Molto molto interessante. Nulla di nuovo per chi è sul pezzo, ma ripassare determinati concetti, soprattutto quelli meno utilizzati quotidianamente, serve a rinfrescare la memoria e a ragionare su eventuali dubbi e controversie.Cari TUTTI, ma in special modo: OneShot e LH243, dato che sono stati gli unici a rispondere al mio appello. Sarebbe stato veramente produttivo avere una idea esatta dei comportamenti, inerenti al punto di discesa per l’atterraggio, durante il Circling.
L’argomento è vasto, per cui ho pensato di ripartirlo in più fasi ( come del resto ormai usa in televisione, non più un bel film completo, ma SerieTV ), per cui mi adeguo ;-) .
Parte prima
La discesa ideale
Durante un avvicinamento Stumentale, ma anche Visual e Circling, è comunemente ricercato uno Slope (traiettoria di discesa, piano inclinato ) ritenuto il più sicuro ed efficiente tra 2,5° e 4°; salvo situazioni particolari ( es. PADQ Kodiak, Alaska 2.05; London City Airport 5,5°; Chambéry LFLB 4.6˚, Lugano LSZA 6.65˚; Akureyri BIAK 5.0° ).
Il valore ritenuto ideale è pari a 3°; 5,24%; 318,388 ft/NM; pendenza 1x19,084; 52,4 m/Km.
3 gradi, però, portano a percorrere 1 NM variando l’altitudine di circa 318 ft.
Tale valore è scomodo per calcolare velocemente la quota da avere in funzione della distanza. Si potrebbe arrotondare: 320, 640, 960, 1280 ecc ecc.
Per comodità si utilizza il rapporto: 300 ft / NM, ma tale valore corrisponde a 2,8266°. Accettabile differenza / alta facilità di conteggio.
Tra l’altro, è anche il risultato del conteggio ( da tutti usato ) per calcolare il punto di Inizio Discesa: [FL/10*3]+10 ( es. FL300 / 10 = 30 * 3 = 90 + 10 decelerazione = 100 NM dall’atterraggio ) che riporta al rapporto di 300 ft/NM.
Utilizzando tale procedura, si ottiene anche la regola del pollice: Velocità di discesa ( di Finale ) KtsGS*5 = Rateo ft/min es. 400Kts*5 = 2000ft/min ( 120Kts*5 = 600 ft/min ).
Nella prima figura allegata ho riportato in scala le due traiettorie: 3°=318ft/NM ( verde ) e 300ft/NM ( nero/grigio ).
Essa è valida sia per un avvicinamento Straight-in, sia con una BaseTurn per Visual o Circling; basandosi sulla distanza, da percorrere lungo la traiettoria, dal Touch Down Point.
Nella successiva, avete le stesse traiettorie in scala per un Circling effettuato, per comodità a velocità fissa, con 120KtsTAS. Per completezza ho anche aggiunto i valori di distanza riportati in blu; questi ultimi, sono riferiti ad un ipotetico DME posizionato sulla Testata Pista. Mentre le NM ( 1, 2, 3 ecc ) si riferiscono alle indicazioni fornite dal Flight Management, se avete inserito ( o è nel Data Base ) la traiettoria del Circling, basandosi sulla posizione geografica del Touch Down Point.
Nella figura seguente, una visione 3D delle stesse traiettorie.
Mentre la traiettoria calcolata per 3° è continuativa fino all’atterraggio, quella calcolata per 300ft/NM va ad intersecarsi ai 400 ft ground, avendo considerato tale valore quale Stabilized Approach Point.
Alle varie distanze in NM, sono evidenziate le altezze corrispondenti.
Per completezza, allego anche un’utile tabellina che ho preparato per voi. Dai conteggi appaiono le Altezze ( QFE ) a cui aggiungere la Field Elevation ed ottenere la Altitudine ( QNH ) corrispondente ( che varia da un aeroporto all’altro; per cui va calcolato di volta in volta, purtroppo ), creandovi un caleppo/precalcolo da preparare durante la Discesa dalla crociera ) .
Buon Natale a tutti
Giannipilota2
Col tuo permesso, mi permetterei di stampare e usare le tue tabelle "for future reference". Attualmente, se trattasi di avvicinamento complicato, mi preparo i miei sentieri ideali di discesa con dei punti crossover da controllare insieme al collega (i key points sono dalle 6 miglia in giù, con attenzione alle 4,5-3-1,5-1NM su uno slope standard di 3 gradi).
Sono però sempre più convinto che, col passare del tempo, le procedure di circling e circling WPT saranno soppiantate da avvicinamenti caricati su database (RNAV A.R. ecc) e che saranno volate con gli automatismi fino quasi a terra, in modo da incrementare la safety, aumentando la situational awarness e la spare capacity.
Basti pensare al recente episodio di Emirates a JFK durante un visual (Canarsie approach) in cui l'equipaggio si è trovato decisamente lontano dal sentiero ideale di discesa...
Incident: Emirates A388 at New York on Dec 4th 2017, at about 200 feet in the middle of turn to runway 13L
By Simon Hradecky, created Saturday, Dec 9th 2017 23:03Z, last updated Tuesday, Dec 12th 2017 18:27Z
An Emirates Airbus A380-800, registration A6-EEU performing flight EK-207 from Dubai (United Arab Emirates) to New York JFK,NY (USA), was on final approach to New York's runway 13L following the Canarsie approach (requiring a 90 degrees turn onto very short final), when the aircraft descended below minimums prompting tower to warn EK-207 "you appear to be extremely low on approach" at 20:26L (01:26Z Dec 5th) while the aircraft was about half way into the turn about to be abeam the Aqueduct Racetrack about 2.5nm before the runway threshold, the crew announced in response "missed approach". The aircraft climbed out to safety, positioned for another approach now to runway 22L and landed safely about 10 minutes after the go-around.
The FAA radar data suggest the aircraft was at 200 feet AGL at the lowest point. The Webtrak data produced by the airport authority show the aircraft at 338 feet MSL at its lowest point.
ADS-B data transmitted by the aircraft (and recorded in one minute intervals) show the aircraft at the lowest point at 25 feet MSL measured to standard pressure already climbing at 2100fpm at 20:27:07L (01:27:07Z Dec 5th). With the current Altimeter setting of 30.43 inches (see METARs) 467 feet need to be added to compensate for ambient pressure, the ADS-B therefore show the aircraft at pressure altitude 492 feet MSL already in the climb again.
On Dec 12th 2017 the FAA told The Aviation Herald in response to the inquiry of Dec 9th 2017 (and an initial reply the same day that the FAA needed to check): "Emirates Airline EK-207, an Airbus A380, landed safely on Runway 13L at John F Kennedy International Airport, December 4, 2017 at 8:26 pm after initiating a go around due to a low altitude alert. The FAA is investigating."
Another Emirates A388 had descended below safe height on approach to Moscow about 3 months ago, see Incident: Emirates A388 at Moscow on Sep 10th 2017, go around from about 400 feet AGL 8nm before runway.
Metars:
KJFK 050251Z 14010KT 10SM BKN037 BKN180 09/05 A3043 RMK AO2 SLP304 T00940050 53001=
KJFK 050151Z 15010KT 10SM BKN037 BKN250 09/04 A3043 RMK AO2 SLP302 T00940044=
KJFK 050051Z 14011KT 10SM OVC035 09/04 A3043 RMK AO2 SLP303 T00940044=
KJFK 042351Z 15008KT 10SM OVC035 09/04 A3043 RMK AO2 SLP303 T00940044 10106 20078 55003=
KJFK 042251Z 14008KT 10SM BKN032 OVC250 09/05 A3042 RMK AO2 SLP299 T00890050=
KJFK 042151Z 11006KT 10SM BKN032 BKN250 08/04 A3043 RMK AO2 SLP303 T00