inchiesta Tuninter


10 anni di reclusione li hanno presi per motivi non correlati all'ammaraggio non perfetto.

Infatti il termine ammarggio nel mio post non c'è, ho parlato genericamente di contestazioni.
Mi riferivo al fatto che, se ben ricordo, era stato contestato loro di aver focalizzato l'attenzione sul tentativo di riavviare i motori anzichè mettere le eliche a bandiera (credo si dica così) e per errori commessi nelle procedure per la verifica del carburante presente a bordo. Questo almeno, a mia memoria, era emerso in alcune fasi dell'indagine. Se è stata comminata una condanna immagino che la magistratura abbia riscontrato gli estremi per una qualche responsabilità, anche se non so esattamente di che natura non avendo seguito fino in fondo l'inchiesta.
 
Ultima modifica:
Infatti il termine ammarggio nel mio post non c'è, ho parlato genericamente di contestazioni.
Mi riferivo al fatto che, se ben ricordo, era stato contestato loro di aver focalizzato l'attenzione sul tentativo di riavviare i motori anzichè mettere le eliche a bandiera (credo si dica così) e per errori commessi nelle procedure per la verifica del carburante presente a bordo. Questo almeno, a mia memoria, era emerso in alcune fasi dell'indagine. Se è stata comminata una condanna immagino che la magistratura abbia riscontrato gli estremi per una qualche responsabilità, anche se non so esattamente di che natura non avendo seguito fino in fondo l'inchiesta.
No, se non sbaglio la "negligenza" che ha portato alla condana è legata al mancato accertamento del vero livello del carburante.
Se non ricordo male, in un paio di occasioni nelle ore precedenti l'incidente, il crew non ha seguito scrupolosamente le procedure aziendali in questo campo.