In questo articolo sembra spiegato più chiaramente che la controllante MyWay è fallita, mentre MyAir va in amministrazione straordinaria.
C'e' qualcuno che sappia spiegare in poche semplici parole che ripercussioni avrà questa situazione? (nella mia ignoranza ipotizzerei che non cambierà molto, praticamente "tutti a casa" e fine", ma non ho competenze tali da affermarlo con certezza...) :doubt:
--------------------------------------------------------------------------------------
MyAir dichiarata insolvente
Buco del gruppo: 200 milioni
TRIBUNALE.
I giudici hanno ammesso all'amministrazione straordinaria della Prodi bis l'azienda di Torri di Quartesolo.
È stato dichiarato invece il fallimento della controllante MyWay La polizia tributaria ha accertato falsi in bilancio per 375 milioni
31/10/2009
Vicenza. Amministrazione straordinaria per la compagnia aerea low cost MyAir con l'ammissione alla legge Prodi bis perchè sono soddisfatti i requisiti di una società insolvente - tecnicamente è fallita - per 105 milioni che dà lavoro a 320 persone (80 dei quali nel quartiere generale di Torri di Quartesolo). Invece, è stato dichiarato il fallimento della società controllante MyWay Airlines perchè non può più fare fronte a un patrimonio netto negativo di 30 milioni.
TRACOLLO. Il gruppo Fly Holding, che fa capo alla famiglia Soddu di Zanè, secondo i calcoli della polizia tributaria e del consulente della procura Paolo Cacciari, che è stato coadiuvato dal commercialista milanese Piero Canevelli, complessivamente presenta uno sbilancio tra attivo e passivo di 200 milioni di euro. Per il procuratore Ivano Nelson Salvarani e il sostituto Marco Peraro il buco sarebbe stato nascosto tra il 2005, quando il vettore aereo ha cominciato a operare, e il 31 dicembre 2008 attraverso sistematici falsi in bilancio per complessivi 375 milioni di euro.
In pratica, secondo la procura la società non avrebbe mai avuto i conti a posto fin dalla nascita e sarebbe ricorsa ad artifizi.
BANCAROTTA. Si tratta di una voragine patrimoniale che da ieri ha fatto scattare formalmente le indagini per bancarotta fraudolenta che, al momento, vedono coinvolte otto persone, ma la lista è destinata a infittirsi nell'arco di poche settimane perchè i finanzieri del maggiore Paolo Borrelli hanno depositato più informative al procuratore che sta analizzando il comportamento degli amministratori.
COMMISSARIO. Con la dichiarazione di insolvenza di MyAir il tribunale presieduto da Giuseppe Bozza ha nominato commissario giudiziale il commercialista monzese Francesco De Stefano, mentre sarà il collega vicentino Franco Camerra a curare il fallimento di MyWay Airlines, che con l'84,95% del capitale controllava la società bandiera del gruppo. I dipendenti sono in cassa integrazione. Il tribunale non ha ritenuto praticabile l'ipotesi prospettata dalla famiglia Soddu di affidare a una società subentrate con il concordato preventivo perchè la montagna dei debiti è insormontabile e il valore dell'attivo è ormai eroso dopo la sospensione della licenza a luglio. In quegli stessi giorni la procura chiedeva il fallimento delle due aziende.
INDAGATI. Con l'ex presidente della società Carlo Bernini, 73 anni, residente a Treviso (è difeso dall'avv. Massimo Malvestio), sono indagati l'attuale presidente operativo Vincenzo Soddu, 61 anni, di Zanè, e i figli Luca e Arianna, rispettivamente di 32 e 28 anni (avv. Mario Calgaro); ancora, Luigi Agnolin, 65 anni, di Bassano, componente del cda della società, dimessosi mesi fa; il direttore commerciale di MyAir Lorenzo Lorenti; il consulente esterno di Thiene Pierantonio Dal Lago, che si sarebbe occupato di alcune pratiche fiscali e il cui ruolo sarebbe marginale; l'ottavo indagato è un revisore dei conti veronese.
EFFETTO DOMINO. Quando il 15 l'assemblea dei soci MyAir approva il bilancio comunicando una perdita di 30 milioni, in realtà di sarebbero dovuti mettere in luce perdite per altri 70 milioni. A sostenerlo sono i finanzieri del colonnello Morelli. Del resto la società di revisione Ria & Partners non ha valutato positivamente il rendiconto e il collegio sindacale ha dato parere negativo. I dati di bilancio sarebbero stati truccati anche per My Way che quando approva il bilancio il 26 agosto avrebbe nascosto perdite per per 95 milioni. Di recente Enac ha sospeso alla compagnia il certificato di operatore aereo perché a causa della situazione prefallimentare ha perso gran parte delle tratte aeree. Nei giorni scorsi il procuratore ha chiesto il fallimento anche delle capofila FlyHolding e MyHolding.
Il crac MyAir è la fotocopia di Volare per il quale Vincenzo Soddu è a processo.
Ivano Tolettini
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/99979_myair_dichiarata_insolvente_buco_del_gruppo_200_milioni/