Imparare a volare online su IVAO


tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
E' realistico se metti le avarie nella configurazione di FS, altrimenti non si rompe niente.
Certo che se un ATC ti istruisce in merito devi rispettare le sue direttive, altrimenti che gusto c'è? Sennò è come volare in solitario.
Continua ad ascoltare le comunicazioni, e vedrai che piano piano comincerai a capirle.
La navigazione da VOR a VOR di solito si fà in VFR, in IFR si usano le aerovie che non sempre passano sui VOR, perciò programmi l'FMC e segui la rotta.
Sai cosa sono le SID e le STAR? E' importante conoscerle, almeno un pò.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Si sono i circuiti di partenza e di avvicinamento, ho provato a dare un'occhiata a quelle di MXP ma non trovo corrispondenze tra i punti rotta sulla cartina e sulla mappa di FS. La mappa di FS è attendibile?
Quali sono i momenti in cui posso trovare abbastanza traffico e quindi molti controllori?
 

tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
Dai un occhiata qui
www.antoniogolfari.it
ci sono le mappe attendibili, un tutorial e esempi di volo; insomma è una miniera di informazioni molto ben dettagliate, c'è pure un manuale di come leggere le carte.
p.s. lascia perdere la mappa di FS
 

tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
Se vuoi fare un piano di volo vai qui
http://rfinder.asalink.net/free/
metti l'aeroporto di partenza e quello di arrivo scegli il livello di volo e lui ti crea il piano con tutti punti rotta, non fai altro che copiarlo ed eventualmente inserirlo nel FMC dell'aereo.
Faccio un esempio:
Roma LIRF - Milano Malpensa LIMC con FL280 il risultato è:
LIRF SID GILIO UM729 GEN UM858 VOG STAR LIMC
dove l'ingresso in aerovia è GILIO e l'uscita è VOG
quindi guardando le carte di LIRF la SID sarà la GILIO 5C e la STAR sarà VOG 1H
perciò dopo il decollo seguirai la GILIO 5C fino al punto GILIO dove entrerai in aerovia, seguita fino a Voghera dove uscirai dalla aerovia e seguirai la STAR VOG 1H fino ad intercettare l'ILS di una delle due piste di Malpensa.
Grosso modo la procedura è questa, ed è allo stesso modo per tutte (partenza>SID>aerovia>STAR>arrivo).
Ovviamente le prime volte in IVAO scrivi sulle note del piano di volo che spedirai che non hai le carte, il controllo ti dirigerà fino al primo punto dell'aerovia. Poi passato al controllo di arrivo ti farà uscire all'ultimo punto dell'aerovia e ti dirigerà fino ad intercettare l'ILS della pista in uso.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
ottimo!
penso che userò questa!
Ho deciso che farò la mia prossima tratta con un cessna citation mustang (è molto semplice da usare ed intuitivo), però tra gli aerei ivao non c'è! che faccio?
PS carino sto programma, ma come faccio a passare questa rotta in FS?
 

tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
Se quell'aereo non c'è non è poi così importante, vorrà dire che gli altri ti vedranno con un aereo simile.
Non credo che puoi passare il piano su FS, ma mi hai detto che hai il Maddog per cui anche l'FMC, (lo dovresti inserire li) in alternativa come primo volo ne puoi fare uno VFR ma come ti ho già detto la tratta è diversa (devi seguire dei punti a terra, a vista, tipo fiumi, laghi, paesi, strade ecc.) e nel piano di volo IVAO devi mettere non la rotta fatta con Rfinder ma scrivere i riporti a terra (appunto paesi, città ecc).
Un modo semplice è quello di partire dallo stesso aeroporto di arrivo, comunichi al'ATC che vuoi fare un volo di prova e di ambientamento in IVAO e non allontanandoti troppo segui il piano VFR, se il controllo non è troppo impegnato gli puoi chiedere se ti aiuta.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
ooook ;)
Poichè uso UTE ho tutte le strade e i paesi ben visibili a terra, se voglio farmi un giro turistico di Milano partendo e tornando a bresso, scrivo, chene so, decollo, virata a 090 a 4000 ft fino a svincolo A4-tang est, virare per linate, passare Segrate, seguire Tang ovest, Naviglio grande, passare sul duomo a 2000 ft allineamento e atterraggio pista 36.
Una roba del genere è giusta se scritta nel FP?
Posso usare spontamento rapido in caso che mi cada la tastiera :D o mi venga da andare in bagno?
L'ultima volta erano le 22.30 e praticamente non vodevo nè l'aereo nè i piazzale visto che non si accendevano le luci di atterraggio. Anche se è sera posso mettereun orario di giorno?
Posso parlare in italiano le prime volte? Mi sembra lo facciano tutti però in toria nn si può fare (cioè l0'italiano non rientra tra l'ingrese, francese, spagnolo, cinese arabo ecc.)
 

tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
Puoi usare benissimo l'italiano e il controllo è obbligato a risponderti in italiano.
Non conosco i dintorni di Milano ma basta che scrivi i punti di riporto, comunque ti consiglierei di partire da un aeroporto più piccolo come Bresso (più adatto al VFR) non devi scrivere le strade o fiumi o altro, solo le località, es. Bresso, Lissone, Vimercate, Cassano D'Adda, Spino D'Adda, Gorgonzola, Agrate, Cinisello, Bresso.
Segui il percorso aiutandoti con le carte e i riferimenti a terra, te l'ho detto non conosco i posti, se ti fa comodo puoi scegliere altre rotte. L'importante è che lo faccia presente al controllo.
Non puoi usare lo slew, se ti devi allontanare dillo al'ATC così lui si regola, altrimenti sullo schermo radar non sà se sei fermo in aria, perchè lui si deve regolare per poter istruire anche altri aerei in zona, cosicchè si evitino problemi di collisioni (disattiva sempre la collisione con altri aeromobili ed edifici).
L'orario con cui voli lo scegli tu, puoi benissimo volare di giorno, (però nel piano di volo devi mettere l'orario reale UTC, es. se voli alle 21,00 italiane devi mettere 19,00 UTC).
Importante devi sempre comunicare le tue intenzioni, es. se sei interessato a decollare o atterrare oppure un cambio di quota o prua.