LH243
Utente Registrato
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti
Lungi da me essere il fautore degli scioperi per poter avere la domenica libera per guardare comodamente seduto in poltrona a casa la serie A ed ottenere la pausa caffé nei transiti. Nella stessa Lufthansa ci sono stati scioperi assurdi, difficilmente difendibili e che hanno fatto male non solo all´azienda e ai passeggeri, ma ai dipendenti stessi che non si sono resi conto, a volte, di essersi prestati a giochi di potere del sindacato nei confronti del management, che poco aveva a che vedere con le effettive necessitá di rinnovo/adeguamento contrattuale dei dipendenti. A volte ci sono stati anche scioperi per puro idealismo immobile nei confronti dei molteplici tentavi giusti da parte del CEO di voler finalmente cambiare le cose da un punto di vista aziendale. Il sindacato stesso ha talvolta oltrepassato il proprio ruolo di difesa dei dipendenti, cominciando a criticare strategie aziendali con le quali non dovrebbe avere nulla a che fare. Ma questi, per lo meno in DLH, sono stati la minor parte degli scioperi avvenuti in passato.
Peró ora dire che MOL sia piú bravo di Lufthansa ed Air France (spero di aver compreso bene il pensiero di berioz, se no mi scuso fin da subito) perché tramite dei soldi evita dei possibili scioperi e, allo stesso tempo, lascia le condizioni contrattuali e di impiego invariate (veri motivi per il malcontento interno a Ryan da parte dei dipendenti) non riesco a condividerlo. Il fatto che si eviti uno sciopero tramite un bonus e di conseguenza delle perdite per l´azienda é solo un modo per rinviare il problema nel futuro. Credo che l´azienda debba fare contemporaneamente il bene di tutte e tre le entitá coinvolte. I passeggeri/clienti, l´azionariato e i dipendenti. Tutte e tre devono essere messe in simbiosi nelle prioritá del management. Se una delle tre non é soddisfatta immancabilmente ci saranno dei problemi, da una o da un´altra parte. In Ryan mi pare che siano contenti solo i passeggeri che pagano 9 euro per volare e gli azionisti. MOL sarebbe veramente piú bravo, e sono sincero, se riuscisse a creare condizioni di lavoro per i dipendenti accettabili senza dover far fronte a scioperi, per quanto questi siano comunque remoti come possibilitá in una realtá come Ryan.
Grazie Tiennetti per la spiegazione. Non ne ero a conoscenza delle condizioni "sindacali" ryan ma é esattamente quello che credevo.In Ryanair non esiste un sindacato, nonostante diversi tentativi da parte dei piloti
L'EPG ha una specie di gruppo non ufficiale dove partecipano i piloti RYR, ma non è mai stato lontanamente riconosciuto da MOL
Se i contractors non si presentassero a lavorare, potrebbero essere licenziati il giorno stesso senza preavviso, mentre i piloti "assunti" rischierebbero provvedimenti disciplinari: in questa situazione, ti prenderesti queste responsabilità??
Lungi da me essere il fautore degli scioperi per poter avere la domenica libera per guardare comodamente seduto in poltrona a casa la serie A ed ottenere la pausa caffé nei transiti. Nella stessa Lufthansa ci sono stati scioperi assurdi, difficilmente difendibili e che hanno fatto male non solo all´azienda e ai passeggeri, ma ai dipendenti stessi che non si sono resi conto, a volte, di essersi prestati a giochi di potere del sindacato nei confronti del management, che poco aveva a che vedere con le effettive necessitá di rinnovo/adeguamento contrattuale dei dipendenti. A volte ci sono stati anche scioperi per puro idealismo immobile nei confronti dei molteplici tentavi giusti da parte del CEO di voler finalmente cambiare le cose da un punto di vista aziendale. Il sindacato stesso ha talvolta oltrepassato il proprio ruolo di difesa dei dipendenti, cominciando a criticare strategie aziendali con le quali non dovrebbe avere nulla a che fare. Ma questi, per lo meno in DLH, sono stati la minor parte degli scioperi avvenuti in passato.
Peró ora dire che MOL sia piú bravo di Lufthansa ed Air France (spero di aver compreso bene il pensiero di berioz, se no mi scuso fin da subito) perché tramite dei soldi evita dei possibili scioperi e, allo stesso tempo, lascia le condizioni contrattuali e di impiego invariate (veri motivi per il malcontento interno a Ryan da parte dei dipendenti) non riesco a condividerlo. Il fatto che si eviti uno sciopero tramite un bonus e di conseguenza delle perdite per l´azienda é solo un modo per rinviare il problema nel futuro. Credo che l´azienda debba fare contemporaneamente il bene di tutte e tre le entitá coinvolte. I passeggeri/clienti, l´azionariato e i dipendenti. Tutte e tre devono essere messe in simbiosi nelle prioritá del management. Se una delle tre non é soddisfatta immancabilmente ci saranno dei problemi, da una o da un´altra parte. In Ryan mi pare che siano contenti solo i passeggeri che pagano 9 euro per volare e gli azionisti. MOL sarebbe veramente piú bravo, e sono sincero, se riuscisse a creare condizioni di lavoro per i dipendenti accettabili senza dover far fronte a scioperi, per quanto questi siano comunque remoti come possibilitá in una realtá come Ryan.