Il tribunale di Vicenza dichiara il fallimento di MyAir


Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco
sono dell'idea che a pagare non dovranno essere solo i dirigenti myair , ma anche chi ha permesso che per anni facessero questi casini.
quindi aeroporti e enti.
questo non è stato un gioco di pochi , ma tutti hanno contribuito a creare un mostro dell aviazione.

forse , siamo arrivati finalmente al punto che enac prima di dare nuove licenze cerchera' maggiori garanzie!! in modo da non ripetere una MYAIR 2 LA VENDETTA.
bravo....straquoto......
 

VCE

Utente Registrato
28 Settembre 2007
118
0
Vicenza, Veneto.
il 1 pensiero va ai dipendenti...auguro loro la fortuna di sistemarsi nel piu breve tempo possibile ! il 2 pensiero invece va a quei cani di manager che sono riusciti - di nuovo - a fare dei buchi inimmaginabili che probabilmente rimarranno sul groppone dei creditori...

LV330
Non preoccupatevi per i dipendenti. Il personale MYAIR ha un preparazione professionale di altissimo livello che tanti altri del settore si possono scordare o che non hanno mai avuto. Quindi non sarà difficile per loro "riciclarsi" o reinventarsi in nuovi ruoli....
 

Airbus4ever

Utente Registrato
5 Luglio 2009
198
0
Roma
Siiiii......infatti me li ricordo tutti i "personaggi" che seguirono il loro amato GURU soddu qualche mese prima che la Volare "casualmente....." fallisse....
Per quelli....ZERO SOLIDARIETA'!!!!
Per tutti gli altri dipendenti incosapevoli invece piena solidarieta'.
Addio e a mai piu' mayair!
Addio soddu....spero che tu, insieme alla tua famiglia finiate a guardare il cielo da una finestrella piena di sbarre.Ovviamente insieme a martinelli e famiglia!
Fine di uno schifo tutto italiota!!!:morto::morto::morto:

Non preoccupatevi per i dipendenti. Il personale MYAIR ha un preparazione professionale di altissimo livello che tanti altri del settore si possono scordare o che non hanno mai avuto. Quindi non sarà difficile per loro "riciclarsi" o reinventarsi in nuovi ruoli....
 

LV330

Utente Registrato
22 Maggio 2008
129
0
@VCE ...ma che dici ?!?!?!??! stai scherazno spero ! in un periodo come questo, puoi avere tutta la professionalità che desideri, ma difficilmente troverai un impiego..hai presente il panorama economico mondiale e la situazione in cui versa l aviazione in genere ? qui non si parla di crescita 0, qualcosa ma di recessione...tutte le compagnie (quelle che nn hanno chiuso nel 2008-09) stanno riducendo network e di conseguenza non assumeranno almeno per un po...

allibito LV330 |
 

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco
Siiiii......infatti me li ricordo tutti i "personaggi" che seguirono il loro amato GURU soddu qualche mese prima che la Volare "casualmente....." fallisse....
Per quelli....ZERO SOLIDARIETA'!!!!
Per tutti gli altri dipendenti incosapevoli invece piena solidarieta'.
Addio e a mai piu' mayair!
Addio soddu....spero che tu, insieme alla tua famiglia finiate a guardare il cielo da una finestrella piena di sbarre.Ovviamente insieme a martinelli e famiglia!
Fine di uno schifo tutto italiota!!!:morto::morto::morto:
Straquoto! i cari "seguaci" andranno a lavorare in Albania!!
 

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco
@VCE ...ma che dici ?!?!?!??! stai scherazno spero ! in un periodo come questo, puoi avere tutta la professionalità che desideri, ma difficilmente troverai un impiego..hai presente il panorama economico mondiale e la situazione in cui versa l aviazione in genere ? qui non si parla di crescita 0, qualcosa ma di recessione...tutte le compagnie (quelle che nn hanno chiuso nel 2008-09) stanno riducendo network e di conseguenza non assumeranno almeno per un po...

allibito LV330 |
straquoto LV330 !....... Scusa VCE ma, Ok la professionalita' ma le altre compagnie non hanno certo gente che non e' preparata quanto quelli di MYAIR....anche perche' i risultati , non solo economici, a volte sono stati mediocri!...quindi i posti disponibili nel mercato italiano ed europeo sono veramente pochi.....
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
In questo articolo sembra spiegato più chiaramente che la controllante MyWay è fallita, mentre MyAir va in amministrazione straordinaria.
C'e' qualcuno che sappia spiegare in poche semplici parole che ripercussioni avrà questa situazione? (nella mia ignoranza ipotizzerei che non cambierà molto, praticamente "tutti a casa" e fine", ma non ho competenze tali da affermarlo con certezza...) :doubt:
--------------------------------------------------------------------------------------
MyAir dichiarata insolvente
Buco del gruppo: 200 milioni

TRIBUNALE. I giudici hanno ammesso all'amministrazione straordinaria della Prodi bis l'azienda di Torri di Quartesolo. È stato dichiarato invece il fallimento della controllante MyWay La polizia tributaria ha accertato falsi in bilancio per 375 milioni


31/10/2009
Vicenza. Amministrazione straordinaria per la compagnia aerea low cost MyAir con l'ammissione alla legge Prodi bis perchè sono soddisfatti i requisiti di una società insolvente - tecnicamente è fallita - per 105 milioni che dà lavoro a 320 persone (80 dei quali nel quartiere generale di Torri di Quartesolo). Invece, è stato dichiarato il fallimento della società controllante MyWay Airlines perchè non può più fare fronte a un patrimonio netto negativo di 30 milioni.
TRACOLLO. Il gruppo Fly Holding, che fa capo alla famiglia Soddu di Zanè, secondo i calcoli della polizia tributaria e del consulente della procura Paolo Cacciari, che è stato coadiuvato dal commercialista milanese Piero Canevelli, complessivamente presenta uno sbilancio tra attivo e passivo di 200 milioni di euro. Per il procuratore Ivano Nelson Salvarani e il sostituto Marco Peraro il buco sarebbe stato nascosto tra il 2005, quando il vettore aereo ha cominciato a operare, e il 31 dicembre 2008 attraverso sistematici falsi in bilancio per complessivi 375 milioni di euro.
In pratica, secondo la procura la società non avrebbe mai avuto i conti a posto fin dalla nascita e sarebbe ricorsa ad artifizi.
BANCAROTTA. Si tratta di una voragine patrimoniale che da ieri ha fatto scattare formalmente le indagini per bancarotta fraudolenta che, al momento, vedono coinvolte otto persone, ma la lista è destinata a infittirsi nell'arco di poche settimane perchè i finanzieri del maggiore Paolo Borrelli hanno depositato più informative al procuratore che sta analizzando il comportamento degli amministratori.
COMMISSARIO. Con la dichiarazione di insolvenza di MyAir il tribunale presieduto da Giuseppe Bozza ha nominato commissario giudiziale il commercialista monzese Francesco De Stefano, mentre sarà il collega vicentino Franco Camerra a curare il fallimento di MyWay Airlines, che con l'84,95% del capitale controllava la società bandiera del gruppo. I dipendenti sono in cassa integrazione. Il tribunale non ha ritenuto praticabile l'ipotesi prospettata dalla famiglia Soddu di affidare a una società subentrate con il concordato preventivo perchè la montagna dei debiti è insormontabile e il valore dell'attivo è ormai eroso dopo la sospensione della licenza a luglio. In quegli stessi giorni la procura chiedeva il fallimento delle due aziende.
INDAGATI. Con l'ex presidente della società Carlo Bernini, 73 anni, residente a Treviso (è difeso dall'avv. Massimo Malvestio), sono indagati l'attuale presidente operativo Vincenzo Soddu, 61 anni, di Zanè, e i figli Luca e Arianna, rispettivamente di 32 e 28 anni (avv. Mario Calgaro); ancora, Luigi Agnolin, 65 anni, di Bassano, componente del cda della società, dimessosi mesi fa; il direttore commerciale di MyAir Lorenzo Lorenti; il consulente esterno di Thiene Pierantonio Dal Lago, che si sarebbe occupato di alcune pratiche fiscali e il cui ruolo sarebbe marginale; l'ottavo indagato è un revisore dei conti veronese.
EFFETTO DOMINO. Quando il 15 l'assemblea dei soci MyAir approva il bilancio comunicando una perdita di 30 milioni, in realtà di sarebbero dovuti mettere in luce perdite per altri 70 milioni. A sostenerlo sono i finanzieri del colonnello Morelli. Del resto la società di revisione Ria & Partners non ha valutato positivamente il rendiconto e il collegio sindacale ha dato parere negativo. I dati di bilancio sarebbero stati truccati anche per My Way che quando approva il bilancio il 26 agosto avrebbe nascosto perdite per per 95 milioni. Di recente Enac ha sospeso alla compagnia il certificato di operatore aereo perché a causa della situazione prefallimentare ha perso gran parte delle tratte aeree. Nei giorni scorsi il procuratore ha chiesto il fallimento anche delle capofila FlyHolding e MyHolding.
Il crac MyAir è la fotocopia di Volare per il quale Vincenzo Soddu è a processo.

Ivano Tolettini

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/99979_myair_dichiarata_insolvente_buco_del_gruppo_200_milioni/
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non preoccupatevi per i dipendenti. Il personale MYAIR ha un preparazione professionale di altissimo livello che tanti altri del settore si possono scordare o che non hanno mai avuto. Quindi non sarà difficile per loro "riciclarsi" o reinventarsi in nuovi ruoli....

Esatto, tutte le majors mondiali se li stanno gia' litigando...
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Un altro tassello del puzzle

http://www.ilgiornaledivicenza.it/s...r.com_raffica_di_denunce_per_i_bilanci_falsi/

Crac MyAir.com, raffica di denunce per i bilanci falsiL'INDAGINE. Dopo lo stato di insolvenza
Accertato che le proposte di concordato non erano fondate

La guardia di finanza e la procura hanno accertato che le svariate proposte che potevano consentire di giungere al concordato non erano concrete e fondate. Per questo il tribunale ha dichiarato lo stato di insolvenza di MyAir, oggi ammessa all'amministrazione controllata con il commissario giudiziale Francesco De Stefano di Monza. Quest'ultimo è il secondo nome indicato dal ministero dello Sviluppo economico, dopo le perplessità legate al primo nome, ritenuto da tutte le parti (i consulenti, la procura, gli stessi amministratori di MyAir) non adatto poiché considerato vicino ad una delle cordate che si erano offerte in appoggio alla compagnia aerea di Torri di Quartesolo.
Venerdì il tribunale ha dichiarato lo stato in insolvenza per un dissesto economico di circa 200 milioni di euro, che ha portato la compagnia a non volare più da parecchie settimane. Quel dissesto, in base a quanto accertato nell'indagine del procuratore Salvarani e del pm Peraro, che hanno coordinato le indagini della tributaria della finanza del maggiore Borrelli, sarebbe stato nascosto da falsi bilanci, nel corso di quattro anni, per circa 375 milioni di euro.
È questo il versante sul quale stanno lavorando in questi giorni i detective delle fiamme gialle vicentine. Se quei bilanci, firmati dai vari collegi sindacali, non corrispondevano all'esatto stato patrimoniale della società, e all'andamento di entrare e uscite, a risponderne devono essere i membri di ciascun collegio che si è succeduto. I loro nomi sarebbero stati già segnalati dalla finanza, che li ha denunciati in procura.
Per questo, potrebbero essere in molti ad aggiungersi alle otto persone indagate nella prima fase dell'indagine su MyAir, a partire dal presidente Carlo Bernini, passando per l'attuale presidente operativo Vincenzo Soddu di Zanè e i suoi due figli
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
Vorrei chiedere una cosa, perchè non ho seguito bene la vicenda fin dall'inizio.
Qualcuno sà chi avanza questi soldi? 200 milioni mi sembrano parecchi. Qualche tempo fà avevo letto qui sul forum che gli aeroporti avanzavano cifre molto meno elevate. C'è se non ricordo male un debito per il mancato versamento dell'IVA che si aggira sui 120 milioni ( e se non ricordo male era proprio da qui che erano partite le indagini prima del patatrac! )
Grazie!