Esperienza negativa con FR a EMA


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Questa mattina è rintrata mia sorella, stessa tratta da eastmidlands a orio, imbarca i bagagli, controlla il gate che non è ancora apparso sui monitors, poi sistema i bambini, quando si gira vede che è uscito il gate, trafila lunghissima per i controlli, va a fare pipì, si reca al gate IMBARCO CHIUSO!!!!
Lei non vuole crederci, l'aereo è lì, portelloni aperti e dice alla hostess (a quanto pare bisogna pagare la tariffa extra anche per la gentilezza) che loro erano già da un'ora in aeroporto
Tua sorella ha sbagliato a perdere tempo PRIMA di passare i controlli. Il buon senso suggerirebbe di fare tutte le pratiche appena possibile, POI girovagare per l' aeroporto, a prescindere dall' indicazione o meno del gate.
Tra l' altro ho il sospetto che quando tua sorella si è presentata tardi al gate, confessando candidamente di essere in aeroporto da un' ora, non sia sia attirata le simpatie dell' incaricata...
Io lo vedo come un normale errore dovuto a inesperienza o a leggerezza. Errore che, immagino, la prossima volta potrà essere evitato senza problemi.
 

dqs-EMA

Utente Registrato
18 Agosto 2009
201
0
Canterbury, UK
conosco abbastanza bene EMA e la situazione descritta da puffetta sulla gestione dei gates purtroppo e' terribile.
occorre pero' fare una precisazione. i gate dall'1 al 5 sono in una sala a parte, separata da un tragitto forzato lungo il quale si oltrepassano dei gabbiotti di polizia che dovrebbero servire per controllo documenti (erano utilizzati fino a gennaio 2007, poi li ho trovati sempre vuoti). dai gates 1-5 in genere partono i voli ryan, easyjet o bmibaby.
i gates 6,7,8 non esistono piu', ci hanno costruito davanti i negozi bloccando cosi' le porte.
i gates 9,10,11 sono a volte utilizzati dalle low cost.
dal gate 12 al 17 sono principalmente charters
i gates dal 18 al 22 sono un po' piu' lontani, bisogna fare un po' di strada e vengono usati SOLO per le prime rotazioni del mattino da ryan o easyjet (in genere per quei voli che partono tipo dalle 7 in poi), visto che di notte ci sono aerei parcheggiati li' ma durante il giorno c'e' sempre spazio nel piazzale principale e quindi si usano i gates con numeri piu' bassi.
con un po' di esperienza ho imparato a guardare i monitor ogni due secondi, visto che i gates escono davvero all'ultimo minuto. a volte esce la scritta "go to gates 1-5", a volte "boarding gate x", ma moltissime volte mi e' capitato che si passasse da "relax and shop" a "final call gate x" e l'unico modo per sapere a che gate recarsi prima che uscisse sugli schermi era osservare i movimenti degli aerei dalla vetrata del primo piano e capire piu' o meno in che direzione dirigersi.
da questa descrizione puo' sembrare che EMA sia immenso, in realta' e' minuscolo e si fa tutto molto in fretta (solo il tragitto fino ai gate 18-22 puo' richiedere non piu' di 5 minuti a piedi). a volte poi sui monitor dei gates e' gia' indicata la destinazione anche se sugli schermi generali non e' ancora venuto fuori.
in conclusione penso che si sia trattato un po' di "inesperienza" della sorella di puffetta, ma senz'altro anche la gestione dei gates da parte di EMA (e degli aeroporti in UK in generale) lascia moltissimo a desiderare...;)
 

lubbock

Utente Registrato
21 Dicembre 2008
26
0
Basta colpevolizzare aeroporti e boarding agents!! nessuno ha interesse a far perdere volo a chicchessia. C'è il vezzo ormai scontato, da anni , d'arrivare tardi al gate; con un overall punctuality dell'89% sul network..Ryanair vuole mantenere questa onorevole performance insistendo sulla "condizione di trasporto", condivisa dalle parti nel momento dell'acquisto del passaggio aereo, che esplicita chiaramente l'impegno di essere presente all'imbarco 30' prima della partenza del volo. se non si onora questa condizione, si rescinde dal contratto..e' inutile prendersela con glli addetti in aeroporto..l'essere puntuali manifesta un senso civico nei confronti dei "fellow passengers"..perchè tutti gli altri passeggeri non perdono il volo ?..sono i 188 che erano in anticipo al gate od il 189° che ha perso il volo ?

Per quanto riguarda i boarding gates, essi sono esposti 60mins prima della partenza..
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Come poteva dire una cosa simile??
RYANAIR non fa Overbooking!!
Vero! E Cicciolina è vergine!

Non sempre. Un esempio tra i tanti in UK ne è LGW
Anche LTN; ti fanno relaxare e shoppare come uno sceicco, poi dieci minuti prima dell'orario in cui dovrebbe chiudere il gate, lo annunciano. Non so se sia una direttiva aeroportuale o della compagnia (FR, easyJet non so, ho volato con loro da LTN ormai cinque anni fa).

DaV
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Anche LTN; ti fanno relaxare e shoppare come uno sceicco, poi dieci minuti prima dell'orario in cui dovrebbe chiudere il gate, lo annunciano. Non so se sia una direttiva aeroportuale o della compagnia (FR, easyJet non so, ho volato con loro da LTN ormai cinque anni fa).

DaV
Vero anche a LTN. La procedura è identica per tutti i voli... tutti quando chiamano l'imbarco!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Oppure si evita di volare FR e se ne guadagna in serenità...
...ma spesso ci perde il portafogli. Prova a prenotare un volo Milano-Cagliari weekend di luglio con Ryanair e Alitalia e mi fai sapere.

AZ A/R 215 euro... Ryan una sessantina
Altre destinazioni Sud Italia da Milano, AZ mai meno di 170 euro.

Appena comprato Milano-Singapore A/R Lufthansa a 498 euro, per fare un paragone.

Forse Alitalia sta iniziando ad approfittare della situazione quasi monopolistica nel mercato interno, seguita da Meridiana, che per un weekend Milano-Olbia chiede minimo 280 euro come se niente fosse.

Anche la serenità ha un prezzo, almeno per me.
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
quindi se ryanair fa overbooking quanto rimborsa il passeggero cui chiede di rinunciare? da ridere che una compagnia che risparmia su tutto è disposta a cacciare i soldi. altra domanda..come mai volendo prenotare alcuni voli, il sito dice che i posti non sono più disponibili? forse perchè non fa overbooking? per non parlare di un biglietto di 5 euro...figurati se uno che paga 5 euro di biglietto poi fr gli dona 300 euro per l'attesa...a parte questi interrogativi, fr non fa nessun overbooking.
 

lubbock

Utente Registrato
21 Dicembre 2008
26
0
quindi se ryanair fa overbooking quanto rimborsa il passeggero cui chiede di rinunciare? da ridere che una compagnia che risparmia su tutto è disposta a cacciare i soldi. altra domanda..come mai volendo prenotare alcuni voli, il sito dice che i posti non sono più disponibili? forse perchè non fa overbooking? per non parlare di un biglietto di 5 euro...figurati se uno che paga 5 euro di biglietto poi fr gli dona 300 euro per l'attesa...a parte questi interrogativi, fr non fa nessun overbooking.

FR no fa overbooking
 

lubbock

Utente Registrato
21 Dicembre 2008
26
0
Non sempre. Un esempio tra i tanti in UK ne è LGW
parlavo di BGY e delle istruzioni FR..poi BAA per intrattenere i pax nella shopping mall disclosa i gates (board at gate..) al momento dell'imbarco..
questa è una vecchia istruzione di BAA in vigore dall'anno in cui LGW è stata ampliata ovvero 1996. Il vettore ha tutto l'interesse ad imbarcare in orario ed a promuovere i suoi "inflight sales"..questo cozza con alcune politiche di grossi gestori..ma....that's life !! :cool:
 

lubbock

Utente Registrato
21 Dicembre 2008
26
0
Vero! E Cicciolina è vergine!



Anche LTN; ti fanno relaxare e shoppare come uno sceicco, poi dieci minuti prima dell'orario in cui dovrebbe chiudere il gate, lo annunciano. Non so se sia una direttiva aeroportuale o della compagnia (FR, easyJet non so, ho volato con loro da LTN ormai cinque anni fa).

DaV
leggi mia precisazione..: it's a long way to Tipperary, caro I-DAVE!!
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Vero anche a LTN. La procedura è identica per tutti i voli... tutti quando chiamano l'imbarco!
Questo lo confermo per LGW, che proprio piccolino non è.
Comunque data la situazione un po' di colpa la dò anche agli addetti del gate, se hai già mandato via da vari minuti il bus ok, ma se è tutto ancora lì negare l'imbarco a ben 11 passeggeri fa perdere molto più tempo e soldi alla compagnia, considerando quello che ci vuole per sbarcare il bagaglio e che chi è rimasto scottato da un trattamento del genere difficilmente riprenoterà con loro.
Il guaio del risparmio, dice un proverbio, è che a volte è molto costoso: per cercare di guadagnare il più possibile su tutto a volte FR finisce per perdere clienti che potrebbe benissimo mantenere con un minimo di elasticità in più e un filino di atteggiamento custom-oriented. Finché trova nuovi polli da spennare o aeroporti da gestire in quasi-monopolio, questo modello di business potrà continuare, ma poi?
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
...ma spesso ci perde il portafogli. Prova a prenotare un volo Milano-Cagliari weekend di luglio con Ryanair e Alitalia e mi fai sapere.

AZ A/R 215 euro... Ryan una sessantina
Altre destinazioni Sud Italia da Milano, AZ mai meno di 170 euro.

Appena comprato Milano-Singapore A/R Lufthansa a 498 euro, per fare un paragone.

Forse Alitalia sta iniziando ad approfittare della situazione quasi monopolistica nel mercato interno, seguita da Meridiana, che per un weekend Milano-Olbia chiede minimo 280 euro come se niente fosse.

Anche la serenità ha un prezzo, almeno per me.
qui sei benpensante
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Questo lo confermo per LGW, che proprio piccolino non è.
Comunque data la situazione un po' di colpa la dò anche agli addetti del gate, se hai già mandato via da vari minuti il bus ok, ma se è tutto ancora lì negare l'imbarco a ben 11 passeggeri fa perdere molto più tempo e soldi alla compagnia, considerando quello che ci vuole per sbarcare il bagaglio e che chi è rimasto scottato da un trattamento del genere difficilmente riprenoterà con loro.
Il guaio del risparmio, dice un proverbio, è che a volte è molto costoso: per cercare di guadagnare il più possibile su tutto a volte FR finisce per perdere clienti che potrebbe benissimo mantenere con un minimo di elasticità in più e un filino di atteggiamento custom-oriented. Finché trova nuovi polli da spennare o aeroporti da gestire in quasi-monopolio, questo modello di business potrà continuare, ma poi?

verissimo ciò che dici sul risparmio,a volte risparmiare o ci fà avere un servizio (o prodotto) scadente,o a volte ci può soddisfare.vero è che FR dovrebbe essere più custom-oriented come dici tu
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
...ma spesso ci perde il portafogli. Prova a prenotare un volo Milano-Cagliari weekend di luglio con Ryanair e Alitalia e mi fai sapere.

AZ A/R 215 euro... Ryan una sessantina
Altre destinazioni Sud Italia da Milano, AZ mai meno di 170 euro.

Appena comprato Milano-Singapore A/R Lufthansa a 498 euro, per fare un paragone.

Forse Alitalia sta iniziando ad approfittare della situazione quasi monopolistica nel mercato interno, seguita da Meridiana, che per un weekend Milano-Olbia chiede minimo 280 euro come se niente fosse.

Anche la serenità ha un prezzo, almeno per me.
qui sei benpensante
Ryanair ha comportamenti verso il cliente inaccettabili, tuttavia le richieste tariffarie Alitalia sono altrettanto inaccettabili e figlie di una situazione in cui la concorrenza scarseggia.

E' molto deprimente che la tariffa minima per volare Alitalia da Milano alla Sardegna sia di 217 euro. Lasciamo pure da parte certi prezzi civetta di FR, ma è difficile pensare che AZ non stia lucrando pesantemente, a certi prezzi. Iniziamo a vedere le vere conseguenze della fusione con AirOne.
 

montag

Utente Registrato
6 Agosto 2009
24
0
Livorno
Il fatto di annunciare all'ultimo istante il gate è l'ultima "moda" negli aereoporti UK per cercare di far stare il più possibile la gente nelle sempre più ricche zone shopping. Poche settimane fa a LGW sembrava un gioco tutti davanti ai monitor ad attendere all'ultimo secondo la strada da prendere(viaggiavo con U2 e il gate,peraltro per niente vicino, è apparso all'ultimo istante)Questa volta quei cattivoni irlandesi non c'entrano!:)
Verissimo.......io mi ci sono trovato con un gruppo di 30 italiani da gestire O__O una pacchia davvero!
 

PUFFETTA ROSSOBLU

Utente Registrato
12 Marzo 2009
30
0
Basta colpevolizzare aeroporti e boarding agents!! nessuno ha interesse a far perdere volo a chicchessia. C'è il vezzo ormai scontato, da anni , d'arrivare tardi al gate; con un overall punctuality dell'89% sul network..Ryanair vuole mantenere questa onorevole performance insistendo sulla "condizione di trasporto", condivisa dalle parti nel momento dell'acquisto del passaggio aereo, che esplicita chiaramente l'impegno di essere presente all'imbarco 30' prima della partenza del volo. se non si onora questa condizione, si rescinde dal contratto..e' inutile prendersela con glli addetti in aeroporto..l'essere puntuali manifesta un senso civico nei confronti dei "fellow passengers"..perchè tutti gli altri passeggeri non perdono il volo ?..sono i 188 che erano in anticipo al gate od il 189° che ha perso il volo ?

Per quanto riguarda i boarding gates, essi sono esposti 60mins prima della partenza..
e nonononono....il vezzo del ritardo proprio no...

l'esperienza di mia sorella poteva essere isolata, ma due mattine prima ho rischiato io stessa di fare la stessa fine ed ero in aeroporto dalle 8 con 2 ore di anticipo, hanno chiamato il volo, ho guardato il gate sul monitor, sono passata dai controlli e stavano già imbarcando...non si tratta di fare tardi, io, come mia sorella, viaggiamo molto spesso e personamente arrivo in aeroporto ore prima perché mi piace stare a leggere, ascoltare musica e rilassarmi proprio al gate perché nella vita frenetica è davvero uno dei pochi momenti di relax, la cosa sconcertante è che ti danno il tempo minimo necessario dall'annuncio del gate alla chiusura dello stesso (con le carte d'imbarco almeno l'avevi scritto su).

Io non voglio criticare né aeroporti né compagnia, ho solo fatto 2+2, perché se fosse stata solo mia sorella era un conto, ma erano in 11 persone e a me era successa una cosa simile appena due settimane prima...mi fa specie che preferiscano scaricare i bagagli piuttosto che imbarcare una famiglia per arrivare non puntuali,ma in anticipo di 20 minuti...
Io ho visto della mala fede in ciò e, vedendo il monopolio di east midlands di Ryanair, ho pensato male...magari mi sbaglio..
ho solo chiesto un parere a gente che viaggia di frequente e vedo che ci sono tante opinioni diverse...quindi probabilmente qualcosa non va proprio per il verso giusto, di sicuro l'esperienza sarà servita...mha...
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
e nonononono....il vezzo del ritardo proprio no...

l'esperienza di mia sorella poteva essere isolata, ma due mattine prima ho rischiato io stessa di fare la stessa fine ed ero in aeroporto dalle 8 con 2 ore di anticipo, hanno chiamato il volo, ho guardato il gate sul monitor, sono passata dai controlli e stavano già imbarcando...

scusa ma proprio non riesco a capire... tu di solito passi i controlli di sicurezza DOPO che sul monitor dell'area partenze compare il gate???
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
e nonononono....il vezzo del ritardo proprio no...

l'esperienza di mia sorella poteva essere isolata, ma due mattine prima ho rischiato io stessa di fare la stessa fine ed ero in aeroporto dalle 8 con 2 ore di anticipo, hanno chiamato il volo, ho guardato il gate sul monitor, sono passata dai controlli e stavano già imbarcando...non si tratta di fare tardi, io, come mia sorella, viaggiamo molto spesso e personamente arrivo in aeroporto ore prima perché mi piace stare a leggere, ascoltare musica e rilassarmi proprio al gate perché nella vita frenetica è davvero uno dei pochi momenti di relax, la cosa sconcertante è che ti danno il tempo minimo necessario dall'annuncio del gate alla chiusura dello stesso (con le carte d'imbarco almeno l'avevi scritto su)....
continuo a non capire. il volo viene chiamato all'imbarco quando gli addetti sono al gate.
e' una pratica comune in tutti gli aeroporti.

se tu devi fare ancora i controlli, vuol dire che sei fuori dalle aree di partenza.

e pertanto il rischio che tu possa arrivare a volo chiuso non e' un' ipotesi improbabile.

da quel monento hai iinfatti il tempo che al gate impiegano per fare imbarcare. dopodiche qualche altro minuto residuo.

solitamente quando si arriva all'aeroporto non si aspetta la chiamata dell'imbarco fuori dalle aree pulite. uno guarda il monitor, e vede di appurare il cancello d'imbarco. e va nei varchi appositi.

se lo scalo e' piccolo direi che non c'e'nemmeno bisogno di guardare. si passano i controlli.

fatto questo e' praticamente impossibile (a meno di non andare a fare pipi' e addormentarsi sul cesso ) perdere l'aereo perche' ci si presenta a volo chiuso.