Foggia e MyAir: il Gino Lisa torna a volare...


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sierra.Seven

Utente Registrato
17 Aprile 2008
89
0
Avinguda Paralel
- 2 A-318 da 132 pax, per gli scali piccoli (1400m LDA) tipo Foggia, Aosta, Firenze, Bolzano, ecc.
Un'ultima nota: LDA non è l'unico parametro che si considera per certificare l'aereo su determinate piste. Esistono delle classi di appartenza degli aeroporti anche in relazione agli ostacoli intorno al campo.

Per esempio Bolzano e Aosta...immaginate un go around con engine failure, scenario principe nelle certificazioni. Come si può pensare di uscire dalla valle di Aosta con un 318 carico con un motore solo??

Questo per dire che non basta leggere l'LDA e valutare l'impiego di un aereo sull'aeroporto, ma esistono molti altri parametri!

Saluti
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Un'ultima nota: LDA non è l'unico parametro che si considera per certificare l'aereo su determinate piste. Esistono delle classi di appartenza degli aeroporti anche in relazione agli ostacoli intorno al campo.

Per esempio Bolzano e Aosta...immaginate un go around con engine failure, scenario principe nelle certificazioni. Come si può pensare di uscire dalla valle di Aosta con un 318 carico con un motore solo??

Questo per dire che non basta leggere l'LDA e valutare l'impiego di un aereo sull'aeroporto, ma esistono molti altri parametri!

Saluti
Secondo te gli A-318 a FOG non possono operare?
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
@ Blue Angel: non per contraddirti ma il 319 è 144-150 pax. I 156 pax di Easyjet impongono un assistente di volo in più della configurazione a 150 posti e sono praticamente uno special model.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Precisazioni sull' A-318, e sull' accessibilità di FOG.

@Aggiano
@Sierra.Seven

Grazie delle vostre precisazioni, ma ricordate sempre che i miei interventi vanno intesi come pure POSSIBILITA' TEORICHE da verificare poi sul campo...
In particolare, cito spesso la lunghezza di pista LDA perchè quello era il parametro espressamente citato nel famoso fax di Ryanair, e quindi ritengo che tra i tanti, dovrebbe essere uno dei parametri più significativi.
Quindi, possiamo dire che:

1) FOG, a detta di chi ci vola come Aviazione Generale, sarebbe un aeroporto pressochè IDEALE (soprattutto come condizioni meteo medie), se non fosse per la maledettissima pista corta.
Gli "ostacoli" a Foggia non sono certo montagne alpine insormontabili, ma solo poche "villette maledette" piazzate strategicamente qua e là nella campagna della 2' pianura d'Italia (sembra fatto apposta per rompere le uova nel paniere!).
Quindi, non dovrebbero esistere problemi per l'impego dell'A-318 sulla pista attuale di FOG, anche considerando che, segando un albero e abbassando un comignolo di un metro, volendo si potrebbero anche recuperare una ottantina di metri di pista, arrivando così a 1520m LDA circa. :)

L'unico problema dell'A-318, come dice sempre Boeing-747, è che è RARO (costruiti solo 120 esemplari circa), perchè quasi tutte le compagnie, a parità o quasi di prezzo, preferiscono acquistare direttamente gli A-319.
Inoltre, pur trasportando ben 132pax su piste corte, è piuttosto "pesante" come velivolo (praticamente, è un A-320 "segato" a 2/3 della lunghezza), e se non riempito a dovere risulta meno vantaggioso di un Embraer-170 da 80 pax, ad esempio.

Ma il punto per Foggia non sarebbe questo: per quanto "non molto ottimizzato nei consumi", sarebbe sempre MOLTO MEGLIO DI DORNIER, SAAB (60 esemplari costruiti), ATR, CRJ-900..., soprattutto contando la COMPATIBILITA' (pilotaggio, consumabili, ricambi) col resto della famiglia Airbus! :p

2) Grazie per le precisazioni sulle configurazioni pax della famiglia Airbus, ma non è certo quello il problema: volare con 150 o 156 pax (risparmiando o meno un A/V), credo non faccia una grande differenza!
Idem per gli A-318: anche ammesso che la configurazione "standard" non siano i 132 pax da me trovati in rete, ma 120-126 pax, andrebbe benissimo lo stesso! :p
Andrebbe benissimo anche l'A-319 "standard" da 150 pax che dici tu, se a FOG ci fossero 1700m LDA di pista!

L'importante è smetterla di stare a "scannarsi per i posti" su aerei da 30, 50, 70 pax... solo dai 100 pax in su, le dinamiche dell'assegnazione delle tariffe low-fare/low-cost permettono di mostrare i loro veri benefici (ossia FAR VOLARE MOLTA GENTE A POCO PREZZO, e poca gente (che se lo può permettere...) ad un prezzo più alto.

Saluti.
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
@Aggiano
@Sierra.Seven

Grazie delle vostre precisazioni, ma ricordate sempre che i miei interventi vanno intesi come pure POSSIBILITA' TEORICHE da verificare poi sul campo...
In particolare, cito spesso la lunghezza di pista LDA perchè quello era il parametro espressamente citato nel famoso fax di Ryanair, e quindi ritengo che tra i tanti, dovrebbe essere uno dei parametri più significativi.
Quindi, possiamo dire che:

[...]

Saluti.
sempre impeccabili i tuoi post! ;-)
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
BlueAngel i discorsi che fai sono giusti ma non sarebbe male se scendessi un pò con i piedi per terra.

Le compagnie aeree sono disposte a far sacrifici del genere (modificare gli aeromobili, acquistare modelli "antieconomici" come il 318) per aeroporti come London City o Firenze e non certo per Foggia.
Sono disposte a fare ciò nell'ottica di una gran guadagno e non di certo per fare beneficienza e carità.
 

milanos

Utente Registrato
28 Agosto 2008
42
0
per milano si vola..anche troppo

mamma mia ragazzi,
avevo bisogno di prenotare un pò di biglietti per varie date intermedie da qua a natale..rispetto a 15 gg fa le tariffe sono salite un botto!
C'è tanta gente che prenota!
Per far capire alla gente che non è di Foggia come questo successo sia insperato vi cito le parole di una mia amica foggiana che studia con me all'università.
mi fa"hai prenotato il volo per scendere a natale?ma è sicura sta compagnia?io so che fallirà!"..io le ho detto che almeno il panettone lo mangiano e che fino a dicembre si può prenotare tranquillamente
ps scrivete in tanti su Fog io vi leggo sempre
Il miglior forum sul web è Forum aviazione
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Qualcuno è a conoscenza di come sta andando la campagna pubblicitaria nelle provincie di TO - MI - PA e quelle limitrofe a FG?
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Era un discorso di EVOLUZIONE SELETTIVA per Myair, non centrato solo su Foggia!

BlueAngel i discorsi che fai sono giusti ma non sarebbe male se scendessi un pò con i piedi per terra.

Le compagnie aeree sono disposte a far sacrifici del genere (modificare gli aeromobili, acquistare modelli "antieconomici" come il 318) per aeroporti come London City o Firenze e non certo per Foggia.
Sono disposte a fare ciò nell'ottica di una gran guadagno e non di certo per fare beneficienza e carità.
Caro Bario, non ho mica detto che bisognerebbe prendere gli A-318 SOLO per Foggia... ma ANCHE per Foggia! ;)

Se Myair si "riattrezzasse" così, potrebbe volare su London City, Firenze,.... E Foggia! :p
Il discorso era di più ampio respiro: DIVENTARE LA PRIMA LOW-FARE CAPACE DI OPERARE SU SCALI MINORI IN TUTTA EUROPA, in modo da occupare quella "nicchia" di mercato lasciata libera dagli "schiacciasassi" U2 e FR!

E lo ripeto, per quanto l'A-318 non sia perfetto, a questo scopo deve PER FORZA essere migliore di SAAB, CRJ, DORNIER, purchè lo si riempia almeno fino a 100 pax... e con le tariffe "giuste" non mi sembra un obiettivo impossibile, come FOG e QSR (e sicuramente alche altre destinazioni omologhe "desiderose di volare low-fare"...) stanno dimostrando in questi giorni!

Saluti.
 
Ultima modifica:

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Al momento dovremmo speare nei numeri, se questi andranno bene, secondo me attualmente il miglior aereo è quello che viene utilizzato a Salerno, il problema è: Myair da chi affitta questi aerei, ci sono questi aerei in giro??
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Il MIGLIOR AEREO è quello che si INTEGRA MEGLIO con tutti gli altri della flotta.

Al momento dovremmo speare nei numeri, se questi andranno bene, secondo me attualmente il miglior aereo è quello che viene utilizzato a Salerno, il problema è: Myair da chi affitta questi aerei, ci sono questi aerei in giro??
Dipende, caro Mitico81: il criterio principale non è tanto quale sia l'aereo migliore in assoluto, quanto l' AVERE UNA FLOTTA *OMOGENEA*.

Se bisogna abbandonare Myair e ripartire da 0, allora hai ragione tu: ci si rivolge a GAN che ha una flotta di soli BAE-146, e basta. Il vantaggio sarebbe l'interoperabilità tra Foggia e Salerno.

Se invece si tratta di far PROSEGUIRE MYAIR SU FOG, allora la scelta migliore diventa l' A-318, perchè così si ha una flotta di soli Airbus. Il vantaggio sarebbe il far parte di una "famiglia" comunque ben più versatile, con gli A-319 e A-320 diffusissimi in tutta Europa.
Anche se Myair "mollasse" Darwin ed i suoi SAAB-2000 per raccattare un paio di BAE-146 appositamente per Foggia, ci sarebbero comunque i costi per il wet-lease di macchine NON PROPRIE, che annullerebbero in parte i vantaggi (COMUNQUE CONSIDEREVOLI) dell'utilizzare finalmente un velivolo adatto.

Volendo addirittura partire totalmente ex-novo, secondo Boeing-747 la scelta migliore in assoluto è l' Embraer-170, che trasporta 90 pax con un consumo di carburante per passeggero davvero basso (ma vuole quasi 1600m LDA, e quindi bisognerebbe fare almeno qualche ritocco alla pista di FOG).

Personalmente, a me piacerebbe molto che Myair "rinascesse" come low-fare alternativa, e vedere quindi gli A-318 (di gran lunga più belli e comodi dei vari CRJ, SAAB, DORNIER, ATR, ECC.) sulla pista del "Gino Lisa"!

Saluti.
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Un'ultima nota: LDA non è l'unico parametro che si considera per certificare l'aereo su determinate piste. Esistono delle classi di appartenza degli aeroporti anche in relazione agli ostacoli intorno al campo.

Per esempio Bolzano e Aosta...immaginate un go around con engine failure, scenario principe nelle certificazioni. Come si può pensare di uscire dalla valle di Aosta con un 318 carico con un motore solo??

Saluti
Ciao,
se ti riferisci ad ostacoli orografici, mi pare che FOG abbia un NETTO vantaggio rispetto agli scali da te citati, non ti pare?

Nic
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Purtroppo Myair attualmente non ha previsioni di sviluppo....da quello che si dice in giro..
Io non ci capisco più nulla!! Questa Myair sta fallendo oppure è ancora solida?

Leggete qui:

Protocollo d'intesa tra Myair e SkyEurope
Per una collaborazione operativa

Myair e SkyEurope hanno firmato un protocollo d'intesa per dare inizio immediato a una collaborazione operativa ed esplorare "un'eventuale alleanza strategica con scambio di partecipazioni nel capitale". E' quanto riporta Il Sole 24 Ore di oggi. Secondo quanto rilasciato da Jason Bitter, amministratore delegato di SkyEurope Holding, i due vettori low cost hanno dato l'annuncio dell'accordo, dicendo che perseguono "l'obiettivo di affermarsi congiuntamente come quarta compagnia low cost europea".
Nella nota emessa si dice che "le sinergie operative che si intendono perseguire comprendono l'impiego congiunto di aeromobili, con conseguenti ottimizzazioni anche di prestazioni, la vendita da parte di ciascuna compagnia del mercato dell'altra, condivisione di strutture e risorse presso gli aeroporti dove entrambi i vettori operano". Altri benefici sono previsti nelle economie di scala, nel marketing e nell'acquisto congiunto di carburante.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Io non ci capisco più nulla!! Questa Myair sta fallendo oppure è ancora solida?

Leggete qui:

Protocollo d'intesa tra Myair e SkyEurope
Per una collaborazione operativa

Myair e SkyEurope hanno firmato un protocollo d'intesa per dare inizio immediato a una collaborazione operativa ed esplorare "un'eventuale alleanza strategica con scambio di partecipazioni nel capitale". E' quanto riporta Il Sole 24 Ore di oggi. Secondo quanto rilasciato da Jason Bitter, amministratore delegato di SkyEurope Holding, i due vettori low cost hanno dato l'annuncio dell'accordo, dicendo che perseguono "l'obiettivo di affermarsi congiuntamente come quarta compagnia low cost europea".
Nella nota emessa si dice che "le sinergie operative che si intendono perseguire comprendono l'impiego congiunto di aeromobili, con conseguenti ottimizzazioni anche di prestazioni, la vendita da parte di ciascuna compagnia del mercato dell'altra, condivisione di strutture e risorse presso gli aeroporti dove entrambi i vettori operano". Altri benefici sono previsti nelle economie di scala, nel marketing e nell'acquisto congiunto di carburante.
buona notizia
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
@Aggiano
@Sierra.Seven

Grazie delle vostre precisazioni, ma ricordate sempre che i miei interventi vanno intesi come pure POSSIBILITA' TEORICHE da verificare poi sul campo...
In particolare, cito spesso la lunghezza di pista LDA perchè quello era il parametro espressamente citato nel famoso fax di Ryanair, e quindi ritengo che tra i tanti, dovrebbe essere uno dei parametri più significativi.
Quindi, possiamo dire che:

1) FOG, a detta di chi ci vola come Aviazione Generale, sarebbe un aeroporto pressochè IDEALE (soprattutto come condizioni meteo medie), se non fosse per la maledettissima pista corta.
Gli "ostacoli" a Foggia non sono certo montagne alpine insormontabili, ma solo poche "villette maledette" piazzate strategicamente qua e là nella campagna della 2' pianura d'Italia (sembra fatto apposta per rompere le uova nel paniere!).
Quindi, non dovrebbero esistere problemi per l'impego dell'A-318 sulla pista attuale di FOG, anche considerando che, segando un albero e abbassando un comignolo di un metro, volendo si potrebbero anche recuperare una ottantina di metri di pista, arrivando così a 1520m LDA circa. :)

L'unico problema dell'A-318, come dice sempre Boeing-747, è che è RARO (costruiti solo 120 esemplari circa), perchè quasi tutte le compagnie, a parità o quasi di prezzo, preferiscono acquistare direttamente gli A-319.
Inoltre, pur trasportando ben 132pax su piste corte, è piuttosto "pesante" come velivolo (praticamente, è un A-320 "segato" a 2/3 della lunghezza), e se non riempito a dovere risulta meno vantaggioso di un Embraer-170 da 80 pax, ad esempio.

Ma il punto per Foggia non sarebbe questo: per quanto "non molto ottimizzato nei consumi", sarebbe sempre MOLTO MEGLIO DI DORNIER, SAAB (60 esemplari costruiti), ATR, CRJ-900..., soprattutto contando la COMPATIBILITA' (pilotaggio, consumabili, ricambi) col resto della famiglia Airbus! :p

2) Grazie per le precisazioni sulle configurazioni pax della famiglia Airbus, ma non è certo quello il problema: volare con 150 o 156 pax (risparmiando o meno un A/V), credo non faccia una grande differenza!
Idem per gli A-318: anche ammesso che la configurazione "standard" non siano i 132 pax da me trovati in rete, ma 120-126 pax, andrebbe benissimo lo stesso! :p
Andrebbe benissimo anche l'A-319 "standard" da 150 pax che dici tu, se a FOG ci fossero 1700m LDA di pista!

L'importante è smetterla di stare a "scannarsi per i posti" su aerei da 30, 50, 70 pax... solo dai 100 pax in su, le dinamiche dell'assegnazione delle tariffe low-fare/low-cost permettono di mostrare i loro veri benefici (ossia FAR VOLARE MOLTA GENTE A POCO PREZZO, e poca gente (che se lo può permettere...) ad un prezzo più alto.

Saluti.
Scusa ripetimi per bene sto discorso dell'LDA...visto che a Firenze hanno un LDA inferiore a quelli da te citati eppure ci operano A319 e 737... :dubbio:

RWY TORA(M) TODA(M) ASDA(M) LDA(M)
05​
1605 1719 1605 1455

23 1674 1779 1674 977

Secondo me non conta solo quella...ma sopratutto ASDA e TORA.... A FOG come sono ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.