ECONOMIA - unione sarda
Trasporto aereo
Meridiana, oggi scioperano i piloti Da aprile addio alla Roma-Milano
Venerdì 30 gennaio 2009
Meridiana dirà addio, ad aprile, alla tratta più remunerativa d'Italia, la Roma-Milano. Sarà coperta solo da Alitalia (Cai). Una rinuncia che, di fatto, fa sapere l'ad Gianni Rossi, suona come una protesta contro il monopolio dell'ex compagnia di bandiera, segnalato anche all'Antitrust. Meridiana copre la rotta Fiumicino-Linate due volte al giorno, frequenza giudicata troppo bassa per l'afflusso dei passeggeri. Spostando gli aerei su altre rotte, sebbene meno gettonate ma con una frequenza adeguata, la compagnia pensa quindi di ottenere un ricavo maggiore.
TOSCANA La notizia arriva in un momento molto delicato per la società che, entro il 7 febbraio, dovrà trovare l'accordo con i sindacati per evitare la mobilità di 145 dipendenti (di cui 38 nella base di Firenze). Sulla questione interverrà al Governo anche la Regione Toscana, che teme ripercussioni della vertenza nel territorio.
SCIOPERO Oggi, poi, è previsto uno sciopero di 24 ore dei piloti Meridiana dell'Anpac. La manifestazione vuole essere una protesta contro «le posizioni rigide tenute dai vertici aziendali nelle trattative sui tagli annunciati», spiega l'associazione in una nota. Sempre
oggi a incrociare le braccia per quattro ore (dalle 12 alle 16), saranno anche i piloti Eurofly dell'Anpac. ( an. ber. )
Trasporto aereo
Meridiana, oggi scioperano i piloti Da aprile addio alla Roma-Milano
Venerdì 30 gennaio 2009
Meridiana dirà addio, ad aprile, alla tratta più remunerativa d'Italia, la Roma-Milano. Sarà coperta solo da Alitalia (Cai). Una rinuncia che, di fatto, fa sapere l'ad Gianni Rossi, suona come una protesta contro il monopolio dell'ex compagnia di bandiera, segnalato anche all'Antitrust. Meridiana copre la rotta Fiumicino-Linate due volte al giorno, frequenza giudicata troppo bassa per l'afflusso dei passeggeri. Spostando gli aerei su altre rotte, sebbene meno gettonate ma con una frequenza adeguata, la compagnia pensa quindi di ottenere un ricavo maggiore.
TOSCANA La notizia arriva in un momento molto delicato per la società che, entro il 7 febbraio, dovrà trovare l'accordo con i sindacati per evitare la mobilità di 145 dipendenti (di cui 38 nella base di Firenze). Sulla questione interverrà al Governo anche la Regione Toscana, che teme ripercussioni della vertenza nel territorio.
SCIOPERO Oggi, poi, è previsto uno sciopero di 24 ore dei piloti Meridiana dell'Anpac. La manifestazione vuole essere una protesta contro «le posizioni rigide tenute dai vertici aziendali nelle trattative sui tagli annunciati», spiega l'associazione in una nota. Sempre
oggi a incrociare le braccia per quattro ore (dalle 12 alle 16), saranno anche i piloti Eurofly dell'Anpac. ( an. ber. )