I treni per Malpensa? Semivuoti


sotomajor

Utente Registrato
23 Aprile 2008
201
0
Milano
Fosse per me il servizio bus andrebbe soppresso. C'è il treno, a che serve un bus privato che parte dallo stesso posto e che fa concorrenza ad un treno pagato da tutti noi?
Questa è la scusa che Trenitalia usa per non dar spazio alla concorrenza.(Vedi Arenaways).
...e poi con questo ragionamento avresti dovuto volare solo AZ sino ad un paio di anni fa.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
ma non avete sempre scritto sul forum che il problema era il collegamento ferroviario??? prima era troppo lento, poi ci voleva comunque troppo tempo, infine non c'erano i collegamenti da Centrale:
unico risultato: spreco di soldi pubblici e uno sch...totale!!!
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
da perfetto ignorante di aviazione traggo una semplice, banale conclusione:
Malpensa non serve a niente, perchè nessuno ci vuole volare, ne compagnie aeree, ne cittadini ne niente di niente, nonostante tutti i tentativi fatti per anni.
l'amara verità è che un aeroporto come Malpensa andava costruito da un'altra parte, non so dove (avrei delle idee), ma certamente non nella brughiera di varese.....
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
siccome sono di formazione scientifica, per me contano solo i risultati, a differenza di molti forumisti.

e il risultato è uno solo: ennesimo fallimento, ripeto ennesimo. nessuno, ripeto nessuno, ci vuole volare da MXP: ci sara un motivo??

Domanda: se questo megascentifico aeroporto fosse stato costruito nella zona ovest della Lombardia, per esempio nella zona di Orio al serio, avrebbe avuto un maggiore successo?? io credo di si. perchè la geografia è importante e forse tu lo ignori
Bergamo è a est di Milano....;)
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Ti chiedo scusa, ho cancellato il commento perché era leggermente cattivo. Lo preciso perché non vorrei che qualcuno pensasse che poni domande e ti rispondi da solo, vedendo tre tuoi posts di seguito.

Malpensa non serve a niente, perchè nessuno ci vuole volare, ne compagnie aeree, ne cittadini ne niente di niente
Quindi i 18 milioni di passeggeri di Malpensa, le centinaia di migliaia di tonnellate di cargo, le decine di compagnie che ci volano, tutte illusioni collettive?

l'amara verità è che un aeroporto come Malpensa andava costruito da un'altra parte, non so dove (avrei delle idee), ma certamente non nella brughiera di varese.....
Magari a Piacenza, come intelligentemente suggeriva un commentatore del Corriere. O forse a Brescia, come scrivono altri.

Seriamente. A Malpensa c'era già una pista. Si è speso un terzo di Monaco. Costruire altrove, ex-novo un aeroporto simile avrebbe avuto costi ben superiori. Sottovaluti, poi, gli studi che hanno portato a scegliere proprio Malpensa e non altre località.

e il risultato è uno solo: ennesimo fallimento, ripeto ennesimo. nessuno, ripeto nessuno, ci vuole volare da MXP: ci sara un motivo??
Stiamo parlando di Malpensa, non di Cuneo o Montichiari.

Domanda: se questo megascentifico aeroporto fosse stato costruito nella zona est della Lombardia, per esempio nella zona di Orio al serio, avrebbe avuto un maggiore successo?? io credo di si. perchè la geografia è importante e forse tu lo ignori
Probabilmente ignoro la geografia, non avendo una invidiabile formazione scientifica come la tua.

Anche se il nuovo aeroporto fosse stato costruito nella zona, grossomodo, da te indicata, oggi quell'aeroporto avrebbe un concorrente: Malpensa. Che sarebbe rimasta lì, con la sua pista, con una catchment area non trascurabile.

Avremmo avuto l'aeroporto da te indicato, Malpensa a nord-ovest, Brescia a est, anche supponendo la chiusura (che nessuno avrebbe garantito) di Orio e Linate. Una situazione forse pure peggiore dell'attuale, senza la garanzia di chiudere almeno Linate, Orio, Malpensa e Brescia. Non riusciamo a chiudere un aeroporto, figuriamoci quattro.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
guarda, con tutti gli investimenti fatti, nell'area più popolata e ricca del paese, fare 18 milioni di paseggeri non è in fondo un grosso risultato. è un pò come il Manchester City, che spende tantissimo ma in tanti anni ha vinto solo la coppa di inghilterra...

so bene che sono stati fatti tanti studi, alcuni sicuramente molto validi....però.....io giudico i risultati, che non sono positivi. il resto sono solo discussioni tra te e me a altri forumisti.
quello che voglio dire, facendo riferimento alla cultura scientifica, che bisogna fare meno chiacchiere e accatare la realtà, guardarla in faccia e riconoscere la verità. anche se non ci piace.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
In Piazza Duomo sarebbe stato una bella idea. Ma però si sarebbe rischiato che in Piazza Cordusio lo ritenessero troppo decentrato e quindi scomodo.
A parte gli scherzi, se lo avessero costruito in una posizione più vicina e meglio collegata sia su gomma che su ferro fin dall'apertura si sarebbe potuto chiudere subito Linate e nessuno avrebbe mugugnato.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
In due pagine di conversazione pero' non ho visto nessuno osservare che LF e yield per i treni si misurano in modo molto diverso che per gli aerei. Un Malpensa express e' probabilmente molto meno sovvenzionato di un qualunque regionale o suburbano.

- un posto su un TAF per Malpensa costa ben piu' del doppio di un posto su un treno ordinaro operato da un TAF (mezzi identici) o TSR (ancora piu' nuovi). Per andare alla stessa distanza si spendono 7/11 euro invece che 3.5/4 euro

- quindi anche se il riempimento fosse la meta' dei treni ordinari l'incasso sarebbe analogo o maggiore.

- il fatto e' che il riempimento non e' meta', e' di piu'. I Malpensa Express in ora di punta sono quasi pieni, i suburbani/regionale in ora di bassa sono anche loro deserti, con meno del 10% dei posti occupati. E' nella natura stessa dei servizi ferroviari cadenzati essere dimensionati in base all'orario di punta e avere moltissimi posti liberi ad altre ore. Al limite si gioca con le configurazioni doppie (due treni attaccati insieme per aumentare la capacita' quando serve).

E' giusto che la regione e il pubblico paghi qualcosa sia per i treni per pendolarie e diporto, sia per i Malpensa Express.

Questo per vari motivi: costi esternalizzati, effetti sociali, traffico e inquinamento, effetti moltiplicativi positivi sull'economia o, nel caso dei servizi aereoportuali, effetti positivi sul trasporto aereo e l'accessibilita' internazionale dell'area.

Poi nel calcolare il ritorno dei pax che prendono il treno da Centrale bisognerebbe valutare l'incasso PER L'INTERO ITINERARIO, non solo per la tratta Centrale-Malpensa. Se Trenitalia vende un biglietto in due tratte Brescia-Malpensa o Bologna-Malpensa con cambio a Centrale, molto probabilmente non li avrebbe venduti se non fosse stato per il Malpensa-Express che in un certo senso fa da feeder.

Sarebbe interessante sapere quanti dei pax da Centrale sono originanti da Centrale e quanti invece provengono via treno da piu' lontano e quant'e' il biglietto medio complessivo.

Intanto Trenitalia continua a tenere i Frecciarossa a Malpensa.... e secondo me gli conviene.

E poi state a sentire quello che dice Ballotta e quello che scrive Repubblica.... suvvia......

Quei treni sarebbero da tenere o potenziare anche se Malpensa fosse condannato ad essere P2P puro per sempre. Anche se dovesse avere ancora piu' low cost di oggi.

Tanto tutta la crescita del traffico dell'area non puo' che essere li.
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
A Malpensa c'era già una pista.
No, c' erano già entrambe, altrimenti la seconda sarebbe stata costruita a debita distanza per effettuare atterraggi paralleli indipendenti. Una delle due, se non sbaglio la 35L, era più corta ed è stata allungata.

Il vecchio terminal è stato riutilizzato, dandolo a easyJet. Anche di Linate, come del maiale, non si è buttato via niente.
Il guaio è appunto che si è cercato di fare un hub con i fichi secchi.
 

cfa1979

Utente Registrato
30 Settembre 2010
101
0
Quoto quest'ultimo post in pieno.
MXP crescera', forse non come un hub, ma crescera'.
I milanesi non lo amano, pero' per l'INC e' l'unica scelta possibile e comunque serve un'area geografica ricca e popolosa. Io dico che questo sovradimensionamento di trasporti verso l'aeroporto non puo' fare che bene (se gestito in maniera intelligente) e insieme alla metro per Linate rappresenta uno dei pochi progetti di espansione positivi.
Linate o non Linate forse e' il caso di pensare che effettivamente il traffico local a MXP non ci vuole andare perche' indipendentemente da tutto e' scomodo. E non si tratta di fare paragoni con altri casi europei sulle distanze o sui servizi di trasporto.
Ci sono casi come GRU e CGH oppure NRT e HND di convivenza di aeroporti con ruoli diversi nella stessa citta', il trasporto aereo e ' un servizio e quindi e' il passeggero che decide cosa e' piu' comodo per lui.
MXP avra' il suo ruolo, LIN rimarra' quello che e' oggi. Ma la vera crescita potra' essere solo a MXP.
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
In ogni caso, e vista la scarsità di risorse del sistema infrastrutturale italiano, se questi treni sono utilizzati mediamente al 11 per cento della loro capacita', di cosa stiamo a parlare?
In un paese serio, si sarebbe rivista la composizione dei convogli, magari inviando a Mxp in alcune ore 2 vetture anziché 6, dirottando le altre su tratte più sovraffollate (esistono ancora nelle stazioni quegli omini che tanto mi affascinavano da piccolo e si infilavano tra due carrozze per agganciarle?)
Ora aspetto che qualcuno parli di "tratte sovvenzionate"...
 

AirW MXP

Utente Registrato
15 Maggio 2010
145
8
No, c' erano già entrambe, altrimenti la seconda sarebbe stata costruita a debita distanza per effettuare atterraggi paralleli indipendenti. Una delle due, se non sbaglio la 35L, era più corta ed è stata allungata.
Invece di discutere di terza pista si o no, sarebbe improponibile "staccare" le due piste ed ovviare a questo problema? Non mi sembra manchi lo spazio per farlo...
Che giovamenti ne trarrebbe il traffico a MXP?
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Invece di discutere di terza pista si o no, sarebbe improponibile "staccare" le due piste ed ovviare a questo problema? Non mi sembra manchi lo spazio per farlo...
Che giovamenti ne trarrebbe il traffico a MXP?
A che pro? Se una pista deve essere comunque costruita, perché cancellarne una già esistente?
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Invece di discutere di terza pista si o no, sarebbe improponibile "staccare" le due piste ed ovviare a questo problema? Non mi sembra manchi lo spazio per farlo...
Che giovamenti ne trarrebbe il traffico a MXP?
so che una avevano provato a spostarla di peso, ma era risultata troppo pesante ed avevano quindi desistito
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Invece di discutere di terza pista si o no, sarebbe improponibile "staccare" le due piste ed ovviare a questo problema? Non mi sembra manchi lo spazio per farlo...
Basta costruire la terza pista, che potrebbe consentire atterraggi paralleli indipendenti se usata insieme alla 35R e probabilmente ache alla 35L.
Il traffico non la rende indispensabile in questo momento, ma le due piste attuali non erano certo indispensabuli all' traffico di decenni fa, quando vennero costruite. Bisogna essere lungimiranti, prima che il cemento selvaggio la renda impossibile.