Non mi risulta che FR, U2 e le altre low cost si occupino di fare feederaggio per conto delle major.
L'ATR72 è più produttivo (quindi più economico se utilizzato a pieno carico) dell'ATR42. Il piano di contenimento dei costi non prevede di mettere Air Dolomiti in concorrenza con FR, U2 e le low cost.
Non è logico perché EN non intende andare a fare concorrenza a FR.
L'aereo che verrà sarà presumibilmente l'ATR72-600.
Appunto. Non mi risulta che vi siano low cost a fare concorrenza ad Air Dolomiti per feederare Monaco.
Perché dovrebbe? Il feederaggio è ancora necessario.
In cosa si farebbero concorrenza? Air Dolomiti intende forse aprire la MXP-LIS con ATR72? O magari la MXP-NRT con E195? LHI ed EN si occupano di cose diverse. Anche LHI avrà bisogno - se mai crescerà su MXP come auspica - di voli feeder: visto che EN si occupa già di feeder per LH su MUC e FRA assieme alle altre (Eurowings e Augsburg) perché non dovrebbe occuparsi di feederare anche per conto di LHI?
Ciao, purtroppo le cose non sono proprio del tutto così.
Le major si sono accorte che il mercato dei 50/70 posti è praticamente finito perchè troppo costoso da supportare.
LH nell'ambito del progetto climb 2011 sta sostituendo tutti i 70 posti con i 100, più redditizi ed in questo ambito ci sarebbe anche il roll out di tutti i turbo prop da LH, quindi, magari, in futuro ci saranno meno frequenze ma con aerei più capienti.
Ora, il 60% circa dei passeggeri che transita su MUC a differenza di quel che si pensa ha destinazione entro il continente e solo il restante 40% si imbarca su un intercontinentale, va da se che potendo scegliere un pax predilige un low cost più economico e magari diretto, piuttosto che la più cara LH. Ecco lì la concorrenza delle low cost.
Il piano di contenimento dei costi prevede di mettere tutto il gruppo in concorrenza con i low cost, oggi il modello di riferimento è Easy jet, infatti il progetto di LHI cerca di fare proprio quello in maniera diretta, mentre DLH sta abbandonando il p2p in Germania a favore di Air Berlin per concentrare i sui voli sugli HUB.
Infine per quel che riguarda gli ATR 72-600, non mi sembra che ci siano ordini in quel senso, oltre tutto negli aeroporti molto trafficati i turbo prop vengono banditi perchè troppo lenti, infatti a FRA gli Atr non possono più andarci regolarmente ed il prossimo sarà MUC.