In aereo dall'Elba a Firenze con 35 euro


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
In aereo dall'Elba a Firenze con 35 euro


Conferenza dei servizi in Regione per la “continuità territoriale” dell'isola
Collegamenti low cost anche con Pisa, piano al via nel 2009

Dall'isola d'Elba a Firenze e Pisa con voli regolari a tariffe low cost. E' questa la novità più significativa decisa oggi all'unanimità dalla conferenza dei servizi convocata in Regione a Firenze. Il tavolo, presieduto dall'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Riccardo Conti e cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero per le infrastrutture, dell'Enac, di Ala Toscana (la società che gestisce l'aeroporto di Marina di Campo), Provincia di Livorno, Comunità dell'arcipelago e comuni elbani ha approvato stasera il piano d'azione per “garantire la continuità territoriale dell'isola”: di fatto i voli che verranno attivati serviranno a garantire parità di condizioni ai cittadini elbani, sin qui “svantaggiati” nei collegamenti con il resto della regione. Sulla base dunque dell'attribuzione della continuità territoriale all'aeroporto di Marina di Campo, l'accordo di oggi permetterà di attivare interventi da 1 milione e mezzo di euro (i fondi sono contenuti nell'ultima finanziaria) che attiveranno un piano di collegamenti regolare, per tutto l'anno, tra l'isola d'Elba e gli aeroporti di Firenze e Pisa. Proprio nell'ottica di garantire parità di condizioni negli spostamenti i voli avranno quindi costi estremamente ridotti: 35 euro (+Iva) per la tratta con Firenze, 30 per i collegamenti con Pisa.
Il piano prevede la presenza quotidiana di 2 coppie di voli Elba-Firenze e di altrettanti tra l'Elba e Pisa con orari diversificati fra il periodo estivo e quello invernale. “E' una autentica svolta per i collegamenti tra l'isola e il resto della regione – ha commentato l'assessore Conti - Un passo considerevole per riallineare l'isola su standard di mobilità più equi, e un contributo a trasformare alcune situazioni di emergenza, nell'ambito della mobilità, in fattori di sviluppo. Il prossimo punto sarà la convocazione degli stati generali dell'Elba sulla mobilità e il territorio per affrontare l'insieme delle questioni”.
Dopo l'approvazione odierna, il piano ritorna a ministero e Enac che dovranno dare il via ai bandi per individuare il vettore che gestirà il servizio. L'attivazione dei nuovi voli è prevista nel corso del 2009.
www.regione.toscana.it
 
1.500.000€ all'anno sono 4.000€ al giorno

Se i voli devono essere 2 daily per FLR e 2 daily per PSA in tutto fanno 8 tratte al giorno e quindi: 4.000 / 8 = 500€ a volo di contributo pubblico.

Secondo me IG che ha rapporti con avantiair potrebbe farci un pensierino con questo aereo: www.avantiair.com/en/flotte/beech-1900d.php?navid=10 .

Operativo ideale:
FLR-EBA p. 06.40 a. 07.20
EBA-PSA p. 07.50 a. 08.25
PSA-EBA p. 09.00 a. 09.35
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.45

FLR-EBA p. 17.00 a. 17.40
EBA-PSA p. 18.10 a. 18.45
PSA-EBA p. 19.20 a. 19.55
EBA-FLR p. 20.25 a. 21.05
 
premetendo che la territorialità territoriale per un'isola che si trova a 1 ora di traghetto dalla costa mi sembra una cosa assurda...so che sono già in studio voli della ElbaFly (organizzati da VoliAmo) che dovrebbero essere organizzati con Short 360..

un Atr sull rotta mi sembra sovradimansionato...anche perchè gli elbani in genere si spostano con la macchina al seguito e utilizzeranno poco l'aereo...anche se 35 euro sono veramente pochi...
il beech 1900 invece mi sembra troppo costosa come macchina...

A.
 
Ultima modifica:
premetendo che la territorialità territoriale per un'isola che si trova a 1 ora di traghetto dalla costa mi sembra una cosa assurda...so che sono già in studio voli della ElbaFly (organizzati da VoliAmo) che dovrebbero essere organizzati con Short 360..

un Atr sull rotta mi sembra sovradimansionato...anche perchè gli elbani in genere si spostano con la macchina al seguito e utilizzeranno poco l'aereo...anche se 35 euro sono veramente pochi...

A.

Moby lines questa estate ha operato la Piombino-Portoferraio a oltre 17€ a tratta (per passaggio ponte) considerando le tasse portuali e il supplemento carburante.

30€ + tasse per PSA-EBA è veramente poco :)
 
Ultima modifica:
Continuità territoriale per un'isola ad un'ora di traghetto dalla terra ferma, con numerose traversate durante la giornata, mi sembra veramente una forzatura. Dubito che possa funzionare.
 
Continuità territoriale per un'isola ad un'ora di traghetto dalla terra ferma, con numerose traversate durante la giornata, mi sembra veramente una forzatura. Dubito che possa funzionare.

Dipende dai punti di vista: io direi che è solo ad un ora (diciamo anche un' ora e un quarto) da Piombino (hai detto Los Angeles...), ma è a tre quattro ore da Pisa o se preferite, cinque da Firenze e dovete cambiare due o tre mezzi di trasporto.
Se non ci credete, partite da uno qualsiasi degli 8 comuni dell'isola e poi me lo dite.

Forse per chi ci fa due viaggi all'anno e ci sta una settimana andrà bene anche l'attuale. Ma se uno invece deve andare dalla mattina alla sera a Firenze (per Corti di Appello, TAR, Regione, policlinico Careggi, Università) c'è una bella differenza...
 
In un mese non sospetto (Febbraio) negli uffici anagrafe erano trenta mila ma da quando hanno tolto al 100% l'ICI sulla prima casa
il numero è in crescita.

Credo che per ogni abitante (abitante, non famiglia) ci siano 3 o 4 case (vado a memoria, se avete bisogno di dati precisi dovrei avere più tempo) prevalentemente di milanesi, emiliani, fiorentini.

In estate si stimano presenti 300.000 persone.
 
Moby lines questa estate ha operato la Piombino-Portoferraio a oltre 17€ a tratta (per passaggio ponte) considerando le tasse portuali e il supplemento carburante.

30€ + tasse per PSA-EBA è veramente poco :)

Te paghi quella cifra. A/R residente (lo fanno a tutti basta chiedere) è 5€.
 
Dipende dai punti di vista: io direi che è solo ad un ora (diciamo anche un' ora e un quarto) da Piombino (hai detto Los Angeles...), ma è a tre quattro ore da Pisa o se preferite, cinque da Firenze e dovete cambiare due o tre mezzi di trasporto.
Se non ci credete, partite da uno qualsiasi degli 8 comuni dell'isola e poi me lo dite.

Forse per chi ci fa due viaggi all'anno e ci sta una settimana andrà bene anche l'attuale. Ma se uno invece deve andare dalla mattina alla sera a Firenze (per Corti di Appello, TAR, Regione, policlinico Careggi, Università) c'è una bella differenza...

Io ci arrivo in un'ora e 45 da Firenze il Venerdì sera verso le 18.30, quindi in pieno casino da WE.
Forse il problema non è l'aereo o la nave, ma i treni merdosi che trenitalia e la regione toscana offrono su Piombino.
La vecchia "freccia dell'Elba" ora la fanno con un BUS che parte alla stessa ora.
La stazione di Piombino marittima è praticamente un monumento nel deserto, in quanto ci sono pochi treni e le coincidenze sono tutte sballate.
Con 4000€ al giorno ci paghi molti più treni, offrendo un servizio migliore.

Secondo me questi soldi sono buttati via perchè la pista di ELB è senza illuminazione e radioassistenze e non c'e' nessun bisogno di far volare 3 gatti alla settimana.

Questo è un volo modello Albenga Roma.

Non abbiamo i soldi per assicurare i servizi di base (navi che cadono a pezzi) e si vuole dare l'aereo.... poveri grulli.
 
Io ci arrivo in un'ora e 45 da Firenze il Venerdì sera verso le 18.30, quindi in pieno casino da WE.
Forse il problema non è l'aereo o la nave, ma i treni merdosi che trenitalia e la regione toscana offrono su Piombino.
La vecchia "freccia dell'Elba" ora la fanno con un BUS che parte alla stessa ora.
La stazione di Piombino marittima è praticamente un monumento nel deserto, in quanto ci sono pochi treni e le coincidenze sono tutte sballate.
Con 4000€ al giorno ci paghi molti più treni, offrendo un servizio migliore.

Secondo me questi soldi sono buttati via perchè la pista di ELB è senza illuminazione e radioassistenze e non c'e' nessun bisogno di far volare 3 gatti alla settimana.

Questo è un volo modello Albenga Roma.

Non abbiamo i soldi per assicurare i servizi di base (navi che cadono a pezzi) e si vuole dare l'aereo.... poveri grulli.
Se ci credessi direi che questa è telepatia...
Quoterei tutto al 101%, risparmiandomi anche altre considerazioni...
 
Se ci credessi direi che questa è telepatia...
Quoterei tutto al 101%, risparmiandomi anche altre considerazioni...

Ma tu guarda cosa si mettono a fare per quattro voti....

C'e' la Toremar da sistemare e la Regione che dovrebbe prenderla in carico si nasconde..... Già, meglio finanziare una cosa inutile ma nuova, che sistemare il trasporto marittimo, che viene usato dai pendolari, dai camion per le merci etc. etc.

Fino a 3 anni fa, c'era un mezzo veloce della Toremar che in 30 minuti faceva Piombino-Elba. Ora non c'e' più perchè antieconomico e ora mi si vuol far credere che il servizio aereo è necessario?

Ragazzi, siamo seri, altrimenti si fa come quelli che non prendono l'aereo se trovano l'ATR per una tratta di mezz'ora.
 
dunque ....il Beech 1900D consuma circa 420 litri di combustibile per ora di volo quindi 280 per il volo FLR-ELBA quindi circa 300 euro di carburante a volo ..35 euro per 18 pax =630 euro +500 di C/T ...però ...
 
dunque ....il Beech 1900D consuma circa 420 litri di combustibile per ora di volo quindi 280 per il volo FLR-ELBA quindi circa 300 euro di carburante a volo ..35 euro per 18 pax =630 euro +500 di C/T ...però ...

ciao stev

io lo troverei interessante,ma negli w.end solo...l`elba fuori stagione è il deserto dei tartari

giusto il calcolo della benza,ma anche se ci metti piloti ex az,li devi pagare:D:D
 
ciao stev

io lo troverei interessante,ma negli w.end solo...l`elba fuori stagione è il deserto dei tartari

giusto il calcolo della benza,ma anche se ci metti piloti ex az,li devi pagare:D:D
infatti era quella la voce che fà alzare il prezzo(pikloti ex AZ) e richiede il contributo di C.T:D:D:D...scherzi a parte concordo per il solo week end poichè in inverno da novembre a marzo l Elba è praticamente vuota o comunque un solo volo e solo per Firenze poi magari in estate vedrei meglio oltre a Firenze non Pisa ma Milano con un formula della prenotazione che contempla anche il noleggio di un auto per spostarsi sull isola (macchine piccole adatte alle strade dell isola tipo Smart e per le famiglie delle utilitarie)probabilmente funzionerebbe ..