Governo Italiano sostituisce A319 con A340-500 FOTO IN ESCLUSIVA + DATA e ORA ARRIVO


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Da notare che nel 31° stormo ci sono anche 5 Falcon 900 (8000 km di autonomia e 12pax) e 3 Falcon 50 (5500 km e 9 pax).
Che sommati ai 319, costituiscono una flotta vip di tutto rispetto.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Ma quindi uno stato compra aerei per fare bella figura ai party tra primi ministri? Qui si rasenta la follia. E mi tocca pure difendere quel nonno incartapecorito di B. (cosa che non avrei mai pensato di fare): avesse fatto lui una cosa simile se lo sarebbero mangiato vivo quelli che ora beatamente fanno shopping di WB.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

....A proposito, la stampa parla proprio di A340, non A330... possibile?
Non c'erano mica dei 340-500 ex Singapore in cerca di casa tempo fa??

L'altro giorno ho visto il 340-500 del Kuwait e fa la sua porca figura..
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

L'ora d'aria domenicale è finita, e con essa la pausa OT.

Rientriamo nei ranghi.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,818
1,236
Rapallo, Liguria.
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Senza riaprire il thread, che dunque rimarrà "di servizio" senza ulteriori polemiche parapolitiche che non ci appartengono, vi posso dire che alcuni rumors riferiscono che AZ avrebbe caldamente proposto DIR, e nel caso verrebbe girata ad Alitalia un'ulteriore macchina EY.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Chi si occupa nel mondo di questo tipo di allestimenti?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

vi posso dire che alcuni rumors riferiscono che AZ avrebbe caldamente proposto DIR
Sono fantastici! come quando in concessionaria vedi in prima fila quelle berlinone tre volumi con 300.000 km ed hanno un prezzo così allettante.... se riescono a piazzarlo mi inchino!
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
29
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Ma se il primo volo sarà ad ottobre non doveva essere già in riconfigurazione o perlomeno in painting?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Sono fantastici! come quando in concessionaria vedi in prima fila quelle berlinone tre volumi con 300.000 km ed hanno un prezzo così allettante.... se riescono a piazzarlo mi inchino!
Attenzione che sarebbe la stessa cosa fatta da Francia e Germania per i loro aerei di stato.
Premesso che fosse per me viaggerebbero su voli di linea e terrei giusto un A319 per le missioni più importanti del Presidente della Repubblica e del Premier (non per le scampagnate a NYC) se proprio vuoi un WB allora la strada migliore è procurarsi un aereo usato dal costo abbordabile visto che non dovrà volare tutti i giorni su e giù per il mondo e tanto sarebbe da riconfigurare completamente internamente con allestimento VIP. Insomma al lato pratico la differenza fra DIR o un aereo simile come per esempio quelli che si sono procurati Germania e Francia o uno dei nuovi A332 di AZ sarebbe solamente in costi maggiori da sostenere da parte dello Stato perchè è evidente che il leasing di DIR non costerebbe come quello di uno dei nuovi.
P.s. Per gli aerei il paragone con le auto usate non è che calza molto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Ma se il primo volo sarà ad ottobre non doveva essere già in riconfigurazione o perlomeno in painting?
Volerlo non vuol dire aver firmato i contratti con i vari fornitori. Visto che pare sia ancora tutto in ballo vorrà dire che si faranno andar bene l'A319 ancora per un po'.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

«Durante il mio governo fu decisa la riduzione della flotta dei “voli blu” con un percorso di dismissione di alcuni veicoli» e non il contrario. Sono le precisazioni che arrivano dall’ex premier Enrico Letta a proposito della notizia - pubblicata dal Corriere della sera - secondo la quale l’attuale presidente del Consiglio Matteo Renzi sta per acquistare un nuovo aereo per i suoi spostamenti (un Airbus 330, secondo le indiscrezioni). «Accanto alla decisione di ridurre la flotta di aerei - precisa ancora Letta - unimmo anche regole rigide per ridurre strutturalmente l’uso dei voli di Stato».

«Gli aerei sono già efficienti e sufficienti»
Commentando la notizia della «svolta» dei Renzi sui voli di Stato (non confermata né smentita da Palazzo Chigi) l’ex capo del governo quindi incalza: «Non vedrei alcuna ragione per cui oggi il governo Renzi decidesse un cambio di direzione di marcia e ricominciasse a spendere soldi pubblici in quel settore. Gli aerei usati sono efficienti e più che sufficienti per le esigenze di servizio»

corriere.it
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Insomma al lato pratico la differenza fra DIR o un aereo simile come per esempio quelli che si sono procurati Germania e Francia o uno dei nuovi A332 di AZ sarebbe solamente in costi maggiori da sostenere da parte dello Stato perchè è evidente che il leasing di DIR non costerebbe come quello di uno dei nuovi.
P.s. Per gli aerei il paragone con le auto usate non è che calza molto.
Dai, il paragone era una battuta. In effetti il tuo ragionamento (fatto anche da altri, e che condivido) è giusto: visto che deve fare pochi voli e va riconfigurato, tanto vale un "vecchiotto", per non gravare sulla spesa pubblica. Ed è proprio per questo che di sicuro compreranno quello più costoso del mercato, perché se si può fare una cosa intelligente stai pur certa che non la si fa.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Scusate la domanda probabilmente banale per gli addetti ai lavori, sicuramente la scelta di proporre DIR e non DIP avrà avuto dei motivi validi ...ma visto che la livrea Skyteam, da quello che si sente, dovrebbe comunque rimanere nel caso in cui DIR restasse in AZ, facendo risparmiare tempo e denaro sulla verniciatura, non sarebbe stato piu logico proporre DIP?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Scusate la domanda probabilmente banale per gli addetti ai lavori, sicuramente la scelta di proporre DIR e non DIP avrà avuto dei motivi validi ...ma visto che la livrea Skyteam, da quello che si sente, dovrebbe comunque rimanere nel caso in cui DIR restasse in AZ, facendo risparmiare tempo e denaro sulla verniciatura, non sarebbe stato piu logico proporre DIP?
Vabbhe tanto i 330 devono ripittarli no?
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Ecco chiedo scusa... non avevo capito che comunque dovevano ripittare anche la livrea Skyteam.:eek:
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Mi sono letto con interesse tutto il thread, e credo che sia il caso di fare alcune considerazioni.
1) Il Presidente del Consiglio (di seguito "PdC") e il Presidente della Repubblica ("PdR) possono usare aerei noleggiati come il Papa? Ovviamente no, per il semplice fatto che il Pontefice programma i viaggi con largo anticipo, mentre spesso le autorità politiche si devono muovere con un preavviso brevissimo.
2) Ma potrebbero viaggiare con voli di linea? Sì, nella misura in cui la destinazione è servita direttamente dall'Italia, perché altrimenti lo scalo in un paese estero per la coincidenza diventa una specie di incubo burocratico e anche protocollare.
3) Servono tutti gli aerei attualmente in flotta? Evidentemente no, visto che le ore di volo sono calate di oltre il 50% sostanzialmente si dovrebbe avere lo stesso calo anche nel numero di a/m.
4) Ad oggi non siamo impegnati in alcun conflitto o minaccia di conflitto serio, ma la durata in servizio di un "aereo presidenziale" è maggiore dell'orizzonte temporale geopolitico, quindi un WB dedicato che sia in grado di ospitare anche la struttura di comando e controllo non mi sembra poi così male.
5) Meglio un WB o due NB? Domanda senza una risposta semplice. Un WB ha il vantaggio di consentire missioni comode e di poter portare un numero elevato di giornalisti al seguito (che pagano il biglietto e di fatto il viaggio). Avere due NB però offrire una flessibilità operativa sostanzialmente maggiore (due missioni contemporaneamente o la certezza di avere una macchina di backup in caso di guasti o manutenzioni protratte nel tempo).

Dopo queste riflessioni (banalotte, ma che rispondono a una serie di quesiti che ho letto nel thread) non ho una risposta certa, ma credo che l'acquisto - o meglio il leasing - di un buon WB usato sia sensato, anche se per i viaggi di breve raggio ha ovviamente un costo sostanzialmente maggiore per ora di volo. Non sarebbe però male che per girare in Europa il PdC e il PdR iniziassero ad usare i Falcon, che certo non sono brutte macchine e che sono in grado di raggiungere non stop ogni destinazione continentale.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Mi sono letto con interesse tutto il thread, e credo che sia il caso di fare alcune considerazioni.
1) Il Presidente del Consiglio (di seguito "PdC") e il Presidente della Repubblica ("PdR) possono usare aerei noleggiati come il Papa? Ovviamente no, per il semplice fatto che il Pontefice programma i viaggi con largo anticipo, mentre spesso le autorità politiche si devono muovere con un preavviso brevissimo.
2) Ma potrebbero viaggiare con voli di linea? Sì, nella misura in cui la destinazione è servita direttamente dall'Italia, perché altrimenti lo scalo in un paese estero per la coincidenza diventa una specie di incubo burocratico e anche protocollare.
3) Servono tutti gli aerei attualmente in flotta? Evidentemente no, visto che le ore di volo sono calate di oltre il 50% sostanzialmente si dovrebbe avere lo stesso calo anche nel numero di a/m.
4) Ad oggi non siamo impegnati in alcun conflitto o minaccia di conflitto serio, ma la durata in servizio di un "aereo presidenziale" è maggiore dell'orizzonte temporale geopolitico, quindi un WB dedicato che sia in grado di ospitare anche la struttura di comando e controllo non mi sembra poi così male.
5) Meglio un WB o due NB? Domanda senza una risposta semplice. Un WB ha il vantaggio di consentire missioni comode e di poter portare un numero elevato di giornalisti al seguito (che pagano il biglietto e di fatto il viaggio). Avere due NB però offrire una flessibilità operativa sostanzialmente maggiore (due missioni contemporaneamente o la certezza di avere una macchina di backup in caso di guasti o manutenzioni protratte nel tempo).

Dopo queste riflessioni (banalotte, ma che rispondono a una serie di quesiti che ho letto nel thread) non ho una risposta certa, ma credo che l'acquisto - o meglio il leasing - di un buon WB usato sia sensato, anche se per i viaggi di breve raggio ha ovviamente un costo sostanzialmente maggiore per ora di volo. Non sarebbe però male che per girare in Europa il PdC e il PdR iniziassero ad usare i Falcon, che certo non sono brutte macchine e che sono in grado di raggiungere non stop ogni destinazione continentale.
+1
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Re: Governo Italiano pensa di sostituire A319 con A330

Per essere i Falcon già oggi vengono utilizzati per viaggi "brevi". Il discorso, a mio modesto avviso, è un altro: c'è veramente la necessità di prendere un 330 per un utilizzo tutto sommato modesto rispetto alle necessità?
Non sono addentro a questioni militari, ma rimango dell'avviso che la flotta così composta e ridotta rispetto al passato (sempre che ci mettano mano sul serio alla riduzione) possa essere soddisfacente per il "normale" utilizzo dei mezzi.
Da quanto leggo, si è passati dall'andare in bagno col 319 alla drastica riduzione sotto i governi Monti e Letta, mentre le voci che circolano danno una nuova escalation delle ore di volo con l'ultimo governo.
Ci fosse un pizzico più di buon senso e di trasparenza, non guasterebbe affatto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.