Se sei così bravo ad evincere un contesto da alcune immagini, ti faccio i complimenti, hai una gran dote! A me invece sembra anche di vedere persone che, sono certo, sono lì per far sentire la propria voce pacificamente, persone che probabilmente sono più schifate di me e di te da quei teppisti che salgono sulle scrivanie, sfondano cancelli e denudano manager poiché la delinquenza gratuita di quegli idioti svilisce ed affossa un principio sano, quello della protesta pacifica. Quindi non trovo giusto fare di tutta l'erba un fascio giungendo a conclusioni preconfezionate, c'è Sindacato e sindacato. Chi commette reati di violenza entra a far parte di un'altra categoria, quella dei delinquenti. La dignità lasciala dov'è, che la si usi per concetti più alti.
Io vedo bandiere sindacali, quindi associo a quei sindacati l'indecenza della cosa. Poi sottilizza quanto vuoi sulla diversità di uno rispetto ad un altro, ma non venirmi a dire che sono 4 fessi, perchè ne vedo più di 4, e non un solo cartello. Che la responsabilità sia di quelle sigle e di quei partecipanti poco ma sicuro, ma vorrei farti notare che hai alzato le barricate sin dall'inizio sostenendo che non erano persone del sindacato tout court. Da qui la disputa.
Io vedo invece gente che si è stancata di farsi prendere per i fondelli da questi Manager...che siano Francesi o Italiani. Solo che i Francesi hanno una dignità ed ogni tanto sbroccano, noi invece che siamo bigotti fino al midollo siamo bravi a scandalizzarci per la violenza fisica, ma non per quella verbale e psicologica che ogni santo giorno subiamo, tra obblighi di Cassa etc, tutto per giustificare una classe manageriale ridicola.
E' sicuramente un gesto estremo, ma a tirare troppo la corda poi spingi la gente che non vuol perdere il lavoro a fare questi gesti. Se poi la scusa Evergreen è quella delle Low-Cost...
Guarda in faccia la realtà: sul corto/medio non c'è una sola major che riesca a reggersi in piedi, stanno tutte arrivando a chiudere o a ridurre e passare alle low cost (vedi IAG con Vueling, Air France che ci sta provando con Transavia, LH con Eurowings...). Questo è un dato di fatto. Brutto sentirselo dire, ma se continuo a perdere soldi e non trovo una soluzione che consenta di lavorare permettendo di pagare gli stipendi, non mi resta che chiudere, perchè senza soldi comunque gli stipendi non li posso pagare. Io non auguro il fallimento a nessuno, ma di fronte a certe scene non posso che sperare che si capisca che un compromesso è sempre meglio di un licenziamento. Quattro proposte sono state rigettate, quindi il management ne ha preso atto e si è regolato di conseguenza: stop agli ordini di nuovi aerei e gente a casa perchè la baracca non si regge in piedi.