Circling


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
TW843 pero' che fine ha fatto?
Eccomi qua.

Spieghi tu a Gianni che i monomotori a pistoni e i bimotori sono Class Rating, vuol dire che ne fai uno poi li puoi volare tutti, SEP SINGLE E FINE PROP, idem i MEP?

Così, tanto per cominciare a dare pettinate a destra e a manca.

Se poi vogliamo andare sul complicato 733 e 734 sono lo stesso TR.

Ancora più complicato, per alcuni F50 e F900 il TR è lo stesso.

Ma non vorrei che poi vi perdeste.

Quindi caro Gianni, ci rifai cortesemente il calcolo di quanti TR hai?

Con buona pace degli astronauti sovietici.
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
"i monomotori a pistoni e i bimotori sono Class Rating, vuol dire che ne fai uno poi li puoi volare tutti, SEP SINGLE E FINE PROP, idem i MEP?"

i bambini che leggono questo sito sanno quale è la differenza, non hanno bisogno che il bamboccione intasi il forum con queste c@g@te,
anche se gradirei ci spiegasse cosa è il 'fine prop', mai visto su nessuna licenza.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
"i monomotori a pistoni e i bimotori sono Class Rating, vuol dire che ne fai uno poi li puoi volare tutti, SEP SINGLE E FINE PROP, idem i MEP?"

i bambini che leggono questo sito sanno quale è la differenza, non hanno bisogno che il bamboccione intasi il forum con queste c@g@te,
anche se gradirei ci spiegasse cosa è il 'fine prop', mai visto su nessuna licenza.
Dai umiliaci fino in fondo: quanti mono e bimotori a pistoni ci sono nella lista di Gianni?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Facciamola finita, che tutta 'sta gazzarra sta cominciando a stufare, non per i contenuti, ma per i toni.
Se vogliamo approfondire cosa è un Type Rating, cosa un Class Rating, la differenza tra prop, turbo prop e quant'altro bene, se dovete continuare a puzecchiarvi ed insultarvi fatelo in privato. Tanto della sfida a chi ce l'ha più lungo non interessa alcunchè al resto dell'utenza.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,186
3,633
Paris
Come scriveva Gianni al post #198, il 5 dicembre sarà operativo l'aggiornamento AIRAC: se sarò in grado, posterò la nuova carta IAC RNP 22L di Pisa per confrontarne le differenze. Dovrei avere ancora uno screenshot da cui ricavarne i cambiamenti.
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Caro OneShot,
ottimo.
Nel caso ho conservato tutte le cartine del periodo passato, che servirono all'argomento.

Putroppo, come forse avrai notato, la gran parte degli Allegati sono spariti. Probabilmente il server non riusciva più a contenerli, o si è avuta una avaria.

Ho trovato una foto che avrei voluto postare direttamente nel testo, ma non ci riesco. Non ho trovato lumi sul sito e ti pregherei, se sai come si fa, di indicarmi la procedura.
Ripeto, non quale allegato, ma direttamente tra il testo. Grazie

Ciao a tutti
Giannipilota2
 
Ultima modifica:

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Allora " belle gioie " ( come dicono qui a Milan ) :cool:,
devo dire che da quando ( 2006 ) ho lasciato che scadessero i brevetti, non mi interesso più delle abilitazioni macchine.

Vedo che ci sono pareri diversi.
Come, tra le righe, aveva proposto il Moderatore, perché non aprire una nuova stanza/argomento su tale approfondimento? Immagino potrebbe interessare i molti appassionati che ci leggono ( magari futuri piloti ).
Se sì, chi si prende la briga di iniziare?
Va da sè, che i toni, sfottò, inc....ture, ecc non centreranno nulla con l'ampliamento delle proprie conoscenze; vero?

Se si farà io parteciperò; tanto per mia cultura generale. Potrò quantomeno illustrarvi come erano le procedure passate; sempreché vi interessino.

Ciao
Giannipilota2
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Cari Amici,
ieri OneShot mi ha inviato la nuova cartina di PISA della LIDO, nessuna differenza.
Oggi ho scaricato la nuova cartina di PISA AIP del 05-12-19.
Purtroppo anche in essa nessuna variazione, nonostante fosse stata espressamente richiesta dal Direttore di ANPAC. L'ho già avvisato.

Attendiamo con fiducia.:sconfortato:
Ciao
Giannipilota2
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,186
3,633
Paris
Ho fatto anche io un po' di "aguzzate la vista" per cercare differenze, ma niente: ci aggiorniamo al prossimo aggiornamento?!?
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Caro OneShot,
mi pare incredibile che: nonostante l'aver fatto presente quanto, secondo noi, non era " perfetto ", nonostante l'interessamento del Direttore ANPAC, nonostante il NOTAM, non siano state effettuate le variazioni del caso sulla cartina AIP.
Hanno aggiunto un BOX dove danno come IAS max 230Kts in riattaccata, un BOX relativo all'area LI-R18, ma lo slope punta ancora al VOR, che si trova a circa 2040 metri dalla THR fisica. Così uno arriva " lungo ".

Continuo ad avere problemi nel forum con gli allegati; tu riesci ad inserirli? Se sì, dimmi come fare. A parte che i vecchi sono spariti.

Ciao a tutti
Giannipilota2
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Caro bebix,
ottimo, grazie.

Fortuna che nel NOTAM avevano scritto che: " SCALE TO/FM PIS DME COMPLETELY WITHDRAWN ( RITIRATA / REVOCATA ) " . :clown:

Ho visto che utilizzi un URL per postare le immagini; puoi indicarmi come fare? Anche privatamente per non scocciare gli altri.

Ciao
Giannipilota2
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Cari Lettori,
mi scuso per il ritardo, ma sono stato malato.

Alcuni giorni fa ho avuto notizie riguardo a PISA:

1- Il NOTAM è tuttora valido;
2- Al più presto sarà emessa la nuova cartina con la correzione riguardante il tracciato dello Slope.

Ciò avverrà con ritardo poiché era in programmazione la variazione della cartina rigurdante i due box e non era più possibile effettuare la variazione dello Slope per mancanza di tempo sullo schedulato dell’emissione già programmata.

Quindi, armiamoci di pazienza.

Ciao
Giannipilota2
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Direi che sono allibito e preoccupato.

In questi mesi ho spesso controllato nel sito di ENAV, con la speranza di trovare l'attesa nuova cartina di PISA corretta.
Ieri ho scoperto che, con data 21/05/2020, è apparsa la nuova cartina, ma, incredibile!, con lo Slope sempre puntato e terminante sul VOR-PIS.
Hanno tolto l'immagine della pista.
E' stata anche tolta la scala con lo zero all'altezza del VOR ( come da notam ).

Sembra che l'intervento e suggerimento, del Direttore tecnico di ANPAC, non abbia risolto.
Non mi meravigliava che non ascoltassero le mie parole, ma che non tengano in conto una figura istituzionale . . . !
A Lui ho già inviato uno scritto e spero possa, dalla sua posizione, ottenere quanto necessario.

Quindi, ri-armiamoci di pazienza.
Giannipilota2
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Ho un amico pilota seriamente preoccupato di trovarsi in difficoltà qualora dovesse atterrare a PSA (non so quanto possa contare il fattore anagrafico, è più vicino alla pensione che non alle prime esperienze alla cloche), sicuri che, complice anche il fermo a seguito della pandemia e della riduzione drastica del traffico, questo non possa determinare un qualche rischio?
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Caro Dancrane,
la preoccupazione dipende dal fatto che i suggerimenti tecnici non sono tenuti in gran conto; non solo i miei, ma anche di chi rappresenta parecchi piloti.

Come avrai modo di rileggere alcuni punti scritti su questo forum in proposito, la cartina emessa da ENAV - e stampata su AIP Italia - è la fonte ufficiale che viene utilizzata dalla Commissione d'inchiesta, dal CTU, dal Procuratore della Repubblica e dai Giudici, in caso di incidente. Essi tengono conto di tale documento, non delle cartine in uso quotidiano, quali quelle di Jeppesen o LIDO; specialmente in caso di discrepanze e, come abbiamo visto, ce ne sono!
Quando è venuto a conoscenza dei particolari da me sottolineati, il Direttore tecnico di ANPAC si è dato da fare immediatamente, ma anche lui senza successo.

Il ritardo all'emissione è ( probabilmente ) conseguenza della situazione contingente, ma l'omissione della rappresentazione della pista e il perdurare della traiettoria indirizzata al VOR, no! dopo mesi!

Proverò ad invitare il Direttore a scrivere due righe in proposito sul nostro forum, a conferma dell'importanza e che tale situazione non è accettabile; visto che perdura la non comprensione delle mie parole.

Non è quindi in funzione delle capacità/esperienza di coloro che devono atterrare a PISA, ma del fatto che, nella malagurata ipotesi di incidente, varrà la cartina AIP, a prescindere.

Giannipilota2
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Senza nulla togliere alla magnitudo della criticità segnalata, vorrei far notare che le carte e le procedure di Pisa sono originate dall’AM, non da ENAV.
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Caro setIRSposition, hai ragione, è l'Aeronautica Militare italiana - con base a Pratica di Mare - che materialmente prepara le cartine degli aeroporti in carico all'AM, quali PISA.
Ciò non toglie che è poi ENAV a stampare e promulgare AIP; che collabora e tiene i contatti con EASA, ecc.
Avevo evitato di sottoporvi tutta la gerarchia e organigramma interessato.

Ciò che mi pare importante è che sono passati mesi da quando una "figura" ben precisa aveva sottoposto i dubbi sull'esattezza di un documento ufficiale; teoria confortata dalla immediata emissione di un NOTAM, che prometteva le variazioni necessarie. Ma ciò non è ancora avvenuto.

Giannipilota2
 

Giannipilota2

Utente Registrato
5 Febbraio 2017
240
1
Un Collega mi ha chiesto di confrontare la Vecchia e la Nuova procedura di Circling di Genova.

Da anni veniva utilizzata una cartina che riproduceva come effettuare il circling ed ora la Compagnia ha deciso di uniformarsi ai dettami di AirBus facendo stampare la Nuova da LIDO.

La Nuova procedura risulta più “ stretta “ della precedente.
Hanno anche ridotto le minime richieste.

Immaginando alcuni scenari, si scopre che le visibilità richieste non garantiscono di mantenere la pista in vista e la BaseTurn ( più stretta ) può comportare il superamento della traiettoria finale.

Per chi è interessato, lo studio è raggiungibile con questo link:

https://www.sfogliami.it/fl/209867/22vum5xgbu4jsdmzykemhdtu1fvn45

Giannipilota2