Conferenza Stampa Alitalia - 20.01.2015


marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Grazie a Kenya, come per altre volte, per questa "telecronaca". Tutto molto interessante e stimolante.
In bocca al lupo per l'ennesima volta ad Alitalia. Staremo a vedere i prox tre anni.
Alcune domande ... cortesemente:
- del futuro network intercontinentale abbiamo capito, ma per quel che riguarda il domestico, Europa, Nord Africa, Medio Oriente?
- perché quando si parla delle possibili sinergie con le varie partecipate di EY si parla solo (giustamente e ovviamente) di AB e non anche collaborazioni con AerLingus e AirSerbia?
- EY è intenzionata ad implementare la sua presenza in AerLingus?
Grazie
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
sbaglio o è stata fatta anche una domanda sulla questione AdR e cessione quote agli emiri?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Grazie per l'ottimo lavoro!
Grande assente dal piano di espansione mi sembra l'Africa... peccato, perche' quote di mercato perse qui si sarebbero potute recuperare facilmente...
Non trovare JNB e il west africa mi è sembrato strano.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Grazie ragazzi per l'ottimo reportage. :)
Stavolta le cose in AZ sembrano fatte più seriamente. Speriamo bene.
Mi chiedo solo se non sarebbe stato opportuno aprire meno destinazioni sul LR per poterle fare daily. Immagino il management avrà fatto i suoi calcoli. In bocca al lupo ad AZ per la nuova avventura. :)
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
secondo az scarichera' af-klm alla prima occasione, ovvero alla scadenza del contratto
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
secondo az scarichera' af-klm alla prima occasione, ovvero alla scadenza del contratto
mah secondo me invece rimangono stretti.
Solo qualche gg fa si sono incontrati in Olanda Hogan e quelli di AF-KL-DL e penso che in futuro ci siano spazi di collaborazione ancora
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Grazie ragazzi per l'ottimo reportage. :)
Stavolta le cose in AZ sembrano fatte più seriamente. Speriamo bene.
Mi chiedo solo se non sarebbe stato opportuno aprire meno destinazioni sul LR per poterle fare daily. Immagino il management avrà fatto i suoi calcoli. In bocca al lupo ad AZ per la nuova avventura. :)
È la differenza principale rispetto al piano dell'estate scorsa e anticipa l'apertura di nuove rotte, se non ho letto male 4 nuove rotte oltre alle AUH da subito, MEX e SCL nel 2016 e programma dopo un anno di consolidamento un aumento delle frequenze per buona parte di essere fino ad arrivare a daily. Un po' come fatto con GIG. Mi viene anche da pensare che su Cina e Corea da FCO possa arrivare in un primo momento la complementarietà con i partner Skyteam per poi salire progressivamente a daily.
 
F

flyboy

Guest
mah secondo me invece rimangono stretti.
Solo qualche gg fa si sono incontrati in Olanda Hogan e quelli di AF-KL-DL e penso che in futuro ci siano spazi di collaborazione ancora
Diciamo che è prematuro fare qualsiasi ipotesi.
Tra due anni tante cose saranno ridiscusse.
 

Claudio19cc87

Utente Registrato
11 Giugno 2013
214
0
37
DTTA, LIBG
Ma armonizzeranno meglio gli orari dei voli già esistenti? Ad esempio ripristinando qualche stop in più di aerei ed equipaggi per permettere di essere in italia in mattinata o resteranno questi orari?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
secondo az scarichera' af-klm alla prima occasione, ovvero alla scadenza del contratto
Quello che emerge dal piano è un progetto di rafforzamento di AZ ma con i piedi per terra e tenendo ben occhio ai conti. Il mercato attuale non può prescindere da una JV atlantica pena trovarsi a lottare da soli contro 3 grandi JV e come detto non c'è una compagnia americana per un quarto raggruppamento.
Farsi rispettare si. Suicidarsi per mandare a quel paese l'odiato cugino francese non ha senso. Almeno per ora tantopiù che ci sono ancora anni e anni di contratti (2017 Cargo e JV Atlantica e 2020 JV su Francia e Olanda se ho info corrette) poi se in futuro gli scenari cambiano ci penseranno, in fondo AZ-SAI esiste da 20 giorni e di cose da fare (e anche costose visto che oltre a incrementare la flotta di lungo raggio hanno programmato di rinnovare almeno in parte tutto il resto della flotta con IFE e Wi-Fi, parte degli interni, brand, divise, livrea e soft product) ce ne sono un sacco.