Continuità Territoriale sarda 2017-2021: nessuna offerta per CAG


ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
AZ non ha presentato offerte per i voli in CT:

Oggi è il giorno dell'apertura delle buste all'assessorato regionale dei Trasporti per le compagnie che hanno avanzato manifestazioni di interesse per le singole tratte da e per la Sardegna.

Solo Meridiana e Blue Air hanno presentato le offerte per gestire le tratte della continuità territoriale; alla gara non parteciperanno Alitalia e Ryanair.




Il bando per la continuità aerea interessa i collegamenti Alghero-Roma Fiumicino, Alghero-Milano Linate, Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate.

Fino alla stagione invernale che si apre il 27 ottobre a gestire le rotte su Alghero e Cagliari c'è Alitalia, mentre su Olbia Meridiana.

I fondi per la continuità territoriale - per cui è prevista una tariffa unica per 10 mesi l'anno di 37 euro per le singole tratte da e per Roma e di 47 per quelle da e per Milano, con rincari a luglio e agosto fino a quota 70-80 euro - arrivano a circa 205 milioni di euro dal 2017 al 2021.

(Redazione Online/m.c.-m.r.)


Unione Sarda
 
Re: Thread Alitalia - Luglio 2017

Eppure i Commissari avevano detto se non ero che avrebbero presentato offerte per tutte le gare dei vari aeroporti italiani ove previste.
 
Re: Thread Alitalia - Luglio 2017

Ale' ricominciamo con la tiritera della CT si CT no.

Una ''dimenticanza'' come anni fa no?

IMHO Blue Air è interessata ad Alghero e Meridiana come sempre ad Olbia. Se l'accordo con il Qatar va in porto probabilmente anche Cagliari andrebbe sotto l'orbita di IG altrimenti la vedo nera.


Strano che AZ bisognosa di soldi non abbia fatto nessuna proposta.
 
Re: Thread Alitalia - Luglio 2017

Allora non potrà partecipare a nessuna altra gara?
 
Re: Thread Alitalia - Luglio 2017

sei sicuro sia prevista l'esclusione dal bando?

Sono andato a riguardarmi il bando, ed effettivamente, a seguito di chiarimento richiesto dalla regione, avrebbe potuto parteciparvi.

Qua la fonte

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_179_20170704150608.pdf

e qua la specifica del chiarimento chiesto dalla Regione, con relativa risposta:

D3: Si richiede conferma, relativamente al novellato art 110 del D.Lgs. 50/2016 in combinato disposto con l’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, la

non preclusione alla partecipazione al bando di gara ad imprese in regime di amministrazione straordinaria.


R3: l’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 prevede che, qualora un concorrente ad una pubblica gara risulti sottoposto ad alcune tipologie di procedure

concorsuali fallimentare, debba esserle inibito la facoltà di partecipazione per la semplice ragione che la sua particolare condizione (fallimento, liquidazione coatta amministrativa ecc.) non garantisce la P.A. circa l'esatto adempimento per tutta la durata del vincolo contrattuale (che l'esito della gara stessa mira a perseguire). Per tale motivo, quindi, l’amministrazione straordinaria non è contemplata fra le tipologie di procedure fallimentari in quanto l'autorizzazione all'esercizio provvisorio, rilasciata nell'amministrazione straordinaria, è proprio volta alla conservazione dell'impresa e, quindi, alla sua cd. "remissione in bonis", di tal che non sarebbe logico che il Legislatore da un lato prevedesse una procedura volta a rimettere in attività la società e poi, dall'altro, gli impedisse di partecipare alle pubbliche gare. Qualora pertanto un concorrente dovesse risultare in amministrazione straordinaria, per ciò stesso non potrà legittimamente essere escluso da una procedura ad evidenza pubblica.
 
Re: Thread Alitalia - Luglio 2017

Eppure i Commissari avevano detto se non ero che avrebbero presentato offerte per tutte le gare dei vari aeroporti italiani ove previste.

Prendila con le pinze, ma partecipare alla CT e al bando indetto, chessò, da Trapani non dovrebbe essere la stessa cosa.

Nel primo caso parliamo di un servizio pubblico previsto e regolato dalla legge, nel secondo si tratta della fornitura di servizi a un operatore economico privato o che come tale si comporta. E credo che le dichiarazioni dei commissari fossero rivolte più alla seconda tipologia che alla prima.
 
Re: Thread Alitalia - Luglio 2017

A dir la verità lo scandalo delle continuità territoriali ad minchiam funzionava in maniera in filo diversa, ma se vuoi continuare a credere che aprano MLE (che per altro fino all'inverno scorso era full charter, nulla di veramente nuovo) solo per portare in vacanza qualche VIP, fai pure.

Mi accontento di una via di mezzo. Per quanto riguarda la CT mi sarei aspettato un'astensione dovuta all'A/S oppure una partecipazione ai bandi per racimolare qualche soldo ma non una via di mezzo. C'è da dire che la CT vincola per 4 anni il che è un periodo temporale abbastanza lungo per la situazione di AZ.
 
Re: Continuità Territoriale sarda 2017-2021

La situazione dovrebbe essere la seguente:
- Meridiana mantiene le rotte da Olbia per LIN e FCO;
- Blue Air sostituisce Alitalia ad Alghero sia su LIN che su FCO.

Su CAG invece ancora non è chiaro.
 
Re: Continuità Territoriale sarda 2017-2021

La situazione dovrebbe essere la seguente:
- Meridiana mantiene le rotte da Olbia per LIN e FCO;
- Blue Air sostituisce Alitalia ad Alghero sia su LIN che su FCO.

Su CAG invece ancora non è chiaro.

Nessuna domanda per Cagliari. Motivo in più per liberalizzare e via.
 
Re: Continuità Territoriale sarda 2017-2021

Continuità territoriale, nessuna offerta su Cagliari: ecco cosa può succedere

È la doccia fredda di questo 11 luglio: Alitalia non ha presentato offerte col bando sulla continuità territoriale 2017-2020, lasciando scoperto l’aeroporto di Cagliari, dove la compagnia di bandiera si era aggiudicata la gara del 2013 e fino a ottobre 2017 per collegare lo scalo del capoluogo con Roma-Fiumicino e Milano-Linate. Adesso sono tre le ipotesi di lavoro al vaglio della Giunta regionale per trovare un’alternativa.

La prima ipotesi è procedere con un nuovo bando. Solo per l’aeroporto di Cagliari-Elmas. Dagli uffici dell’assessorato guidato da Massimo Deiana trapela che questa soluzione è la più probabile. Ma andrà rivista l’offerta, visto che quella messa a gara e appena scaduta non è stata considerata appetibile da nessuna compagnia. In ballo c’erano 77.823.971 euro per la tratta Cagliari-Roma e 47.226.621 sul collegamento con Milano-Linate. Verso lo scalo di Fiumicino, in particolare, l’offerta era stata strutturata per arrivare,nel 2020, a ventuno voli giornali. A conti fatti una sorta di navetta, con un volo ogni 40 minuti.

La seconda ipotesi è il cosiddetto affidamento d’urgenza allo scadere della attuale continuità territoriale, ovvero alla fine di ottobre. Tecnicamente sarebbe la Regione che, sulla base di una serie di criteri, chiederebbe a una rosa di compagnie di volare in regime di continuità territoriale. Una sorta di chiamata diretta che deve essere comunque accettata e di certo non può essere imposta.

La terza ipotesi è quasi una speranza: sulla carta sino alla scadenza dell’attuale bando qualsiasi compagnia può presentare un’offerta di affidamento del servizio, ma senza oneri di servizio pubblico. A livello pratico un vettore dovrebbe rispettare tutte le clausole imposte nel bando sul numero minimo di voli giornalieri, ma senza incassare denari pubblici. Questa soluzione, di libero mercato, è la meno probabile perché le compagnie lamentano il problema opposto, cioè fatto che in certi orari le tratte non siano remunerative.

Su Olbia, invece, non dovrebbe cambiare nulla: Meridiana, che si è aggiudicata il bando del 2013, ha presentato l’offerta anche quest’anno e, salvo irregolarità tecniche, continuerà a svolgere il servizio pure nel quadriennio 2017-2020. Sempre su Roma-Fiumicino e Milano-Linate che valgono rispettivamente 18.772.040 euro e 13.873.482 euro.

Su Alghero, dove in regime di continuità volava sempre Alitalia che nel 2014 aveva sostituito la New Livingston, c’è la novità della Blue Air, sede a Bucarest. La compagnia è in attività dal 2004 con un management rinnovato nel dicembre 2013. La pianta organica è da 1.200 dipendenti, di cui 124 in Italia. Nel 2016 la Blue Ait ha trasportato circa 3 milioni e mezzo di passeggeri, l’obiettivo per il 2017 è arriva a cinque. La flotta è composta da ventinove Boeing 737. Da Alghero gli oneri di servizio valgono 27.230.142 euro su Roma-Fiumicino e 19.870.257 per il collegamento con Linate.

In giornata si attende la posizione della Regione, con l’assessore Deiana che dovrebbe chiarire quale linea si intende seguire a Palazzo per superare il problema dell’aeroporto cagliaritano rimasto scoperto da questo nuovo giro di offerte sulla continuità territoriale.


http://www.sardiniapost.it/economia...-nessuna-offerta-cagliari-cosa-puo-succedere/
 
COMUNICATO STAMPA

Aerei: Alitalia, Sardegna strategica ma nuovo bando non sostenibile


Roma, 11 luglio 2017 – In merito al bando per la Continuità territoriale con la Sardegna, Alitalia ribadisce che la Compagnia continuerà ad operare regolarmente su Cagliari e, fino a scadenza dell’attuale bando, anche su Alghero. La Compagnia continua a ritenere strategica la presenza in Sardegna e con tale spirito attenderà i prossimi passi dei soggetti istituzionali preposti, fiduciosa nel fatto che possano essere trovate soluzioni idonee in tempi rapidi.

Il bando prevedeva condizioni in forte discontinuità rispetto a quelle esistenti. Per le rotte non assegnate (da e per Cagliari) ciò comportava un significativo incremento della capacità e della complessità operativa a fronte di un aumento della compensazione tariffaria fortemente non proporzionato. Alitalia ha dunque valutato che le condizioni previste nel bando non fossero compatibili con il presupposto della sostenibilità economica. La Compagnia, pertanto, non ha presentato alcuna offerta.

Alitalia conferma in ogni caso il proprio interesse nel continuare a servire la Sardegna con attenzione e sensibilità verso le esigenze di mobilità delle comunità locali.
 
C'è sempre la richiesta di servire prelibatezze sarde vestiti da mammutones mentre si suonano le launeddas?
 
quindi a scadenza vedremo cosa si inventeranno per recuperare soldini ?? o lasciamo scoperta cagliari ??
 
C'è sempre la richiesta di servire prelibatezze sarde vestiti da mammutones mentre si suonano le launeddas?
Non più e nemmeno pittare la livrea con i 4 mori.

quindi a scadenza vedremo cosa si inventeranno per recuperare soldini ?? o lasciamo scoperta cagliari ??
Da Cagliari guadagnano quasi 1 milione di pax per FCO e mezzo milione per Linate. IMHO è sempre il solito teatrino e speriamo che Blue Air non venga buttata fuori come accadde con Livingston. Avranno un maggiore compenso e nisba anche perché in precedenza ci sono state le consultazioni con le compagnie e quindi il risultato era prevedibile.
 
In caso di assegnazione dei voli a Blue Air che succede ai passeggeri in transito che perseguono il viaggio con un ' altra compagnia ?

Avranno la carta di imbarco per la destinazione finale o ad es dovranno ritirare il bagaglio spedito a FCO e fare un nuovo check in?
 
In caso di assegnazione dei voli a Blue Air che succede ai passeggeri in transito che perseguono il viaggio con un ' altra compagnia ?

Avranno la carta di imbarco per la destinazione finale o ad es dovranno ritirare il bagaglio spedito a FCO e fare un nuovo check in?

La CT ha come unico oggetto il trasporto p2p secco tra gli aeroporti individuati dal bando. Le prosecuzioni sono invece affare della compagnia aggiudicatrice, così come gli eventuali accordi di interline che questa vorrà siglare con altre compagnie.

Non ho letto il capitolato (che va richiesto privatamente alla RAS), ma a leggere il bando funziona così.