I contratti di lavoro Ryanair


LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

In Ryanair non esiste un sindacato, nonostante diversi tentativi da parte dei piloti
L'EPG ha una specie di gruppo non ufficiale dove partecipano i piloti RYR, ma non è mai stato lontanamente riconosciuto da MOL
Se i contractors non si presentassero a lavorare, potrebbero essere licenziati il giorno stesso senza preavviso, mentre i piloti "assunti" rischierebbero provvedimenti disciplinari: in questa situazione, ti prenderesti queste responsabilità??
Grazie Tiennetti per la spiegazione. Non ne ero a conoscenza delle condizioni "sindacali" ryan ma é esattamente quello che credevo.

Lungi da me essere il fautore degli scioperi per poter avere la domenica libera per guardare comodamente seduto in poltrona a casa la serie A ed ottenere la pausa caffé nei transiti. Nella stessa Lufthansa ci sono stati scioperi assurdi, difficilmente difendibili e che hanno fatto male non solo all´azienda e ai passeggeri, ma ai dipendenti stessi che non si sono resi conto, a volte, di essersi prestati a giochi di potere del sindacato nei confronti del management, che poco aveva a che vedere con le effettive necessitá di rinnovo/adeguamento contrattuale dei dipendenti. A volte ci sono stati anche scioperi per puro idealismo immobile nei confronti dei molteplici tentavi giusti da parte del CEO di voler finalmente cambiare le cose da un punto di vista aziendale. Il sindacato stesso ha talvolta oltrepassato il proprio ruolo di difesa dei dipendenti, cominciando a criticare strategie aziendali con le quali non dovrebbe avere nulla a che fare. Ma questi, per lo meno in DLH, sono stati la minor parte degli scioperi avvenuti in passato.

Peró ora dire che MOL sia piú bravo di Lufthansa ed Air France (spero di aver compreso bene il pensiero di berioz, se no mi scuso fin da subito) perché tramite dei soldi evita dei possibili scioperi e, allo stesso tempo, lascia le condizioni contrattuali e di impiego invariate (veri motivi per il malcontento interno a Ryan da parte dei dipendenti) non riesco a condividerlo. Il fatto che si eviti uno sciopero tramite un bonus e di conseguenza delle perdite per l´azienda é solo un modo per rinviare il problema nel futuro. Credo che l´azienda debba fare contemporaneamente il bene di tutte e tre le entitá coinvolte. I passeggeri/clienti, l´azionariato e i dipendenti. Tutte e tre devono essere messe in simbiosi nelle prioritá del management. Se una delle tre non é soddisfatta immancabilmente ci saranno dei problemi, da una o da un´altra parte. In Ryan mi pare che siano contenti solo i passeggeri che pagano 9 euro per volare e gli azionisti. MOL sarebbe veramente piú bravo, e sono sincero, se riuscisse a creare condizioni di lavoro per i dipendenti accettabili senza dover far fronte a scioperi, per quanto questi siano comunque remoti come possibilitá in una realtá come Ryan.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

https://ialpa.net/ialpa-analysis-of-ryanair-pilot-numbers-crisis/

[h=1]Analysis of Ryanair Pilot Numbers Crisis[/h]European Regulations Flight Time limit (FTL) control the amount of time crew can fly so as to avoid fatigue both “on the day” and cumulatively. In the case of pilots the limits are 100 hrs in 28 days or 900 hrs per calendar year. These limits have always applied but were interpreted in different ways prior to regulation change in 2014. Up to 2001, a year was considered to be 365 consecutive days, and the 900 hour limit was managed on that basis. This interpretation was the most sympathetic to the spirit of the regulations, which was to serve as a means to effectively manage pilot fatigue. Increasingly creative interpretations were made because the wording of the regulations was not as explicit as ultimately became necessary, (especially in the definition of a “Calendar year”) occasioning a change in the regulations in 2014.

The Regulations limited pilots to 900hrs in a “calendar year”. Mindful of the seasonal variability of flight schedules, e.g. winter-v-summer, prudent management of pilot hours would suggest a reasonable distribution throughout the year. All European Aviation Authorities have traditionally considered that a “calendar year” commenced on the 1st January, but Ireland was an exception to this general rule. Since 2003, Ryanair has operated their approved FTL scheme with a calendar year commencement date of the 1st April, which was approved by the Irish Aviation Authority (IAA). Not surprisingly, other Irish Airlines also availed of the same colloquial definition of “calendar year”, eventually leading to Irish operators defining a “calendar year” on whatever date best suited their commercial operation.

Other European Authorities still used January 1st as their “calendar year” commencement date and as a result a considerable commercial advantage resulted for Ryanair and the other Irish Airlines. The commercial advantage for Ryanair initially arose from a peculiar practice of simply ‘zeroing the clock’ on pilots accumulated flight hours on the 01st April each year. The cumulative effects of hours flown in the previous month or even year, were simply erased for the purpose of starting off a new “calendar year”.

The second advantage arose due to Irish airlines’ crew hours only being measured from April 1st at the start of the busy summer season, whereas the crew of all other European Airlines would have accumulated three months flying hours by that time. As a result, competitor airlines had less hours available to use for the busy summer schedule before reaching the 900 hours annual limit. This also meant that Ryanair were able to “ effectively” lay off some of their contract crew during the quieter winter period by allocating a ‘month off’ (without pay) to their contract pilots. Ultimately this meant that Ryanair and the other Irish Airlines needed less crew than their competitors, but it also had the consequence of increasing the risk of cumulative fatigue for crews during the summer period, as they tended to work continuously to the 28 day limit.

A further problem arises when pilots leave Irish Airlines and join other European airlines as it is not at all clear which date they are actually controlled by in calculating the yearly 900 hour limit. For example a Ryanair pilot who joined another European airline might have completed well over the 900 hrs limit during the last calendar year when the end date of that calendar year (according to the IAA) arrived on March 31st. (This could arise when a pilot who has completed 800 hrs, for example, by December leaves Ryanair and commences flying in another European airline in January and accumulates another 300 hrs by the end of March. They would now have accumulated 1100 hours– well above the limitations having used the Irish “calendar year”, whereas the airline they just joined would consider that the crew member’s total time on that date would only be whatever work had been completed since January 1st.) This anomaly which was brought to the attention of the Irish and European authorities on a number of occasions had obvious potential health and safety implications, with possible impact on flight safety.

Over the years, IALPA, the Ryanair Pilot Group and the European Cockpit Association (ECA) brought these issues to the the attention of the IAA and EASA (European Aviation Safety Authority). When the revised FTL scheme was brought into operation last year, it was made quite clear that the definition of a “Calendar Year” was the year that commenced on January 1st. The implications of these regulation changes were flagged at least an additional year in advance and all operators had ample time to prepare crewing arrangements to deal with the changes. It should be noted that the IAA were very opposed to this regulatory change.

In explaining the ongoing significant level of flight cancellations, Ryanair have claimed that they arise because of the need to allocate leave to pilots in the 7 months from the old “calendar year” date of April Fools day, before transitioning to the normal date of January 1st. This seems a strange and unsustainable explanation as there is no EASA requirement related to leave in the FTL regulations. It is equally implausible as they had at least two seasons notice of the new regulations in which to put their house in order.

A separate point of note is Ryanair saying that the problem will last for about 6 weeks. This conveniently brings them to the winter schedule with its reduced overall crewing requirement, which is further evidence of the real problem being a shortage of flight crew.

A simple analysis of flight crew figures published by Ryanair in their SEC filings from 2011 to 2017 shows clearly the high level of pilots leaving the company every year (see Table 1).

Table 1.
Ryanair pilot numbers – 2011 to 2017 (from annual reports, as at 31 Mar each year)
Year2011201220132014201520162017
ATotal pilots (as declared in SEC filings)2344242926252665280434244058
BNew pilots from previous year8519640139620634
CAverage age (as declared in SEC filings)34.7343535353434
DAverage service (as declared in SEC filings)44.84.85.254.54
EFleet size (as declared in SEC filings)272294303297315303400
FPilot/ aircraft ratio8.68.38.79.08.911.310.1
GNote – Total pilots X Average service = Total pilot service years
HTotal pilot service years in a given year (A X D)937611659.21260013858140201540816232
I (1)Annual increase (I) = H for year – H for (year – 1)2283.2940.812581621388824
I (2)Annual increase also = (previous years pilots A X 1) + (current year newbies B X 1) – (leavers from previous year J X previous year average service)
Leaver pilots since previous year (J) = (Annual increase (I1) – (A (previous year pilots staying another year) – B (current year new pilots in their first year)) / previous year average service
JLeaver pilots since previous year (J)-36.45-350.875-293.125-508.077-407.2-718.667

Ryanair rhetoric on the number of pilots on their waiting lists ring particularly hollow when viewed in the context of high turn over of pilots. Not only do they have to train new pilots for their ever-increasing fleet, but they also have to train replacements for the significant numbers of pilots leaving. This all adversely impacts on the the entire pilot body,
It is also worth noting that Ryanair have requested pilots to work during their “leave” period, which seems contradictory as they claim that this leave must be given by the end of the year. Since there is no requirement in aviation regulation to provide annual leave per se, it is unclear what is compelling Ryanair to provide any leave to their pilots at this time. It seems clear that Ryanair has failed to plan properly for the implementation of the regulations.

ENDS
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ieri sere ho ricevuto messaggio di cancellazione del volo, in circa 6-7 anni che la prendo, non ho mai avuto problemi i voli cancellati per chiusura apt manutenzione, sono stati rimborsati anche un volo e anche uno dipeso da problemi famigliari mi è stato rimborsato, maadesso mi ha fatto fare un ripensamento. Gridava al lupo per via del blocco dei voli (sciopero in Francia) chiedeva anche di firmare perchè i passeggeri ne pagavano le conseguenze per loro i( i controllori), adesso non sono pure loro lupi, e chi mi rimborsa l'hotel che già ho pagato, la devo prendere in quel posto:( Grazie mille ryanair anche tu non sfuggi a problemi come le altre non sei quella che dici di essere, e poi segnalo che non è vero che i passeggeri fanno ritardare la partenza per i bagagli come dice lei, ma mi sono trovato molte volte con tutti dentro al posta a sedere che l'aereo partiva sempre con ritardo
Ma la carta dei diritti dei passeggeri l'hai letta? Ti sei informato di cosa ti spetta? Anzichè piagnucolare, comincia ad informarti.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ieri sere ho ricevuto messaggio di cancellazione del volo, in circa 6-7 anni che la prendo, non ho mai avuto problemi i voli cancellati per chiusura apt manutenzione, sono stati rimborsati anche un volo e anche uno dipeso da problemi famigliari mi è stato rimborsato, maadesso mi ha fatto fare un ripensamento. Gridava al lupo per via del blocco dei voli (sciopero in Francia) chiedeva anche di firmare perchè i passeggeri ne pagavano le conseguenze per loro i( i controllori), adesso non sono pure loro lupi, e chi mi rimborsa l'hotel che già ho pagato, la devo prendere in quel posto:( Grazie mille ryanair anche tu non sfuggi a problemi come le altre non sei quella che dici di essere, e poi segnalo che non è vero che i passeggeri fanno ritardare la partenza per i bagagli come dice lei, ma mi sono trovato molte volte con tutti dentro al posto a sedere pronti a partire e che passavano diversi minuti prima di decollare
Queste si che sono testimonianze preziose.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,963
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

https://ialpa.net/ialpa-analysis-of-ryanair-pilot-numbers-crisis/

[h=1]Analysis of Ryanair Pilot Numbers Crisis[/h]European Regulations Flight Time limit (FTL) control the amount of time crew can fly so as to avoid fatigue both “on the day” and cumulatively. In the case of pilots the limits are 100 hrs in 28 days or 900 hrs per calendar year. These limits have always applied but were interpreted in different ways prior to regulation change in 2014. Up to 2001, a year was considered to be 365 consecutive days, and the 900 hour limit was managed on that basis. This interpretation was the most sympathetic to the spirit of the regulations, which was to serve as a means to effectively manage pilot fatigue. Increasingly creative interpretations were made because the wording of the regulations was not as explicit as ultimately became necessary, (especially in the definition of a “Calendar year”) occasioning a change in the regulations in 2014.

The Regulations limited pilots to 900hrs in a “calendar year”. Mindful of the seasonal variability of flight schedules, e.g. winter-v-summer, prudent management of pilot hours would suggest a reasonable distribution throughout the year. All European Aviation Authorities have traditionally considered that a “calendar year” commenced on the 1st January, but Ireland was an exception to this general rule. Since 2003, Ryanair has operated their approved FTL scheme with a calendar year commencement date of the 1st April, which was approved by the Irish Aviation Authority (IAA). Not surprisingly, other Irish Airlines also availed of the same colloquial definition of “calendar year”, eventually leading to Irish operators defining a “calendar year” on whatever date best suited their commercial operation.

Other European Authorities still used January 1st as their “calendar year” commencement date and as a result a considerable commercial advantage resulted for Ryanair and the other Irish Airlines. The commercial advantage for Ryanair initially arose from a peculiar practice of simply ‘zeroing the clock’ on pilots accumulated flight hours on the 01st April each year. The cumulative effects of hours flown in the previous month or even year, were simply erased for the purpose of starting off a new “calendar year”.

The second advantage arose due to Irish airlines’ crew hours only being measured from April 1st at the start of the busy summer season, whereas the crew of all other European Airlines would have accumulated three months flying hours by that time. As a result, competitor airlines had less hours available to use for the busy summer schedule before reaching the 900 hours annual limit. This also meant that Ryanair were able to “ effectively” lay off some of their contract crew during the quieter winter period by allocating a ‘month off’ (without pay) to their contract pilots. Ultimately this meant that Ryanair and the other Irish Airlines needed less crew than their competitors, but it also had the consequence of increasing the risk of cumulative fatigue for crews during the summer period, as they tended to work continuously to the 28 day limit.

A further problem arises when pilots leave Irish Airlines and join other European airlines as it is not at all clear which date they are actually controlled by in calculating the yearly 900 hour limit. For example a Ryanair pilot who joined another European airline might have completed well over the 900 hrs limit during the last calendar year when the end date of that calendar year (according to the IAA) arrived on March 31st. (This could arise when a pilot who has completed 800 hrs, for example, by December leaves Ryanair and commences flying in another European airline in January and accumulates another 300 hrs by the end of March. They would now have accumulated 1100 hours– well above the limitations having used the Irish “calendar year”, whereas the airline they just joined would consider that the crew member’s total time on that date would only be whatever work had been completed since January 1st.) This anomaly which was brought to the attention of the Irish and European authorities on a number of occasions had obvious potential health and safety implications, with possible impact on flight safety.

Over the years, IALPA, the Ryanair Pilot Group and the European Cockpit Association (ECA) brought these issues to the the attention of the IAA and EASA (European Aviation Safety Authority). When the revised FTL scheme was brought into operation last year, it was made quite clear that the definition of a “Calendar Year” was the year that commenced on January 1st. The implications of these regulation changes were flagged at least an additional year in advance and all operators had ample time to prepare crewing arrangements to deal with the changes. It should be noted that the IAA were very opposed to this regulatory change.

In explaining the ongoing significant level of flight cancellations, Ryanair have claimed that they arise because of the need to allocate leave to pilots in the 7 months from the old “calendar year” date of April Fools day, before transitioning to the normal date of January 1st. This seems a strange and unsustainable explanation as there is no EASA requirement related to leave in the FTL regulations. It is equally implausible as they had at least two seasons notice of the new regulations in which to put their house in order.

A separate point of note is Ryanair saying that the problem will last for about 6 weeks. This conveniently brings them to the winter schedule with its reduced overall crewing requirement, which is further evidence of the real problem being a shortage of flight crew.

A simple analysis of flight crew figures published by Ryanair in their SEC filings from 2011 to 2017 shows clearly the high level of pilots leaving the company every year (see Table 1).

Table 1.
Ryanair pilot numbers – 2011 to 2017 (from annual reports, as at 31 Mar each year)
Year2011201220132014201520162017
ATotal pilots (as declared in SEC filings)2344242926252665280434244058
BNew pilots from previous year8519640139620634
CAverage age (as declared in SEC filings)34.7343535353434
DAverage service (as declared in SEC filings)44.84.85.254.54
EFleet size (as declared in SEC filings)272294303297315303400
FPilot/ aircraft ratio8.68.38.79.08.911.310.1
GNote – Total pilots X Average service = Total pilot service years
HTotal pilot service years in a given year (A X D)937611659.21260013858140201540816232
I (1)Annual increase (I) = H for year – H for (year – 1)2283.2940.812581621388824
I (2)Annual increase also = (previous years pilots A X 1) + (current year newbies B X 1) – (leavers from previous year J X previous year average service)
Leaver pilots since previous year (J) = (Annual increase (I1) – (A (previous year pilots staying another year) – B (current year new pilots in their first year)) / previous year average service
JLeaver pilots since previous year (J)-36.45-350.875-293.125-508.077-407.2-718.667

Ryanair rhetoric on the number of pilots on their waiting lists ring particularly hollow when viewed in the context of high turn over of pilots. Not only do they have to train new pilots for their ever-increasing fleet, but they also have to train replacements for the significant numbers of pilots leaving. This all adversely impacts on the the entire pilot body,
It is also worth noting that Ryanair have requested pilots to work during their “leave” period, which seems contradictory as they claim that this leave must be given by the end of the year. Since there is no requirement in aviation regulation to provide annual leave per se, it is unclear what is compelling Ryanair to provide any leave to their pilots at this time. It seems clear that Ryanair has failed to plan properly for the implementation of the regulations.

ENDS
Alcune considerazioni.
L'utilizzo dell'anno solare conteggiato dal 1 aprile anziché dal 1 gennaio non comporta sostanziali vantaggi per la compagnia. Infatti, salvo evidenti errori di programmazione, anche chi parte dal 1 gennaio terrà "scarichi" gli orari invernali per poter usufruire di tutte le 100 ore mensili durante il picco estivo. Il vero vantaggio di FR è avere il coraggio (o la possiiblità, fate voi) di lasciare al prato per mesi una parte consistente della flotta, incrementando così la stagionalità nell'impiego del personale.
Ovviamente nell'anno di transizione fra un programma (1 aprile - 31 marzo) e l'altro (1 gennaio - 31 dicembre) sono possibili maggiori complicazioni, ma nulla che non si possa affrontare con un minimo di attenta programmazione (se hai piloti che a settembre sono andati già "fuori ore" vuol dire che di programmazione ne hai fatta veramente poca e male).
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Alcune considerazioni.
L'utilizzo dell'anno solare conteggiato dal 1 aprile anziché dal 1 gennaio non comporta sostanziali vantaggi per la compagnia. Infatti, salvo evidenti errori di programmazione, anche chi parte dal 1 gennaio terrà "scarichi" gli orari invernali per poter usufruire di tutte le 100 ore mensili durante il picco estivo. Il vero vantaggio di FR è avere il coraggio (o la possiiblità, fate voi) di lasciare al prato per mesi una parte consistente della flotta, incrementando così la stagionalità nell'impiego del personale.
Ovviamente nell'anno di transizione fra un programma (1 aprile - 31 marzo) e l'altro (1 gennaio - 31 dicembre) sono possibili maggiori complicazioni, ma nulla che non si possa affrontare con un minimo di attenta programmazione (se hai piloti che a settembre sono andati già "fuori ore" vuol dire che di programmazione ne hai fatta veramente poca e male).
E invece si...
Supponiamo che 2 compagnie riescano a "spremere" 100 ore al mese dai propri piloti, fino ad un massimo di 900 annuali
La compagnia A inizia a contare da Gennaio, fa volare i suoi piloti poco in inverno (50ore), quindi arrivano al 1° aprile avendo accumulato già 150 ore
Adesso tutte e due vogliono avere il massimo della produzione, e mettono i loro piloti a 100ore/mese
A fine settembre la compania A avrà già accumulato 750 ore, e dovrà ripartire le 150 mancanti in 3 mesi
La compagnia B invece, ha accumulato solo 600 ore, e ne ha quindi 300 da ripartire in 6 mesi

Il vantaggio è tutto nell'organizzazione e nella "facilità" di gestire le ore in un tempo più lungo, mentre l'altra deve bilanciare di più le ore per massimizzare la produttività rimanendo nella legalità e senza incorrere in problemi alla fine dell'anno di programmazione
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Hanno cancellato prevalentemente i voli con più alternative giornaliere, se mancano più di 2 settimane hai il tempo per organizzarti un'alternativa.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,963
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

E invece si...
Supponiamo che 2 compagnie riescano a "spremere" 100 ore al mese dai propri piloti, fino ad un massimo di 900 annuali
La compagnia A inizia a contare da Gennaio, fa volare i suoi piloti poco in inverno (50ore), quindi arrivano al 1° aprile avendo accumulato già 150 ore
Adesso tutte e due vogliono avere il massimo della produzione, e mettono i loro piloti a 100ore/mese
A fine settembre la compania A avrà già accumulato 750 ore, e dovrà ripartire le 150 mancanti in 3 mesi
La compagnia B invece, ha accumulato solo 600 ore, e ne ha quindi 300 da ripartire in 6 mesi

Il vantaggio è tutto nell'organizzazione e nella "facilità" di gestire le ore in un tempo più lungo, mentre l'altra deve bilanciare di più le ore per massimizzare la produttività rimanendo nella legalità e senza incorrere in problemi alla fine dell'anno di programmazione
Mi sfugge la differenza fra ripartire 150 ore in 3 mesi e 300 in 6 mesi (tenendo conto che siamo pariti dal presupposto che nel periodo invernale 50 ore/mese sia l'impiego ottimale della risorsa). La vera differenza è che FR riesce a fare molte 0 ore mensili mettendo al prato un numero consistente di a/m (e infatti fino a pochi anni fa aveva un rapporto molto basso fra equipaggi e a/m) senza dove pagare il relativo personale - grazie al trucco delle ferie obbligatorie non retribuite.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

No, 50 ore è un numero assolutamente inventato
Più tempo hai per organizzarti, meglio è, anche se hai più ore di produzione da dividere
E poi, il vantaggio c'è proprio per quanto hai detto, avendo piloti "contractors" che d'inverno non lavorano (quindi non costano) ma da cui riesci comunque ad avere 900 ore di produzione in 9 mesi
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

ho letto se informati due settimane prima, non spetta; ho compilato solo il modulo di rimborso che mi hanno inviato. Grazie
Potevi farti cambiare volo, se hai già l'hotel pagato.

Giusto per farsi un'idea di ciò di cui parliamo.
https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P1462364156/Reg_261_2004.pdf

https://www.enac.gov.it/repository/...entamenti_interpretativi_reg_261_15062016.pdf
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questi voli erano stati scelti per avere maggior tempo a Busseles il primo di sabato e l'ultimo di lunedì, ho scritto anche a Booking se possono , ma ci credo poco.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Secondo il Codacons FR non sarebbe piu' in grado di rilevare AZ.

Ryanair ha annunciato di voler annullare 40-50 voli al giorno per le prossime sei settimane, fino a 2.100 fino alla fine di ottobre, 'per migliorare la puntualità' della compagnia aerea. Una decisione che - denuncia in una nota il Codacons - avrà ripercussioni per migliaia e migliaia di viaggiatori italiani che nelle settimane scorse avevano acquistato un volo Ryanair".

"Ora la compagnia aerea, che alla luce di quanto accaduto non sembra la più adatta a rilevare Alitalia, deve dare adeguata comunicazione ai passeggeri in possesso di biglietti per voli cancellati, e provvedere alla riprotezione su altri aerei senza costi aggiuntivi per gli utenti, oppure al rimborso integrale di quanto speso dai viaggiatori - spiega il presidente Carlo Rienzi - In tal senso il Codacons si mette a completa disposizione dei clienti Ryanair che dovessero subire disagi o problemi a causa della decisione della compagnia, ai fini dell'assistenza legale".

"La normativa in vigore - si precisa - stabilisce che in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto alla scelta tra: - rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata - imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea - imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero La legge prevede anche un risarcimento monetario che tuttavia viene meno quando il passeggero sia stato informato della cancellazione: - con almeno due settimane di preavviso - nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l'orario originariamente previsto - meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un'ora prima dell'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l'orario originariamente previsto".

"La compagnia aerea, inoltre, è tenuta a rimborsi e risarcimenti anche nel caso in cui i biglietti siano stati acquistati tramite agenzie di viaggio online e portali sul web - precisa infine il Codacons - La Corte di Giustizia dell'Unione europea, infatti, con la recentissima sentenza dell'11 maggio 2017 ha stabilito che il vettore aereo è tenuto a pagare la compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del volo che non è stata oggetto di una comunicazione ai passeggeri almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto, anche qualora tale vettore abbia informato di tale cancellazione, almeno due settimane prima di tale orario, l'agente di viaggio tramite il quale il contratto di trasporto è stato stipulato con il passeggero interessato e quest'ultimo non sia stato informato da tale agente entro detto termine".
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Secondo il Codacons FR non sarebbe piu' in grado di rilevare AZ.

Ryanair ha annunciato di voler annullare 40-50 voli al giorno per le prossime sei settimane, fino a 2.100 fino alla fine di ottobre, 'per migliorare la puntualità' della compagnia aerea. Una decisione che - denuncia in una nota il Codacons - avrà ripercussioni per migliaia e migliaia di viaggiatori italiani che nelle settimane scorse avevano acquistato un volo Ryanair".

"Ora la compagnia aerea, che alla luce di quanto accaduto non sembra la più adatta a rilevare Alitalia, deve dare adeguata comunicazione ai passeggeri in possesso di biglietti per voli cancellati, e provvedere alla riprotezione su altri aerei senza costi aggiuntivi per gli utenti, oppure al rimborso integrale di quanto speso dai viaggiatori - spiega il presidente Carlo Rienzi - In tal senso il Codacons si mette a completa disposizione dei clienti Ryanair che dovessero subire disagi o problemi a causa della decisione della compagnia, ai fini dell'assistenza legale".

"La normativa in vigore - si precisa - stabilisce che in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto alla scelta tra: - rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata - imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea - imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero La legge prevede anche un risarcimento monetario che tuttavia viene meno quando il passeggero sia stato informato della cancellazione: - con almeno due settimane di preavviso - nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l'orario originariamente previsto - meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un'ora prima dell'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l'orario originariamente previsto".

"La compagnia aerea, inoltre, è tenuta a rimborsi e risarcimenti anche nel caso in cui i biglietti siano stati acquistati tramite agenzie di viaggio online e portali sul web - precisa infine il Codacons - La Corte di Giustizia dell'Unione europea, infatti, con la recentissima sentenza dell'11 maggio 2017 ha stabilito che il vettore aereo è tenuto a pagare la compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del volo che non è stata oggetto di una comunicazione ai passeggeri almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto, anche qualora tale vettore abbia informato di tale cancellazione, almeno due settimane prima di tale orario, l'agente di viaggio tramite il quale il contratto di trasporto è stato stipulato con il passeggero interessato e quest'ultimo non sia stato informato da tale agente entro detto termine".
Premesso che credo poco che FR compri AZ e che FR ha gestito malissimo la faccenda, ma per questo motivo secondo il codacons non si potrebbe più compare AZ? ...mah
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,415
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ciò che mi stupisce è che ci sia un 'azzeramento', vuoi l'1/1 o il 31/3. In BA, e credo nelle majors in genere, le ore sono 'rolling', ossia gli ultimi 12 mesi continuativi. Mi pare strano che se tu sei a 900 ore il 31/12 l'1/1 puoi tornare a zero ore.
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
437
33
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Sono l'unico al quale fa ridere il retention bonus condizionato al servizio straordinario durante i giorni liberi e le ferie?
È una pratica usata un sacco quando l'azienda per la quale lavori preferisce pagare te in straordinario piuttosto che assumere personale.
Dove lavoro io, è una cosa annuale che nei picchi di ferie, ti vengano offerti $$$ per lavorare durante le ferie e/o durante i tuoi giorni di riposo.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,199
3,673
Paris
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

È una pratica usata un sacco quando l'azienda per la quale lavori preferisce pagare te in straordinario piuttosto che assumere personale.
Dove lavoro io, è una cosa annuale che nei picchi di ferie, ti vengano offerti $$$ per lavorare durante le ferie e/o durante i tuoi giorni di riposo.
Ci sto che mi vuoi pagare un cospicuo (o non) extra per lavorare nei giorni off/leave, ma qui si parla di retention bonus, cioè la compagnia ti darà X mila euro se rimani fino al 31/10/18 (fiiigo) e non ti licenzi prima, ma se li vuoi devi lavorare almeno 5 giorni su 10 della tua spettanza di ferie ecc, ecc... Ma che cagata è?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,850
3,188
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ci sto che mi vuoi pagare un cospicuo (o non) extra per lavorare nei giorni off/leave, ma qui si parla di retention bonus, cioè la compagnia ti darà X mila euro se rimani fino al 31/10/18 (fiiigo) e non ti licenzi prima, ma se li vuoi devi lavorare almeno 5 giorni su 10 della tua spettanza di ferie ecc, ecc... Ma che cagata è?
Quoto e aggiungo: ma è legale una cosa del genere?

Più in generale, ritengo l'intera vicenda assolutamente vergognosa e la relativa comunicazione, un'offesa all' intelligenza dei loro passeggeri.
 

Siligio

Utente Registrato
22 Novembre 2012
377
13
Grottaferrata
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Secondo il Codacons FR non sarebbe piu' in grado di rilevare AZ.

Ryanair ha annunciato di voler annullare 40-50 voli al giorno per le prossime sei settimane, fino a 2.100 fino alla fine di ottobre, 'per migliorare la puntualità' della compagnia aerea. Una decisione che - denuncia in una nota il Codacons - avrà ripercussioni per migliaia e migliaia di viaggiatori italiani che nelle settimane scorse avevano acquistato un volo Ryanair".

"Ora la compagnia aerea, che alla luce di quanto accaduto non sembra la più adatta a rilevare Alitalia, deve dare adeguata comunicazione ai passeggeri in possesso di biglietti per voli cancellati, e provvedere alla riprotezione su altri aerei senza costi aggiuntivi per gli utenti, oppure al rimborso integrale di quanto speso dai viaggiatori - spiega il presidente Carlo Rienzi - In tal senso il Codacons si mette a completa disposizione dei clienti Ryanair che dovessero subire disagi o problemi a causa della decisione della compagnia, ai fini dell'assistenza legale".

"La normativa in vigore - si precisa - stabilisce che in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto alla scelta tra: - rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata - imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea - imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero La legge prevede anche un risarcimento monetario che tuttavia viene meno quando il passeggero sia stato informato della cancellazione: - con almeno due settimane di preavviso - nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l'orario originariamente previsto - meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un'ora prima dell'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l'orario originariamente previsto".

"La compagnia aerea, inoltre, è tenuta a rimborsi e risarcimenti anche nel caso in cui i biglietti siano stati acquistati tramite agenzie di viaggio online e portali sul web - precisa infine il Codacons - La Corte di Giustizia dell'Unione europea, infatti, con la recentissima sentenza dell'11 maggio 2017 ha stabilito che il vettore aereo è tenuto a pagare la compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del volo che non è stata oggetto di una comunicazione ai passeggeri almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto, anche qualora tale vettore abbia informato di tale cancellazione, almeno due settimane prima di tale orario, l'agente di viaggio tramite il quale il contratto di trasporto è stato stipulato con il passeggero interessato e quest'ultimo non sia stato informato da tale agente entro detto termine".
È una battuta vero? Con la liquidità e solidità finanziaria, se volessero (e questo è da confermare) si mangerebbero AZ senza troppi problemi