Il thread leggero


Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
816
693
MXP
pena il non ripartire più e abbandonare l'aereo a 4000 metri.
senza prendere in considerazione che potrebbe centrare qualcuno nella cordata?!
Non mi sembra convincente come ragionamento.

Non mi esprimo quasi mai quando ci sono incident / accident, e devo ammettere che non ho letto nulla su questo caso specifico, ho solo visto il video.

L'angolazione della ripresa e la prospettiva potrebbero confondere, ma sembra che sia passato veramente vicino alla cordata.

Non ho le competenze per capire se l'atterraggio fosse "legittimo o no", ma il decollo sembra oltre il limite del ragionevole.

Spero che l'indagine sia fatta con criterio, e se necessario che qualche regolamento cambi.
Atterrare così vicino a tutte quelle persone mi sembra già sbagliato.

Sono completamente a favore della just culture / no blame culture, ma la prima impressione che ho (ripeto, senza conoscere il scenario specifico e senza conoscenze di questo tipo di operazione) è che sia più una "violazione" che un "errore".

Just my (uninformed) two cents
 
  • Like
Reactions: FLRprt and Dancrane

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,740
880
Torino
senza prendere in considerazione che potrebbe centrare qualcuno nella cordata?!
Non mi sembra convincente come ragionamento.
Sicuramente, un altro errore è stato nel non prepararsi mentalmente un "piano B", "piano C" e "piano D"...

Ma se vogliamo approfondire l'ipotesi in parola (ovvero: voglio atterrare, fermarmi e spegnere il motore, senza interferire con la cordata che ho ben in vista, dopo aver valutato di avere tutto lo spazio per atterrare parallelo ad essa, un po' più su), nel momento clou in cui sento che qualcosa non va oppure ho sbagliato io la manovra, non trovo assurdo che il pensiero imminente di qualsiasi pilota sia quello rivolto agli occupanti dell'aereo e all'aereo stesso e che ci si possa momentaneamente dimenticare di tutto il resto (–> c'è una cordata poco più giù).

Una volta che ho girato l'aereo, magari quello continua a scivolare (non ci sono freni sugli sci) e scattato l'automatismo mentale (ben radicato dopo oltre 1000 atterraggi in montagna) di dare tutta manetta per andare via, la frittata è fatta.

Sia ben chiaro, non lo sto giustificando: l'errore c'è stato ed è innegabile.
Ma ecco, non lo definirei "fuori come una biglia", salvo dare per scontato che abbia agito appositamente per fare quell'acrobazia.
 
  • Like
Reactions: francesco_752

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
556
.
Anche nei "normali" incidenti automobilistici si puo' arrivare ad un punto in cui devi scegliere tra la sicurezza di chi e' a bordo e chi e' sulla strada (altri veicoli o pedoni). Pero' a quel punto la caxata (che sia errore o violazione) e' gia' fatta, l'errore e' prima. Forse e' riuscito a limitare i danni perche' era esperto ma quel giorno non c'erano le condizioni per atterrare li.

Da ignorante prendo atto che non va chiesto un permesso e non c'e' un controllo di volo che ti dice se il posto e' affollato, ma allora il controllo lo devi fare tu a vista.
Se potrebbe essere pieno di gente e non ci sono gli spazi per fare un go around o ridecollare, non e' che atterri alla cieca. E' come passare con il semaforo rosso o senza guardare. Se la norma non c'e' perche' in passato ciascuno si comportava responsabilmente e in montagna c'erano quattro gatti, allora la norma dovrebbe esserci. Prima di atterrare controlli che ci sia spazio anche per eventuali manovre di emergenza. Magari oggi quei luoghi sono piu' affollati che in passato e magari per mantenere il tuo FCL.815 Mountain flight rating o quello che e' dovrebbe essere richiesto di guardare bene prima e avere margini per manovre di emergenza. E come capita, magari nel 21° millennio non puoi piu' fare molto spesso cose che prima si facevano...
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,196
3,664
Paris
Dopo una lunga e difficile ricerca, si è trovato il colpevole…
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
882
234
Sicuramente, un altro errore è stato nel non prepararsi mentalmente un "piano B", "piano C" e "piano D"...

Ma se vogliamo approfondire l'ipotesi in parola (ovvero: voglio atterrare, fermarmi e spegnere il motore, senza interferire con la cordata che ho ben in vista, dopo aver valutato di avere tutto lo spazio per atterrare parallelo ad essa, un po' più su), nel momento clou in cui sento che qualcosa non va oppure ho sbagliato io la manovra, non trovo assurdo che il pensiero imminente di qualsiasi pilota sia quello rivolto agli occupanti dell'aereo e all'aereo stesso e che ci si possa momentaneamente dimenticare di tutto il resto (–> c'è una cordata poco più giù).

Una volta che ho girato l'aereo, magari quello continua a scivolare (non ci sono freni sugli sci) e scattato l'automatismo mentale (ben radicato dopo oltre 1000 atterraggi in montagna) di dare tutta manetta per andare via, la frittata è fatta.

Sia ben chiaro, non lo sto giustificando: l'errore c'è stato ed è innegabile.
Ma ecco, non lo definirei "fuori come una biglia", salvo dare per scontato che abbia agito appositamente per fare quell'acrobazia.
A me sembra invece una pazzia, quando ha dato motore aveva benissimo in vista la cordata e ci e' passato in mezzo di pochi metri eh, non c e' grandangolo che tenga, ritiro immediato della licenza di volo, stai scherzando? Che poi sti cow boy da montagna tendono spesso a fare quello che gli viene in mente, vedi il francese che prese in pieno l'elicottero in Val D'Aosta, ed era pure un istruttore di volo.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
556
.
E' datato 1 maggio, non 1 aprile quindi boh... La spiegazione piu' verosimile e' che chi ha scritto non sia stato molto preciso.
 

SkyNomad

Utente Registrato
Mi sembra che non sia ancora stato pubblicato, anche se è di 3 gg fa. Lo metto qui per il lieto fine, ma per quei 5, finché non sono stati individuati da un pescatore, tanto leggera l'avventura non è stata.
 

m.ridoni

Utente Registrato
4 Marzo 2021
342
275
Non so in Bolivia, e tantomeno nel caso specifico, ma nella regione amazzonica del Brasile i "teco-teco" (come li chiamano da quelle parti) sono molto usati per trasferimenti anche di breve distanza, ma che altrimenti sarebbero impossibili o richiederebbero giorni e giorni in barca o a piedi. Hanno anche la caratteristica di cadere come mosche, in genere per mancanza di manutenzione e/o limiti del pilota.
 
  • Like
Reactions: A345

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,740
880
Torino
Un bell'esempio di "slip" da manuale di human performance.

https://avherald.com/h?article=51a75e77&opt=0

A BAW British Airways Boeing 777-200, registration G-VIIT performing flight BA-2279 from London Gatwick,EN (UK) to Vancouver,BC (Canada) with 334 passengers and 13 crew, was accelerating for takeoff from Gatwick's runway 26L when the crew rejected takeoff at high speed (about 140 knots over ground).
[...]
The airport reported their only available runway needed to be closed for about 50 minutes due to the occurrence.
[...]
On May 8th 2025 the AAIB released their final bulletin concluding the probable cause of the serious incident was:

By way of an action slip, the co-pilot began retarding the thrust levers at airspeed V1. He instinctively advanced them again, then initiated the RTO procedure around 2 KIAS later. The RTO was performed effectively and, in benign performance conditions, the aircraft stopped some distance before the end of the runway surface.
[...]
The V1 callout was a normal prompt for the co-pilot to move his left hand during the takeoff roll, while preparing to pull back on the control column with his right hand. However, he unintentionally pulled his left hand back instead. The resulting ‘action sequence’ resembled the RTO or landing manoeuvres, rather than a normal takeoff. There was no obvious reason for him being primed to do that – for example, he had not recently changed aircraft seat or type, or practiced landings or RTOs in a simulator – and he could not identify a reason for it on the day.

Any decision to stop an aircraft should be made by V1, such that it is already stopping at V1. The co-pilot first retarded the thrust levers at V1. While the subsequent, instinctive, re-application of thrust would impede the aircraft’s stopping performance, after a moment’s conscious thought, he committed to the RTO procedure, fully retarding the thrust levers at around 2 KIAS above V1. The aircraft’s inertia meant its airspeed rose by another 5 KIAS before, in the somewhat benign performance conditions, it stopped some distance before the end of the runway surface. The crew performed the RTO and subsequent actions calmly and effectively.