Alla lettera inviata da alcuni "pendolari" risponde Salvatore Ombra Pres.Airgest
"Cari amici pendolari,
non vi nascondo che il vostro silenzio degli ultimi mesi mi aveva quasi preoccupato, è possibile che vada finalmente tutto bene? ... e ancora una volta vi ringrazio per avermi dato l'opportunità di trattare un argomento sul quale senza i clamori della scena stiamo da qualche tempo lavorando e che ancora prima che a voi, sta cuore a me.
Parto da una premessa, quanto da voi affermato in merito alla riduzione dei voli da e per Roma è assolutamente probabile e reale, mentre ciò che non è reale e che questo dipende dalla compagnia aerea e ancor di meno dall’Airgest.
Nella fattispecie il problema riguarda l’aeroporto di Ciampino ed afferisce la disponibilità degli spazi aerei per atterraggio e decollo – tecnicamente chiamati slots – stabiliti dall’Enac e dall’Assoclearance (l’ente per l'appunto che gestisce gli slots negli aeroporti coordinati)
Entrambi gli enti per problemi di inquinamento acustico e di obsolescenza dello scalo non possono concedere alle compagnie aeree che vogliono utilizzare lo scalo di Ciampino un numero maggiore di slots, che devono essere ripartiti tra le diverse compagnie aeree.
Nella fattispecie a Ryanair su Ciampino sono stati concessi 100 slots (arrivo e partenza sono 2 slots) e con tali slots la compagnia deve servire tutte le destinazioni raggiunte da e per Ciampino, evidentemente il traffico aereo nel periodo estivo tende ad aumentare ma a fronte di un numero di slots limitato che Ryanair deve cercare comunque di suddividere tra le diverse destinazioni, ad oggi ci è stato risposto che non è possibile ampliare la quantità di slot. Su questo terreno si sta combattendo la battaglia che vede sia l’Airgest che la Compagnia aerea, anche se per interessi diversi ma convergenti, nella ferma richiesta di garantire almeno due frequenze giornaliere su Roma Trapani e viceversa.
Numerose e vibranti pertanto sono state le nostre richieste e quelle di Ryanair per ottenere maggiori spazi e mantenere come previsto i 2 voli giornalieri, anche per l’ambizioso piano di sviluppo che stiamo conducendo in funzione dell’apertura e dell’operatività della base presso il nostro scalo.
Ma è altrettanto vero che Trapani soffre ancora ( speriamo ancora per poco) del forte limite dell’insularità, e nonostante i nostri sforzi l’appeal di cui godiamo è ancora molto limitato e non ci consente di avere un potere contrattuale forte.
Ma nel contempo non va neanche dimenticato che da aprile i voli da Trapani per diverse destinazioni nazionali ed europee ( vedi Bergamo Orio al Serio, Bologna, Pisa, Treviso ma anche Parigi, Oslo, Bruxelles ) si incrementeranno, a riprova del nostro costante impegno a far si che le prospettive di crescita per l’aeroporto - ma anche per il territorio tutto - siano reali.
Il collegamento con Roma rimane comunque una priorità che stiamo cercando di perseguire anche con altre compagnie aeree, ma vi assicuro nonostante la mia caparbietà e il mio impegno il momento non è facile".
Fonte:marsala.it
A questo mi sembra probabile la sostituzione del volo serale su CIA con un altra destinazione tipo CAG o BRI
"Cari amici pendolari,
non vi nascondo che il vostro silenzio degli ultimi mesi mi aveva quasi preoccupato, è possibile che vada finalmente tutto bene? ... e ancora una volta vi ringrazio per avermi dato l'opportunità di trattare un argomento sul quale senza i clamori della scena stiamo da qualche tempo lavorando e che ancora prima che a voi, sta cuore a me.
Parto da una premessa, quanto da voi affermato in merito alla riduzione dei voli da e per Roma è assolutamente probabile e reale, mentre ciò che non è reale e che questo dipende dalla compagnia aerea e ancor di meno dall’Airgest.
Nella fattispecie il problema riguarda l’aeroporto di Ciampino ed afferisce la disponibilità degli spazi aerei per atterraggio e decollo – tecnicamente chiamati slots – stabiliti dall’Enac e dall’Assoclearance (l’ente per l'appunto che gestisce gli slots negli aeroporti coordinati)
Entrambi gli enti per problemi di inquinamento acustico e di obsolescenza dello scalo non possono concedere alle compagnie aeree che vogliono utilizzare lo scalo di Ciampino un numero maggiore di slots, che devono essere ripartiti tra le diverse compagnie aeree.
Nella fattispecie a Ryanair su Ciampino sono stati concessi 100 slots (arrivo e partenza sono 2 slots) e con tali slots la compagnia deve servire tutte le destinazioni raggiunte da e per Ciampino, evidentemente il traffico aereo nel periodo estivo tende ad aumentare ma a fronte di un numero di slots limitato che Ryanair deve cercare comunque di suddividere tra le diverse destinazioni, ad oggi ci è stato risposto che non è possibile ampliare la quantità di slot. Su questo terreno si sta combattendo la battaglia che vede sia l’Airgest che la Compagnia aerea, anche se per interessi diversi ma convergenti, nella ferma richiesta di garantire almeno due frequenze giornaliere su Roma Trapani e viceversa.
Numerose e vibranti pertanto sono state le nostre richieste e quelle di Ryanair per ottenere maggiori spazi e mantenere come previsto i 2 voli giornalieri, anche per l’ambizioso piano di sviluppo che stiamo conducendo in funzione dell’apertura e dell’operatività della base presso il nostro scalo.
Ma è altrettanto vero che Trapani soffre ancora ( speriamo ancora per poco) del forte limite dell’insularità, e nonostante i nostri sforzi l’appeal di cui godiamo è ancora molto limitato e non ci consente di avere un potere contrattuale forte.
Ma nel contempo non va neanche dimenticato che da aprile i voli da Trapani per diverse destinazioni nazionali ed europee ( vedi Bergamo Orio al Serio, Bologna, Pisa, Treviso ma anche Parigi, Oslo, Bruxelles ) si incrementeranno, a riprova del nostro costante impegno a far si che le prospettive di crescita per l’aeroporto - ma anche per il territorio tutto - siano reali.
Il collegamento con Roma rimane comunque una priorità che stiamo cercando di perseguire anche con altre compagnie aeree, ma vi assicuro nonostante la mia caparbietà e il mio impegno il momento non è facile".
Fonte:marsala.it
A questo mi sembra probabile la sostituzione del volo serale su CIA con un altra destinazione tipo CAG o BRI