Collezione di mini-TR [Amarcord] ho trovato vecchie foto!


londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Che spettacolo! Questa è anche la mia infanzia. Grazie mille.
Ti pensavo leggermente piu' giovane

Non ti fermare !!!!!
Cit ..... "saremo gli ultimi ad avere i ricordi in bianco e nero.... "
Del 65... nel 69 giocavo con i soldatini

Grazieeeeeeeeeeeeeeee
Prego

Favolose!
P.S. nel '69 non ero neanche pianificato :)
Grazie, nel '69 ero al liceo!

Nel 1969 avevo già il motorino :(:(
Mai avuto il motorino, mio padre era contrario.

Grazie

Che meraviglia, grazie!!
Grazie

caxxarola, bellissimo!!! continua così!
Ne ho ancora almeno un'altra decina

Mi sono emozionato io a vederle e non ne sono l'autore, né tantomeno sono miei ricordi, chissà cosa ti sarà passato per la testa nel ritrovarle...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Piu' che altro la sorpresa. Pensavo di aver perso anche quelle (io ho perso quattro scatoloni di foto e diapositive nel trasloco Stati Uniti - Europa)

Fantastiche, grazie davvero Silvano. :)
Grazie

Gli Herald ed i fokker Itavia erano di casa anche a Pescara in quegli anni! Quando l'Herald arrivava da Ciampino, faceva una discesa ed una virata molto stretta sulla periferia ed atterrava senza troppi fronzoli! Anche Britannia l'estate faceva dei charter Londra LGW -Pescara!
Il mio primo volo da BLQ era un CIA-PSR-AOI-BLQ-LIN. Praticamente l'equivalente di un 'regionale veloce'

Un grosso grazie per avermi fatto fare un salto indietro nel tempo, quando ancora la passione per l'aviazione non mi aveva "assalito".

Ciao
Marco
bravo Silvano, bellissimi ricordi e foto davvero interessanti.
Grazie mille Silvano per aver condiviso questo piccolo tesoro, molto interessante!
Grazie a tutti, ne ho ancora una decina.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Penultima puntata. Jet a BLQ nei primi anni 70. Un Fokker F.28 Itavia. Le transenne che si vedono erano rimosse quando non c'erano aerei ed era unicamente traffico aeroclub.



Poi arrivarono "i grossi", DC.9-15 usati. All'epoca fecero lo stesso effetto del 777 Emirates (o quasi). Li distinguevi dai Fokker gia' in avvicinamento perche' emettevano un fumo nero.



Un'ultima foto di due DC.9 prima di lasciare BLQ. Questa volta sono due (momento di punta per BLQ! versione 1972!! :D). Si legge ancora 'Uscita 2'. Quando ITAVIA comincio' ad usare BLQ come mini-hub (fino a quattro aerei alla volta), sottto a 'USCITA' ci infilavano un cartello metallico con il nome della destinazione. Il cancello d'imbarco era un vero cancello, nella foto si vedono chiaramente le ruote sotto alle transenne. Quando arrivava un'aero solo (oppure il primo dell'ondata 'hub') se arrivavi abbastanza presto riuscivi a essee in quella che adesso chiameremmo 'Zona Sterile' prima che mettessero le transenne e potevi arrivare fino a sotto la scaletta dell'aereo.



Cambiamo aeroporto, primo gruppo di foto a FCO.

Questa ha un'Iliushin Malev (non mi ricordo che numero), un DC.8 non facilmente identificabile (potrebbe essere una compagnia africana, per.es. Air Gabon) e dietro si intravede un DC.8 AZ che mi sembra abbia ancora la vecchissima livery 'pentagramma'. A sinistra della foto si intravede un L-1011 Tristar della TWA



Altra foto a FCO, in questa si vedono tre B.707 nell'ordine MEA, TWA e Kuwait Airways. All'epoca TWA aveva moltissimi voli in quinta da Roma, fra cui due voli giornalieri per TLV uno via ATH e uno senza scalo, voli per Cairo, BKK e SIN piu' svariate citta' USA.



E questo e' tutto per oggi. Alla prossima
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Altre foto da FCO. Cominciamo con un VC.10 East African Airlines Corporation. All'epoca linea aerea di Kenya, Uganda e Tanzania. Foto di qualita' orribile ma che dovrebbe dare un'idea dell'aereo



B.707 BOAC



Non poteva mancare un B.707 Pan Am



Altra carrellata di B.707. In primo piano un Aerolineas Argentinas, in secondo piano un B.707 TWA che nasconde, in parte, un DC.8 AZ.



Ultima foto della giornata, i padroni di casa (du DC.8 AZ)



Ritornando a questioni discusse in un altro thread... tutto rigorsamente fatto dalla terrazza. All'epoca c'era ancora gente (non spotter o appassionati di aviazione) che 'andava a vedere gli aerei'. Altri tempi!
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Bellissime stupende meravigliose, grazie anche da parte mia per la condivisione. :cool:

Se penso a tutte quelle che ho perso degli anni settanta/ottanta perché non conservate... chi immaginava di rimpiangerle così.


Ma hai anche conservato gli autografi dei fratelli Wright? :D

(oh, se scherza eh...) :)

Ciao
Massimo
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Bellissime stupende meravigliose, grazie anche da parte mia per la condivisione. :cool:

Se penso a tutte quelle che ho perso degli anni settanta/ottanta perché non conservate... chi immaginava di rimpiangerle così.


Ma hai anche conservato gli autografi dei fratelli Wright? :D

(oh, se scherza eh...) :)

Ciao
Massimo

All'epoca dei fratelle Wright non vivevo in America :D
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,707
9,326
Accidenti che belle foto!

Splendido il Malév con quella livrea così caratteristica, che Malév aveva poi riprodotto, prima di andare ahimè in bancarotta, su un Dash-8...
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Grazie, splendide foto!
Mi hai fatto ricordare il mio primo volo, su un DC8 della compagnia UTA, poi fallita...