CONFERENZA STAMPA ALITALIA-ETIHAD PRESS CONFERENCE 20.10.2014 EXPO 2015 + FOTO!!!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Secondo me vedi la questione da un punto di vista "distorto". La V a EK prima di tutto non è nell'interesse di MXP e di Milano. Il servizio è migliorato, forse, di poco, si è scatenata una guerra di prezzi che alla lunga non fa bene a nessuno e il tutto senza migliorare di una virgola la connettività di Milano. Continuo a pensare che se la V fosse stata chiesta su, ad esempio, LAX o un altro apt attualmente non servito da un diretto, qui sul forum e anche altrove sarebbe stata accolta con grande favore.
Ma leggi o fai finta?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ma leggi o fai finta?
Sì, ma tu continui una polemica sterile, il no (o meglio l'opposizione) alla V è di molto precedente rispetto all'accordo fra EY e AZ. Non è Hogan ad essersi opposto, ma la logica oltre che le compagnie che già operano quella tratta.
Quanto poi alla "presunzione" di sovracapacità, se le cose fossero state pacifiche quest'estate non avresti trovato la J a poco più di 1000 eur a/r.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Ammesso e non concesso che questo volo giusto o sbagliato che sia abbia spinto a migliorare almeno il prodotto offerto su Milano, l'idea cardine espressa precedentemente era quella "noi non chiediamo V, così facciano pure gli altri" mi sembra vada a stridere con le chilate di MB di post che ammettevano, si una V, ma diversa da JFK per la presunta sovracapacitá della tratta: come se l'interesse per Milano fosse fra la "wish list" del solito sparuto gruppo. Quindi, mi chiedo, il nesso fra Governo e Hogan (o meglio il suo 49%) perché posso capire dirigere la propria compagnia e puntare alla massimizzazione del profitto ma addirittura decidere di che morte far morire ogni singolo aeroporto mi pare inaccettabile.
Capisco che sia difficile da comprendere, ma cercare continuamente un assassino per MXP è fuori dalla logica. MXP tenta di suicidarsi continuamente e più la lobby politica che di facciata deve far finta di difenderla (raccogliendo voti dai fans) si muove e più fa danni. Danni perché la quinta libertà di EK sta facendo danno rovinando gli yields è rischiando di far fuggire AA che magari insieme a JFK decide di spedire altrove anche l'aereo che opera MIA.
Ma cercare un assassini lontano da Milano e Varese fa molto orgoglio lumbard... mentre ci sarebbe da vergognarsi in primis proprio a quelle latitudini.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Sinceramente non capisco il pensiero di molti qui che difendono a spada tratta le posizioni delle compagnie aeree.

Non so voi ma personalmente mi pago tutti i biglietti aerei che compro e se su una rotta a causa di maggior concorrenza ci sono prezzi piu' competitivi, piu' scelta di voli e di orari non mi lamento ma ne approfitto.

Poi se si verifica che c'è troppa offerta rispetto alla domanda sarà il mercato a regolarsi e qualcuno ridurrà o chiuderà, è una normale legge economica, non c'è da stupirsi :)

Ma essere contrari a prescindere alla concorrenza non riesco a capirlo, tranne per chi ha degli interessi particolari ad esempio come essere azionista di una compagnia aerea e allora posso ben comprendere il suo atteggiamento. :)
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Sì, ma tu continui una polemica sterile, il no (o meglio l'opposizione) alla V è di molto precedente rispetto all'accordo fra EY e AZ. Non è Hogan ad essersi opposto, ma la logica oltre che le compagnie che già operano quella tratta.
Quanto poi alla "presunzione" di sovracapacità, se le cose fossero state pacifiche quest'estate non avresti trovato la J a poco più di 1000 eur a/r.
La polemica di "cornice" é dedicata al "No" a priori generalista.-.

Sul particolarismo della JFK ti lascio.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sinceramente non capisco il pensiero di molti qui che difendono a spada tratta le posizioni delle compagnie aeree.

Non so voi ma personalmente mi pago tutti i biglietti aerei che compro e se su una rotta a causa di maggior concorrenza ci sono prezzi piu' competitivi, piu' scelta di voli e di orari non mi lamento ma ne approfitto.

Poi se si verifica che c'è troppa offerta rispetto alla domanda sarà il mercato a regolarsi e qualcuno ridurrà o chiuderà, è una normale legge economica, non c'è da stupirsi :)

Ma essere contrari a prescindere alla concorrenza non riesco a capirlo, tranne per chi ha degli interessi particolari ad esempio come essere azionista di una compagnia aerea e allora posso ben comprendere il suo atteggiamento. :)




Provo a spiegartelo Cesare : la concorrenza ben venga , anzi grazie alla concorrenza spesso il servizio migliora, ma il parametro non può essere soltanto il prezzo. Perché si rischia di non dare il giusto valore alle cose. C'è gente che pensa che 100 Euro per andare a Parigi siano un furto!! Di conseguenza dovendo per forza "adeguarsi" al mercato le compagnie hanno cominciato a trasformarsi prima introducendo cibo a pagamento , poi i bagagli , poi i sedili slim e via dicendo, di fatto modificando il servizio al ribasso. In questi casi la concorrenza ha spinto al ribasso non solo i prezzi ma anche i servizi. Poi ci lamentiamo se ci fanno volare in carri bestiame o non ci sono i pvt in economy pur avendo pagato un volo per NYC 350Euro.
Personalmente non esito a usufruire di tariffe del genere , ma mi guardo bene dal lamentarmi e anzi ringrazio chi viaggia davanti perché permette a me seduto dietro di poter usufruire di tariffe simili.
Io credo che siamo passati dal viaggio aereo per pochi al viaggio aereo per tutti estremizzandolo al massimo (Vedi modello FR prima di questo 2014) . Volare costa già poco , è impossibile volare a 10Euro , prima ce lo mettiamo in testa e meglio è. Il modello U2 è secondo me un ottimo compromesso e guarda caso anche FR , paladina del low cost a tutti i costi si è data una regolata capendo che non è solo il prezzo basso a far volare la gente ( e infatti di fronte a una riduzione dei costi e aumento dei servizi ancillary fino all'estremo poi ne ha risentito il pax che preferiva volare con più tranquillità e meno patemi d'animo con altre compagnie, pur low cost) .
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Capisco che sia difficile da comprendere, ma cercare continuamente un assassino per MXP è fuori dalla logica. MXP tenta di suicidarsi continuamente e più la lobby politica che di facciata deve far finta di difenderla (raccogliendo voti dai fans) si muove e più fa danni. Danni perché la quinta libertà di EK sta facendo danno rovinando gli yields è rischiando di far fuggire AA che magari insieme a JFK decide di spedire altrove anche l'aereo che opera MIA.
Ma cercare un assassini lontano da Milano e Varese fa molto orgoglio lumbard... mentre ci sarebbe da vergognarsi in primis proprio a quelle latitudini.
Farfallina la mia é un'altra domanda. Non ho mai scritto parole a favore della politica lombarda riguardante gli aeroporti e non solo e tanto meno difendo l'operato SEA.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Sinceramente non capisco il pensiero di molti qui che difendono a spada tratta le posizioni delle compagnie aeree.

Non so voi ma personalmente mi pago tutti i biglietti aerei che compro e se su una rotta a causa di maggior concorrenza ci sono prezzi piu' competitivi, piu' scelta di voli e di orari non mi lamento ma ne approfitto.

Poi se si verifica che c'è troppa offerta rispetto alla domanda sarà il mercato a regolarsi e qualcuno ridurrà o chiuderà, è una normale legge economica, non c'è da stupirsi :)

Ma essere contrari a prescindere alla concorrenza non riesco a capirlo, tranne per chi ha degli interessi particolari ad esempio come essere azionista di una compagnia aerea e allora posso ben comprendere il suo atteggiamento. :)
Provo a darti una spiegazione sintetica.
EK sul MXP NYC può permettersi di fare dumping perché per lei è una rotta marginale, mentre lo è molto meno per gli altri attori che vi operano. Quando, come dici tu, sarà riuscita a buttare fuori uno o più operatori attuali, potrà rialzare i prezzi e il vantaggio per il consumatore è bello che finito. Anche perché una simile politica fa capire ai potenziali entranti che EK può difendere la tratta "fino alla morte".
Esattamente la stessa cosa accade proprio negli USA con Walmart, che infatti non è per nulla amata non solo dagli altri operatori commerciali, ma anche da molti "terzi" non direttamente implicati nel mercato dei FMCG.
Inoltre il mercato del traffico aereo non è un "mercato libero" perché è altamente regolamentato in tutto il mondo anche dove si sostiene di seguire esclusivamente le logiche di mercato (vedi caso dei CS fra EY e AB). A questo punto, onestamente, non capisco perché dovremmo essere solo noi i "fessi" contenti di essere colonizzati, mentre gli altri difendono in maniera più o meno elegante (e lecita) i propri campioni nazionali.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Ammesso e non concesso che questo volo giusto o sbagliato che sia abbia spinto a migliorare almeno il prodotto offerto su Milano
Il prodotto offerto sulla rotta è esattamente lo stesso presente prima dell'entrata di EK (AA aveva in programma il revamp dei 76 già in tempi non sospetti), in compenso si è persa, proprio con AA, una buona fetta di connettività sul domestico e internazionale ex JFK, grazie alla riduzione delle frequenze.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
La polemica di "cornice" é dedicata al "No" a priori generalista.-.

Sul particolarismo della JFK ti lascio.
Il "No", per quanto mi riguarda, ma direi che le stesse idee sono state espresse quasi all'unanimità sul forum, non è "a prescindere" ma è mirato sul caso specifico MIL/NYC
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Provo a spiegartelo Cesare : la concorrenza ben venga , anzi grazie alla concorrenza spesso il servizio migliora, ma il parametro non può essere soltanto il prezzo. Perché si rischia di non dare il giusto valore alle cose. C'è gente che pensa che 100 Euro per andare a Parigi siano un furto!! Di conseguenza dovendo per forza "adeguarsi" al mercato le compagnie hanno cominciato a trasformarsi prima introducendo cibo a pagamento , poi i bagagli , poi i sedili slim e via dicendo, di fatto modificando il servizio al ribasso. In questi casi la concorrenza ha spinto al ribasso non solo i prezzi ma anche i servizi. Poi ci lamentiamo se ci fanno volare in carri bestiame o non ci sono i pvt in economy pur avendo pagato un volo per NYC 350Euro.
Personalmente non esito a usufruire di tariffe del genere , ma mi guardo bene dal lamentarmi e anzi ringrazio chi viaggia davanti perché permette a me seduto dietro di poter usufruire di tariffe simili.
Io credo che siamo passati dal viaggio aereo per pochi al viaggio aereo per tutti estremizzandolo al massimo (Vedi modello FR prima di questo 2014) . Volare costa già poco , è impossibile volare a 10Euro , prima ce lo mettiamo in testa e meglio è. Il modello U2 è secondo me un ottimo compromesso e guarda caso anche FR , paladina del low cost a tutti i costi si è data una regolata capendo che non è solo il prezzo basso a far volare la gente ( e infatti di fronte a una riduzione dei costi e aumento dei servizi ancillary fino all'estremo poi ne ha risentito il pax che preferiva volare con più tranquillità e meno patemi d'animo con altre compagnie, pur low cost) .
Quotone, parola per parola
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
ll discorso che fai Presidente, è comprensibile se rapportato ad esempio ai voli all' interno della UE che sono un mercato totalmente liberalizzato ed è vero che stiamo assistendo a un avvicinamento dell' offerta. Le low cost dure e pure come Ryanair ma anche altre stanno via via introducendo nuovi servizi che prima non offrivano esempio posti assegnati, voli verso aeroporti principali, connessioni e transiti tra i loro voli (vedi Vueling) vendita dei voli anche tramite sistemi GDS e apertura quindi al canale delle agenzie di viaggio che finora erano un taboo per queste compagnie.

Al contrario le major sui voli europei per non soccombere stanno riorganizzando l'offerta creando compagnie diciamo low fare come Germanwings, Transavia ecc che operano con logiche molto piu' simili a low cost che a quelle di una major.

Sul lungo raggio il mercato è molto meno libero e tranne nelle poche aree dove vige l'open sky, è ancora molto regolamentato e vincolato ai bilaterali, che sono concessioni di tipo politico.

E' vero che anche sul lungo raggio negli ultimi anni i prezzi medi sono scesi, ma non si può dire lo stesso della qualità offerta, almeno non per tutti.

Ad esempio le compagnie specie le medio orientali ma anche le asiatiche stanno facendo a gara ad offrire le nuove classi business e first con le comodità piu' disparate. Avresti mai immaginato solo 10-15 anni fa che si sarebbero trovati veri letti, docce, cabine separate, addirittura appartamenti volanti (vedi la Residence di EY) su un aereo?. Ma anche per chi vola in economica il progresso tecnologico ha portato miglioramenti, chi immaginava solo una ventina di anni fa che tutti avrebbero avuto un monitor personale su cui guardare centinaia di contenuti, musica, film, ecc.
Si sta diffondendo sempre piu' anche il Wi-fi a bordo. Certo alcune configurazioni saranno peggiorate con posti piu' stretti e piu' sedili per fila. Ma secondo me facendo un rapporto qualità/prezzo il giudizio nel complesso è positivo.
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
...in compenso si è persa, proprio con AA, una buona fetta di connettività sul domestico e internazionale ex JFK, grazie alla riduzione delle frequenze.
AA ha ridotto le frequenze nei tre mesi piu' morti di bassa stagione da gennaio a marzo. La stessa cosa già faceva prima dell' ingresso di EK sulla rotta. Inoltre tra le 5 compagnie sulla rotta direi che è la peggiore in termini di prodotto offerto, se un domani decidesse di chiuderla, certo dispiacerebbe, ma secondo me anche in questo caso il mercato avrebbe fatto il suo corso, non credo ci sarebbe da stracciarsi le vesti. :)
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
CONFERENZA STAMPA ALITALIA-ETIHAD PRESS CONFERENCE 20.10.2014 EXPO 2015 + FOT...

AA ha ridotto le frequenze nei tre mesi piu' morti di bassa stagione da gennaio a marzo. La stessa cosa già faceva prima dell' ingresso di EK sulla rotta. Inoltre tra le 5 compagnie sulla rotta direi che è la peggiore in termini di prodotto offerto, se un domani decidesse di chiuderla, dispiace, ma secondo me anche in questo caso il mercato avrebbe fatto il suo corso, non credo ci sarebbe da stracciarsi le vesti. :)
Certo cesare, nessuno si straccia più le vesti per una riduzione/chiusura da MXP, anche perchè è ormai la norma perdere destinazioni o frequenze e la gente non avrebbe più niente da mettersi.

In compenso ricordo nitidamente i proclami trionfanti quando AA aprì MIA, subentrando ad AZ: anche li è normale ridurre le frequenze in una stagione classicamente con buoni riempimenti?
È una domanda retorica, non stare a rispondere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
AA ha ridotto le frequenze nei tre mesi piu' morti di bassa stagione da gennaio a marzo. La stessa cosa già faceva prima dell' ingresso di EK sulla rotta. Inoltre tra le 5 compagnie sulla rotta direi che è la peggiore in termini di prodotto offerto, se un domani decidesse di chiuderla, certo dispiacerebbe, ma secondo me anche in questo caso il mercato avrebbe fatto il suo corso, non credo ci sarebbe da stracciarsi le vesti. :)
E con una chiusura di AA perdi tutte le connessioni da JFK sulla rete AA, mentre EK non offre connessioni comode a JFK. Inoltre c'è il concreto rischio che AA decida di chiudere anche MIA visto che inevitabilmente l'offerta di due destinazioni offre maggiore appeal ed economie di scala e sappiamo bene che MIa-MXP è una rotta al limite limite della sostenibilità PTP.
Pensa che furbata sarebbe, perdere una destinazione, connessioni comode a JFK e prezzi che tornano uguali!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
E con una chiusura di AA perdi tutte le connessioni da JFK sulla rete AA, mentre EK non offre connessioni comode a JFK. Inoltre c'è il concreto rischio che AA decida di chiudere anche MIA visto che inevitabilmente l'offerta di due destinazioni offre maggiore appeal ed economie di scala e sappiamo bene che MIa-MXP è una rotta al limite limite della sostenibilità PTP.
AA per diversi anni ha operato da MXP solo verso JFK, la rotta per MIA è stata introdotta da poco. Quindi non credo che una eventuale chiusura della JFK possa avere correlazioni con la MIA.
Comunque nell' ipotesi che AA chiudesse la JFK, le connessioni a NYC potresti continuare a farle con Delta, Alitalia e United. :)
 

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
298
9
Rossano, Calabria
AA per diversi anni ha operato da MXP solo verso JFK, la rotta per MIA è stata introdotta da poco. Quindi non credo che una eventuale chiusura della JFK possa avere correlazioni con la MIA.
Comunque nell' ipotesi che AA chiudesse la JFK, le connessioni a NYC potresti continuare a farle con Delta, Alitalia e United. :)
Cesare permettimi una domanda: perché preferisci perdere un player che sul lato JFK permette un sacco di connessioni (e rappresenta perciò una valida alternativa a Delta, United ed Alitalia) piuttosto che uno che opera puramente PTP? forse perché questo si chiama EK?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
AA per diversi anni ha operato da MXP solo verso JFK, la rotta per MIA è stata introdotta da poco. Quindi non credo che una eventuale chiusura della JFK possa avere correlazioni con la MIA.
Comunque nell' ipotesi che AA chiudesse la JFK, le connessioni a NYC potresti continuare a farle con Delta, Alitalia e United. :)
Introdotta da poco e che si regge a malapena... ma avanti così, l'importante è continuare a pensare di essere i più furbi, poi ci si lamenta quando riducono per poi aumentare.
Invece di chiedersi come mai da daily anche nella winter (per MIA è alta stagione) per un totale di 14xw di quest'anno (se ricordo bene) passano ad un 7xw spalmato sulle due destinazioni. Come vedi la riduzione è avvenuta su entrambe...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
AA ha ridotto le frequenze nei tre mesi piu' morti di bassa stagione da gennaio a marzo. La stessa cosa già faceva prima dell' ingresso di EK sulla rotta. Inoltre tra le 5 compagnie sulla rotta direi che è la peggiore in termini di prodotto offerto, se un domani decidesse di chiuderla, certo dispiacerebbe, ma secondo me anche in questo caso il mercato avrebbe fatto il suo corso, non credo ci sarebbe da stracciarsi le vesti. :)
Se AZ riduce o chiude nella winter verso gli USA e' perche' sono incapaci ed attraggono solo pax leisure da/per FCO...mentre se lo fanno le altre da MXP (il super bizz hub) e' una cosa normale?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
562
AA ha ridotto le frequenze nei tre mesi piu' morti di bassa stagione da gennaio a marzo. La stessa cosa già faceva prima dell' ingresso di EK sulla rotta. Inoltre tra le 5 compagnie sulla rotta direi che è la peggiore in termini di prodotto offerto, se un domani decidesse di chiuderla, certo dispiacerebbe, ma secondo me anche in questo caso il mercato avrebbe fatto il suo corso, non credo ci sarebbe da stracciarsi le vesti. :)
In realtà i 767 sono stati riconfigurati, vedendo le seat map.

https://www.youtube.com/watch?v=QIlIN74JDuU&feature=share
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.