Diversi modi di atterraggio Lamezia Terme


danielerossi1976

Utente Registrato
13 Settembre 2010
16
0
buona sera,qualcuno esperto mi puo spiegare i diversi modi di atterraggio che ho riscontrato su Lamezia Terme soprattutto volevo avere notzie per il quarto metodo
Primo modo quello piu frequente
dal mare direttamente in direzione pista-
secondo modo
aereomobile dal tirreno passa al mar ionio per prendere la pista dall'interno rispetto il primo atterraggio-
terzo modo
si tratta di una via di mezzo del secondo atterraggio non facendo tutto il giro lungo ma molto piu ristretto vicino l'aeroposto che si trova sulla sinistra rispetto il giro dell aereo,laereo in pratica supera alla sinistra la pista per poi girare e mettersi indirezione.

quarto modo che ho riscontrato per la prima volta nei miei innumerevoli atterraggi è un giro piu breve del terzo: l'aereomobile si è posizionato ad una bassisima altezza alla destra della pista e molto vicino alla pista,ha superato di pochissimo(quando dico poco intendo pochi metri) la pista facendo una virata veloce e si è messo in direzione pista nell'istante quasi di toccare terra.la cosa piu strana che ho notato è che quando siamo arrivati in fondo pista per andare in park c'erano deelle persone che stavano lavorando a qualche apparecchiatura in pista e hanno fatto il segno dell ok ai piloti...puo essere che stessero facendo delle prove o forse non c'entra nulla con l'atterraggio e salutavano con l ok tanto per fare?se non fosse cosi mi spiegate questo strano metodo che mai e dico mai è stato prima d'ora riscontrato?
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Si chiama "circling"......nulla di "anormale".
Circa l'OK....forse un segnale che indica ai piloti che le ali ( semiali) sono libere da ostacoli e che quindi non c'è il rischio di toccare qualocosa ( ovvero di danneggiare le semiali)
 
A

aless

Guest
Mi associo al quesito integrandolo.

Io più che altro non ho mai capito la differenza tra il secondo e il terzo metodo, che differiscono entrambi dal primo per quanto riguarda la pista di atterraggio (10 VS 28).

In attesa che qualcuno ci illumini, però, dico una cosa che non fa statistica: ho fatto il "giro" fino allo Ionio solamente una volta, mentre tutte le altre volte mi è toccata in sorte la virata stretta.
Quello che voglio dire, cioè, è che quello che dici tu (la "normalità" è arrivare fino a Catanzaro mentre la virata sulle campagne di S. Pietro è l'eccezione) io lo inverto.
Esperienza mia e di altri habitué della tratta che però, ripeto, non fa statistica.

Aspettiamo qualche pilota/controllore/nerd :D


EDIT: ho letto male il messaggio originario, perdendomi la parte del "quarto metodo". In sintesi dunque mi associo alla domanda iniziale.
 
Ultima modifica:

Myers

Utente Registrato
16 Settembre 2006
143
0
37
Calabria
www.aeroporticalabria.com
Il terzo metodo è un Circle To Land effettuato più "largo".
Il quarto metodo è sempre un Circle To Land effettuato più "stretto".

Il fatto di dover arrivare fino allo Ionio e poi tornare indietro è dovuto alla procedura ILS per la Pista 28.
Per risparmiare tempo e carburante se le condizioni lo consentono si preferisce il Circle To Land. ;)
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Mi associo al quesito integrandolo.

Io più che altro non ho mai capito la differenza tra il secondo e il terzo metodo, che differiscono entrambi dal primo per quanto riguarda la pista di atterraggio (10 VS 28).

In attesa che qualcuno ci illumini, però, dico una cosa che non fa statistica: ho fatto il "giro" fino allo Ionio solamente una volta, mentre tutte le altre volte mi è toccata in sorte la virata stretta.
Quello che voglio dire, cioè, è che quello che dici tu (la "normalità" è arrivare fino a Catanzaro mentre la virata sulle campagne di S. Pietro è l'eccezione) io lo inverto.
Esperienza mia e di altri habitué della tratta che però, ripeto, non fa statistica.

Aspettiamo qualche pilota/controllore/nerd :D


EDIT: ho letto male il messaggio originario, perdendomi la parte del "quarto metodo". In sintesi dunque mi associo alla domanda iniziale.

Come si è soliti dire in francia...di quello che hai scritto non si capisce una mazza :)
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Il terzo metodo è un Circle To Land effettuato più "largo".
Il quarto metodo è sempre un Circle To Land effettuato più "stretto".

Il fatto di dover arrivare fino allo Ionio e poi tornare indietro è dovuto alla procedura ILS per la Pista 28.
Per risparmiare tempo e carburante se le condizioni lo consentono si preferisce il Circle To Land. ;)
Se vuoi risparmiare si fa una vor 10 senza dover sorvolare il vor e allontanarsi sul mar ionio, il circle to land è un'altra cosa.
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato
In realtà esistono più di 4 modi per effettuare un avvicinamento a Lamezia, supponendo che tutti gli apparati (VOR, LOC e GP) siano funzionanti ecco le procedure possibili (IAP-Instrument Approach procedures):

- "ILS Zulu 28" che consiste in un semplice straight-in con perdita di quota su "DENNY"



-"ILS Yankee 28" che inizia su Caraffa e ti porta ad intercettare l'ILS dalle 11nm



-"ILS X-ray 28" che inizia su VOR di Lamezia e con una procedura a goccia ti porta sull'ILS


-"VOR 10" staight-in per pista 10 senza ausilio strumentale per la discesa con un off-set rispetto alla pista di 1.3°



Dopo queste procedure eventualmente si può eseguire il "Circle to land" se la pista in uso è l'opposta rompendo in finale per il sottovento:



Inoltre c'è il Visual Approach, in questo momento vietato agli aeromobili civili in Italia, in cui il pilota dichiara di avere il suolo in vista e i riferimento necessari per effettuare un avvicinamento a vista scegliendo solitamente la strada più corta possibile.
E per finire ci può anche essere il bel vettoramento Radar, nel quale i controllori danno distruzioni ai piloti assegnando prue (tattiche nel caso di congestione di traffico) da mantenere fino a portali ad intercettare l'ILS o una VOR per 10.
 
Ultima modifica:

LICA

Utente Registrato
8 Giugno 2011
63
0
per i voli da FCO si usa quasi sempre la VOR 10
poi chiaramente dipende dal vento, che spesso soffia da W
 

Flappone

Utente Registrato
6 Marzo 2009
287
0
Spesso la limitazione dei liner è di 10 nodi in coda. Quando sta più o meno intorno ai 5-7 nodi in coda massimo ho sempre fatto la VOR 10 arrivando da Nord ovest. Nel caso non si possa fare (vento più forte) ci facciamo la VOR 10 circle to land 28 (il visual purtroppo ora non si può fare come molti sanno, in tutta italia).

Se le nubi sono molto basse o il meteo in generale non è il massimo, allora si va di ILS X 28.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Spesso la limitazione dei liner è di 10 nodi in coda. Quando sta più o meno intorno ai 5-7 nodi in coda massimo ho sempre fatto la VOR 10 arrivando da Nord ovest. Nel caso non si possa fare (vento più forte) ci facciamo la VOR 10 circle to land 28 (il visual purtroppo ora non si può fare come molti sanno, in tutta italia).

Se le nubi sono molto basse o il meteo in generale non è il massimo, allora si va di ILS X 28.
Il divieto totale c'è da circa 4 mesi ma c'è ancora tantissima gente che lo chiede specie in questo periodo. Quello che voglio dire è: lo sapete? perchè insistere!!