Futuro Air Dolomiti


enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Mah..Forse semplicemente hanno preso Ryanair per andare a Hann ma poi per rimanere a FRA città. La vera follia sarebbe se andassero a Hann con Ryan e da lì andassero a Fraport per volare a new york con LH..Quella si che sarebbe follia!
No, no..intendevo scesi a FRA aeroporto!!Evidentemente si erano "autofederati" per proseguire poi da lì, nel gruppo c'erano anche alcuni giapponesi... Poi il bus prosegue per la città.
 

camillo

Utente Registrato
14 Agosto 2007
21
0
.
Shamu vi ha spiegato bene cosa prevede il progetto climb 2011.
É chiaro che LH non cambierà il proprio modello di business, é chiaro che il feeder esisterà sempre, ma il modello va aggiornato, LH lo sa e prima fra le major europee lo sta facendo.
Quello che in Europa sta morendo a scapito del low cost é il settore regional puro,per i motivi sopracitati. In soldoni, non c'è più nessuno (o quasi..) disposto a spendere cifre alte per partire dall'aeroporto sotto casa.
Pensateci,ditemi il nome di una regional europea pura che vada bene..escludiamo Flybe, direi che con l'ultimo ordine di Erj si sta focalizzando i un segmento ben preciso,sempre più vicino al lowcost,guarda caso...
 

I-OCEA

Bannato
23 Dicembre 2009
158
0
Shamu vi ha spiegato bene cosa prevede il progetto climb 2011.
É chiaro che LH non cambierà il proprio modello di business, é chiaro che il feeder esisterà sempre, ma il modello va aggiornato, LH lo sa e prima fra le major europee lo sta facendo.
Quello che in Europa sta morendo a scapito del low cost é il settore regional puro,per i motivi sopracitati. In soldoni, non c'è più nessuno (o quasi..) disposto a spendere cifre alte per partire dall'aeroporto sotto casa.
Pensateci,ditemi il nome di una regional europea pura che vada bene..escludiamo Flybe, direi che con l'ultimo ordine di Erj si sta focalizzando i un segmento ben preciso,sempre più vicino al lowcost,guarda caso...
Quindi questo mercato sarà sostituito dal low cost ed i vettori regionali o faranno feeder o saranno destinati a scomparire?
 

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
non c'è più nessuno (o quasi..) disposto a spendere cifre alte per partire dall'aeroporto sotto casa.

Beh, dipende. Io vivo vicino a GOA e quando viaggio da solo non sono disposto a partire da MXP/NCE/PSA a meno che non ci siano più di 150 Euro di differenza sul costo del biglietto. Considerando i costi di autostrada, carburante e parcheggio risulterebbe scomodo e antieconomico.

Considerando anche che escludo a priori FR, ne risulta che 9 volte su 10 parto da GOA. Ovviamente il discorso cambia se viaggio con altre persone...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
LH nell'ambito del progetto climb 2011 sta sostituendo tutti i 70 posti con i 100, più redditizi ed in questo ambito ci sarebbe anche il roll out di tutti i turbo prop da LH, quindi, magari, in futuro ci saranno meno frequenze ma con aerei più capienti.
Ora, il 60% circa dei passeggeri che transita su MUC a differenza di quel che si pensa ha destinazione entro il continente e solo il restante 40% si imbarca su un intercontinentale, va da se che potendo scegliere un pax predilige un low cost più economico e magari diretto, piuttosto che la più cara LH. Ecco lì la concorrenza delle low cost.

Il piano di contenimento dei costi prevede di mettere tutto il gruppo in concorrenza con i low cost, oggi il modello di riferimento è Easy jet, infatti il progetto di LHI cerca di fare proprio quello in maniera diretta, mentre DLH sta abbandonando il p2p in Germania a favore di Air Berlin per concentrare i sui voli sugli HUB.

Infine per quel che riguarda gli ATR 72-600, non mi sembra che ci siano ordini in quel senso, oltre tutto negli aeroporti molto trafficati i turbo prop vengono banditi perchè troppo lenti, infatti a FRA gli Atr non possono più andarci regolarmente ed il prossimo sarà MUC.
Climb 2011 prevede l'abbandono degli aerei da 50 posti, non di quelli da 70 (sono stati aggiunti ATR-72-500 alla flotta di EN).
L'abbandono del p2p in Germania dagli aeroporti di Amburgo e Berlino non ha niente a vedere con EN, che di p2p non si occupa. La ristrutturazione ha colpito prevalentemente LH CityLine.
Il piano climb 2011 non prevede l'abbandono del feederaggio.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Quello che in Europa sta morendo a scapito del low cost é il settore regional puro,per i motivi sopracitati. In soldoni, non c'è più nessuno (o quasi..) disposto a spendere cifre alte per partire dall'aeroporto sotto casa.
E' morto il p2p operato con aerei regional. Il feederaggio non è morto. EN si occupa prevalentemente di feederaggio.
 

camillo

Utente Registrato
14 Agosto 2007
21
0
.
Quindi questo mercato sarà sostituito dal low cost ed i vettori regionali o faranno feeder o saranno destinati a scomparire?

Perché,in Europa ne sono rimasti? Air Nostrum fa solo esclusivamente feeder (e mi risulta non vada proprio benone..),le altre sono compagnie piccole,che vivono o di feeder o di wet lease, comunque non in grado di sviluppare un proprio network..
Il modello lo troviamo forse in Francia,dove Britair e Regional mantengono ancora un carattere regionale,ma é un mercato particolare,dove le low cost non hanno proprio terreno fertile e comunque hanno acquistato Crj 900 e Erj,guarda caso aerei intorno ai 100 posti..
Forse é quello il futuro di EN,con un misto di rotte punto a punto con una buona percentuale di feeder.
 

camillo

Utente Registrato
14 Agosto 2007
21
0
.
Climb 2011 prevede l'abbandono degli aerei da 50 posti, non di quelli da 70 (sono stati aggiunti ATR-72-500 alla flotta di EN).

Il climb 2011 prevede l'abbandono IMMEDIATO dei 50 posti e progressivo dei 70 posti. Non é previsto l'acquisto i nuovi aerei da 70 posti,almeno per il momento,ma solo di CRJ900,C1000 (destinati a Swiss..) e ERJ ( forse Cityline,forse addirittura LH passage).
A essere colpita é stata Cityline,come Eurowings,come Contact Air, ne é stata risparmiata Augsburg, non so il perché..
EN nemmeno,vero ma ricordiamo che in Italia,mercato per eccellenza di EN, LH ha mire espansionistiche,quindi ridurla non avrebbe senso..

Ripeto,il feeder puro esiste ancora,certo,ma perché sia sostenibile,in particolare da aeroporti piccoli, con yeld magari bassi (AOI,TRS,GOA,TRN,PSA)ci vuole anche una fetta di point to point, mentre sui mercati grossi,con yeld relativamente alti (MXP,VCE,BLQ,FLR) serve un aereo comodo silenzioso (mai saliti su un Atr in inverno o in estate?Sapete che non ha l'apu ma solo un motore che va tenuto spento durante le ops di carico e scarico..) e che magari abbia un revenue per seat maggiore..e infatti quanti Atr ci sono in quei mercati con l'orario estivo di LH?
0...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Il climb 2011 prevede l'abbandono IMMEDIATO dei 50 posti e progressivo dei 70 posti. Non é previsto l'acquisto i nuovi aerei da 70 posti,almeno per il momento,ma solo di CRJ900,C1000 (destinati a Swiss..) e ERJ ( forse Cityline,forse addirittura LH passage).
Swiss non ha preso i CSeries? Anche i CRJ1000?

A essere colpita é stata Cityline,come Eurowings,come Contact Air, ne é stata risparmiata Augsburg, non so il perché..
EN nemmeno,vero ma ricordiamo che in Italia,mercato per eccellenza di EN, LH ha mire espansionistiche,quindi ridurla non avrebbe senso..
CityLine, Eurowings e Contact Air sono state colpite perché operavano molti voli p2p. CityLine, in particolare, aveva maree di p2p da Berlino e Amburgo con CRJ da 50 posti. Augsburg e Air Dolomiti facevano già quasi esclusivamente feederaggio quindi non avrebbe avuto senso ridimensionarle.

Ripeto,il feeder puro esiste ancora,certo,ma perché sia sostenibile,in particolare da aeroporti piccoli, con yeld magari bassi (AOI,TRS,GOA,TRN,PSA)ci vuole anche una fetta di point to point, mentre sui mercati grossi,con yeld relativamente alti (MXP,VCE,BLQ,FLR) serve un aereo comodo silenzioso (mai saliti su un Atr in inverno o in estate?Sapete che non ha l'apu ma solo un motore che va tenuto spento durante le ops di carico e scarico..) e che magari abbia un revenue per seat maggiore..e infatti quanti Atr ci sono in quei mercati con l'orario estivo di LH?
0...
Su BLQ e FLR ci sono parecchi ATR di EN da MUC. Ci ho poggiato le chiappe un sacco di volte. Milano e Venezia non hanno bisogno di feeder operati con turboelica: sono aeroporti grandi con catchment area significative.
 

camillo

Utente Registrato
14 Agosto 2007
21
0
.
Si scusa,C1000 intendevo i c-series..se non ricordo male 30 ordini + 30 opzioni..
Da Blq e Flr non ci sono più ATR con l'orario estivo,in particolare da FLR ERJ 195 per FRA e Avro per MUC..esclusa forse la tratta di metà mattinata,dai numeri troppo esigui per un 100 posti..
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
qualcuno ha frainteso il mio paragone Myair-AirDolomiti. Era un'osservazione riferita esclusivamente all'apertura e chiusura di rotte in maniera del tutto simile a quello che faceva Myair, poi so benissimo che alcune rotte sono ormai storiche,ma non certo più della metà.
aprì il bologna-bari per poi chiuderlo dopo appena una stagione, volava su salerno e ha chiuso, volava su rimini e ha ridimensionato. io di una compagnia simile non capisco le strategie. poi che il suo lavoro lo faccia bene è certo, ha le spalle coperte da LH(anzi è LH mascherata da Airdolomiti visto che il 99% è di LH) per cui non credo trovi difficoltà ad avere aerei pieni con il compito che le è stato affidato. d'altra parte LH ha come secondo mercato europeo e terzo mondiale l'Italia,cioè, è una sorta di compagnia di bandiera adottata da noi a causa delle gravissime carenze di AZ.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Si scusa,C1000 intendevo i c-series..se non ricordo male 30 ordini + 30 opzioni..
Da Blq e Flr non ci sono più ATR con l'orario estivo,in particolare da FLR ERJ 195 per FRA e Avro per MUC..esclusa forse la tratta di metà mattinata,dai numeri troppo esigui per un 100 posti..
Io vedo che domani, 27 luglio:
FLR-MUC LH4079 CL Avro
FLR-MUC LH4071 CL Avro
FLR-MUC LH4073 IQ DHC8
FLR-MUC LH4075 EN ATR72
FLR-MUC LH4077 EN ATR72

BLQ-MUC LH3991 EN E195
BLQ-MUC LH3983 EN ATR72
BLQ-MUC LH3985 EN E195
BLQ-MUC LH3987 EN E195
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
qualcuno ha frainteso il mio paragone Myair-AirDolomiti. Era un'osservazione riferita esclusivamente all'apertura e chiusura di rotte in maniera del tutto simile a quello che faceva Myair, poi so benissimo che alcune rotte sono ormai storiche,ma non certo più della metà.
aprì il bologna-bari per poi chiuderlo dopo appena una stagione, volava su salerno e ha chiuso, volava su rimini e ha ridimensionato. io di una compagnia simile non capisco le strategie. poi che il suo lavoro lo faccia bene è certo, ha le spalle coperte da LH(anzi è LH mascherata da Airdolomiti visto che il 99% è di LH) per cui non credo trovi difficoltà ad avere aerei pieni con il compito che le è stato affidato. d'altra parte LH ha come secondo mercato europeo e terzo mondiale l'Italia,cioè, è una sorta di compagnia di bandiera adottata da noi a causa delle gravissime carenze di AZ.
E' normalissimo che un vettore apra delle rotte e le chiuda se si dimostrano insostenibili. Il Bologna-Bari, il Malpensa-Salerno e il Monaco-Rimini sono poche rotte e decisamente marginali se guardi il network di Air Dolomiti: da MUC Air Dolomiti serve Firenze, Bologna, Torino, MXP, Trieste, Ancona, Verona, Venezia, Genova, Napoli. Inoltra va a FRA da Verona. Tutte queste sono rotte sulle quali è presente da tempo e stabilmente.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Allora sono veramente pazzi!:D
Se viaggiano per turismo e hanno trovato delle megaofferte su FRA per poi andare in Italia, perché no? A volte facendo delle simulazioni per andare a New York (dove poi ancora non sono andato per un motivo o per l'altro) a me conveniva, a seconda del periodo, andare a Londra con FR e proseguire con un'offerta diretta, British o Virgin Atlantic o Continental, anche considerando il trasferimento STN/LHR.
Diverso il discorso per chi viaggia per lavoro e deve arrivare riposato a destinazione, dato che non va in vacanza.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Se viaggiano per turismo e hanno trovato delle megaofferte su FRA per poi andare in Italia, perché no?
Perché se perdi una coincidenza di rovini le vacanze. Sai che gioia se per uno sciopero dell'ATC uno vede il proprio volo FR annullato? No show a Francoforte e arrivederci alla prossima estate. There's no better way to fly
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Perché se perdi una coincidenza di rovini le vacanze. Sai che gioia se per uno sciopero dell'ATC uno vede il proprio volo FR annullato? No show a Francoforte e arrivederci alla prossima estate. There's no better way to fly
Quoto, il gioco non vale la candela.
Le persone che ho visto però credo ne venissero da un giro per l'Europa fatto con low cost varie per poi imbarcarsi da FRA verso casa con dei long haul, quindi una situazione leggermente diversa (anche se sempre potenzialmente a rischio)
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
Giusto per un po' di chiarezza:
LH è l'unico socio di EN (100%)
Il piano Climb 2011 colpisce tutte le regional del gruppo LH, nessuna esclusa.