easyJet rischia di dover cambiare nome


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
07 June, 2010

Easyjet in danger of losing name

This week sees the start of a High Court battle between Easyjet senior management and the airline’s founder Stelio Haji-Ioannou over ancillary revenue limits.

Sir Stelios, who owns 38% of Easyjet’s shares, resigned from the board last month and has registered his distaste for outgoing chief executive Andy Harrison as well as the board’s desire to spend money on aircraft instead of giving shareholders a dividend.

He believes the airline is now receiving more than a quarter of income from ancillary areas which falls foul of an agreement drawn up between the two parties. The two sides will battle it out on Thursday in court.

In an interesting twist, this weekend it emerged that the entrepreneur now wants to set up an online travel agency using the Easyjet name.

Currently he licenses the name to the airline for £1 a year. A worse-case scenario for Easyjet is that it would have to rebrand.

by Dinah Hatch
(Travelmole)
 
Battaglia legale Stelios-easyJet: a rischio il brand del vettore

Battaglia legale Stelios-easyJet: a rischio il brand del vettore

Parte questa settimana la battaglia legale tra il fondatore di easyJet Stelios Ioannou e il management della compagnia. Secondo quando riportato dalla stampa britannica a rischio ci sarebbe anche il rinomato brand del vettore. Stelios, che detiene la licenza del nome easyJet, starebbe infatti pensando di fondare una web agency da chiamare appunto easyJet, costringendo così la compagnia ad un rebranding. Tornando alla battaglia legale, il giudice dovrà pronunciarsi in merito alla soglia delle ancillary revenues sul fatturato che secondo Stelios avrebbe superato il limite fissato nel patto con i vertici aziendali.

TTG Italia

CIAO
_goa
 
sarebbe un colpo difficile da assorbire.. il brand è tutto nella gestione moderna di un'azienda

Sta tutto nelle mani di Haji-Joannou e dei suoi avvocati!

Ora vuole costituire una OLTA con il nome easyJet e proibendo dunque al vettore di continuare ad utilizzare tale brand commerciale.
 
Per quel che riguarda i passeggeri non cambierebbe assolutamente nulla (vedi CAI); il fatto avrebbe tale risonanza che chiunque saprebbe che U2 non è più U2 ma "XY". Sarebbero però spese mostruose per l'attuale Easy Jet quelle da sostenere per modificare il nome praticamente ovunque e dovunque.
 
Per quel che riguarda i passeggeri non cambierebbe assolutamente nulla (vedi CAI); il fatto avrebbe tale risonanza che chiunque saprebbe che U2 non è più U2 ma "XY". Sarebbero però spese mostruose per l'attuale Easy Jet quelle da sostenere per modificare il nome praticamente ovunque e dovunque.

Non sono sicuro: CAI ha tenuto il brand Alitalia perché ne deteneva i diritti - é cambiata solamente la ragione sociale dell'azienda. Qui il brand dovrebbe essere cambiato totalmente, e sarebbe un bel disastrino.
 
Per quel che riguarda i passeggeri non cambierebbe assolutamente nulla (vedi CAI); il fatto avrebbe tale risonanza che chiunque saprebbe che U2 non è più U2 ma "XY". Sarebbero però spese mostruose per l'attuale Easy Jet quelle da sostenere per modificare il nome praticamente ovunque e dovunque.

Non e' la stessa cosa, Alitalia ha cambiato nome sociale, ma il brand e' rimasto lo stesso.

Le operazioni di re-branding sono complessissime e richiedono una massiccia partecipazione dei clienti attraverso iniziative, promozioni, pubblicita'. Non e' detto che i clienti transitino senza problemi da un brand all'altro.

Comunque non accadra' secondo me. Ripeto che sono pressioni di Stelios per farsi compensare il trattamento ricevuto.
 
Non e' la stessa cosa, Alitalia ha cambiato nome sociale, ma il brand e' rimasto lo stesso.

Le operazioni di re-branding sono complessissime e richiedono una massiccia partecipazione dei clienti attraverso iniziative, promozioni, pubblicita'. Non e' detto che i clienti transitino senza problemi da un brand all'altro.

Comunque non accadra' secondo me. Ripeto che sono pressioni di Stelios per farsi compensare il trattamento ricevuto.

Magari mi sbaglio, ma davvero non penso che avrebbero gravi perdite in termini di passeggeri; il problema della transizione da un brand ad un altro, al di là dell'aviazione, generalmente è con prodotti d'alto livello. Una volta che tutti sanno che quella è sempre "Easy Jet", io dico che restano; è un vettore che gioca sui bassi costi, non sul servizio. Però come te credo che Stelios non la spunterà...
 
è evidente che se dall'altra parte MO'L si organizzasse con incremento di rotte sulle tratte operate da U2 sta storia del cambio di brand rischia di mettere la parola fine alle operazioni degli inglesi..
 
Se dovesse passare il cambio nome unito al caos operativo di questo periodo la vedo molto dura per Easyjet.

Ma perchè Stelios fa di tutto per danneggiare la sua compagnia?
 
probabilmente sarebbe sufficiente passare da easyJet plc a Easy Jet plc uno spazio e una maiuscola in più...