Ciclicamente ritorna la diatriba MXP vs LIN, ma nessuno ha mai postato alcun numero a riguardo.
Occorrerebbe uno studio serio per capire se chiudendo Linate:
- SEA se ne avvantaggia nel proprio conto economico => la marginalità dell'Azienda crescerebbe? di quanto?
- dipendenti e indotto restano invariati o no => ci sarebbe un rischio occupazionale?
- Alitalia sopravvive nel corto raggio => AZ riuscirebbe a competere con Easyjet al T2?
- Alitalia aumenta il lungo raggio => AZ avrebbe davvero la possibilità di aprire un minihub a Malpensa complementare a Fiumicino?
- come si muovono le altre compagnie aeree europee => chi oggi accatta passeggeri da Linate, aprirà voli a Bergamo per continuare a strappare un pò di traffico? se sì, quanto?
- quanto le compagnie che ad oggi fanno LR possono beneficiare di un interline con Alitalia e quanto ne beneficerebbe Alitalia nel riempire maggiormente i voli feeder?
O si hanno dati per discutere, oppure come scriveva AZ209, si torna su discorsi triti e ritriti che non portano a nulla.
Numeri del 2014 ovviamente, ovvero recenti e riferibili al mercato lombardo attuale.
Chiudere LIN non è sufficiente ma migliorerebbe la situazione, ma come dicevo alle condizioni che giustamente poni fanno si che LIN non sarà mai chiuso.
1. SEA probabilmente perderebbe qualcosa nel primo periodo in quanto si verrebbero ad eliminare dei doppioni. Potrebbe recuperare ottimizzando però le risorse e aumentando le tariffe di U2 al T2 pareggiando quelle del T1 o quasi considerato che fra qualche tempo arriverà anche la stazione ferroviaria al T2.
2. I dipendenti in assenza di un po' di espansione sicuramente caleranno almeno per la prima fase, è uno dei problemi da gestire.
3. AZ può sopravvivere sul corto/medio raggio se riesce a posizionare a MXP insieme a EY una buona base di lungo raggio. E servirebbe per esempio la fine delle agevolazioni a U2 al T2.
4. Con EY come partner che è forte e può dare una mano per gli intestimenti la possibilità c'è, ma come sopra serve che a MXP siano poste le condizioni per portare un hub carrier. Sicuramente la quinta liberta a EK non è uno dei fattori che aiutano per esempio.
5. BGY non è LIN. Con BGY la MXP attuale se la può giocare con buone possibilità di successo visti i migliorati collegamenti e la distanza di BGY da Milano. Eventualmente per lanciare un progetto di rilancio di MXP si dovrebbe arrivare ad un accordo con i taxisti (aumento delle corse in cambio di un prezzo calmierato) e MXP Express allo stesso modo (aumento corse e prezzi incentivanti).
6. Rendere possibili interlinee sicuramente aiuta, ma non è il punto principale.