Come diventare pilota?


W

worldtravel1123

Guest
buongiorno a tutti, vorrei sapere come diventare pilota di linea o militare, dato che vorrei provare a prendere questa strada.
è possibile diventarlo anche con allergie o leggerissimi difetti visivi?
 

pilota30

Utente Registrato
17 Marzo 2008
52
0
.
buongiorno a tutti, vorrei sapere come diventare pilota di linea o militare, dato che vorrei provare a prendere questa strada.
è possibile diventarlo anche con allergie o leggerissimi difetti visivi?
Ciao, per diventare pilota di linea hai bisogno in primis dell'idoneità medica rilasciata da un I.M.L.. Ottenuta questa puoi iscriverti ad una Flight Academy presente in varie città italiane. Tieni presente che l'iter formativo inizia con la PPL (pilot private license) per passare poi all'ATPL passando per un'attività integrativa. Per arrivare in fine alla CPL (commercial pilot license) dovrai sostenere le seguenti abilitazioni: IR (instrument raiting), Class Raiting, Multi Crew Cooperation).
Tieni presente il prezzo medio per un corso completo, che dura non meno di 14 mesi) si aggira sui 55/60 mila euro.
Comunque internet è piena di scuole....fai un comparable e due conti in tasca.....e poi in bocca al lupo!
Se vorrai consigli sulle scuole selezionate potrai contattarmi.
Saluti
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
Ciao, per diventare pilota di linea hai bisogno in primis dell'idoneità medica rilasciata da un I.M.L.. Ottenuta questa puoi iscriverti ad una Flight Academy presente in varie città italiane. Tieni presente che l'iter formativo inizia con la PPL (pilot private license) per passare poi all'ATPL passando per un'attività integrativa. Per arrivare in fine alla CPL (commercial pilot license) dovrai sostenere le seguenti abilitazioni: IR (instrument raiting), Class Raiting, Multi Crew Cooperation).
Tieni presente il prezzo medio per un corso completo, che dura non meno di 14 mesi) si aggira sui 55/60 mila euro.
Comunque internet è piena di scuole....fai un comparable e due conti in tasca.....e poi in bocca al lupo!
Se vorrai consigli sulle scuole selezionate potrai contattarmi.
Saluti
Forse ho compreso male io il tuo post, ma da come hai scritto sembra che il passaggio sia PPL -> ATPL -> (IR + CR + MCC) -> CPL ...forse è meglio essere un pò più chiari in modo che il nostro nuovo amico possa avere maggiore facilità nella comprensione ;)
 

pilota30

Utente Registrato
17 Marzo 2008
52
0
.
Forse ho compreso male io il tuo post, ma da come hai scritto sembra che il passaggio sia PPL -> ATPL -> (IR + CR + MCC) -> CPL ...forse è meglio essere un pò più chiari in modo che il nostro nuovo amico possa avere maggiore facilità nella comprensione ;)
....e allora fallo!!
 

paolo1957

Utente Registrato
21 Agosto 2008
47
0
buongiorno a tutti, vorrei sapere come diventare pilota di linea o militare, dato che vorrei provare a prendere questa strada.
è possibile diventarlo anche con allergie o leggerissimi difetti visivi?
Intanto lascia perdere le sigle: chi ne usa troppe è sempre sospetto :D
La linea è PPL CPL ATPL ovviamente ma... non è uno scherzo arrivarci.
Il costo può essere assai più alto di quanto detto e sopratutto il
risultato assai deludente.
Secondo me dovresti pensarci bene prima di partire e se non hai
qualche santo in paradiso aspettarti di finire, se hai fortuna, in qualche
compagnia di aerotaxi a tre lire al mese... :(
 

pilota30

Utente Registrato
17 Marzo 2008
52
0
.
Intanto lascia perdere le sigle: chi ne usa troppe è sempre sospetto :D
La linea è PPL CPL ATPL ovviamente ma... non è uno scherzo arrivarci.
Il costo può essere assai più alto di quanto detto e sopratutto il
risultato assai deludente.
Secondo me dovresti pensarci bene prima di partire e se non hai
qualche santo in paradiso aspettarti di finire, se hai fortuna, in qualche
compagnia di aerotaxi a tre lire al mese... :(
Scusami se il mondo dell'aviazione è pieno di acronimi...:D Di cosa sarei sospettato?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Intanto lascia perdere le sigle: chi ne usa troppe è sempre sospetto :D

Concordo, rifacendomi ad un tuo post su un altro thread:

- 1 - La prima cosa evidente è che il velivolo ha tentato una rotazione dopo
nemmeno 600 metri di pista percorsa. Cosa strana a mio avviso visto che per
quanto sia quasi uno STOL un MD82 carico come un uovo e al limite preciso
dell’MTOW, come già detto 149500lbs, non credo proprio ce la faccia;
figuriamoci poi con un solo motore. La ricostruzione del Corriere è del tutto
sballata.
 

paolo1957

Utente Registrato
21 Agosto 2008
47
0
Concordo, rifacendomi ad un tuo post su un altro thread:

- 1 - La prima cosa evidente è che il velivolo ha tentato una rotazione dopo
nemmeno 600 metri di pista percorsa. Cosa strana a mio avviso visto che per
quanto sia quasi uno STOL un MD82 carico come un uovo e al limite preciso
dell’MTOW, come già detto 149500lbs, non credo proprio ce la faccia;
figuriamoci poi con un solo motore. La ricostruzione del Corriere è del tutto
sballata.
Ok, hai ragione :D ma..
Diamo qualche consiglio a chi sta partendo per un'avventura del genere.
Tu puoi meglio di me spiegare che non è così "piana piana" come sembra.
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Caro worldtraveler
Ti faccio un grande augurio per la tua nuova strada se la prenderai. Ti dico i prezzi della mia scuola dove ho preso il PPL e adesso da un mese sto andando avanti per licenza comerciale di floating plane

PPL 6500 CAD
ATPL 9500 CAD
Licenza per pilota in linea commerciale 28 000CAD compreso il corso di IFR
Puoi consultarlo da solo nel sito www.pacificsky.ca
In bocca al lupo
 

Mattia Morandi

Utente Registrato
8 Settembre 2006
27
0
.
Provero' a spiegarla in termini semplici..
Allora ci sono 2 modi per diventare pilota :

1) percorso modulare, cioè prendi un brevetto per volta facendo i relativi esami teoria e pratica. Il primo passo è il PPL , licenza di pilota privato, con il quale puoi volare con il tuo monomotore a elica non a scopo di lucro; requisiti:visita medica 2 classe, tempo medio 6-8 mesi, costo medio 8-10000 euro.

A questo, se vuoi andare avanti verso la linea, devi aggiungere il CPL/IR, ovvero licenza di pilota commerciale con abilitazione strumentale, che richiede la visita di 1classe, circa un anno di tempo e svariati quattrini (diciamo 20-30 mila euro); ovviamente dovrai fare 2 esami di teoria e un esame pratico finale.

A questo punto manca solo l'ATPL "frozen" chiamato cosi perchè è solo la teoria della licenza di pilota di linea; anche qui ti fai un corso che dura circa 2-3 mesi e poi il solito esame teorico a quiz presso Enac. (costo circa 5 mila)

P.s .: alcune scuole riescono a racchiudere in un solo modulo cpl/ir/atpl frozen, ovviamente è meglio perchè si fa un solo esame teorico.

2) corso ATPL integrato ab initio : da zero ore all'ATPL frozen in un unico corso, che pero' richiede un'assidua frequenza, dura in media 2 anni, e costa almeno 50mila euro.

3) ok ti sei fatto un mazzo cosi e hai il CPL/IR/ATPL frozen (ME, MCC ecc ecc) : ora preparati a chiedere un mutuo perchè se quando bussi alla compagnia aerea, che stia a milano o in vietnam, non sei già abilitato al TIPO , e lasciatemi dire, se non hai già qualche centinaio di ore sulla macchina, non ti considerano proprio.
Con 50mila euro finali risolvi questo problema.
A questo punto sei un pilota e puoi cercare lavoro.

Non voglio scoraggiarti, anzi! ma purtroppo per ora è così...

In bocca al lupo!
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...domanda da profano, esiste la possibilita' di raggiungere una PPL anche IR, quindi la possibilita' di avere una certificazione anche per il volo strumentale o e' una conseguenza della CPL?
...esiste una relazione tra queste licenze e il tipo di aereomobile, per esempio da un motore a due motori, turboelica turbo prop dimensioni e potenza dell'aeromobile?
 

Mattia Morandi

Utente Registrato
8 Settembre 2006
27
0
.
Puoi tranquillamente aggiungere una IR al tuo PPL, il caso per esempio di un pilota (ricco) che possa permettersi un bell'aeroplano strumentato IFR per i suoi spostamenti personali, ovviamente single-pilot.
Il CPL è un qualcosa che serve solo per poter LAVORARE con il volo, dal traino striscioni al volo di linea.

P.s : se voleste informazioni su scuole di volo a roma non esitate a contattarmi;)
 

Mattia Morandi

Utente Registrato
8 Settembre 2006
27
0
.
scusa non avevo letto la fine del messaggio...

al PPL puoi aggiungere svariate abilitazioni oltre all'IR. Ad esempio la ME (Multi engine) o la -T (Turbina, sia per single engine che per multi engine), oppure quella per idrovolanti e molte altre.
Addirittura la HP high performance, richiesta per gli executive certificati single pilot.
Ma il tutto rimane nell'utilizzo privato.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...ho compreso perfettamente, quindi si potrebbe verificare il caso di poter essere abilitati a pilotare un kingair o un bonanza senza nessun passeggero a bordo nel bel mezzo della notte come massimo risultato ottenibile da un PPL completo.
...potrebbe valere per un ATR o per un DASH per esempio?
 

Mattia Morandi

Utente Registrato
8 Settembre 2006
27
0
.
ok per il king-air ma per tutti gli altri che richiedono un multi-equipaggio (2 o + piloti) serve, oltre al type rating dello specifico aereo, un attestato MCC (multi-crew coordination), e per farlo bisogna aver superato l'atpl frozen, che a sua volta vuole il cpl fatto...è tutto concatenato.
 

gigi60

Utente Registrato
23 Agosto 2008
2
0
Scrivo per il ragazzo che vuole diventare pilota.
Premetto che non sono pilota, ma solo appassionato (ho 4 ore di volo poi ho abbandonato per i costi, negli anni 80 prima che uscissero gli ultra leggeri).
Per l'accademia militare un mio conoscente si munì di idonea raccomandazione. Però aveva la vista di falco e così chi lo raccomandava non avvertì i medici che gli fecero la vista. Fu scartato per la vista pur avendo 11/12, gliene chiesero 12/12. Naturalmente non è andazzo solo aeronautico, tutta Italia funziona così.
Per i piloti della scuola statale di volo di Forlì ci fu solo una finestra aperta negli anni 80, inizio 90, quando esplose il traffico aereo. Ora sono tutti disoccupati. E si tratta di una scuola statale, voluta da Mussolini. IN compenso sono esplose le scuole di volo, come le università, ecc. Però c'è il Cepu, per i raccomandati che tanto ti sistema papà.
Un altro mio conoscente si trasferì in Texas, li mi diceva costa meno il brevetto. Lo prese ora fa il rappresentante di commercio, se ricordo bene...
Ricordati che la preparazione oggi è quasi uno svantaggio, rischi di farti dei nemici. Parlo in generale, un pilota ignorante fa morti e allora ci stanno attenti. Ma la dinamica è questa: se cerchi lavoro l'avrai solo se non c'è un raccomandato in Italia che chiede quel posto...
In sintesi, sposati una cittadina di un'altro paese e vai ad apprendere il volo laggiù...

IN bocca al lupo....