Futuro Air Dolomiti


I-OCEA

Bannato
23 Dicembre 2009
158
0
Ciao a tutti,

Volevo chiedere la vostra opinione riguardo una domanda che sorge spontanea.

La creazione di LHI, con le intenzioni di creare un HUB a MXP in un futuro, mi sembra sia una sorta di sostituzione di EN. In effetti se i pax non devono essere più portati in Germania ma a Milano (a meno che non volino intercontinentale) lo scopo di Air Dolomiti cadrebbe..LHI, a quanto sembra, non ha una grande sinergia con EN e non penso che basi i propri piani di sviluppo su questo vettore.

Cosa ne pensate?

Buona domenica!
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
anche io mi sto da tempo domandando che fine faranno fare ad airdolomiti, non capisco nemmeno come possa stare in piedi con un modello alla myair con cui apre e chiude rotte
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Ciao a tutti,

Volevo chiedere la vostra opinione riguardo una domanda che sorge spontanea.

La creazione di LHI, con le intenzioni di creare un HUB a MXP in un futuro, mi sembra sia una sorta di sostituzione di EN. In effetti se i pax non devono essere più portati in Germania ma a Milano (a meno che non volino intercontinentale) lo scopo di Air Dolomiti cadrebbe..LHI, a quanto sembra, non ha una grande sinergia con EN e non penso che basi i propri piani di sviluppo su questo vettore.

Cosa ne pensate?

Buona domenica!
Air Dolomiti federa sulla germania.
Non credo che prima di LHI, tanta gente per andare a Londra, Parigi e le altre desitinazioni la allungasse, magari su un frullino per MUC.

Air Dolomiti opera come linea regionale, e mi pare faccia egregiamente il suo lavoro.

Anzi EN in caso di hub potrebbe diventare utile come feeder regionale per tratte a basso riempimento dove un 320 family sarebbe troppo.


anche io mi sto da tempo domandando che fine faranno fare ad airdolomiti, non capisco nemmeno come possa stare in piedi con un modello alla myair con cui apre e chiude rotte
Non mi sembra propriamente una low cost, e mi sembra "leggermente" più affidabile di quanto fosse Myair. E soprattuto ha alle spalle una proprietà solida.
 

goafan

Utente Registrato
La creazione di LHI, con le intenzioni di creare un HUB a MXP in un futuro, mi sembra sia una sorta di sostituzione di EN. In effetti se i pax non devono essere più portati in Germania ma a Milano (a meno che non volino intercontinentale) lo scopo di Air Dolomiti cadrebbe..
Mi pare che tra le attività di Air Dolomiti e quelli di Lufthansa Italia non ci sia nessun conflitto, operano su segmenti completamenti diversi!

Air Dolomiti si occupa di fare feederaggio, in particolare dagli scali del Nord Italia, su Monaco e secondariamente anche su Francoforte. Lufthansa Italia sta cercando invece di posizionarsi come vettore di riferimento per l'area milanese "orfana" di Alitalia per i voli punto a punto (con diverse possibilità di connessioni). Considerando che Lufthansa opera con aeromobili 319-320 dubito che voglia sostituirsi a Air Dolomiti su mercati quali Ancona, Trieste, Genova, Pisa, Torino, Rimini... mi pare quindi evidente che i due vettori operano con strategie ben definite e totalmente diversa l'una dall'altra!

CIAO
_goa
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
anche io mi sto da tempo domandando che fine faranno fare ad airdolomiti, non capisco nemmeno come possa stare in piedi con un modello alla myair con cui apre e chiude rotte
Sono due compagnie molto diverse! Il core business di EN è di feder a MUC e FRA e lo fa da 15 anni, direi con buoni risultati.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Mi pare che tra le attività di Air Dolomiti e quelli di Lufthansa Italia non ci sia nessun conflitto, operano su segmenti completamenti diversi!

Air Dolomiti si occupa di fare feederaggio, in particolare dagli scali del Nord Italia, su Monaco e secondariamente anche su Francoforte. Lufthansa Italia sta cercando invece di posizionarsi come vettore di riferimento per l'area milanese "orfana" di Alitalia per i voli punto a punto (con diverse possibilità di connessioni). Considerando che Lufthansa opera con aeromobili 319-320 dubito che voglia sostituirsi a Air Dolomiti su mercati quali Ancona, Trieste, Genova, Pisa, Torino, Rimini... mi pare quindi evidente che i due vettori operano con strategie ben definite e totalmente diversa l'una dall'altra!

CIAO
_goa


aggiungo Fco, flr, vrn, vce
 

camillo

Utente Registrato
14 Agosto 2007
21
0
.
E BLQ,MXP...il problema é che in Europa il mercato che era delle regional é ormai quello su cui vivono le low-cost, che peró hanno macchine più economiche (giá,a posto un 737 costa meno di un CRJ...).
Proprio per questo le compagnie regional del gruppo LH stanno cambiando macchine,eliminando quelle inferiori ai 70 posti,secondo il piano climb 2011 della casa madre per il contenimento dei costi. In conseguenza é logico pensare che prima o poi EN
sará costretta a disfarsi di tutti gli ATR e non solo dei 42. L'aereo che verrá riuscirà a essere riempito con un sodidisfacente yeld nei mercati più piccoli come AOI?
EN é una feeder di LH,ha contribuito tanto a far crescere MUC e a farlo diventare l'aeroporto con più pax italiani in Europa (fuori dall'Italia..).
Alla luce degli accordi sindacali con VC cockpit e alla luce della nascita di LH Italia,EN cambierà il proprio Core-business? Converrà a DLH mantenere 2 compagnie in Italia che rischierebbero di farsi concorrenza fra loro?
Dubito...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
E BLQ,MXP...il problema é che in Europa il mercato che era delle regional é ormai quello su cui vivono le low-cost, che peró hanno macchine più economiche (giá,a posto un 737 costa meno di un CRJ...).
Non mi risulta che FR, U2 e le altre low cost si occupino di fare feederaggio per conto delle major.

Proprio per questo le compagnie regional del gruppo LH stanno cambiando macchine,eliminando quelle inferiori ai 70 posti,secondo il piano climb 2011 della casa madre per il contenimento dei costi.
L'ATR72 è più produttivo (quindi più economico se utilizzato a pieno carico) dell'ATR42. Il piano di contenimento dei costi non prevede di mettere Air Dolomiti in concorrenza con FR, U2 e le low cost.

In conseguenza é logico pensare che prima o poi EN
sará costretta a disfarsi di tutti gli ATR e non solo dei 42.
Non è logico perché EN non intende andare a fare concorrenza a FR.

L'aereo che verrá riuscirà a essere riempito con un sodidisfacente yeld nei mercati più piccoli come AOI?
L'aereo che verrà sarà presumibilmente l'ATR72-600.

EN é una feeder di LH,ha contribuito tanto a far crescere MUC e a farlo diventare l'aeroporto con più pax italiani in Europa (fuori dall'Italia..).
Appunto. Non mi risulta che vi siano low cost a fare concorrenza ad Air Dolomiti per feederare Monaco.

Alla luce degli accordi sindacali con VC cockpit e alla luce della nascita di LH Italia,EN cambierà il proprio Core-business?
Perché dovrebbe? Il feederaggio è ancora necessario.

Converrà a DLH mantenere 2 compagnie in Italia che rischierebbero di farsi concorrenza fra loro?
Dubito...
In cosa si farebbero concorrenza? Air Dolomiti intende forse aprire la MXP-LIS con ATR72? O magari la MXP-NRT con E195? LHI ed EN si occupano di cose diverse. Anche LHI avrà bisogno - se mai crescerà su MXP come auspica - di voli feeder: visto che EN si occupa già di feeder per LH su MUC e FRA assieme alle altre (Eurowings e Augsburg) perché non dovrebbe occuparsi di feederare anche per conto di LHI?
 

francesco1974

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
1,761
0
TORINO.
io vedrei bene en anche sul mercato regionale italiano: ad esempio se un giorno dovessero assegnare nuovi slot a linate potrebbe riaprire senza contributi trs peg e qsr. Cm pure potre sviluppare rotte già operate da altri vettori ma in orari diversi: ad esempio da bari mancano di sera voli diretti per bologna e venezia, oppure rotte che venivavo operate agli esordi cm trs-goa e la bri-flr.
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
Non mi risulta che FR, U2 e le altre low cost si occupino di fare feederaggio per conto delle major.



L'ATR72 è più produttivo (quindi più economico se utilizzato a pieno carico) dell'ATR42. Il piano di contenimento dei costi non prevede di mettere Air Dolomiti in concorrenza con FR, U2 e le low cost.



Non è logico perché EN non intende andare a fare concorrenza a FR.



L'aereo che verrà sarà presumibilmente l'ATR72-600.



Appunto. Non mi risulta che vi siano low cost a fare concorrenza ad Air Dolomiti per feederare Monaco.



Perché dovrebbe? Il feederaggio è ancora necessario.



In cosa si farebbero concorrenza? Air Dolomiti intende forse aprire la MXP-LIS con ATR72? O magari la MXP-NRT con E195? LHI ed EN si occupano di cose diverse. Anche LHI avrà bisogno - se mai crescerà su MXP come auspica - di voli feeder: visto che EN si occupa già di feeder per LH su MUC e FRA assieme alle altre (Eurowings e Augsburg) perché non dovrebbe occuparsi di feederare anche per conto di LHI?
Ciao, purtroppo le cose non sono proprio del tutto così.
Le major si sono accorte che il mercato dei 50/70 posti è praticamente finito perchè troppo costoso da supportare.
LH nell'ambito del progetto climb 2011 sta sostituendo tutti i 70 posti con i 100, più redditizi ed in questo ambito ci sarebbe anche il roll out di tutti i turbo prop da LH, quindi, magari, in futuro ci saranno meno frequenze ma con aerei più capienti.
Ora, il 60% circa dei passeggeri che transita su MUC a differenza di quel che si pensa ha destinazione entro il continente e solo il restante 40% si imbarca su un intercontinentale, va da se che potendo scegliere un pax predilige un low cost più economico e magari diretto, piuttosto che la più cara LH. Ecco lì la concorrenza delle low cost.

Il piano di contenimento dei costi prevede di mettere tutto il gruppo in concorrenza con i low cost, oggi il modello di riferimento è Easy jet, infatti il progetto di LHI cerca di fare proprio quello in maniera diretta, mentre DLH sta abbandonando il p2p in Germania a favore di Air Berlin per concentrare i sui voli sugli HUB.

Infine per quel che riguarda gli ATR 72-600, non mi sembra che ci siano ordini in quel senso, oltre tutto negli aeroporti molto trafficati i turbo prop vengono banditi perchè troppo lenti, infatti a FRA gli Atr non possono più andarci regolarmente ed il prossimo sarà MUC.
 
Ultima modifica:

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
LHI ed EN c'entrano niente l'una con l'altra e associare EN a quell'altra roba là è come paragonare l'acqua alla grappa. :)

Ciao
Massimo
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Ora, il 60% circa dei passeggeri che transita su MUC a differenza di quel che si pensa ha destinazione entro il continente e solo il restante 40% si imbarca su un intercontinentale, va da se che potendo scegliere un pax predilige un low cost più economico e magari diretto, piuttosto che la più cara LH. Ecco lì la concorrenza delle low cost.
Le low cost non garantiscono voli in connessione, i feeder sì. La clientela business non prenderà un vettore separato per raggiungere l'hub, a rischio di perdere la coincidenza, per risparmiare qualche decina di euro. L'unico fattore che può pesare sulla sopravvivenza di un feeder come AirDolomiti è l'eventuale contrazione del volume di viaggi business, non la concorrenza delle low cost. Chi viaggia per lavoro potrà a volte prendere una LC per un volo diretto, mai per una connessione.
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
Verissimo, nessuno andrà mai ad Hann per poi trasferirsi a FRA per una connessione, ma oggi c'è molta offerta di vettori LC da molti aeroporti, che con voli diretti evitano il transito dagli HUB, e questi voli riescono ad intercettare una fetta consistente di passeggeri business (non intesa come classe del biglietto).
Non penso che sia in dubbio la sopravvivenza di EN, anche perchè l'Italia è il terzo mercato di LH!
 

I-OCEA

Bannato
23 Dicembre 2009
158
0
Si questo lo penso anche io. Grazie per tutte le vostre opinioni! In effetti anche un eventuale accorpamento di EN a LHI, dopo tutta questa discussione, lo vedo non molto probabile. Perchè comunque hanno due target differenti ed il brand Air Dolomiti sicuramente è ben consolidato nella clientela. Grazie per le vostre risposte..E' stato molto interessante leggervi!
 

I-OCEA

Bannato
23 Dicembre 2009
158
0
Può sembrare una follia, ma visti con i miei occhi la settimana scorsa una ventina di pax sul bus da HHN a Francoforte città scesi a FRA con armi e bagagli...!
Mah..Forse semplicemente hanno preso Ryanair per andare a Hann ma poi per rimanere a FRA città. La vera follia sarebbe se andassero a Hann con Ryan e da lì andassero a Fraport per volare a new york con LH..Quella si che sarebbe follia!