Evoluzione situazione Meridiana


check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
ECONOMIA - unione sarda
Trasporto aereo
Meridiana, oggi scioperano i piloti Da aprile addio alla Roma-Milano

Venerdì 30 gennaio 2009

Meridiana dirà addio, ad aprile, alla tratta più remunerativa d'Italia, la Roma-Milano. Sarà coperta solo da Alitalia (Cai). Una rinuncia che, di fatto, fa sapere l'ad Gianni Rossi, suona come una protesta contro il monopolio dell'ex compagnia di bandiera, segnalato anche all'Antitrust. Meridiana copre la rotta Fiumicino-Linate due volte al giorno, frequenza giudicata troppo bassa per l'afflusso dei passeggeri. Spostando gli aerei su altre rotte, sebbene meno gettonate ma con una frequenza adeguata, la compagnia pensa quindi di ottenere un ricavo maggiore.

TOSCANA La notizia arriva in un momento molto delicato per la società che, entro il 7 febbraio, dovrà trovare l'accordo con i sindacati per evitare la mobilità di 145 dipendenti (di cui 38 nella base di Firenze). Sulla questione interverrà al Governo anche la Regione Toscana, che teme ripercussioni della vertenza nel territorio.

SCIOPERO Oggi, poi, è previsto uno sciopero di 24 ore dei piloti Meridiana dell'Anpac. La manifestazione vuole essere una protesta contro «le posizioni rigide tenute dai vertici aziendali nelle trattative sui tagli annunciati», spiega l'associazione in una nota. Sempre
oggi a incrociare le braccia per quattro ore (dalle 12 alle 16), saranno anche i piloti Eurofly dell'Anpac. ( an. ber. )
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
L'azienda comincerà a licenziare su FLR per 2 motivi.....intanto perchè è la base più periferica e con meno relazioni con gli altri (si aspettano meno solidarietà dai colleghi di Olb, Vrn e Cag che i fiorentini quasi non li conoscono nemeno) e poi perchè avendo internazionali "protetti" soffrirebbe meno alla riattivazione.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Attenzione al terrorismo!!! La procedura di licenziamento fa acqua da tutte le parti. le lettera del 13 novembre è stata vista da un consulente del lavoro, e un avvocato specializzato in cause di lavoro. Così com'è la procedura è una bufala. Per me è il bluff del secolo!!! questi manager dovrebbero andare a casa a calci nel sedere e lasciar lavorare assiduamente e in santa pace i dipendenti.

L'azienda comincerà a licenziare su FLR per 2 motivi.....intanto perchè è la base più periferica e con meno relazioni con gli altri (si aspettano meno solidarietà dai colleghi di Olb, Vrn e Cag che i fiorentini quasi non li conoscono nemeno) e poi perchè avendo internazionali "protetti" soffrirebbe meno alla riattivazione.
Approvo ciò che dici, devono stare attenti pèrchè questo giochetto potrebbe costare a IG/GJ 50 milioni di euro, tra 223 art.1 mancato, cause di lavoro conseguenti, liquidazioni etc etc
 
Ultima modifica da un moderatore:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
...forse una commedia per chiedere al governo soldi, come oggi fanno tutti in cambio di Non licenziamenti....
 

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
La Uil sulla vertenza Meridiana: «No alle polemiche, serve unità»

Domenica 01 febbraio 2009 - Unione Sarda

Troviamo unità per portare la vertenza Meridiana all'attenzione del principe Aga Khan lasciando da parte le polemiche. È l'appello lanciato da Marco Bardini, segretario generale della Uil per la provincia di Olbia Tempio all'indomani della decisione sulla delegazione sindacale che mercoledì prossimo partirà per Parigi dove incontrerà il maggiore azionista della compagnia.
IL VERTICE Nelle delegazione ristretta richiesta dall'Aga Khan faranno parte il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, il presidente del consiglio comunale, Tonino Pizzadili, ma anche i rappresentati della Uil trasporti, quelli della Filt Cgil e dell'Anpac-Up. Escluse quindi le sigle considerate meno rappresentative: la Uil è infatti presente su tutti i tavoli delle trattative per le categorie di lavoratori coinvolti (piloti, assistenti di volo e personale di terra).
POLEMICA Esclusione non accolta positivamente dall'Anpav (che conta un centinaio di iscritti tra gli assistenti di volo Meridiana). «Non è il momento di polemizzare, ma serve compattezza per cercare una soluzione ed evitare la mobilità per 145 dipendenti», dice Bardini. Con i tagli il territorio «subirebbe un gravissimo danno occupazionale sia diretto sia nell'indotto», aggiunge, «e la messa a terra degli aerei sarebbe il requiem dell'azienda». ( an. ber. )
 

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
Meridiana interessata ad alcuni voli da Tortolì

la Nuova Sardegna — 27 gennaio 2009 pagina 10

TORTOLÌ. L’imprenditore turistico arbataxino Giorgio Mazzella, dopo avere incontrato a Olbia, lo scorso fine settimana, i rappresentanti della Geasar, società di gestione dell’aeroporto di Olbia, è portatore di nuove notizie: una non buona e l’altra più che positiva. «La prima, ovvero quella non positiva - afferma l’amministratore della Arbatax spa, socio unico della Gearto (società di gestione dell’aeroporto di Tortolì), posta in liquidazione il 13 novembre dello scorso anno - è che la Geasar (che vede fra i propri soci Meridiana ndr) ha sottolineato di non avere alcuna intenzione di entrare a fare parte della società di gestione del nostro scalo aereo. Si dovrà quindi correre ai ripari e puntare su una gestione pubblico-privato in salsa ogliastrina. Attendo quindi luimi dalla parte pubblica amministrazione (Provincia Ogliastra e Comune di Tortolì-Arbatax ndr)». Giorgio Mazzella espone la notizia proveniente da Olbia che considera più che positiva: «Meridiana, che è socio di Geasar, ha comunque manifestato l’intenzione di valutare subito la possibilità di alcuni voli su Tortolì. E questo, allo stato iniziale, con aeromobili Atr-72 (70 posti). In seguito si potrà passare a quelli con maggior numero di passeggeri. Attendo che la Provincia Ogliastra e il Comune di Tortolì-Arbatax organizzino quanto prima un incontro qui in aeroporto (mi auguro già entro questo fine settiomana) con dei rappresentanti e tecnici della suddetta compagnia aerea per valutare quanto prima quanti e quali voli fare partire». A parere dell’imprenditore turistico arbataxino, la volontà di Meridiana di contribuire a fare veramente “decollare” lo scalo aereo tortoliese, deve essere colta in maniera piena dalla Provincia e dal Comune. Per quanto attiene invece la società di gestione dello stesso aeroporto di terzo livello, si dovrà trovare una soluzione interna all’Ogliastra. Mazzella offrì la propria disponiblità a farne parte - anche dopo la messa in liquidazione della Gearto - a patto che se ne faccia carico, in primis, il pubblico (vedasi Provincia e Comune).(l.cu.)
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
nn capisco ! mi state dicendo che i licenziamenti sono solo un mezzo di pressione per ottenere stipendi ribassati?
Perchè ti stupisci così tanto? Questo è il modo di fare imporesa dei grandi capitani d'industria ai tempi del liberismo. Fare i mantenuti della collettività
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Procedura 223 chiusa senza accordo, dal 13 febbraio l'azienda potrà inviare le lettere di licenziamento. Ora sarà vero braccio di ferro. Una crisi fasulla, per le quali non esistono prove, e che non sono state prodotte nonostante una lettera inviata dai lavoratori all'ad
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Si fa seria per l'azienda, perchè si stanno infilando in un tunnel. la situazione è questa, ultima ricapitalizzazione GJ 20milioni di euro, che hanno promesso al principe verranno recuperati con i soldi dello stato, ma se fanno licenziamenti saltano gli aiuti dello stato, poichè i soldi della 223 art. 4 vanno ai lavoratori.
Dal ministero è stato contestato l'utilizzo della 223 per richiedre una riduzione del costo del lavoro. Insomma u na procedura fatta con i piedi, proprio da persone incapaci quali sono i manager IG. I lavoratori accetteranno di andare a vedere il bluff. Comunque il 13 altro incontro al ministero, nel frattempo ci potrebbero essere incontri tra azienda e RSA. I lavoratori IG non molleranno!!!!
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Ieri saltato ennesimo incontro, l'azienda aveva valutato l'offerta di aavv e piloti, dicendo che la prima era unabuona proposta, ma alla fine dopo tre ore ha detto, o contratto GJ o si va avanti con licenziamenti. E che licenziamenti siano...... Credo che il 'porcellum' proposto dalle rappresentanze dei lavoratori sia il massimo che si possa dare, anche se il fronte del no è contrario a qualsiasi trattativa se prima non vengano mostrate le carte della crisi e ci sia un piano industriale di sviluppo. I manager mostrano di essere alquanto disuniti e impreparati, è questa la cosa più triste.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
...........e nel mentre in città:

Mercoledì 04 Febbraio 2009 20:20

La delegazione composta dal Sindaco Gianni Giovannelli, dal Presidente del Consiglio comunale di Olbia Tonino Pizzadili e, in rappresentanza dei lavoratori, dai sigg. Marco Bardini, Mauro Rossi e Stefano Porcedda, alla presenza del Presidente Franco Trivi, dell'Amministratore Delegato Gianni Rossi, del Direttore d'esercizio Sergio Rosa e del Consigliere Delegato Claudio Miorelli, ha incontrato l'azionista principale di Meridiana S.A. Karim Aga Khan. L'incontro, durato poco meno di due ore, ha visto in rapida successione gli interventi del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e dei tre Rappresentanti dei lavoratori.

Dopo un intervento di apertura da parte del Principe, lo stesso ha tenuto a rispondere ad ognuno degli interventi.L'incontro può essere riassunto in un chiaro richiamo da parte della proprietà a costruire, sulla base dei reciproci ruoli e responsabilità, il futuro industriale di Meridiana quale perno su cui poggiare un ordinato e diversificato sviluppo economico del territorio. Il Principe ha ribadito la volontà di avviare in Olbia, insieme al governo locale e nazionale, il progetto "Campus Universitario Internazionale" per la formazione di professionalità aeronautiche. Relativamente alla vertenza in atto, la proprietà ha indicato con chiarezza l'esigenza di un percorso condiviso che determini l'accordo con il quale garantire alla azienda capacità competitive e di rilancio con l'obiettivo di rendere possibile l'inserimento di Meridiana in una alleanza internazionale.
Sia dai rappresentanti istituzionali che da parte dei rappresentanti dei lavoratori è stata condivisa l'impostazione indicata, unica via per favorire una nuova fase di sviluppo della azienda e del territorio. Sarà ora competenza delle parti confrontarsi con l'obiettivo di raggiungere, in tempi rapidi, un'intesa soddisfacente fuori da logiche conflittuali capitalizzando un incontro giudicato dalle parti come importante e positivo.