Sono allibito!!!!![xx(]Citazione:Messaggio inserito da LIPY
BARI - Nessuno sapeva che da circa un mese un aereo della Helvetic Airways collegava gli aeroporti di Bari e Brindisi con Zurigo. Oggi tutti hanno scoperto che quel collegamento - procurato dalla SEAP probabilmente dopo aver sudato le famose «sette camicie»
Citazione:Messaggio inserito da LIPY
BARI - Nessuno sapeva che da circa un mese un aereo della Helvetic Airways collegava gli aeroporti di Bari e Brindisi con Zurigo. Oggi tutti hanno scoperto che quel collegamento - procurato dalla SEAP probabilmente dopo aver sudato le famose «sette camicie» - sarà per il momento sospeso (più verosimilmente cancellato) «per mancanza di passeggeri sia dalla Puglia che da Zurigo», comunica la Compagnia.
Come mai? «E chiaro - spiega il responsabile commerciale della compagnia AirOne, Mimmo Poggetti. Se un nuovo collegamento non viene supportato da una seria indagine di mercato, da una incalzante azione commerciale e da una seria attività di promozione che coinvolga tutti i soggetti della filiera interessati a questa iniziativa, è chiaro che l’aereo vola vuoto. Ed è chiaro che alla fine la compagnia è costretta a cancellarlo perchè nessuno è così pazzo da perdere denaro».
Il responsabile commerciale per il Sud Italia della più grande compagnia aerea privata italiana preferisce non aggiungere altro, se non quanto viene spiegato nei testi sacri di marketing aereo. Ma chi deve/fare/cosa in questo settore che coinvolge, oltre alla Compagnia, anche la società di gestione, la Regione, gli operatori turistici, le strutture alberghiere, le aziende agroalimentari e quelle che producono vino? Ed ancora, gli operatori culturali (teatri, chiese, castelli) «Tutti questi soggetti», direte voi. Ma chi fa la prima mossa?
Il problema è proprio questo: chi studia la strategia ed eventualmente promuove l’immagine della Puglia su quelle destinazioni collegate con voli diretti? La Regione (cioè l’assessorato), la SEAP, che conosce il piano di sviluppo dei collegamenti e il network? I consorzi turistici? O chi?
Quando un aereo atterra sulla pista di un aeroporto, i passeggeri che scendono dalla scaletta rappresentano una ricchezza per l’economia della Regione. Ma come fare? Gli industriali e gli operatori turistici dicono che «serve una pianificazione prima e dopo l’evento». «Meglio prima», per non avere sorprese poi.
La notizia della cancellazione del volo della Helvetic ha avuto il merito di accendere il dibattito sulla necessità di questa strategia. Al punto che gli industriali annunciano tavoli di concertazione e il consorzio «Made in Puglia», un educational (a proprie spese) per operatori turistici e giornalisti svizzeri.
Nel frattempo, Helvetic avrebbe manifestato l’intenzione di mantenere il collegamento su Brindisi e cancellare quello su Bari, per il quale vrebbe chiesto un contributo che evidentemente la società non potrà mai accordare. Meglio sarebbe spendere quel denaro in promozione e pubblicità. Ne gioverebbe la Puglia intera.
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno
Parzialmente falso.Citazione:Messaggio inserito da LIPY
BARI - Nessuno sapeva che da circa un mese un aereo della Helvetic Airways collegava gli aeroporti di Bari e Brindisi con Zurigo.
Grazie tante, dalla prima settimana di Maggio sino all'ultima di Ottobre il volo Helvetic Zurigo-Brindisi e' un charter de-facto garantito da 4 importanti tour operators che operano sul territorio elvetico.Citazione:Messaggio inserito da LIPY
Nel frattempo, Helvetic avrebbe manifestato l’intenzione di mantenere il collegamento su Brindisi e cancellare quello su Bari
Il problema è che qui non si lavora "a speranza", qui si deve lavorare seriamente e questa politica di duplòicazione dei voli su BRI e BDS è negativa e scorretta.Citazione:Messaggio inserito da manfabBR
Probabilmente pensavano di poter riempire il volo con i turisti diretti nel Gargano..non ho idea..
Senza uno straccio di tour operator e per di piu' in inverno... mi parse un suicidio.. e cosi e' stato.Citazione:Messaggio inserito da manfabBR
Probabilmente pensavano di poter riempire il volo con i turisti diretti nel Gargano..non ho idea..
Citazione:Messaggio inserito da airone
Il problema è che qui non si lavora "a speranza", qui si deve lavorare seriamente e questa politica di duplòicazione dei voli su BRI e BDS è negativa e scorretta.Citazione:Messaggio inserito da manfabBR
Probabilmente pensavano di poter riempire il volo con i turisti diretti nel Gargano..non ho idea..
Devono lavorare seriamente, così come stanno lavorando loro saprebbe fare di meglio il mio cuginetto di 10 anni[xx(]
Facile parlare di altre vettori, perchè allora AirOne fa gli stessi errori??? Mi sembra che la rotta Pisa-Napoli rispecchi esattamente le critiche che solleva..Citazione:Messaggio inserito da LIPY
Come mai? «E chiaro - spiega il responsabile commerciale della compagnia AirOne, Mimmo Poggetti. Se un nuovo collegamento non viene supportato da una seria indagine di mercato, da una incalzante azione commerciale e da una seria attività di promozione che coinvolga tutti i soggetti della filiera interessati a questa iniziativa, è chiaro che l’aereo vola vuoto. Ed è chiaro che alla fine la compagnia è costretta a cancellarlo perchè nessuno è così pazzo da perdere denaro».
quotoCitazione:dipende dai casi..
per esempio sia a Bari che a Brindisi AlpiEalges ha voli per VCE..non credo che questa duplicazione stia creando danni..anzi...lo stesso dicasi per i voli per Blq...
Purtroppo non credo che ci sia grande traffico verso Zurigo. Tutto qua.
La duplicazione ben venga per i voli per cui c è richiesta da entrambi gli aeroporti. Penso per esempio alla necessità di istituire un Bds-Trn..
Posso essere d'accordo sulla seconda parte, decisamente molto meno sulla prima... non basta "pregare" qualcuno per avere il volo. Diverso se sostituisci la parola "pregare" con la parola "pagare/sovvenzionare", anche se non credo che in questo caso sia andata cosi.Citazione:Messaggio inserito da Free
Il problema continua ad essere questo:
- la società di gestione vuole ampliare i voli
- "prega" le compagnie per attivarli
- le compagnie probabilmente se uno le "prega" non hanno interesse a fare una concreta politca commerciale
- risultato nessuno sa che i voli esistono e la compagnia li chiude con la scusa che non c'è nessuno che vola.
In un paese serio bisognerebbe invece:
- analizzare i traffici
- se sono apparentemente sufficienti partire con una forte politica di marketing (altrimenti non si parte per fermarsi dopo 1 mese)
- lanciare le nuove rotte a tariffe preferenziali
- lavorare su tutta la filiera
- risultato il volo rende
Mah l'hai detto tu... Comunque a pensare male ... a meno che non siamo prossimi a vedere il fallimento di Helvetic. Non posso credere che si lancino su operazioni da kamikazeCitazione:Messaggio inserito da goafan
Posso essere d'accordo sulla seconda parte, decisamente molto meno sulla prima... non basta "pregare" qualcuno per avere il volo. Diverso se sostituisci la parola "pregare" con la parola "pagare/sovvenzionare", anche se non credo che in questo caso sia andata cosi.Citazione:Messaggio inserito da Free
Il problema continua ad essere questo:
- la società di gestione vuole ampliare i voli
- "prega" le compagnie per attivarli
- le compagnie probabilmente se uno le "prega" non hanno interesse a fare una concreta politca commerciale
- risultato nessuno sa che i voli esistono e la compagnia li chiude con la scusa che non c'è nessuno che vola.
In un paese serio bisognerebbe invece:
- analizzare i traffici
- se sono apparentemente sufficienti partire con una forte politica di marketing (altrimenti non si parte per fermarsi dopo 1 mese)
- lanciare le nuove rotte a tariffe preferenziali
- lavorare su tutta la filiera
- risultato il volo rende
CIAO
_goa