Decreto sviluppo: Ecco la norma Anti-Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Già dai commenti si evince che la gente se la fa addosso perchè dovrà tornare a prendere il treno, ormai per loro è normalità pagare una sciocchezza per volare su un mezzo da milioni di euro.

Scusa, prendo a spunto la tua affermazione solo per dire che questo dei voli a 10 euro è un mito da sfatare.

Per un volo a 10 euro Fr ne vende mille a prezzi perfettamente allineati a quelli di mercato. Io all'anno spendo più o meno quanto il mio collega che vive a Milano e prende AZ.

Io pendolo da Bergamo a Roma due volte a settimana e la stragrande maggioranza delle volte pago un prezzo simile a quello di AZ da Linate o di Italo. Tuttavia mi cago letteralmente addosso perchè per me (e per tutti quelli che gravitano intorno all'area Bergamo-Brescia, ossia un paio di milioni di persone) andare a Linate raddoppia i tempi di spostamento ed i costi (cento euro di taxi contro otto, il traffico della tangenziale ecc.) oppure li quasi li triplica nel caso si prenda il treno (hai mai preso il treno da Bergamo a Milano? Ci mette un'ora, è sempre in ritardo, ed ha quasi un'ora di coincidenza con il treno per Roma).

Ciò premesso, come si può pensare di scrivere una norma del genere applicandola solo al trasporto aereo? E i camionisti? Ed i muratori italiani che ormai tante imprese assumono con contratti polacchi distaccandoli dalla controllata polacca sul cantiere in Italia? Se la vediamo al contrario: e i frontalieri che pagano le tasse in Francia, in Svizzera ma si fanno curare in Italia e finiscono negli ospizi italiani?

Il problema mi pare un po' più ampio rispetto a come è stato affrontato.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Lavoro nel settore automotive e i trasporti effettuati con veicoli immatricolati in Lituania, Slovenia, Serbia e Bulgaria sono ormai stabilmente la maggioranza. L'eccezione è il trasportatore e la bisarca italiani.

Dove pensate che sia tassato il lavoro di quegli autisti ? Tra l'altro persone che lavorano e guidano anche dieci ore al giorno senza alcun controllo e che negli anni passati hanno provocato gravissimi incidenti sulla strada con parecchi morti.

Sono proprio curioso di vedere cosa dirà la UE su questa norma.

Concordo comunque con chi dubita della correttezza nel volerla applicare al solo settore aeronautico. Anzi, essendo una norma quasi ad personam avrebbe anche qualche aspetto velato di incostituzionalità.
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Ciò premesso, come si può pensare di scrivere una norma del genere applicandola solo al trasporto aereo? E i camionisti? Ed i muratori italiani che ormai tante imprese assumono con contratti polacchi distaccandoli dalla controllata polacca sul cantiere in Italia? Se la vediamo al contrario: e i frontalieri che pagano le tasse in Francia, in Svizzera ma si fanno curare in Italia e finiscono negli ospizi italiani?

Il problema mi pare un po' più ampio rispetto a come è stato affrontato.

Quanti sono i dipendenti di FR nelle basi italiane? Quanti di questi sono di nazionalità italiana? Sono curioso perchè sono andato a controllare i dati (stimati, perlatro, perchè non vi è alcun dato certo) degli addetti dell'edilizia che sono impiegati con il giochino del distacco ed i numeri temo siano molto più grandi di quelli di FR (per inciso la Corte di Giustizia CE ha già detto che il gioco del distacco è perfettamente legittimo, in barba alle - peraltro condivisibilissime - elucubrazioni della Cassazione). Eppure, di questi poveretti non frega nulla a nessuno, nonostante le spese sanitarie e assistenziali per infortuni sui cantieri siano enormi (e le paghiamo noi contribuenti!).

Pensare che l'ispettorato del lavoro di solito non si muove nemmeno con le cannonate quando a chiamare sono i lavoratori ed in questo caso si è mosso senza che alcun lavoratore di FR lo interpellasse! Nel fascicolo si dice che il procedimento è stato avviato "sulla base di notizie riportate dalla stampa". Chissà chi avrà insistito per far partire l'azione...
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Scusate, ma da tributarista state parlando del mio campo.
Mi sembra che nel caso particolare la norma sulla base aerea risponda alla necessità di stabilire, in maniera ragionevole, quando un'attività di una compagnia aerea straniera in Italia vada tassata o meno nel nostro paese, nel rispetto delle norme internazionali sulla "stabile organizzazione".
.
Ovviamente condivido in pieno.
Mi pare bizzarro concentrarsi sul settore del trasporto aereo quanto, credo, in altri settori anche importanti non si sia fatto lo stesso sforzo e, anzi, si ignori il problema della definizione puntuale del concetto di "stabile organizzazione".
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ovviamente condivido in pieno.
Mi pare bizzarro concentrarsi sul settore del trasporto aereo quanto, credo, in altri settori anche importanti non si sia fatto lo stesso sforzo e, anzi, si ignori il problema della definizione puntuale del concetto di "stabile organizzazione".
A me pare bizzarro il fatto che siccome si comincia a porre regole sacrosante la cosa non vada bene perchè riguarderebbe un solo settore.
Per me è bene iniziare, non importa da dove, ma almeno si inzia!
Che Ryan debba pagare in Ita non ci sono caxxi, è giusto.
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
A me pare bizzarro il fatto che siccome si comincia a porre regole sacrosante la cosa non vada bene perchè riguarderebbe un solo settore.
Per me è bene iniziare, non importa da dove, ma almeno si inzia!
Che Ryan debba pagare in Ita non ci sono caxxi, è giusto.
Per carità, l'importante è iniziare. Non lo metto in dubbio. Sono il primo a dire che rovina del nostro paese è l'evasione fiscale e contributiva.

Ma procedere secondo un'ordine di importanza dei problemi sarebbe stato tanto brutto? E mettersi al lavoro per scrivere una regola generalmente applicabile non sarebbe stato un buon metodo di lavoro? Normare descrivendo il dettaglio al posto del principio di solito facilita il compito a chi deve trovare il modo di sottrarsi alla norma.
 

airpilot

Utente Registrato
3 Maggio 2007
648
0
.
Quindi è proprio invidia, eh? :):):):)

Il treno costa anche lui svariati milioni. Idem le stazioni. (e mantenerle. . .)

Non ti preoccupare, continueremo a volare a 10 e 20 euro per chissà quanti anni (e ti ricordo che ci sono molti voli ancora in vendita su FR da 0,25 cents fino a 1-2 euro) così potrai continuare a cuocerti nel tuo brodo e venire a piangere sul forum.

Forza! Non essere cattivo e cinico. Il mondo NON ti odia ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Parlavo dei commenti sul corriere,
tanto ormai gli aeroporti come Bergamo sembrano già delle stazioni con centinaia di passeggeri come barboni che dormono tutta la notte stesi sul pavimento. Ma non sarà un trauma, le ore in aeroporto sono le stesse che passerebbero in treno per lo stesso viaggio. Sarò molto contento per le compagnie aeree italiane e per coloro che non evadono il fisco quando Ryan sarà costretta a pagare COME TUTTI.

Il brodo mi piace, ma lo mangio dopo il turno da Sharm d'inverno o quando torno gratis in fuori servizio da qualche destinazione che più mi aggrada. Mi viene da piangere dall'invidia. Sigh sigh
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
si può fare una stima approssimativa di quanti soldi dovrebbe pagare e quanto influisca sul suo bilancio?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
A me pare bizzarro il fatto che siccome si comincia a porre regole sacrosante la cosa non vada bene perchè riguarderebbe un solo settore.
Per me è bene iniziare, non importa da dove, ma almeno si inzia!
Che Ryan debba pagare in Ita non ci sono caxxi, è giusto.
Da qualche parte bisogna cominciare.

Certo che gli italiani sono gente strana!
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
tirando le somme: ci accolliamo il costo di tasse non pagate ed assistenza sanitaria (doverosa...) per poter volare a prezzi stracciati? a me pare semplicemente un costo occulto per il paese.
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Concordo sul fatto che i contribuenti italiani ad oggi stanno pagando per conto dei dipendenti Ryan e la storia va risolta
 
6 Novembre 2012
102
0
Non vedo il nesso con la Sicilia e non voglio entrare nella discussione. Pero' mi sembra OT. Non trovate?

Riguardo ai dipendenti di una azienda (parliamo in generale) che non paga i contributi in Italia. Tra il ventaglio delle soluzioni c'e' pure la possibilità di non pagare INPS e assicurazione sanitaria nazionale, rinunciandovi.

Questi lavoratori si troverebbero dunque con inps e sanità nel paese dove pagano (Irlanda in questo caso).

Visto che si tratta di fare leggi, si poteva pure legiferare in questo senso...

Che poi, lo dico da "addetto ai lavori", se fossi portato a scegliere tra SSN (italiano) e qualsiasi altro sceglierei la seconda senza pensarci. Nel caso -malaugurato- in cui avessi bisogno di ricorrere alla assistenza sanitaria pagherei (o stipulerei una polizza).

A proposito, io ho dovuto rinunciare al SSN per lavorare in Spagna (idem con il trattamento pensionistico). Adesso sono in Italia per motivi di famiglia, se mi succedesse qualcosa mi coprirebbe l'assicurazione europea, non certo il SSN. (sgrat, sgrat, si sa mai...)
 

stefanopicariello

Utente Registrato
4 Aprile 2008
387
0
53
CAGLIARI, Sardegna.
Le specificitá a cui mi riferivo io, stanno nella tua Costituzione...LOL!

Io ho detto semplicemente, che come ryanair opera in italia e non paga le tasse, cos¡ fanno le imprese italiane in Sicilia. Ho citato pure una fonte costituzionale.

Ho ricevuto in cambio solo sberleffi...OT ci è andato qualcun'altro...
Io sinceramente vedo meglio la "Presunta evasione Fiscale" di Ryanair che comunque offre un buon servizio a prezzo onesto che, pagare con le mie tasse
i debiti della BAD COMPANY della "Fallita" ex compagnia di Bandiera che, con uno scarso servizio e prezzi esorbitanti continua a non fare utili.
Il giorno che decideranno di far pagare queste tasse a Ryanair, vedremo tanti voli in w da e per l' Italia (operati con velivoli provenienti dall' estero) che non penalizzeranno la compagnia Irlandese che, con la sua strategia (che ci piaccia o meno, però funziona) continua ad andare a gonfie vele.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Da Milano, prenotando pochissimi (2-5) giorni prima può perfino essere (molto) più economica AZ rispetto a FR, ma addirittura BA se non sbaglio.

Il discorso purtroppo non si applica ad altre città, il prezzo che riferisce stefanopicariello è purtroppo realtà su molte città.

IMHO si può fare discussione su qualsiasi cosa tranne che sui prezzi AZ-FR visto che tranne rare occasioni (facciamo il 5%) FR è più economica. Capisco l'astio, capisco che si considera un evasore, capisco che non piace il trattamento del personale e l'incessante promozione in volo, il fatto che non diano acqua a chi ne ha bisogno e tutto quanto rientra nelle ennesime quanto futili discussioni.

Quello che non mi sembra giusto però e' che si possa discutere sul prezzo, FR è imbattibile.

Dopo aver detto questo, in questo forum, sto seriamente temendo un ban da parte dell'amministratore. Chiedo scusa in anticipo.

Questo e' il forum non-ufficiale di Alitalia ed è giusto che vi mantengano le notizie che ritengono più opportune, stefano. Alla fine se ti va bene ci scrivi altrimenti ti astieni (ed anch'io).
Il discorso vale anche per le altre città come Cagliari,Bari e Catania.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Da Milano, prenotando pochissimi (2-5) giorni prima può perfino essere (molto) più economica AZ rispetto a FR, ma addirittura BA se non sbaglio.

Il discorso purtroppo non si applica ad altre città, il prezzo che riferisce stefanopicariello è purtroppo realtà su molte città.

IMHO si può fare discussione su qualsiasi cosa tranne che sui prezzi AZ-FR visto che tranne rare occasioni (facciamo il 5%) FR è più economica. Capisco l'astio, capisco che si considera un evasore, capisco che non piace il trattamento del personale e l'incessante promozione in volo, il fatto che non diano acqua a chi ne ha bisogno e tutto quanto rientra nelle ennesime quanto futili discussioni.

Quello che non mi sembra giusto però e' che si possa discutere sul prezzo, FR è imbattibile.

Dopo aver detto questo, in questo forum, sto seriamente temendo un ban da parte dell'amministratore. Chiedo scusa in anticipo.

Questo e' il forum non-ufficiale di Alitalia ed è giusto che vi mantengano le notizie che ritengono più opportune, stefano. Alla fine se ti va bene ci scrivi altrimenti ti astieni (ed anch'io).
Dovresti essere sbattuto fuori per la penultima frase, senza se e senza ma. Il forum, in quanto consesso di persone, NON ha una linea editoriale e non è mai stato pro qualcuno e contro altri, nè palesemente nè occultamente. Negarlo, oltrechè offensivo, denota miopia e, in alcuni casi, manifesta malafede.
 
6 Novembre 2012
102
0
Il discorso vale anche per le altre città come Cagliari,Bari e Catania.

Dissento vigorosamente. Sognerei con riuscire a prendere un volo AZ da BRI visto che vado e vengo da qui. Ci fosse una sola volta che trovi dei prezzi ragionevoli, non vale ne' prenotare in anticipo nè nulla. Non riesco nemmeno a prenderla per andare a Milano e triangolare. Riguardo Cagliari e Catania c'e' qualcuno che avrebbe da ridire.

A proposito. E dalla Spagna per l'Italia, mi vanno bene Roma, BRI, BDS, Pescara. Cosa c'è? La domanda è seria non di provocazione. Magari mi sto perdendo un aeroporto o delle offerte.

Resta quanto detto su Milano. Prezzi competitivi e buon servizio. Idem sul lungo raggio. L'impressione con AZ è che si paghi per un volo nazionale anche la quota per il lungo raggio, cosa che onestamente non mi alletta particolarmente, nè rallegra il portafogli.


Riguardo il forum.
Ok, ammetto aver sentenziato senza fornirne le ragioni. E' però -e me ne scuso se erronea- l'impressione che uno ha venendo su questo forum. Semplicemente sommando 3 fattori: si vendono gadget dell'azienda, c'e' un filo diretto editoriale e ogni critica alla suddetta viene immediatamente sedata (e non ho detto censurata, intendo proprio sedata). Cosa che non avviene per esempio con FR. Immaginate che il Corrieredellasera avesse 10 pagine dedicate ad un partito politico, con vendita di cappellini e magliette e con un direttore che calma ogni intento polemico su quel partito. Cosa pensereste della testata?

Può darsi che non sia la verità, ma è una impressione e -come saprete- non solo mia.


Non so chi sia farfallino, voglio dire ho letto le indefendibili teorie, ma non so chi o cosa stia difendendo (a parte le sue idee).

Spero non aver causato troppa amaritudine, non era mia intenzione nè è mio interesse. Ho molto piacere nel leggere e partecipare su questo forum. E se foste tutti schierati pro-Alitalia non sarebbe affatto un problema per me. Salto ciò che non mi interessa o non è di mia pertinenza/conoscenza.


Il dovere di pertinenza mi obbliga a tornare IT:


si hanno novità circa il suddetto decreto? Alla fine tra la Sicilia, la solita discussione pro-contro Ryanair s'è perso il filo.
THanks.
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
...
Riguardo il forum.
Ok, ammetto aver sentenziato senza fornirne le ragioni. E' però -e me ne scuso se erronea- l'impressione che uno ha venendo su questo forum. Semplicemente sommando 3 fattori: si vendono gadget dell'azienda ...
C'è un semplice codice sconto, chi vende è AZ, non noi. E, per inciso, non ce ne viene in tasca nulla: è un'opportunità che viene concessa a tutti (non è nemmeno è limitata ai soci).

c'e' un filo diretto editoriale e ogni critica alla suddetta viene immediatamente sedata (e non ho detto censurata, intendo proprio sedata). Cosa che non avviene per esempio con FR.
Nessuna critica viene "sedata" (che poi, che vorrà mai dire... mah!), c'è una normale dialettica tra gente che vede le cose sotto diversi punti di vista. Tanto per fare un esempio, chiedi a UM78 o a TW cosa ne pensano di AZ, poi chiedilo a Replay22... O chiedilo a me, e vedi cosa ti rispondo, pur volandoci per abitudine: ci sono cose che mi piacciono, altre che non accetto. E sui bilanci ho molti dubbi e perplessità, per esempio.

Su FR la questione è semplice: attira più invettive/lodi da parte delle due fazioni, sempre e solo sugli stessi sterili argomenti. E, se ci fai caso, senza argomentazioni particolari: se dici che i biglietti sono tutti regalati, trovi quello che ti risponde che non è così perchè sono regalati solo i primi biglietti di ogni volo, e viceversa. Leggi che è sovvenzionata e giù ondate di chi è pro e chi è contro, ma senza argomentazioni approfondite nel 95% dei casi. E via andare su tutto il resto.

Può darsi che non sia la verità, ma è una impressione e -come saprete- non solo mia...
La risposta vale per te e vale per tutti: argomentate i vostri punti di vista senza cadere nel qualunquismo e nelle stesse frasette da copia/incolla di terza asilo, prima di sparare sentenze. Perchè qui, la verità, nessuno l'ha in tasca.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.