FR: "Basta check-in ai bagagli"


qabbalah

Utente Registrato
4 Aprile 2008
68
0
Milano - Salento
Chiedo venia in anticipo qualora l'articolo fosse già stato postato.

"Ryanair è pronta a cancellare la distinzione tra bagagli a mano e quelli da consegnare al desk. Ogni passeggero porterà la propria valigia fin sotto la scaletta dell'aereo. Una volta atterrati la consegna è prevista sulla pista. Per ora è solo un'idea ma pare destinata a realizzarsi molto presto. L'obiettivo della compagnia è eliminare il check-in entro il prossimo anno. Oltra ad un imbarco più veloce i clienti avranno la possibilità di far viaggiare gratuitamente tutte le valigie che desiderano. La novità garantirebbe a Ryanair un risparmio dio 20 milioni di euro l'anno".

FONTE: Corriere della Sera di oggi (cartaceo), pag. 33

Imbarco più veloce? ho i miei dubbi...
 
Ultima modifica:
Io l'ho sempre detto. Tra un poco Ryanair farà a meno anche dell'aerostazione.
Basterà mettere una pensilina stile quelle dell'autobus a bordo pista!

Aiuto!
 
non so quanto possa essere fondata la notizia..non farebbero più pagare l'imbarco del bagaglio da stiva che invece gli garantisce una buona percentuale di guadagno
 
Ma FR non guadagna bene sul bagaglio imbarcato?

E sottobordo la valigia si carica con qualche ausilio o bisogna lanciarla dentro il portellone aperto? :D

L'ultimo che carica la sua valigia dovrà anche chiudere il portellone e spegnere la luce del bagagliaio? :D :D

Ciao
Massimo
 
Ma come si passa il varco sicurezza con una valigia grande? nel metal detector non entra
 
Non vorrei che il sig. O'Leary stesse tirando troppo la corda, che e' gia' al limite della rottura...
Se i passeggeri devono portare le valigie all'aereo, e la condizione e' che queste passino nelle macchine dei controlli di sicurezza, vuol dire porre un limite alla loro dimensione.
Comincio a pensare quindi che molta gente cominci a pensare di spendere poco di piu', ma avere il servizio standrard della valigia imbarcata (si pensi a studenti in trasferta, famiglie con bambini, vacanze...)
 
ciao, vi vorrei segnalare che con myair, e in particolare con i crj900, avviene già qualcosa di molto simile, i bagagli a mano più grandi infatti, vengono fatti depositare prima della scaletta e poi stivati da un addetto, gli stessi bagagli vengono restituiti all'uscita dall'aereo.

per esperienza personale, vi posso assicurare che la procedura è molto più comoda di quella tradizionale, e consente di portare bagagli di dimensioni notevoli, consente inoltre l'eliminazione delle lunghe attese ai nastri, quindi ben venga....

P.S. conoscendo Ryan sicuramente il bagaglio verrà aggiunto come voce obbligatoria all'acquisto del biglietto, come già avviene con il check-in online...
 
Io l'ho sempre detto. Tra un poco Ryanair farà a meno anche dell'aerostazione.
Basterà mettere una pensilina stile quelle dell'autobus a bordo pista!

Aiuto!

:super:
Sì, si potrà fare il biglietto sul mezzo con una sovrattassa:D

Penso che la prossima mossa sarà quella di eliminare la scaletta; per salire ci saranno degli alberi della cuccagna, per la discesa dei pali stile vigili del fuoco:D
 
ciao, vi vorrei segnalare che con myair, e in particolare con i crj900, avviene già qualcosa di molto simile, i bagagli a mano più grandi infatti, vengono fatti depositare prima della scaletta e poi stivati da un addetto, gli stessi bagagli vengono restituiti all'uscita dall'aereo.

questo avviene con qualsiasi compagnia aerea che opera con CRJ, ATR o simili con spazi limitati nelle cappelliere.
 
Io la trovo un' idea discutibile, anche in termini di safety dei passeggeri. Personalmente non capisco perchè si facciano tante storie per l'accesso all'area portuale e ai piazzali da parte di personale specializzato (ad esempio per lavori commissionati dalle società aeroportuali stesse con richieste assicurative esosissime per mezzi e persone) adducendo motivazioni di sicurezza per poi permettere l'imbarco a piedi ed ora proporre addirittura il ritiro bagagli sul piazzale, che inevitabilmente produrrebbe uno stazionamento prolungato dei passeggeri sottobordo. Qualche esperto di normative in ambito portuale può darmi lumi?
 
Io la trovo un' idea discutibile, anche in termini di safety dei passeggeri. Personalmente non capisco perchè si facciano tante storie per l'accesso all'area portuale e ai piazzali da parte di personale specializzato (ad esempio per lavori commissionati dalle società aeroportuali stesse con richieste assicurative esosissime per mezzi e persone) adducendo motivazioni di sicurezza per poi permettere l'imbarco a piedi ed ora proporre addirittura il ritiro bagagli sul piazzale, che inevitabilmente produrrebbe uno stazionamento prolungato dei passeggeri sottobordo. Qualche esperto di normative in ambito portuale può darmi lumi?

La procedura del Delivery At Aircraft non è certo un'idea di O'Leary...già esiste...forse lui intende fare quello. Chiaramente le valigie dovranno avere dimensioni consentite per passare i controlli di sicurezza e quindi non credo saranno più grandi di un bagaglio a mano.
 
Gia attualmente nei metal detector passano valigie piuttosto grandi. Certo se devi andare a vivere all'estero con una valigia di 30 kg difficilmente riuscirebbe a passare ma allora non penso che prenderesti ryanair.

Invece mi sembra molto complicato restituire i bagagli sotto l'aereo. Metti che 100 persone mettono il bagaglio in stiva, l'area che andrebbe attrezzata sotto l'aereo dovrebbe essere bella grande.
 
non è malvagia come idea in effetti. Si che si perde l'incoming della bag fee, però se non devi più pagare gli handler per il personale al check-in ma soltanto una max due persone al gate di imbarco.... mica scemi!
Una domanda però: a parte le dimensioni del bagaglio che dovranno per forza essere ridotte, ma come si fa con le cose soggette a restrizioni? i liquidi, etc etc etc etc uno quindi non se li potrà più portare visto che tutto il bagaglio sarà da considerarsi "a mano". L'idea comunque sembra buona, solo sai che casino in più ai controlli di sicurezza?
E poi ti dicono ora che ti puoi portare tutto il bag che vuoi, ma vedrete che i limiti numerici arriveranno molto presto, sempre che il tutto vada in porto....