decollo pista bagnata


Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
No infatti, anche io parlavo di antiskid INOP ;)

Riporto il primo messaggio
Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

Citazione:Messaggio inserito da A350XWB

Se l'Antiskid non funziona è perchè c'è qualcos'altro (molto peggio) che non funziona (a meno che il pilota non decida di disattivarlo manualmente). A quel punto la pressione dell'impianto frenante viene limitata e quindi, qualunque sia la pressione sui pedali, le ruote non si bloccheranno mai (ma la conseguenza è uno spazio di frenata MOLTO più lungo).
Al contrario, le ruote si bloccheranno piú facilmente con conseguente incontrollabilitá e diminuzione della potenza frenante
E ti confermoc he dubito seriamente che ci sia una limitazione della pressione a monte dell'azione del pilota... sarebbe troppo difficile calcolare la pressione necessaria per frenare con la massima potenza senza bloccare le ruote
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

No infatti, anche io parlavo di antiskid INOP ;)

Riporto il primo messaggio
Citazione:Messaggio inserito da Tiennetti

Citazione:Messaggio inserito da A350XWB

Se l'Antiskid non funziona è perchè c'è qualcos'altro (molto peggio) che non funziona (a meno che il pilota non decida di disattivarlo manualmente). A quel punto la pressione dell'impianto frenante viene limitata e quindi, qualunque sia la pressione sui pedali, le ruote non si bloccheranno mai (ma la conseguenza è uno spazio di frenata MOLTO più lungo).
Al contrario, le ruote si bloccheranno piú facilmente con conseguente incontrollabilitá e diminuzione della potenza frenante
E ti confermoc he dubito seriamente che ci sia una limitazione della pressione a monte dell'azione del pilota... sarebbe troppo difficile calcolare la pressione necessaria per frenare con la massima potenza senza bloccare le ruote
Ti ha risposto Myf-Flr. C'è il limite di 1000 psi. Non di più.
Ma non capisco l'ultima risposta. Il limite di pressione non dà una massima potenza senza bloccare le ruote. Sarebbe da folli pensarlo..
Ricapitoliamo. In condizioni normali ed alternato hai un impianto sano e funzionante: antiskid, autobrake, parcheggio, tutto.
Poi perdi anche l'alternato, passi in emergenza, che succede? Nente più antiskid, pressione limitata nell'impianto. Ma questo è un limite fisso e non a discrezione del pilota, fissato su una serie di criteri come le applicazioni di pedale, il tempo di diversion ecc... affinchè possa essere fatta una stima del fluido necessario per far fermare l'aereo in condizioni di emergenza.
Sulle ridondanze tutto varia molto da aereo ad aereo, ma in genere la logica è questa.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Ok, ho capito il limite dei 1000psi degli airbus... ma é una limitazione che si impone sopra l'azione del pilota
La pressione del sistema non viene limitata dal sistema stesso (che é ció che si era capito dal tuo primo intervento)

Tutto qui :)

Nell'MD80 (non só come funziona nel tamagotchi, ma credo sará uguale) l'antiskid funziona anche con la perdita totale dell'idraulico.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Sono andato a leggermi la checklist per evitare errori...
Dice chiaramente di checkeare che l'antiskid sia armato, una volta a terra si frena progressivamente fino in fondo e una volta fermo l'aereo si toglie l'antiskid e si mette il parking brake.
Sembra strano anche a me, vado a dare un ochhiata al sistema ;)
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Il manuale non dice niente in contrario e la lista di "Landing with no hydraulic pressure" dice fra le note finali che "Anti-skid is available (accumulator pressure"
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Ah però... ottimo. L'MD80 si scopre un gran bell'aereo. Certo, chissà che dimensioni hanno gli accumulatori, però è una gran bella cosa sapere di avere a/s anche con quel tipo di tecnologie.
Grazie per l'info. Ora capisco perchè l'incomprensione precedente... Giustamente sei abituato ad avere sempre l'a/s a disposizione (salvo tua scelta contraria...).