Il comandante piu giovane al mondo!


che è una media ore/anno pure medio-bassa

Tanto di cappello un ciufolo,citare comandanti di 29 anni,che probabilmente hanno alle spalle almeno 8-9 anni di linea,5-6000 ore di volo o più su turboprop e jet e paragonarli ad una ragazzina di 21 anni con una esperienza "limitata" alle 2400 ore o giù di li su ATR,in INDIA. Mah

quoto
 
vorrei capire l'iter addestrativo che la compagnia fa eseguire ai propri candidati per il corso comando,giusto per poter dare un giudizio comunque approssimativo,non avendo mai avuto (per commento personale:grazie a DIO) l'occasione di volare con questa bambina. Stiamo parlando di cose serie. Il record non serve,non siamo al varietà
 
Just my 2 cents.
Un ventunenne è sempre un ventunenne, un ragazzino. Puoi avere tutti i titoli che vuoi, ma credo che in un mestiere del genere i benefici di una età ed una maturità più elevata siano opportuni.

A parte questo, mestieri apparentemente semplici richiedono anni di esperienza per essere fatti bene, e più un lavoro è complesso, più tempo ci vuole per "averle viste tutte". Per fare un bravo falegname ci vogliono 5 anni, un muratore almeno due o tre, un chitarrista da dieci a cinquanta. Credo che, per un pilota, ci voglia qualcosa in più che cinque anni di esperienza. Cinque anni, girali come vuoi, ma sono pochi.
 
ahn...se ha la licenza indiana si dovrebbe controllare se è vera o no...visto quello che sta succedendo in sti giorni...
 
da noi ne abbiamo molti,sopratutto svedesi e olandesi....mentalità diversa,lì se uno vuole fare il pilota appena finito il liceo a settembre va all'accademia della sas o klm,a giugno,19 anni esce bello pronto....tantissimi fo di 19 20 anni,il più giovane comandante nostro....24 anni!
per quanto riguarda la fanciulla...visto lo scandalo delle licenze false o comprate in india che sta venedno fuori ora....
 
Leggendo alcuni interventi ora capisco perché in Italia esistono i baronati e l'età media della classe politica è di 70 anni.

il nesso?

qui si sta parlando di numeri alla mano che "non tornano". il post di Old Crow è lapalissiano al riguardo.

Che in Italia ci sia un sistema marcio è ovvio a tutti (quelli che negano sono appartenenti al marciume stesso)
 
da noi ne abbiamo molti,sopratutto svedesi e olandesi....mentalità diversa,lì se uno vuole fare il pilota appena finito il liceo a settembre va all'accademia della sas o klm,a giugno,19 anni esce bello pronto....tantissimi fo di 19 20 anni,il più giovane comandante nostro....24 anni!
per quanto riguarda la fanciulla...visto lo scandalo delle licenze false o comprate in india che sta venedno fuori ora....

per Ryanair farei riferimento all'apposito thread su Italian Forum di PPrune dove state prendendo vagonate di m**da da un po' tutti i colleghi.Eviterei di fare il figo qui.Hai trovato lavoro li,benissimo,ancora congratulazioni,addestrati perchè ne va della tua professionalità,ma non far passare il messaggio che sei nella compagnia migliore del mondo perchè stai facendo passare per oro tutto quello che luccica,quando invece hai un concetto distorto della realtà (o meglio,di quella che doveva essere la realtà,ma è solo l'ambizione di tutta la categoria).

ps: ci manca che sei pilotaryan di la,il che spiegherebbe molte cose.
 
per Ryanair farei riferimento all'apposito thread su Italian Forum di PPrune dove state prendendo vagonate di m**da da un po' tutti i colleghi.Eviterei di fare il figo qui.Hai trovato lavoro li,benissimo,ancora congratulazioni,addestrati perchè ne va della tua professionalità,ma non far passare il messaggio che sei nella compagnia migliore del mondo perchè stai facendo passare per oro tutto quello che luccica,quando invece hai un concetto distorto della realtà (o meglio,di quella che doveva essere la realtà,ma è solo l'ambizione di tutta la categoria).

ps: ci manca che sei pilotaryan di la,il che spiegherebbe molte cose.

ahahaha che simpaticone,leggi bene,dove ho detto che ryan è la compagnoia migliore al mondo???ho solo detto che siamo pieni di giovani,soprattutto svedesi,che vanno all'accademia della sas e klm....non all'accademia ryanair....finito il training vanno ovunque......mi rispieghi il tuo ps?
 
Ma che cosa si vince ?
E' una corsa a chi fa prima , per comparire nel guinness dei primati ?
Si possono pretendere due cose ,la giovinezza o l' esperienza , uno non puo' essere esperto a 21 anni .
Poi c'erano anche i piloti da caccia della seconda guerra mondiale che avevano una media di 18 annni e a 21 erano considerati vecchi , quelli che riuscivano ad arrivarci a 21 anni , ma questo e' un'altro discorso .

Old Crow
 
Il nesso è scrivere non mi fido di comandanti solo perché sono giovani. E' una cazzata bella e buona.

Su questo sono d'accordo - e vale anche il contrario: non necessariamente un pilota molto navigato è più bravo di uno giovane. In generale, però, è legittimo ritenere che l'esperienza abbia un ruolo importante e debba essere un requisito per comandare un aereo. L'esperienza è qualcosa di diverso dall'età anagrafica: di Sophie Blanchard, trentatreenne comandante in Etihad (prima donna seduta a sinistra in Etihad), mi fiderei molto più che della ventunenne in questione. Ha alle spalle una carriera che l'ha portata dal traghettare DC-8 in giro per l'Africa fino al grado di comandante in Air Atlanta Icelandic: la diversità delle esperienze e le ore volate in aerei e teatri variegati fa sì che sia esperta anche da giovane (giovane per un comandante di wide body, s'intende).
Nel caso del comandante indiana in questione, pochi anni di esperienza su un turboelica, tutti nella stessa compagnia e nelle stesse zone, difficilmente costituiscono un bagaglio di esperienza apprezzabile per un comandante. Detto questo, il mondo è pieno di turboelica e regional jet condotti da comandanti venticinquenni (qua in America sono davvero molti/e) e nessuno si scandalizza: da qualche parte bisogna pur iniziare, o no?
 
Comandanti di widebody sotto i trenta anni se ne trovano pochi (probabilmente nessuno) in AF-KL, LH, LX, ecc. In genere sono venti-trentenni i copiloti. Bisogna andare in Medio Oriente per trovarne qualcuno a sinistra.

Non bisogna andare tanto lontano... basta dare un'occhiata alle compagnie low cost europee...
 
Nel caso del comandante indiana in questione, pochi anni di esperienza su un turboelica, tutti nella stessa compagnia e nelle stesse zone, difficilmente costituiscono un bagaglio di esperienza apprezzabile per un comandante. Detto questo, il mondo è pieno di turboelica e regional jet condotti da comandanti venticinquenni (qua in America sono davvero molti/e) e nessuno si scandalizza: da qualche parte bisogna pur iniziare, o no?
anche in india ti fai le ossa... credimi... come crew resisterei due giorni massimo!
 
perchè i piloti di Formula 1 quanti anni hanno?

e non dite che guidare un F1 sia come pilotare un aereo.

Percui non vedo che problema dovrebbe esserci a volare con una ragazza che ha 5000 ore su ATR, e che ha fatto il corso comando su quella macchina che conosce sicuramente come le sue tasche, che vola sempre le solite tratte interne!

In termini di preparazione sul velivolo/tratta ne ha sicuramente più lei di tanti neocomandanti di wide-body.

Un comandante di WideBody con 5000 ore ha fatto una media di 500 cicli, di cui in PF circa 250. Lei che ha volato solo su Turboprop in 5000 ore avrà fatta circa 5000 cicli con circa 2500 atterraggi.

Considerando che l'esperienza in crociera è quasi nulla e che le fasi "critiche" sono decollo e atterraggio, la "ragazzina" in questione ha una notevole esperienza.

ciauz sky3boy
 
Perdonate la mia "ignoranza" in materia... ma se ha ora 21 anni ed è diventata comandante, vuol dire che ha iniziato a pilotare jet di linea (qualsivoglia tipo!) a 17 anni!?! Ora che sia in India, in Eritrea o in qualsiasi altra nazione del mondo, ma è mai possibile che una/un minorenne possa essere assunto "regolarmente e co-pilotare" sul "sedile destro" di un aereo?!? A me sembra impossibile... poi se mi dite che è possibile, vorrà dire che ho appreso da voi una cosa nuova!