Cani in aereo - novità enac


Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
822
901
"Passeggero medio"?

Medio della popolazione asiatica, europea o nordamericana? No perché cambia.. e non di poco..

PasseggerO inteso come maschio o in senso generico? No perché tra uomini e donne il peso medio cambia.. e non di poco..

Forse intendono "Passeggero Medio" per ogni Compagnia, quindi si dovranno recepire i pesi di tutti i pax e calcolarne la media.. ponderata o aritmetica? Su base settimanale, mensile od annuale? Ecc..

..
..
Ok.. ok.. ci vado da solo, non mi ci mandate..
L’average adult pax weight in ambito EASA è 84 kg senza distinzione tra m/f. Se poi si considera m/f allora 88kg e 70kg. Altro che IVAN 32esimo.
 
  • Like
Reactions: robygun

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,185
1,056
Pisa

Alla fin fine, direi "much ado about nothing".
Tutto è lasciato alle compagnie, circa i criteri di ammissione. E non credo che vedremo cambiamenti significativi.
Finalmente un articolo fatto bene senza voler fare scoop... Non a caso è Il Post.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
822
901
Devi

Devi Contare anche il rimorchio trasportino per il cucciolo
Hai ragione. Purtroppo non mi intendo tanto di animali domestici; li vedo principalmente come dispensatori di deiezioni sui marciapiedi, al netto ovviamente di tutti i quadrupedi adeguatamente addestrati per scopi nobili e specifici.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Anche un cane di 40kg richiede un trasportino di dimensioni eccessive, anche a occupare un posto. Quindi e' tutta teoria per far contenta la Brambilla ma non cambia niente. Se no l'avrebbero fatto gia' altri.
 
  • Like
Reactions: robygun

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
Ho visto imbarcare un San Bernardo da Arlanda a Visby: non mi ricordo qual'era la compagnia aerea (Sky qualcosa), il trasportino fornito dalla compagnia -si, insomma, "trasportino" XXXXL- aveva le dimensioni di un LD3 o forse ancora più largo. E per metterlo su un Fokker 50 c'è voluto un carrello a forche e quattro persone per movimentarlo a bordo. Non so se sarebbe stato possibile infilarlo in una stiva di un MD o di un 737, non parliamo in quella di un CRJ o di un Fokker 70/100.
Portare un animale di quella taglia su un traghetto forse sarebbe stato ancora più problematico, anche solo per la maggior durata del viaggio..
Il cagnolone tranquillissimo, doveva essere ben addestrato. Vorrei sapere quanto è costato il biglietto.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,176
2,138
.
la norma, comunque, prevede:
a mix of passengers and live animals should only be allowed for pets weighing not more than 8 kg and guide dogs;
(CAT.OP.MPA.160)

Come faranno a far aumentare il peso dei PET ai vettori EASA, quando il simpaticone di turno pretenderà dii far salire l'alano sul sedile di fianco perché "adesso si può! Grande vittoria di civiltà della lega!"? :)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
FANTA MODE ON:

In teoria se la cosa prendesse piede e ci fosse molta richiesta gli aerei potrebbero prevedere appositi spazi per i trasportini mettendoli impilati in modo di ottimizzare l'utilizzo di tali aree, rinunciando a x posti ogni y trasportini, e mi aspetto quindi che dovrebbero essere a pagamento. Se le compagnie ci guadagnassero qualcosa in piu' con questa nuova fonte di revenue, ecco l'unica possibile molla sensata.

Ma non lo fa certo Enac e l'Italia da sola, a parte che e' una mia fantasticheria che avrebbe senso solo se ci fosse un pet factor ben analizzabile, es. che so 10 pet da trasportino grande ogni 100 umani, mentre i trasportini piccoli vanno sotto i piedi. Ovviamente dipenderebbe dal tipo di traffico su quella rotta, e questo complica ancora di piu' le cose. E resta il problema di come portarli sulle scale, anche con le ruote resterebbe il limite di dimensioni simile a quello di un trolley.

E' piu' probabile che facciano i sedili small, medium e large con prezzi diversi, anche se questi politicamente sono piu' ardui.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Premessa: ho due cani ed entrambi hanno viaggiato in aereo da cucciole perché arrivano abbastanza da lontano. Però oggi non mi sognerei mai di volare con loro, né in stiva né in cabina.
Qualcuno ha mai provato a portare (ad una mano) un kennel da una trentina di chili (25 di cane + 5 di gabba), passando per scalette e corridoi di aereo?
Semplicemente impossibile
 

ex-dox74

Utente Registrato
27 Novembre 2022
61
117
FANTA MODE ON:

In teoria se la cosa prendesse piede e ci fosse molta richiesta gli aerei potrebbero prevedere appositi spazi per i trasportini mettendoli impilati in modo di ottimizzare l'utilizzo di tali aree, rinunciando a x posti ogni y trasportini, e mi aspetto quindi che dovrebbero essere a pagamento. Se le compagnie ci guadagnassero qualcosa in piu' con questa nuova fonte di revenue, ecco l'unica possibile molla sensata.

Ma non lo fa certo Enac e l'Italia da sola, a parte che e' una mia fantasticheria che avrebbe senso solo se ci fosse un pet factor ben analizzabile, es. che so 10 pet da trasportino grande ogni 100 umani, mentre i trasportini piccoli vanno sotto i piedi. Ovviamente dipenderebbe dal tipo di traffico su quella rotta, e questo complica ancora di piu' le cose. E resta il problema di come portarli sulle scale, anche con le ruote resterebbe il limite di dimensioni simile a quello di un trolley.

E' piu' probabile che facciano i sedili small, medium e large con prezzi diversi, anche se questi politicamente sono piu' ardui.
non oso pensare il casino se due cani in gabbie vicine non gradiscono il reciproco odore... a me sembrava funzionare tutto benissimo finora, vediamo quando dura l'ultima salvinata....
 
  • Like
Reactions: londonfog

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,621
1,623
Close to de siti eirport
non oso pensare il casino se due cani in gabbie vicine non gradiscono il reciproco odore... a me sembrava funzionare tutto benissimo finora, vediamo quando dura l'ultima salvinata....
Su certe tratte ed in alcuni orari, anche gli umani non gradiscono il reciproco odore. Basta aprire il finestrino e passa tutto.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
  • Haha
Reactions: Qantaslink

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,176
2,138
.
In teoria se la cosa prendesse piede e ci fosse molta richiesta gli aerei potrebbero prevedere appositi spazi per i trasportini mettendoli impilati in modo di ottimizzare l'utilizzo di tali aree, rinunciando a x posti ogni y trasportini,
Che tu dirai: "checcevo'?"
Eh...

Il Certificato di Tipo Supplementare (Supplemental Type Certificate) è il documento di approvazione di una modifica maggiore (Regolamento (UE) n. 748/2012 § 21.A.91). L’STC viene rilasciato dall’EASA a completamento del processo definito nella Sottoparte E del Regolamento (UE) 748/2012.
Tipicamente l’emissione di un Certificato di Tipo Supplementare viene richiesto da una terza parte rispetto al detentore del Certificato di Tipo del prodotto da modificare.
La domanda per la Certificazione di Tipo Supplementare deve essere inoltrata all’EASA secondo le istruzioni fornite nel sito alla pagina specifica e il richiedente dovrà corrispondere all’Agenzia dei diritti secondo quanto stabilito dal Regolamento (EU) della Commissione, ultimo emendamento, sui fees and charges dovuti all’Agenzia (EASA) disponibile sul sito EASA.
Il processo di rilascio di un Certificato di Omologazione Supplementare, similmente a un processo di Omologazione (Certificazione di Tipo) di un prodotto aeronautico, viene condotto dall’EASA o dall’Autorità Nazionale per conto dell’EASA.


What are the EASA minimum prerequisites for DOAs to process and approve minor design changes?
In order to be able to process and approve minor changes to the type design, the design organization must have at least the privileges 21.A.263 (c) 1 (classification) and 21.A.263 (c) 2 (approval of minors) in its TOA. It is fundamental that the aforementioned privileges are associated to the scope areas concerned by the minor changes.
 
  • Like
Reactions: Dancrane

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Che tu dirai: "checcevo'?"
Eh...

Il Certificato di Tipo Supplementare (Supplemental Type Certificate) è il documento di approvazione di una modifica maggiore (Regolamento (UE) n. 748/2012 § 21.A.91). L’STC viene rilasciato dall’EASA a completamento del processo definito nella Sottoparte E del Regolamento (UE) 748/2012.
Tipicamente l’emissione di un Certificato di Tipo Supplementare viene richiesto da una terza parte rispetto al detentore del Certificato di Tipo del prodotto da modificare.
La domanda per la Certificazione di Tipo Supplementare deve essere inoltrata all’EASA secondo le istruzioni fornite nel sito alla pagina specifica e il richiedente dovrà corrispondere all’Agenzia dei diritti secondo quanto stabilito dal Regolamento (EU) della Commissione, ultimo emendamento, sui fees and charges dovuti all’Agenzia (EASA) disponibile sul sito EASA.
Il processo di rilascio di un Certificato di Omologazione Supplementare, similmente a un processo di Omologazione (Certificazione di Tipo) di un prodotto aeronautico, viene condotto dall’EASA o dall’Autorità Nazionale per conto dell’EASA.


What are the EASA minimum prerequisites for DOAs to process and approve minor design changes?
In order to be able to process and approve minor changes to the type design, the design organization must have at least the privileges 21.A.263 (c) 1 (classification) and 21.A.263 (c) 2 (approval of minors) in its TOA. It is fundamental that the aforementioned privileges are associated to the scope areas concerned by the minor changes.
Ah, quindi non basta montare il “ricambio” comprato su Temu?