Dubbio da ignorante: Procedure di emergenza sanitaria a bordo


puntogg

Utente Registrato
25 Agosto 2017
112
69
Avrei una domanda da porre a chi qui dentro è pilota o assistente di volo.
Prendo spunto da questo curioso articolo de La Repubblica http://bologna.repubblica.it/cronac...he_ha_salvato_gia_tre_vite_in_volo-195517385/
l medico che ha salvato già tre vite in volo
Lo strano destino del dottor Tentoni di Riccione: ultimo caso, un collasso cardio-respiratorio verso le Canarie: "Sugli aerei non c'è un piano d'emergenza" [...]

Qual è, se esiste da standard ICAO o ENAC o boh, la procedura da seguire (pilota e crew) se mentre si è in volo, viene rilevato un malore grave di un passeggero (per grave si intende infarto, un polmone collassato, un'emorragia..) ?
Chi decide cosa fare o cosa è previsto si possa fare (mi immagino ad esempio a qualcosa di equivalente ad ETOPS nel caso si abbiano problemi ai motori)?

Posto che non penso (e spero) sia regolamentato dal "fato" del poter trovare un medico a bordo, e che se anche ci fosse un MMG o un Oculista, pure con l'aiuto delle AA.VV. difficilmente sarebbe in grado di praticare una tracheotomia se necessario.

Inoltre, è (suppongo) obbligatorio avere a bordo un kit di emergenza sanitaria e/o DAE e che la crew sia formata per saperne fare buon uso?

Ringrazio chiunque possa e voglia rispondermi con specifica cognizione di causa, quindi solo se effettivamente lo sappia per sua diretta conoscenza (magari pure con qualche documento di riferimento a cui attenersi), non per sentito letto o sentito dire perchè a livello di congetture se ne leggono già di ogni :D
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Avrei una domanda da porre a chi qui dentro è pilota o assistente di volo.
Prendo spunto da questo curioso articolo de La Repubblica http://bologna.repubblica.it/cronac...he_ha_salvato_gia_tre_vite_in_volo-195517385/
l medico che ha salvato già tre vite in volo
Lo strano destino del dottor Tentoni di Riccione: ultimo caso, un collasso cardio-respiratorio verso le Canarie: "Sugli aerei non c'è un piano d'emergenza" [...]

Qual è, se esiste da standard ICAO o ENAC o boh, la procedura da seguire (pilota e crew) se mentre si è in volo, viene rilevato un malore grave di un passeggero (per grave si intende infarto, un polmone collassato, un'emorragia..) ?
Chi decide cosa fare o cosa è previsto si possa fare (mi immagino ad esempio a qualcosa di equivalente ad ETOPS nel caso si abbiano problemi ai motori)?

Posto che non penso (e spero) sia regolamentato dal "fato" del poter trovare un medico a bordo, e che se anche ci fosse un MMG o un Oculista, pure con l'aiuto delle AA.VV. difficilmente sarebbe in grado di praticare una tracheotomia se necessario.

Inoltre, è (suppongo) obbligatorio avere a bordo un kit di emergenza sanitaria e/o DAE e che la crew sia formata per saperne fare buon uso?

Ringrazio chiunque possa e voglia rispondermi con specifica cognizione di causa, quindi solo se effettivamente lo sappia per sua diretta conoscenza (magari pure con qualche documento di riferimento a cui attenersi), non per sentito letto o sentito dire perchè a livello di congetture se ne leggono già di ogni :D
Il crew a bordo è addestrato per tutto ciò che riguarda il primo soccorso, normalmente i capocabina fanno anche un corso ulteriore con il 118, molto più approfondito e per le compagnie che lo posseggono, rilasciano il certificato per operare il dae, a bordo ci sono (se non ricordo male) 1 fak (first aid kit) ogni 100 sedili e una emk (emergency medical kit) per aerei con più di 50 sedili, il primo ha medicinali e strumenti per il primo soccorso (dall'aspirina, utile per un infarto, ai bendaggi o i cerotti) il secondo ha all'interno gli strumenti che può utilizzare un medico eventualmente trovato a bordo. Nello sfortunato evento che un passeggero abbia necessità di cure mediche, nell'eventualità non ci sia un medico a bordo, possono occuparsi di tutto gli assistenti di volo, nei casi estremi (rischio di vita) si effettua un extra scalo nel primo apt disponibile (se sei a 180 min devi aspettare), c'è inoltre la possibilità di chiamare il centro radio medico internazionale che può dare consigli o fare direttamente delle prescrizioni.

Sono casi remoti, se non ricordo male muore un passeggero ogni 800mila trasportati a bordo.
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Spero che dipenda da chi ha scritto l'articolo ma qui siamo a livello di "vuoto d'aria" o "motore che stalla" o "ultraleggero bimotore" per rimanere in ambito aeronautico.
Mi piacerebbe sapere come ha fatto a fare diagnosi di embolia polmonare in volo ... e poi avere dubbi se si tratta di un infarto, ictus o altro come dice lui non è molto confortante per i suoi pazienti.
A me è capitato mi sembra tre volte di rispondere alla chiamata degli AAVV e devo dire che in tutti casi si sono dimostrati molto competenti. Purtroppo per due volte è successo su volo Air France ed io non parlo francese, quindi ho avuto qualche problema di comunicazione.
 

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
816
693
MXP
...

Inoltre, è (suppongo) obbligatorio avere a bordo un kit di emergenza sanitaria e/o DAE e che la crew sia formata per saperne fare buon uso?



Alcuni punti della normativa EASA:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?qid=1499960916767&uri=CELEX:02012R0965-20170322

CAT.IDE.A.220 First-aid kit

(a) Aeroplanes shall be equipped with first-aid kits, in accordance with Table 1.


Table 1 - Number of first-aid kits required

Number of passenger seats installed // Number of first-aid kits required

0-100 // 1

101-200 // 2

201-300 // 3

301-400 // 4

401-500 // 5

501 or more // 6


CAT.IDE.A.225 Emergency medical kit

(a) Aeroplanes with an MOPSC of more than 30 shall be equipped with an emergency medical kit when any point on the planned route is more than 60 minutes flying time at normal cruising speed from an aerodrome at which qualified medical assistance could be expected to be available.

(b) The commander shall ensure that drugs are only administered by appropriately qualified persons.

(c) The emergency medical kit referred to in (a) shall be:

(1) dust and moisture proof;
(2) carried in a way that prevents unauthorised access; and
(3) kept up to date.


Composizione dei Kit (dalla AMC)

https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/Annex to ED Decision 2012-018-R.pdf


AMC1 CAT.IDE.A.220 First-aid kit
CONTENT OF FIRST-AID KITS
(a) First-aid kits should be equipped with appropriate and sufficient medications and instrumentation. However, these kits should be complemented by the operator according to the characteristics of the operation (scope of operation, flight duration, number and demographics of passengers etc.).

(b) The following should be included in the first-aid kit:
(1) Equipment
(i) bandages (assorted sizes);
(ii) burns dressings (unspecified);
(iii) wound dressings (large and small);
(iv) adhesive dressings (assorted sizes);
(v) adhesive tape;
(vi) adhesive wound closures;
(vii) safety pins;
(viii) safety scissors;
(ix) antiseptic wound cleaner;
(x) disposable resuscitation aid;
(xi) disposable gloves;
(xii) tweezers: splinter; and
(xiii) thermometers (non-mercury).

(2) Medications
(i) simple analgesic (may include liquid form);
(ii) antiemetic;
(iii) nasal decongestant;
(iv) gastrointestinal antacid, in the case of aeroplanes carrying more than nine passengers;
(v) anti-diarrhoeal medication, in the case of aeroplanes carrying more than nine passengers; and
(vi) antihistamine.

(3) Other
(i) a list of contents in at least two languages (English and one other). This should include information on the effects and side effects of medications carried;
(ii) first-aid handbook, current edition;
(iii) medical incident report form;
(iv) biohazard disposal bags.

(4) An eye irrigator, whilst not required to be carried in the first-aid kit, should, where possible, be available for use on the ground.



AMC1 CAT.IDE.A.225 Emergency medical kit
CONTENT OF EMERGENCY MEDICAL KIT
(a) Emergency medical kits should be equipped with appropriate and sufficient medications and instrumentation. However, these kits should be complemented by the operator according to the characteristics of the operation (scope of operation, flight duration, number and demographics of passengers etc.).
(b) The following should be included in the emergency medical kit:
(1) Equipment
(i) sphygmomanometer – non mercury;
(ii) stethoscope;
(iii) syringes and needles;
(iv) intravenous cannulae (if intravenous fluids are carried in the first-aid kit a sufficient supply of intravenous cannulae should be stored there as well);
(v) oropharyngeal airways (three sizes);
(vi) tourniquet;
(vii) disposable gloves;
(viii) needle disposal box;
(ix) one or more urinary catheter(s), appropriate for either sex, and anaesthetic gel.;
(x) basic delivery kit;
(xi) bag-valve masks (masks two sizes: one for adults, one for children);
(xii) intubation set;
(xiii) aspirator;
(xiv) blood glucose testing equipment; and
(xv) scalpel.

(2) Instructions: the instructions should contain a list of contents (medications in trade names and generic names) in at least two languages (English and one other).This should include information on the effects and side effects of medications carried. There should also be basic instructions for use of the medications in the kit and ACLS cards (summarising and depicting the current algorithm for advanced cardiac life support).

(3) Medications
(i) coronary vasodilator e.g. glyceriltrinitrate-oral;
(ii) antispasmodic
(iii) epinephrine/adrenaline 1:1 000 (if a cardiac monitor is carried);
(iv) adrenocorticoid - injectable;
(v) major analgesic;
(vi) diuretic - injectable;
(vii) antihistamine - oral and injectable;
(viii) sedative/anticonvulsant – injectable, rectal and oral sedative;
(ix) medication for hypoglycaemia (e.g. hypertonic glucose);
(x) antiemetic;
(xi) atropine - injectable;
(xii) bronchial dilator – injectable or inhaled;
(xiii) IV fluids in appropriate quantity e.g. sodiumchloride 0.9 % (minimum 250 ml);
(xiv) acetylsalicylic acid 300 mg - oral and / or injectable;
(xv) antiarrhythmic - if a cardiac monitor is carried;
(xvi) antihypertensive medication;
(xvii) beta-blocker – oral.
* Epinephrine/Adrenaline 1:10 000 can be a dilution of epinephrine 1:1 000

(4) The carriage of an automated external defibrillator should be determined by the operator on the basis of a risk assessment taking into account the particular needs of the operation.

(5) The automated external defibrillator should be carried on the aircraft, though not necessarily in the emergency medical kit.

AMC2 CAT.IDE.A.225 Emergency medical kit
CARRIAGE UNDER SECURITY CONDITIONS
The emergency medical kit should be kept in under secure conditions, either in the flight crew compartment or in another locked compartment.

AMC3 CAT.IDE.A.225 Emergency medical kit
ACCESS TO EMERGENCY MEDICAL KIT
(a) When the actual situation on board so requires, the commander should limit access to the emergency medical kit.
(b) Drugs should be administered by medical doctors, qualified nurses, paramedics or emergency medical technicians.
(c) Medical students, student paramedics, student emergency medical technicians or nurses aids should only administer drugs if no person mentioned in (b) is on board the flight and appropriate advice has been received.
(d) Oral drugs should not be denied in medical emergency situations where no medically qualified persons are on board the flight.
 

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
816
693
MXP
Dall'articolo:

Le compagnie di volo non mettono a disposizione medicinali e strumenti, se non un defibrillatore che è quasi impossibile da usare in sicurezza
Non capisco questo passaggio, dove il medico dice che è quasi impossibile usare il defibrillatore in sicurezza...

Da quanto ne so, questi defibrillatori automatici sono abbastanza semplici da utilizzare (visto, appunto, che sono automatici). Una volta posizionati gli elettrodi, il defibrillatore è in grado di "verificare le condizioni del cuore" e determinare se è necessaria la scarica elettrica.
(ovviamente, qualcuno deve prima capire che il problema con il paziente sia dovuto a un arresto cardiaco)
Inoltre, penso che l'uso del defibrillatore sia parte dell'addestramento degli AV.

Ci sono molti casi dove l'utilizzo del defibrillatore automatico ha salvato la vita delle persone, incluso a bordo di aerei.
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Dall'articolo:



Non capisco questo passaggio, dove il medico dice che è quasi impossibile usare il defibrillatore in sicurezza...

Da quanto ne so, questi defibrillatori automatici sono abbastanza semplici da utilizzare (visto, appunto, che sono automatici). Una volta posizionati gli elettrodi, il defibrillatore è in grado di "verificare le condizioni del cuore" e determinare se è necessaria la scarica elettrica.
(ovviamente, qualcuno deve prima capire che il problema con il paziente sia dovuto a un arresto cardiaco)
Inoltre, penso che l'uso del defibrillatore sia parte dell'addestramento degli AV.

Ci sono molti casi dove l'utilizzo del defibrillatore automatico ha salvato la vita delle persone, incluso a bordo di aerei.
Nella compagnia dove lavoro il defibrillatore è semi automatico (ovvero la scarica è comununque manuale) e può utilizzarlo solamente l'av che ha il certificato rilasciato dal 118, di solito i purser e i responsabili di economy, gli altri av hanno un'infarinatura sul suo utilizzo (in realtà è a prova di idiota, lo potrebbe usare chiunque, ma legalmente solo chi è certificato può premere il pulsante).
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Ah, in caso di passeggero non cosciente a prescindere si prende il dae, l'ossigeno e una fak.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
447
Boh.. probabilmente il Doc si aspetta d'avere a disposizione un'infermeria vera e propria, come sulle navi..
In effetti su un pianale PMC un lettino ci starebbe, si potrebbe proporlo alle Compagnie..

Equipaggio addestrato, kit medico, dae ed eventuale atterraggio al primo aeroporto disponibile.. cosa vuole di più? Un medico rianimatore su ogni volo lungo raggio?
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,185
1,056
Pisa
Nella compagnia dove lavoro il defibrillatore è semi automatico (ovvero la scarica è comununque manuale) e può utilizzarlo solamente l'av che ha il certificato rilasciato dal 118, di solito i purser e i responsabili di economy, gli altri av hanno un'infarinatura sul suo utilizzo (in realtà è a prova di idiota, lo potrebbe usare chiunque, ma legalmente solo chi è certificato può premere il pulsante).
Davvero? In Ryanair ci è stato fatto un corso su come usarlo e in caso di emergenza si usa a rotazione tra i membri dell'equipaggio, turnandosi con chi fa la CPR
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Davvero? In Ryanair ci è stato fatto un corso su come usarlo e in caso di emergenza si usa a rotazione tra i membri dell'equipaggio, turnandosi con chi fa la CPR
Confermo, dovrebbe esserci qualcuno abilitato BLSD (onde evitare qualunque tipo di problemi)

Boh.. probabilmente il Doc si aspetta d'avere a disposizione un'infermeria vera e propria, come sulle navi..
I dae sono presenti anche in luoghi pubblici (spiagge, piazze, strade principali..) e di certo chi li usa non necessita di un’infermeria, anche perché inutile
 

prometeo

Utente Registrato
18 Luglio 2009
189
6
A me una volta è accaduta una cosa strana: un AV ha annunciato che stavano somministrando ossigeno ad un passeggero e che era assolutamente vietato l'uso di fiamme. È calato il silenzio in tutto l'aereo... Secondo me abbiamo tutti pensato se tra noi ci fosse un co@@@@ne che volesse provare il motivo del perché di quell'annuncio. Anche se devo ammettere di non aver mai visto nessuno che gioca con fiamme libere durante i miei voli
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,185
1,056
Pisa
A me una volta è accaduta una cosa strana: un AV ha annunciato che stavano somministrando ossigeno ad un passeggero e che era assolutamente vietato l'uso di fiamme. È calato il silenzio in tutto l'aereo... Secondo me abbiamo tutti pensato se tra noi ci fosse un co@@@@ne che volesse provare il motivo del perché di quell'annuncio. Anche se devo ammettere di non aver mai visto nessuno che gioca con fiamme libere durante i miei voli
Niente di strano, fa parte anche questo della procedura... Nel caso ci sia qualcuno che ha comunque intenzione di fumare...
 
Ultima modifica:

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Boh.. probabilmente il Doc si aspetta d'avere a disposizione un'infermeria vera e propria, come sulle navi..
In effetti su un pianale PMC un lettino ci starebbe, si potrebbe proporlo alle Compagnie..

Equipaggio addestrato, kit medico, dae ed eventuale atterraggio al primo aeroporto disponibile.. cosa vuole di più? Un medico rianimatore su ogni volo lungo raggio?
nemmeno sulle navi è obbligatorio il medico, solo per quelle che portano più di 500 passeggeri in viaggi superiori a un tot di ore; per il resto c'è il crew certificato first aid e medical care
 

puntogg

Utente Registrato
25 Agosto 2017
112
69
Grazie delle risposte!!
mi resta il dubbio sul l'obbligatorietà o meno del DAE a bordo per tutti i velivoli e della precisa prassi da seguire se l'allarme che scatta in volo é di pericolo di vita per un passeggero a bordo.
Il pilota può o deve atterrare nell'aeroporto più vicino? Esiste una procedura ben precisa a cui ogni pilota, ogni crew e ogni compagnia deve attenersi? Si usa la stessa procedura prevista dalle rotte etops? O é tutto lasciato, giuridicamente, al buon senso e alla valutazione soggettiva della singola situazione?
É responsabilità sua o, come per la somministrazione di farmaci, decide la centrale medica?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
834
544
Roma
Da noi in RYR ogni aereo ha due FAK per le emergenze e uno per "problemi comuni" (cerotti, aspirine, etc..).
A bordo è presente un AED ( che però non fa parte della MEL) e tutta la crew è addestrata per usarlo, naturalmente prima di ricorrere all'uso del defibrillatore bisogna avere coscienza al 100% che l'uso ne è fondamentale.
Per quanto riguarda la somministrazione di medicinali, noi in quanto crew non possiamo, ma la responsabilità spetta al "medico di turno" che si è offerto volontario come soccorritore.

Durante la somministrazione di ossigeno ad un passeggero il "no smoking PA" fa parte della nostra procedura.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Grazie delle risposte!!
mi resta il dubbio sul l'obbligatorietà o meno del DAE a bordo per tutti i velivoli e della precisa prassi da seguire se l'allarme che scatta in volo é di pericolo di vita per un passeggero a bordo.
Il pilota può o deve atterrare nell'aeroporto più vicino? Esiste una procedura ben precisa a cui ogni pilota, ogni crew e ogni compagnia deve attenersi? Si usa la stessa procedura prevista dalle rotte etops? O é tutto lasciato, giuridicamente, al buon senso e alla valutazione soggettiva della singola situazione?
É responsabilità sua o, come per la somministrazione di farmaci, decide la centrale medica?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
No, non è obbligatorio un DAE, è a discrezione della compagnia averlo.
 

lin_ra

Utente Registrato
13 Febbraio 2016
497
408
EU
prima di ricorrere all'uso del defibrillatore bisogna avere coscienza al 100% che l'uso ne è fondamentale.
Altrimenti ve lo addebitano in busta paga ?

Scherzi a parte ... Quale sarebbe il criterio che vi fa capire se è fondamentale o meno ?
E non è una domanda ovvia che sto facendo ...

Ovvio che non lo usi se la persona ha mal di testa, ma la tua frase che ho citato mi lascia parecchio perplesso
 

puntogg

Utente Registrato
25 Agosto 2017
112
69
Altrimenti ve lo addebitano in busta paga ?

Scherzi a parte ... Quale sarebbe il criterio che vi fa capire se è fondamentale o meno ?
E non è una domanda ovvia che sto facendo ...

Ovvio che non lo usi se la persona ha mal di testa, ma la tua frase che ho citato mi lascia parecchio perplesso
Sono gli stessi dubbi che ho io.
Bene il DAE, bene i kit, bene la centrale operativa medica. Quello che chiedo (ed appunto lo chiedo a chi qui dentro fa il pilota o lo ha fatto, o lavora come controllore di volo) é qual è la procedura che va seguita per operare in emergenza.

Non credo e non spero che la procedura sia "sperando che a bordo tra i passeggeri ci sia un medico, altrimenti [...]" :)
Cioè mi pare che l'operatività dei voli sia cadenzata da scalette, checklist e prassi obbligatorie sempre molto precise, anche per gestire incovenienti incidenti ed imprevisti, e spesso qui leggo opinioni molto argomentate quando in giro per il mondo accadono eventi critici che finiscono in mano all'opinione pubblica.
Non ho mai letto invece di eventi da gestire in emergenza sanitaria, quindi vorrei conoscere meglio da dentro quali sono le procedure in questi casi (al di la ripeto da quello che si possa immaginare da fuori e da quello che possono insegnare nei corsi di aggiornamento che decidono di fare le singole compagnie)


Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
834
544
Roma
Altrimenti ve lo addebitano in busta paga ?

Scherzi a parte ... Quale sarebbe il criterio che vi fa capire se è fondamentale o meno ?
E non è una domanda ovvia che sto facendo ...

Ovvio che non lo usi se la persona ha mal di testa, ma la tua frase che ho citato mi lascia parecchio perplesso
Altrimenti ve lo addebitano in busta paga ?

Scherzi a parte ... Quale sarebbe il criterio che vi fa capire se è fondamentale o meno ?
E non è una domanda ovvia che sto facendo ...

Ovvio che non lo usi se la persona ha mal di testa, ma la tua frase che ho citato mi lascia parecchio perplesso
Spero non me lo tolgano dalla busta paga ?

Comunque, dobbiamo innanzitutto seguire quella che noi chiamiamo DRSABC
D= Danger (Vedere se l’area è sicura)
R= Respons (Accertarsi se la vittima è cosciente o meno)
S= Send (Avvertire tutti i membri del’equipaggio)
—————
Se la vittima è incosciente parte l’ABC
A= Airways (vedere se ha le vie aeree bloccate o libere)
B= Breathing (controllare se respira con normalità oppure no)
C= Circulation (Pulse rate)

Ora, se si parla di attacco di cuore si amministra ossigeno e si promuove il ricovero, se invece si parla di arresto cardiocircolatorio si inizia la CPR e si usa l’AED.