Penultima puntata. Jet a BLQ nei primi anni 70. Un Fokker F.28 Itavia. Le transenne che si vedono erano rimosse quando non c'erano aerei ed era unicamente traffico aeroclub.
Poi arrivarono "i grossi", DC.9-15 usati. All'epoca fecero lo stesso effetto del 777 Emirates (o quasi). Li distinguevi dai Fokker gia' in avvicinamento perche' emettevano un fumo nero.
Un'ultima foto di due DC.9 prima di lasciare BLQ. Questa volta sono due (momento di punta per BLQ! versione 1972!!

). Si legge ancora 'Uscita 2'. Quando ITAVIA comincio' ad usare BLQ come mini-hub (fino a quattro aerei alla volta), sottto a 'USCITA' ci infilavano un cartello metallico con il nome della destinazione. Il cancello d'imbarco era un vero cancello, nella foto si vedono chiaramente le ruote sotto alle transenne. Quando arrivava un'aero solo (oppure il primo dell'ondata 'hub') se arrivavi abbastanza presto riuscivi a essee in quella che adesso chiameremmo 'Zona Sterile' prima che mettessero le transenne e potevi arrivare fino a sotto la scaletta dell'aereo.
Cambiamo aeroporto, primo gruppo di foto a FCO.
Questa ha un'Iliushin Malev (non mi ricordo che numero), un DC.8 non facilmente identificabile (potrebbe essere una compagnia africana, per.es. Air Gabon) e dietro si intravede un DC.8 AZ che mi sembra abbia ancora la vecchissima livery 'pentagramma'. A sinistra della foto si intravede un L-1011 Tristar della TWA
Altra foto a FCO, in questa si vedono tre B.707 nell'ordine MEA, TWA e Kuwait Airways. All'epoca TWA aveva moltissimi voli in quinta da Roma, fra cui due voli giornalieri per TLV uno via ATH e uno senza scalo, voli per Cairo, BKK e SIN piu' svariate citta' USA.
E questo e' tutto per oggi. Alla prossima