Delucidazioni riguardo l'assegnazione delle basi ryanair?


Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
437
33
Re: Quali requisiti per una compagnia di volo non europea?

Di solito ogni azienda ha una pagina internet con i ruoli richiesti e i requisiti (es: altezza, vista, lingue, età, ecc).

Fatti un giro sulle varie DL, AA, UA e qualcosa troverai.

Ad esempio, quando mi informai per ATC, uno dei requisiti era avere meno di 29 anni ed essere cittadino americano (non residente, cittadino), quindi ci misi già una croce sopra ?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Re: Quali requisiti per una compagnia di volo non europea?

Bene. Fammi capire: sei stato invitato all'open day di Ryanair, esatto? E da qui ti vedi già assunto e pronto per lavorare per Delta o United? Beh, ok che qui si parla di amanti del volo..... ma il tuo mi pare un volo pindarico. Comunque non credo tu abbia colto l'ironia di Matteo: si chiamano compagnie aeree, non compagnie di volo. Ricordalo per le tue future selezioni
 

matteo lorenzini

Utente Registrato
11 Gennaio 2010
171
0
Re: Quali requisiti per una compagnia di volo non europea?

Se rispetti i requisiti indicati sul sito Crewlink.ie allora puoi andare tranquillo all'Assessment Day per Ryanair. Io ho avuto fortuna pur non avendo vissuto tre anni nel Regno Unito. Attento però che alle volte si rimane fregati e peggio ancora un po' delusi: al colloquio easyJet sono stato scartato pur possedendo i requisiti richiesti dal momento che non avevo precedenti esperienze lavorative di customer service, nonostante non fossero specificate sulla pagina "careers" del sito U2. Anch'io sogno una carriera come quella di cui hai parlato tu (anche se non tra gli americani), ma personalmente ti consiglio di non dare nulla per scontato...
 

MikeT

Utente Registrato
21 Gennaio 2016
10
0
Re: Quali requisiti per una compagnia di volo non europea?

Se rispetti i requisiti indicati sul sito Crewlink.ie allora puoi andare tranquillo all'Assessment Day per Ryanair. Io ho avuto fortuna pur non avendo vissuto tre anni nel Regno Unito. Attento però che alle volte si rimane fregati e peggio ancora un po' delusi: al colloquio easyJet sono stato scartato pur possedendo i requisiti richiesti dal momento che non avevo precedenti esperienze lavorative di customer service, nonostante non fossero specificate sulla pagina "careers" del sito U2. Anch'io sogno una carriera come quella di cui hai parlato tu (anche se non tra gli americani), ma personalmente ti consiglio di non dare nulla per scontato...
Innanzi tutto grazie per la risposta! Seconda cosa che mi interesserebbe sapere: Mi sembra di intuire che tu lavori per la ryanair, ma la base la scelgono loro praticamente? E ci sono possibilità che me ne diano una in Italia? A te quale hanno dato?
 

matteo lorenzini

Utente Registrato
11 Gennaio 2010
171
0
Re: Quali requisiti per una compagnia di volo non europea?

No non lavoro ancora, inizio il corso il 15 febbraio e sto aspettando la email con la base proprio in questi giorni. La base viene assegnata da Ryanair e non accettano preferenze. Avrei dovuto iniziare il corso il 4 gennaio e se avessi partecipato a quello avrei avuto come base Dublino.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Re: Quali requisiti per una compagnia di volo non europea?

Salve a tutti, mi chiamo Michele ho 25 anni e sono nuovo nel forum. Sto pensando di andare a fare il colloquio per diventare assistente di volo con Ryanair a Febbraio, posseggo tutti i requisiti e avendo lavorato a Londra per 3 anni l'inglese non è un problema per me. Avrei due domande da fare:
1) La base dove lavorare la scelgono loro oppure posso deciderla io? A me interessa più che altro che mi diano una base in Italia (non importa dove) quindi mi chiedevo se ci sono possibilità che mi diano una base italiana o mandano quasi sempre all'estero? Non vorrei andare a vivere in posti sperduti!
2) So che non c'è uno stipendio fisso, ma in genere si aggira attorno a 1200 - 1400 euro. Ma ogni base da uno stipendio diverso o è sempre lo stesso (quindi 1200 - 1400) ? Perchè se dovessero mandarmi ad esempio a Londra considerando che devo mantenermi con quello stipendio di 1200 euro che corrispondono a 900 pound circa, non riuscirei neanche ad affittarmi un monovano! Quindi sarebbe una fregatura ENORME dopo aver speso 1600 euro di corso preparatorio (ammesso e concesso che ci arrivo :D )!

Grazie in anticipo per le risposte!
Rispondo al punto 1)



Rispondo al punto 2)



STN e DUB sono le basi più grandi e con maggior ricambio. Se dovessi finire a DUB voleresti molto e venderesti molto e, pagando le tasse solo in Irlanda, avresti uno stipendio più interessante.
Innanzi tutto grazie per la risposta! Seconda cosa che mi interesserebbe sapere: Mi sembra di intuire che tu lavori per la ryanair, ma la base la scelgono loro praticamente? E ci sono possibilità che me ne diano una in Italia? A te quale hanno dato?
Figliolo, cerchiamo di capirci: non é che ogni settimana devi porre le stesse domande ed infestare il forum di thread che trattano sempre lo stesso argomento.
Ne hai aperto uno il 21, oggi siamo al secondo: vorrei evitare di trovarne un terzo lunedí prossimo.
 

matteo lorenzini

Utente Registrato
11 Gennaio 2010
171
0
La probabilità di finire in posti "sperduti" esiste! Ma, almeno con me, la signora che mi ha fatto le domande al colloquio è stata estremamente chiara raccomandandosi la massima flessibilità ("Do you confirm to be completely flexible and willing to relocate anywhere?").