Comac C919 mette a rischio il duopolio Airbus-Boeing?


FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
Scusa un po':
1) secondo te verrebbero dall'Asia in Europa con il C919???
2) se venisse poco come costo d'acquisto ma avesse costi di esercizio maggiori, credi proprio che qualcuno se lo comprerebbe?
 
  • Like
Reactions: ally01

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,416
Per farsi certificare in Europa, pero', ogni parte del design dell'aereo va verificata.

Non e' bello dirlo, ma un grosso problema dei prodotti cinesi e' l'origine. Ossia, spesso e volentieri l'origine del prodotto in questione e' "rubata" da prodotti occidentali, su cui hanno fatto o reverse engineering o di cui, semplicemente, hanno fregato i brevetti.
 

13947

Utente Registrato
4 Gennaio 2018
412
298
Brevissima analisi.
I cinesi stanno facendo grandi progressi, questo è innegabile.
Con ARJ21 hanno fatto le prove di industrializzazione. Con C919 hanno aumentato i numeri e penso che lo scopo sia non tanto avere un successone estero, quanto fare le prove generali in Europa/USA. In questo modo si troverebbero pronti per i progetti futuri, con i quali potrebbero avere un successo maggiore.
 
  • Like
Reactions: FLRprt

ally01

Utente Registrato
26 Ottobre 2020
252
196
Scusa un po':
1) secondo te verrebbero dall'Asia in Europa con il C919???
2) se venisse poco come costo d'acquisto ma avesse costi di esercizio maggiori, credi proprio che qualcuno se lo comprerebbe?
perdonami, il mio ragionamento aveva totalmente escluso il range dell'aereo. Per quanto riguarda il costo d'eserzicio non saprei, però non penso che abbiano trascurato questo campo, sopratutto se la finalità ultima è competere con A32x e 737, se così non fosse la partita sarebbe già persa...
 
  • Like
Reactions: FLRprt

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
Trascurato no, ma per ragioni politiche se la ciambella è venuta col buco non proprio centrato se la fanno andare bene lo stesso
😉 E poi hanno un mercato interno sufficientemente grande che se non lo vendono all'estero può ancora andare bene (stile Tupolev e Ilyushin, qualche anno fa)
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
194
81
Vedo che abbiamo un nuovo esperto aeronatico, il sig. Chat Gippittì.
Se fatto per giocare, passi. Ma che a nessuno venga nemmeno lontanamente l'idea di prendere questi dati per buoni che non si sa da qual fonte sono stati presi, soprattutto quelli del C919. Il sig. Chat Gippittì è stato già pescato più volte ad inventarsi le risposte ...
@ RMI: qual'è il prompt che hai usato per ottenere queste risposte? O hai copiaincollato da qualche parte?
Nell'ultimo caso sarebbe buona creanza citare la fonte. Cerchiamo di comportarci seriamente, non siamo a parlare dell'aeroporto di Rimini
"siamo a parlare" ?
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
Prima di commentare, vuoi rispondere nel merito alle domande che ti ho fatto? Dopo risponderò al tuo commento.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,464
2,335
NYC
Vedo che abbiamo un nuovo esperto aeronatico, il sig. Chat Gippittì.
Se fatto per giocare, passi. Ma che a nessuno venga nemmeno lontanamente l'idea di prendere questi dati per buoni che non si sa da qual fonte sono stati presi, soprattutto quelli del C919. Il sig. Chat Gippittì è stato già pescato più volte ad inventarsi le risposte ...
@ RMI: qual'è il prompt che hai usato per ottenere queste risposte? O hai copiaincollato da qualche parte?
Nell'ultimo caso sarebbe buona creanza citare la fonte. Cerchiamo di comportarci seriamente, non siamo a parlare dell'aeroporto di Rimini
Il problema -- per rinforzare quanto hai scritto -- è che quei dati non hanno proprio una fonte: ChatGPT è programmato per prevedere qual è la parola seguente più probabile nella sequenza che sta scrivendo. Non è fatto per ricercare informazioni esatte e, per questa ragione, riporta spesso castronerie quando gli si chiedono dettagli precisi. E' uno strumento eccezionale ma va saputo usare e bisogna riconoscere che non è uno strumento ideale per la ricerca di informazioni puntuali.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,679
Londra
Completamente OT
Io per ricerca di informazioni uso Perplexity AI perche' cita le fonti. Meglio di Google perche' mi da un riassunto della risposta cosi' scopro se ho fatto la domanda giusta.
Fine OT con tante scuse
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
Il problema -- per rinforzare quanto hai scritto -- è che quei dati non hanno proprio una fonte: ChatGPT è programmato per prevedere qual è la parola seguente più probabile nella sequenza che sta scrivendo. Non è fatto per ricercare informazioni esatte e, per questa ragione, riporta spesso castronerie quando gli si chiedono dettagli precisi. E' uno strumento eccezionale ma va saputo usare e bisogna riconoscere che non è uno strumento ideale per la ricerca di informazioni puntuali.
Sulle informazioni, molto dipende dai dati su cui l'AI è stata addestrata, il resto dipende dal come il LLM tratta i dati che ha. Se gli è stato dato in pasto un testo recente con dati completi, la risposta che tira fuori è corretta, a meno che il LLM non interpoli con dati precedenti più vecchi o incompleti: si ottengono risposte meno precise. Se il testo di addestramento ha dati obsoleti e/o parziali, la frittata è fatta. Per non parlare poi quando proprio non ha dati: il delirio. Non avverte che non ha dati sufficienti per dare una risposta, tira giù e via.
Poi vale sempre il famoso acronimo sui dati. GIGO: Garbage In, Garbage Out.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
194
81
Vengono considerate fonti attendibili per impostazione predefinita come potrebbero essere documenti tecnici,
comunicati stampa aziendali, pubblicazioni accademiche o istituzionali, siti di riferimento nel settore
(es. FlightGlobal, ICAO, FAA), le fonti borderline (blog specialistici, forum, social media) vengono prese in considerazione
solo se riportano dati verificabili e con riferimenti chiari. Nel caso in cui venga incluso qualcosa di incerto viene segnalato
chiaramente (“secondo una fonte non confermata…”) e si da l'opzione di controllare la fonte originale.
Se si guarda in una tabella c'è scritto dato non trasparente, forse un motivo ci sarà.
Quindi se nessuno ha da dire sui dati riportati e tutto si trincera sul "al lupo al lupo" o sugli argomenti seri che non siano
l'aeroporto di rimini (caxxo c'entra giusto per esprimere la solita sfilettata negativa fuori contesto riservata nel solito
fine discorso) qualche domanda me la farei.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
@ RMI
Se quello che hai postato sopra fosse stato un messaggio privato, ti avrei risposto nello stesso modo. Non essendo stato così, la risposta è pubblica.

Osservo che ancora non stai rispondendo alla mia domanda: hai fatto te il prompt di ChatGPT -ed in tal caso, vorresti postare il prompt- è- oppure hai copiaincollato il tutto da qualche parte -e in tal caso, qual è la fonte?-
Quello che dici sull’origine dei dati è corretto, ma non risponde alle domande. Solo in una casella è presente “dato non trasparente”, nelle altre dei dati ci sono. Il significato di dato non trasparente, per me è che il dato c’è ma non chiaro o significativo: altrimenti ci vuole tanto a mettere “dato non disponibile” o lasciare vuota o sbarrata la casella? E poiché non ne viene dichiarata la sorgente, su tutti i dati quello che si può dire è: non verificabili, quindi inaffidabili. Insomma, sui dati riportati c’è tutto da dire: ma bastano due parole: NO BUONO!
Il problema dell’informazione è che oggi sono più i dati dubbi di quelli affidabili. Anche gli organi di informazione più seri sempre più spesso chiappano farfalle: il Corriere della Sera ha rilanciato la bufala di Starline, quella che dovrebbe essere una nuova rete ferroviaria AV europea: andando a verificare sulla sorgente viene fuori che non c’è un dato che sia uno, che dal punto di vista tecnico ci sono lacune grosse così, che tutte le congetture fatte sono campate sul nulla. Ovviamente ci vuole un minimo di competenza tecnica per valutare il tutto: se non la ho, cerco chi sa e può spiegarmi. E ci vuole l’onestà intellettuale di chi scrive nel verificare cosa poi verrà pubblicato. Per la cronaca, Starline è un concept elaborato da uno sconosciuto think tank danese che vorrebbe offrire buoni consigli per l’Europa di domani e che partendo da due cose reali (la rete europea TEN-T, non certo nata solo per l’AV ferroviaria, e la considerazione che le reti AV per ora sono nazionali) si è immaginato il tutto. Poi vengono gli altri che hanno rilanciato senza capire e si sono fatti il resto del film, tipo “fattibile per il 2040” o “treno Torino Napoli senza fermate nel 2025”. Tutto ciò per mostrare come da un qualcosa di poco serio, che non reggeva già alla prima analisi senza dover risalire all’autore del qualcosa, poi si passa a spacciare il qualcosa come oro colato.
Quando posti sull’aeroporto di Rimini le fonti le porti. Che siano discutibili questo è un altro discorso, come può essere un altro discorso l’importanza dell’aeroporto di Rimini (che non mi sembra uno scalo strategico). Argomenti seri: la necessità compulsiva di rilanciare notizie da fonti che si sono dimostrate non di alta qualità (vedi la questione del volo su Monaco, charter congressuale fatto diventare volo di linea) alla fin fine, a mio parere, inficia la validità del thread.

Se la prendi come lesa maestà non posso farci nulla. Per conto mio, considero la questione chiusa.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Siamo in una fase piuttosto turbolenta.

Gia' prima c'era eccesso di domanda e poca offerta con liste di attesa astronomiche.

Ora il lunatico sconvolge tutto, e soprattutto Boeing considerato che il 60% dei pezzi di un 787 vengono da fuori USA e sono soggetti a sanzioni. Come sara' a bocce ferme ancora non lo sappiamo se gli USA ammazzano Boeing ed Apple per far dispetto alla moglie va a finire che ci facciamo andare bene gli aerei cinesi.

Teniamo conto che Airbus esiste per molto meno, per l'introduzione dei WB bimotori e all'epoca si e' trovata in vantaggio ad offrirli (lo so che ho ipersemplificato e puo' essere controverso, e' solo per dire quanto sono complesse e volatili le nicchie di mercato).

Poi magari le collaborazioni USA-EU in campo aereospaziale civile e militare non andranno piu' di moda sempre a causa del lunatico.

E poi potremmo essere alla vigilia di rimescolamenti tecnologici, ce ne sono parecchi all'orizzonte. I cinesi hanno cavalcato bene la disruption dell'auto elettrica, magari proveranno a cavalcare le ennesime disruption dell'industri aereonautica.

Quindi calma e pop corn. Vediamo che succede.


PS: con l'AI e' tutta questione di dare le domande giuste (o fare prompt engineering) e testare/verificare a sangue le risposte, perche' come molti umani quando non sa le risposte se le inventa mettendole in una forma verosimile. Pero' il forte di un forum dovrebbero essere gli umani che domandano, testano selezionano e fanno fact checking anche quando non esperti, magari corretti da altri piu' esperti. Taglia e incolla alla cieca no.
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,242
1,440
N/D
Lao Airlines compagnia del Laos, dopo un primo test, avvia i voli regolari col Comac C909, se non sbaglio si tratta dalla prima compagnia non cinese ad utilizzarlo. I cinesi quindi stanno riuscendo a vendere l'aereo anche all'estero.

Lao Airlines Outlines COMAC C909 Network in NS25

Lao Airlines on Wednesday (09APR25) filed expanded schedule with its COMAC C909 aircraft. Previously reported, the C909 aircraft is scheduled to operate 2 round-trip flights on 12APR25 between Vientiane and Pakse. The airline has now filed regular scheduled service from 13APR25.

Vientiane – Pakse eff 12APR25 17 of 21 weekly operated by C909, replacing ATR72
Vientiane – Savannakhet eff 13APR25 9 of 12 weekly operated by C909, replacing ATR72/A320

airlineroutes.com
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
Non mi pare una grande notizia.
Il Laos, dopo essere stato strettamente legato al Vientam, ora è praticamente dipendente dalla Cina e non dispone di grandi mezzi economici. Scelta "spintanea" direi. Basta sapere un po' di geopolitica e valutare le notizie postate.
Come successe qualche anno fa con gli Ilyushin e Tupolev venduti a paesi satelliti ed alleati della fu CCCP Сою́з Сове́тских Социалисти́ческих Респу́блик ...
 
  • Like
Reactions: salva86

salva86

Utente Registrato
14 Agosto 2018
221
80
Non mi pare una grande notizia.
Il Laos, dopo essere stato strettamente legato al Vientam, ora è praticamente dipendente dalla Cina e non dispone di grandi mezzi economici. Scelta "spintanea" direi. Basta sapere un po' di geopolitica e valutare le notizie postate.
Come successe qualche anno fa con gli Ilyushin e Tupolev venduti a paesi satelliti ed alleati della fu CCCP Сою́з Сове́тских Социалисти́ческих Респу́блик ...
La Cina ha praticamente comprato il Laos e il nord della Thailandia. Tutta la nuova ferrovia ad alta velocità da Bangkok a Kunming che attraversa il Laos è stata costruita dai cinesi.