Critiche alla gestione dell'aeroporto di Pescara


torello

Utente Registrato
15 Aprile 2009
56
0
La Saga pronta a vendere le quote della Regione. Morra frena:«i soldi ci sono»

Pescara. La Regione non paga le sue quote e la Saga, la società che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo, potrebbe mettere in vendita queste quote azionarie.
Il progetto, sembra nato su indicazione del Collegio dei revisori dei conti della società, sta suscitando qualche apprensione nella Giunta Chiodi che si sta preparando in questi giorni all'assemblea della società.
E così, mentre tutti sono interessati alle nomine (Marco Napoleone è sempre in pole position per la presidenza), si sta giocando una partita sotterranea di cui pochi conoscono le mosse.
Oggi, ad esempio, ci dovrebbe essere un incontro tra la Saga e Carla Mannetti, la dirigente dell'assessorato regionale trasporti, la stessa che mesi fa fu contattata da un gruppo di imprenditori e di addetti ai lavori nel settore aeroportuale i quali le sottoposero il dossier sulle “stranezze” della gestione Saga che già avevano consegnato al Presidente Chiodi ed all'assessore Giandonato Morra.
Dunque sarà lei a gestire questi rapporti, su incarico dell'assessore il quale, contattato, ha definito «imprecisa» la notizia sulla vendita delle quote da parte della Saga e come sempre (a differenza di molti suoi colleghi) si è reso disponibile ad un colloquio, nonostante una lieve indisposizione.
«Ma quale vendita di quote. La Regione è pronta, e già ci sono i soldi, ad acquistare per un milione di euro, rispetto al milione e trecentomila totali. Al massimo andranno sul mercato 300 mila euro di quote – spiega con precisione – la Giunta ed io in particolare ci muoviamo solo con la copertura in bilancio e non come in passato. E non è escluso che potremmo acquistare anche questi altri 300 mila euro».
E' evidente una piccola polemica con le abitudini amministrative precedenti, quando si iscrivevano le somme in bilancio e restavano lettera morta, magari dirottandole su altre spese, tanto che la quota Saga è rimasta ancora “scoperta”.
Al di là di questi aspetti che sembrano formali, ma che sono sostanziali, c'è preoccupazione in giro per lo stato di salute dell'aeroporto: adesso sembra che anche Air Vallèe stia per abbandonare Pescara, puntando su Preturo, il nuovo scalo dell'Aquila, pompato dopo il terremoto.
«Non condivido questa sensazione, perché il nostro programma prevede il potenziamento dello scalo pescarese – aggiunge l'assessore Morra – non a caso stiamo potenziando le infrastrutture. E se pensiamo di investirci dei soldi vuol dire che scommettiamo sul futuro di questa struttura».
D'accordo, è di questi giorni la notizia che finalmente l'Enac ha concesso l'agibilità del nuovo parcheggio, aumentando le piazzole di sosta da 10 a 14.
Un lavoro che è costato 1 milione e 300 mila euro, mentre, la Saga del presidente Vittorio Di Carlo sta ampliando anche la superficie commerciale dell'aerostazione.
Ma se diminuiscono i voli e i passeggeri, se anche il settore manutenzione rischia di essere delocalizzato a Napoli, il destino dell'aeroporto è segnato.
«Il rischio c'è, inutile negarlo – conclude Morra – ma io sono personalmente impegnato a far rimanere la manutenzione Pescara, sia per l'ex Alitalia, sia eventualmente da soli per non disperdere il patrimonio di professionalità degli addetti che lavorano nel settore e per salvare decine di posti di lavoro. Il problema delle rotte e dei passeggeri è più complesso ed investe anche altri assessorati. Ma ne parleremo un'altra volta».
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Quand'è che toglieranno dai pannelli dei ceck-in le pubblicità alle rotte flyonair estive mestamente chiuse prima della fine della stagione:psr-Nap;Psr -Trn;Psr-Pmo;Psr-Cta etc...? O hanno intenzione di riproporle l'anno prossimo? Quindi pubblicità anticipata questa volta! Eh,Eh!?
 

Farebasis

Utente Registrato
4 Aprile 2009
163
0
Pescara
Quand'è che toglieranno dai pannelli dei ceck-in le pubblicità alle rotte flyonair estive mestamente chiuse prima della fine della stagione:psr-Nap;Psr -Trn;Psr-Pmo;Psr-Cta etc...? O hanno intenzione di riproporle l'anno prossimo? Quindi pubblicità anticipata questa volta! Eh,Eh!?
nello stesso momento in cui avranno qualcosa con cui rimpiazzarli....
come dire? meglio un muro con qualcosa di vecchio che senza niente.
E' come il tabellone delle partenze: a me viene il magone quando lo guardi a inizio giornata e ti rendi conto che l'intera attività di quell'apt sarà caratterizzata da 3 partenze in tutto....
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Saga, doppia grana per l'appalto in extremis per la sicurezza

PESCARA. Un bando emanato in extremis lo scorso 19 ottobre dalla Saga che ha fatto parecchio discutere. Adesso arriva la doppia grana: un esposto alla Procura della Repubblica e un ricorso al Tar.

L'appalto è quello per il servizio di sicurezza e controllo passeggeri e bagagli per un valore di 2,5 milioni di euro.
Si tratta della gestione dei controlli manuali passeggeri, bagagli e merci, posta e plichi corriere espresso; controlli passeggeri con apparecchiature AMD o similari, raggi x e rilevatori di esplosivi; controlli bagagli a mano e da stiva.
Il consigliere comunale di Pescara, Armando Foschi (Pdl) nelle scorse settimane espresse perplessità sulla decisione di emanare un bando «dal valore così elevato» da parte della Saga il cui cda e attualmente in regime di prorogatio e aspetta i cambi al vertice per effetto dello spoil system.
Dubbi di opportunità.
Ora però si aggiunge qualcosa di più. Dubbi di legittimità tutti scritti nero su bianco in un ricorso al Tar ed una richiesta alla Procura della Repubblica ad intervenire per verificare se siano stati commessi reati.
Franco Pasquini, legale rappresentante della Federalpol Srl ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica e al Tar e ha denunciato «gravi profili di illegittimità». Il 25 saranno aperte le buste per la gara alla quale ha partecipato. Per ora il titolare della ditta non intende parlare «per rispetto ai magistrati» ma dice di avere sufficienti elementi per dimostrare grosse irregolarità.
Pasquini chiede di riesaminare con attenzione il contenuto del bando «siccome appare evidente che i criteri di ammissione alla gara e quelli di aggiudicazione sono univocamente ed oggettivamente tali da favorire soltanto la società che attualmente gestisce i servizi».
Un bando cucito su misura, sostiene in pratica la Federalpol, per la società che «da quasi 10 anni, con continue ingiustificate proroghe, concesse dalla Saga, contrarie ad ogni principio di gestione della cosa pubblica e della normativa sugli appalti pubblici».
E Pasquini parla chiaro nell'esposto: «al di là delle intenzioni e delle volontà di chi ha stilato ed approvato il bando, i dati oggettivi» che confermano i dubbi sarebbero «di tale evidenza da dover indurre Procura e Regione, ciascuno per le rispettive responsabilità ad avviare un riesame dell'attività amministrativa già espletata al fine di provvedere, in sede di autotutela, ad annullare gli atti di gara sin qui espletati».
Perchè per la Federalpol «è manifesta la violazione dei più elementari principi di massima partecipazione ed oggettività nell'individuazione dei criteri di aggiudicazione».
Pasquini ha chiesto anche di essere ascoltato dal pm per raccontare fatti che conosce personalmente.
Intanto la situazione allo scalo pescarese si fa sempre più pesante: i voli sono pochissimi, gli esercenti lamentano una desertificazione progressiva mentre si diffonde la pura per i topi.

http://www.primadanoi.it/notizie/23497-Saga-doppia-grana-per-l-appalto-in-extremis-per-la-sicurezza
 

skybug

Utente Registrato
29 Aprile 2009
13
0
Forse nessuno lo ha notato ma tra i voli presenti sul sito saga (http://www.abruzzo-airport.it/ita/orariovoli.php) vi sono due fantastiche chicche.. Il volo Flyonair per Bucarest da novembre a marzo ed il volo Flyonair per L'Viv sempre da novembre a marzo che non partono da Pescara ma rispettivamente da Roma e Bologna e vi è un servizio bus che porta la gente lì. Qualche fantastica mente al primo piano della Saga ha trovato la soluzione alla scarsezza dei voli... basta mettere un autobus che fa aeroporto di Pescara - Aeroporto di Roma o Milano e sul sito Saga appariranno le destinazioni Pescara - mondo!!!! :) Alla faccia di chi sostiene che a Pescara non vi sono destinazioni ;)
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Lo avevamo notato ma......

Forse nessuno lo ha notato ma tra i voli presenti sul sito saga (http://www.abruzzo-airport.it/ita/orariovoli.php) vi sono due fantastiche chicche.. Il volo Flyonair per Bucarest da novembre a marzo ed il volo Flyonair per L'Viv sempre da novembre a marzo che non partono da Pescara ma rispettivamente da Roma e Bologna e vi è un servizio bus che porta la gente lì. Qualche fantastica mente al primo piano della Saga ha trovato la soluzione alla scarsezza dei voli... basta mettere un autobus che fa aeroporto di Pescara - Aeroporto di Roma o Milano e sul sito Saga appariranno le destinazioni Pescara - mondo!!!! :) Alla faccia di chi sostiene che a Pescara non vi sono destinazioni ;)
abbiamo preferito non postarlo xchè i primi a vergognarcene siamo porprio noi x queste arrampicate sugli specchi!
Più che flyonair si dovrebbe chiamare Letargoair xchè forse anche la prossima primavera si sveglieranno?
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
ma che scemenze dicono questi due !!!!

Data: 17/11/2009
Testata giornalistica: Il Centro

«La Saga corra in soccorso dell’ex Air One». Proposta delle Province di Pescara e Chieti per salvare posti di lavoro

--------------------------------------------------------------------------------


PESCARA. «La Saga acquisti la divisione manutenzione della ex Air One Technic». Questa la proposta dei presidenti delle Province di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, e di Pescara, Guerino Testa, che ieri si sono incontrati per fare il punto della situazione dopo la manifestazione dei lavoratori tenuta venerdì all’aeroporto d’Abruzzo.
«La Saga», spiega Di Giuseppantonio, «è un’azienda solida e di grande dinamismo, che di certo coglierà l’importanza del mantenimento di una divisione manutenzione all’aeroporto d’Abruzzo, così da offrire alle compagnie aeree che servono la nostra regione un servizio essenziale, senza il quale si aprirebbe una rivisitazione della loro presenza nello scalo pescarese. Inoltre, conseguiremo l’obiettivo fondamentale di salvare decine di posti di lavoro e impedire la forzata emigrazione verso la Campania di forza-lavoro giovane e motivata che ha dimostrato di saper operare con professionalità e scrupolo». Di Giuseppantonio e Testa chiedono alla Regione «di affiancarci in questa importante battaglia, che manterrà in Abruzzo professionalità importanti ed affidabili, per proseguire lo sviluppo del territorio, impedendo un depauperamento dell’offerta di servizi di mobilità. Parimenti, riteniamo significativo», continua la nota, «un interessamento a questa soluzione anche degli imprenditori locali, che dovrebbero vedere con estremo favore un miglioramento dei servizi presenti in aeroporto: cercheremo pertanto anche un coinvolgimento del capitale privato, per dare maggiore solidità alla nostra proposta».
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
ma che scemenze dicono questi due !!!!

Data: 17/11/2009
Testata giornalistica: Il Centro

«La Saga corra in soccorso dell’ex Air One». Proposta delle Province di Pescara e Chieti per salvare posti di lavoro

--------------------------------------------------------------------------------


PESCARA. «La Saga acquisti la divisione manutenzione della ex Air One Technic». Questa la proposta dei presidenti delle Province di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, e di Pescara, Guerino Testa, che ieri si sono incontrati per fare il punto della situazione dopo la manifestazione dei lavoratori tenuta venerdì all’aeroporto d’Abruzzo.
«La Saga», spiega Di Giuseppantonio, «è un’azienda solida e di grande dinamismo, che di certo coglierà l’importanza del mantenimento di una divisione manutenzione all’aeroporto d’Abruzzo, così da offrire alle compagnie aeree che servono la nostra regione un servizio essenziale, senza il quale si aprirebbe una rivisitazione della loro presenza nello scalo pescarese. Inoltre, conseguiremo l’obiettivo fondamentale di salvare decine di posti di lavoro e impedire la forzata emigrazione verso la Campania di forza-lavoro giovane e motivata che ha dimostrato di saper operare con professionalità e scrupolo». Di Giuseppantonio e Testa chiedono alla Regione «di affiancarci in questa importante battaglia, che manterrà in Abruzzo professionalità importanti ed affidabili, per proseguire lo sviluppo del territorio, impedendo un depauperamento dell’offerta di servizi di mobilità. Parimenti, riteniamo significativo», continua la nota, «un interessamento a questa soluzione anche degli imprenditori locali, che dovrebbero vedere con estremo favore un miglioramento dei servizi presenti in aeroporto: cercheremo pertanto anche un coinvolgimento del capitale privato, per dare maggiore solidità alla nostra proposta».
Senza parole...
 

fabioPSR

Utente Registrato
5 Giugno 2007
1,889
0
Pescara, Abruzzo.
ma che scemenze dicono questi due !!!!

Data: 17/11/2009
Testata giornalistica: Il Centro

«La Saga corra in soccorso dell’ex Air One». Proposta delle Province di Pescara e Chieti per salvare posti di lavoro

--------------------------------------------------------------------------------


PESCARA. «La Saga acquisti la divisione manutenzione della ex Air One Technic». Questa la proposta dei presidenti delle Province di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, e di Pescara, Guerino Testa, che ieri si sono incontrati per fare il punto della situazione dopo la manifestazione dei lavoratori tenuta venerdì all’aeroporto d’Abruzzo.
«La Saga», spiega Di Giuseppantonio, «è un’azienda solida e di grande dinamismo, che di certo coglierà l’importanza del mantenimento di una divisione manutenzione all’aeroporto d’Abruzzo, così da offrire alle compagnie aeree che servono la nostra regione un servizio essenziale, senza il quale si aprirebbe una rivisitazione della loro presenza nello scalo pescarese. Inoltre, conseguiremo l’obiettivo fondamentale di salvare decine di posti di lavoro e impedire la forzata emigrazione verso la Campania di forza-lavoro giovane e motivata che ha dimostrato di saper operare con professionalità e scrupolo». Di Giuseppantonio e Testa chiedono alla Regione «di affiancarci in questa importante battaglia, che manterrà in Abruzzo professionalità importanti ed affidabili, per proseguire lo sviluppo del territorio, impedendo un depauperamento dell’offerta di servizi di mobilità. Parimenti, riteniamo significativo», continua la nota, «un interessamento a questa soluzione anche degli imprenditori locali, che dovrebbero vedere con estremo favore un miglioramento dei servizi presenti in aeroporto: cercheremo pertanto anche un coinvolgimento del capitale privato, per dare maggiore solidità alla nostra proposta».
A questo punto avrebbero fatto più bella figura a dire "signori oramai è tardi, non si può fare più niente!" anche perchè cosi è!La decisione era ben nota da tempo e i politici locali si sarebbero dovuti muovere prima!Infine il presidente della provincia di chieti farebbe bene a pensare ad altro...esprimendosi in questi termini su SAGA dimostra di non sapere neanche di cosa sta parlando!
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
IL CAPITOLO SEMBRA FINALMENTE CHIUDERSI

La Regione trova i soldi per l'acquisto delle quote societarie della Saga

E così sbucano dal nulla (intendendo per il nulla le casse vuote della Regione) i soldi che da anni mancavano per acquistare le quote societarie di cui la Regione era di fatto titolare, senza però aver corrisposto il denaro contante.
Lunedì mattina finalmente la Giunta, su proposta di Morra, ha reperito la somma di 1.315.000 euro per coprire la spesa di acquisto per le quote e per scongiurare la minaccia della Saga di mettere sul mercato le azioni rimaste senza copertura economica.
Una minaccia che da lontano significava anche estromettere la parte pubblica dalla gestione dell'aeroporto, annullare le nomina del presidente indicato dalla Regione, svincolare la Saga dai rapporti e dai controlli (si fa per dire) sul suo bilancio, insomma recidere il cordone ombelicale con l'assessorato ai Trasporti e con quello a Turismo.
In realtà pochi ci avevano creduto che la Saga potesse “emanciparsi” da questa tutela: mai avrebbe infatti rinunciato al fiume di denaro regionale sotto forma di finanziamenti abbondanti, tanto più che proprio in quest'ultima gestione il Piano marketing presentato è stato sì approvato dalla Giunta regionale, ma non ha prodotto nessun contributo e quindi la Saga aspetta circa 6 milioni di euro per coprire le spese.

UN MILIONE SUBITO, 315 MILA EURO CON UNA LEGGINA

In realtà, come noto, l'assessore al Turismo Mauro Di Dalmazio fece approvare questo Piano, ma alla corrispondente voce di bilancio non c'erano e non ci sono soldi e vista l'aria che tira forse non ce ne saranno ancora nel prossimo futuro.
Tant'è vero che del milione e 315 mila euro che servono, solo l'assessore Morra è riuscito a trovarne un milione, che è disponibile subito, mentre i 315 mila euro che mancano (e che Di Dalmazio si era impegnato a trovare nelle pieghe del suo assessorato, ma senza riuscirci) saranno reperiti con una leggina che nei prossimi giorni affronterà il suo percorso in Commissione ed in aula.
«Siamo in fase di chiusura del Bilancio regionale – ha spiegato l'assessore Morra – e le difficoltà di questa operazione sono note. Come è noto tutto il percorso farraginoso della gestione delle quote Saga che finora i miei predecessori non avevano pagato. Io sono impegnato in prima persona nel rilancio dell'aeroporto e i soldi disponibili a livello nazionale per i lavori impongono una progettualità per stimolare la macchina operativa. Ma serviva anche fare chiarezza nella compagine societaria».
Come dire: nell'assemblea dei soci la Regione non poteva parlare se non aveva pagato le sue quote.

SLITTA L'ASSEMBLEA PER LA NOMINA DEL NUOVO PRESIDENTE

Senza dire che questi soldi possono essere il modo per dare sollievo, in qualche modo, alle esauste casse della Saga alla prese con un ridotto volume di introiti a fronte di spese sempre molto alte.
Posto che il Piano marketing, quello che assicurava milioni di euro pronta cassa, resta un discorso aperto, ma senza grandi prospettive, il pericolo a livello societario è che si possa intaccare il capitale sociale per far fronte ai pagamenti.
Così sarebbe facilissimo generare un buco nei conti.
E proprio sui pagamenti effettuati si appuntano gli occhi della Regione prima di affidare ad un nuovo presidente la responsabilità di gestire la Saga.
Il che avverrà prossimamente, anche se l'assemblea per la nomina del presidente sarà convocata con uno slittamento dei tempi previsti.
Posto che la società che gestisce l'aeroporto non gode del regime di extraterritorialità rispetto all'Abruzzo e tanto meno ha il privilegio di essere zona franca, pare di capire che la Regione vuol vederci chiaro nei bonifici generosi che ancora oggi partono dalla Saga (sono importi da 400-500 mila euro) per le operazioni di pubblicità e promozione dell'aeroporto, come da contratto stipulato in tempi di vacche grasse.

Sebastiano Calella 03/12/2009 9.57

http://www.primadanoi.it/notizie/23...-l-acquisto-delle-quote-societarie-della-Saga
 

torello

Utente Registrato
15 Aprile 2009
56
0
Aeroporto Pescara: continua la crescita

Ad Ottobre passeggeri cresciuti del 16%
Continua nel secondo semestre 2009 l'incremento del traffico dall'Aeroporto d'Abruzzo: 36.557 passeggeri sono arrivati a partiti nel mese di Ottobre. La rotta più gettonata ad oggi risulta quella per Bergamo, seguita da Londra e Francoforte.

www.abruzzo-airport.it/
 

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
Io consiglierei a Ryan di operare un volo la mattina da Pescara a Bergamo e uno la sera da Bergamo a Pescara (come accade già ora di giovedì) per fare concorrenza a Air One che ha dei prezzi troppo alti...
e si ma poi come fa ad operare le altre tratte? visto che l'aereo che va a Bergamo è quello che poi è basato a Pescara!per fare quello che dici tu dovrebbe mettere un secondo 737 in night stop a Pescara
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
I voli xBgy

e si ma poi come fa ad operare le altre tratte? visto che l'aereo che va a Bergamo è quello che poi è basato a Pescara!per fare quello che dici tu dovrebbe mettere un secondo 737 in night stop a Pescara
Con la summer i voli x Bgy saranno tutti i giorni alle 12.25 e non ci sarà + il doppio daily il giovedì! Sob!
Quindi AP/az la faranno da padroni al mattino e alla sera!
Si può solo sperare che con il 2° aeromobile a luglio si possa tornare a fasce +comode.
Hanno già spostato il Psr-Bgy della domenica sera (che era sempre full)alle 12.25!
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Giusto....però per il volo della sera potrebbero mandare un aereo basato a Bergamo per poi fare un altro volo verso Bergamo anche alle 11 di sera...così c'è anche una possibilità per chi deve triangolare la mattina presto o per chi ha un charter la sera tardi...
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
e ora non so come rispondere,ma come li hanno fatti tuti questi passeggeri,ogni volo full sennò non so come giustificarli con così pochi voli.Ma sui voli ci sono novità?Ifamosi 404.000 si supereranno o no?


PESCARA - È del 38,7% l’incremento del traffico passeggeri registrato da Saga nel mese di novembre. Ammonta a 28.164 infatti il numero dei transiti rispetto ai 20.310 di novembre 2008. Cifre che spazzano via le incertezze dovute alle congiunture economiche del periodo. Anche il mese di ottobre ben si collocava attestandosi sul + 16%, con 36.557 rispetto ai 31.508 del 2008, a testimonianza del fatto che l’attuale indice annuo, posizionato sul -1,9%, persegue la previsione di fine anno del + 2%. “Questo risultato, sommato a quelli di luglio (+16%), agosto (+24,9%), settembre (+6,8%), – ha detto Vittorio Di Carlo, presidente Saga – consente di recuperare, quasi completamente, il gap determinato dalle ripercussioni del sisma del 6 aprile. Inoltre –ha concluso Di Carlo – i 404.000 passeggeri che nel 2009 hanno utilizzato lo scalo abruzzese hanno determinato un reddito, per le imprese della nostra regione. Alberghi, ristoranti, aziende di trasporto, commercio in genere di almeno 30 milioni di euro”. Esaminando il dettaglio voli, protagonista quasi incontrastato del mese di novembre la tratta operata da Ryanair Pescara-Bergamo, in quanto anello di congiunzione con il resto dell’Europa. Sono infatti 7.562 i passeggeri che hanno fatto registrare il pieno carico in questo mese, preceduti dagli 8.214 del mese di ottobre. Segue sul podio del network nazionale Milano Linate (4.892) e sul fronte internazionale Londra (4.854 unità), Francoforte (4.345), Eindhoven (2.788). Per le festività natalizie sono in programma voli charter per Berlino - dove proseguono fino a fine anno i festeggiamenti per il ventennale della caduta del muro - Parigi, Londra, Francoforte, Barcellona, Eindhoven