easyJet rischia di dover cambiare nome


Qualsiasi tribunale britannico te lo boccerebbe.

in effetti il pericolo ci sarebbe ma se Stelios lo utilizzasse per una OLTA e non per una compagnia aerea qualche cavillo a cui attaccarsi si potrebbe anche trovare almeno per allungare i tempi e aver modo di riuscire a trovare un compromesso tra le parti
 
Non sapevo che il forum fosse pieno di giuristi:cool:
In questo caso non serve essere ordinari di diritto commericiale, la modifica di un carattere o di una lettera non potrà mai costituire differente nome, l'intento fraudolento sarebbe lampante.
E' come se mi mettessi a vendere hamburger chiamandomi Mcdonaldson, magari utilizzando come marchio una M stilizzata verde su sfondo bianco...!:)
 
E' come se mi mettessi a vendere hamburger chiamandomi Mcdonaldson, magari utilizzando come marchio una M stilizzata verde su sfondo bianco...!:)


Intendi un caso come questo? :)



DSC06544tembo.jpg
 
Il nome non deve somigliarli neanche minimamente, altrimenti Stelios vince qualsiasi causa legale.
Ma mi spiegate perche' Stelios ha deciso di andare contro la sua compagnia? Che significa che le ancillary hanno superato il limite?
 
Sarebbero però spese mostruose per l'attuale Easy Jet quelle da sostenere per modificare il nome praticamente ovunque e dovunque.

Non sono sicuro: CAI ha tenuto il brand Alitalia perché ne deteneva i diritti - é cambiata solamente la ragione sociale dell'azienda. Qui il brand dovrebbe essere cambiato totalmente, e sarebbe un bel disastrino.

Una bella spesa sarebbe anche ridipingere gli aerei in tempi brevi.

Ciao
Massimo
 
Non e' la stessa cosa, Alitalia ha cambiato nome sociale, ma il brand e' rimasto lo stesso.

Le operazioni di re-branding sono complessissime e richiedono una massiccia partecipazione dei clienti attraverso iniziative, promozioni, pubblicita'. Non e' detto che i clienti transitino senza problemi da un brand all'altro.

Comunque non accadra' secondo me. Ripeto che sono pressioni di Stelios per farsi compensare il trattamento ricevuto.

Quoto tutto.
 
Ma mi spiegate perche' Stelios ha deciso di andare contro la sua compagnia? Che significa che le ancillary hanno superato il limite?

1) Perché ne possiede il 38% ma non vede il becco di un quattrino (a parte un milione di sterline all'anno che prende per l'utilizzo del marchio Easyjet, che appartiene appunto a Stelios e non al vettore). Lui vorrebbe che venissero pagati dividendi agli azionisti (in pratica, che fossero distribuiti i profitti) e l'azienda vuole reinvestire i profitti per crescere.
2) C'è una clausola nel contratto che consente al vettore di usare il marchio: stabilisce che il vettore non può generare più di un quarto dei ricavi con ancillary revenue. A parte il fatto che ora sono a litigare sulla definizione di ancillary in una linea aerea che pratica l'unbundling delle tariffe (le fee dei bagagli sono ancillari o no?), Easyjet sta offrendo di aumentare il milione di sterline all'anno che versa a Stelios per l'utilizzo del brand in cambio dell'eliminazione della clausola sui ricavi ancillari.
 
1) Perché ne possiede il 38% ma non vede il becco di un quattrino (a parte un milione di sterline all'anno che prende per l'utilizzo del marchio Easyjet, che appartiene appunto a Stelios e non al vettore). Lui vorrebbe che venissero pagati dividendi agli azionisti (in pratica, che fossero distribuiti i profitti) e l'azienda vuole reinvestire i profitti per crescere.
2) C'è una clausola nel contratto che consente al vettore di usare il marchio: stabilisce che il vettore non può generare più di un quarto dei ricavi con ancillary revenue. A parte il fatto che ora sono a litigare sulla definizione di ancillary in una linea aerea che pratica l'unbundling delle tariffe (le fee dei bagagli sono ancillari o no?), Easyjet sta offrendo di aumentare il milione di sterline all'anno che versa a Stelios per l'utilizzo del brand in cambio dell'eliminazione della clausola sui ricavi ancillari.

Non sò molto dell'easyStoria però mi sembra che Stelios sia stato piano piano easyEstromesso dall'easyBoard.
Mi pare che l'easyManagement abbia messo i presupposti per l'ampliamento dell'easyVettore, ma che abbia perso l'easySpirito iniziale.
Penso che Stelios lo faccia più per ripicca, o comunque per mettere dei paletti, che non per profitto.
In parte gli dò ragione, easy è una sua creazione e non deve essere facile diventare un semplice spettatore.

Per quanto riguarda il discorso ancillary mi sembra sia giusto che non debbano avere troppo peso nel bilancio. Forse sarò "old school" io ma il core business di una compagnia deve essere il vendere voli; lo sò che ormai le aziende moderne (in particolare le compagnie aeree) sono organismi complessi, ma un lieve "ritorno alle origini" o per lo meno il non dimenticarle non fà certo male.
Poi la definizione di "ancillary revenues" può essere in effetti un problema. Ma definirle all'interno del contratto, no, eh?
 
Penso che Stelios lo faccia più per ripicca, o comunque per mettere dei paletti, che non per profitto.

Può darsi, però Easyjet vale oltre un miliardo e mezzo di sterline (circa £1.730.000.000): significa che la quota attuamente detenuta dal Sig. Stelios (38%) vale circa £600.000.000. Se 600 milioni di sterline li porti in banca e ci apri un libretto di risparmio con un misero tasso dell'1,5% dopo un anno la banca ti dà nove milioni: naturalmente si tratta di cose ben diverse, ma penso che un imprenditore che tiene 600 milioni investiti in una baracca (peraltro piuttosto rischiosa, come in ogni baracca aviatoria) per vederne tornare uno all'anno non sia tanto contento. Vista così penso che anche io chiederei qualche dividendo alla fine dell'anno.
 
Chi ha deciso di non distribuire i dividendi? Chi ha nominato il managment? Presumo i soci, compreso Stelios. Fare una bella assemblea straordinaria dei soci e cambiare regole e managment? Troppo semplice o c'e' qualcosa che non viene detta?