Cai non presenta (ma poi presenta) l'offerta per Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
allora da martedì aerei a terra:D
o dal prossimo turno di dicembre?
pazienza... ormai la colpa si sa INEQUIVOCABILMENTE di chi è!
la CAI l'offerta l'ha fatta, la triplice più UGL han responsabilmente firmato, la banca i soldi ce li mette, lo stato scarica sui cittadini 7 anni di cassa per chi non avrà più purtroppo lavoro... mi pare che tutti, con un pò di tira e molla, abbiamo alla fin fine fatto quello che dovevano per il bene del trasporto aereo... tutti tranne una categoria! a questo punto non resta che assumersi ognuno la responsabilità delle proprie azioni, così come sono convinto che ormai tutti abbiano ormai chiaro cosa occorre sopportare per uscire da questi ricatti indegni! ricatti poi, come si legge su alcuni giornali di oggi, che ruotano attorno "al potere aziendale" della categoria piloti... i commenti che sentivo questa mattina al bar erano riassumibili in: "mo sti piloti han rotto i coglioni, almeno i pof e i maestri si lamentano con uno stipendio misero questi hanno pure la faccia di culo di lamentarsi pieni di sodi"


ps: la prova con chi si ha a che fare lo si vede anche dal tuo messaggio... dalla faccia sorridente, da presa per il cuolo di un intero paese, che hai messo alla fine della tua prima riga.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
mi piacerebbe far leggere questi post a sabelli e a colaninno... per far vedere loro, ove ce ne fosse bisogno, ma non credo sia necessario, con chi si ha a che fare...
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Si sa che le assunzioni per le madri o per chi cura disabili sono puri pretesti, magari anche veri, che le organizzazioni sindacali autonome hanno cura di far sapere, per avere un minimo di ragione. Ma tutti (tranne forse i propri iscritti) hanno capito che il vero interesse di Avia, Anpac & Co. è mantenere il controllo dell'azienda, andare verso la nazionalizzazione e continuare l'andazzo di sempre. Chiedete in giro a chiunque e sondate l'opinione pubblica, poi vediamo chi da ragione a chi.
 
Per lo meno stavolta SB non puo' dire che la colpa e' di CGIL e la Sinistra...anche se in ogni caso lo dirà,... In ogni caso, a mio avviso questa situazione si e' venuta a creare quando qualcuno a mio avviso ha visto che i conti in CAI non tornava e si e' un po impuntata e voleva ancora piu' rassicurazioni da parte del governo di essere protetto (Vedesi la Salva Manager che sta per essere ripresentata)
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Anche per il personale di terra, come per piloti e assistenti, varrà l'anzianità aziendale, e si terrà conto dei carichi familiari, garantendo la precedenza ai genitori con minori con handicap grave (legge 104/1992), ai nuclei monoreddito o a quelli con minori in famiglia. Garantita anche la clausola di salvaguardia per le lavoratrici in astensione obbligatoria e i lavoratori «temporaneamente non idonei» nei casi di limitazione all'impiego: Cai non includerà questi dipendenti negli eventuali tagli cui dovesse essere costretta a far ricorso.o così, si è fatto un lavoro diverso».
Secondo il pesidente di Avia, Antonio Di Vietri, sono state escluse «le madri lavoratrici e tutti coloro che assistono i disabili».
Chi dei due mente o, in alternativa, non ha capito una fava?
 
Ultima modifica da un moderatore:

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Firma...

è da giorni che si sa questa cosa...e qualcuno quì dentro ha anche difeso tale politica della cai
Ma dai AFD, ma tu credi davvero che B&N non hanno firmato per questa cosa qui ?
Se lo pensi davvero , sei la prova vivente di come questi sindacati e questo modo di fare sindacato siano potuti sopravvivere fino ad oggi.
Ahh no scusa , in effetti c'era un'altra cosa , Colaninno voleva il mandarino nel plasticone, invece loro pretendevano la banana.
Ma per favore....

Old Crow
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Dal lodo Letta:

B. Criteri di selezione professionali in coerenza con i nuovi assetti organizzativi

- Possesso di abilitazioni/certificazioni: verrà data priorità al possesso di specifici brevetti, abilitazioni, approvazioni, certificazioni, titoli di studio, attestati di specializzazione, richiesti per l’immediato utilizzo del personale nelle relative posizioni professionali, in ossequio al principio di coerenza con i nuovi assetti organizzativi di CAI previsto dall’Accordo Quadro citato. In particolare:

-- Per Piloti e Comandanti: abilitazione alla condotta degli aeromobili operativi.

-- Per il PNC: abilitazioni/certificazioni per gli aeromobili operativi.

-- Per il Personale di Terra:

- Area Manutenzioni, possesso delle certificazioni relative agli aeromobili operativi e delle abilitazioni /approvazioni/attestati di specializzazione necessarie allo svolgimento delle attività manutentive di LineaHangar, Officine;

- Altre aree: possesso di abilitazioni specifiche, ove richiesto per lo svolgimento di specifiche mansioni/funzioni/attività.

- Localizzazione: in attuazione di oggettivi criteri di efficienza non solo logistica verrà data priorità nei processi di selezione al domicilio/dimora/residenza del personale rispetto alla sede/base di destinazione, volendo con ciò minimizzare i disagi dei neoassunti rispetto alla nuova sede di lavoro. Laddove il fabbisogno di ciascuna sede/base non fosse soddisfatto dal criterio del domicilio/dimora/residenza abituali si farà ricorso al criterio della anzianità, così come definita al punto che segue.

- Anzianità aziendale: come previsto nei chiarimenti a verbale per Piloti e Assistenti di Volo, verrà data adeguata rilevanza all’anzianità aziendale in essere, anche convenzionalmente riconosciuta, nelle aziende di provenienza (AZ, XM, VE e AP). Tale criterio verrà esteso anche al Personale di terra potendo avere anche in tale famiglia professionale utilità applicativa.

- Carichi familiari: in ossequio ad esigenze di carattere sociale, verrà tenuto conto infine della composizione del nucleo famigliare del candidato, dando precedenza al genitore di minore con handicap grave accertato ai sensi dell’art. 4. 1° comma della legge 104/1992, a nuclei monoreddito e/o a presenza di minori in famiglia, ivi comprese se debitamente certificate situazioni di affido e/o adozioni.

- Limitazioni all’impiego: in caso di limitazioni all’impiego richiesto dalla Società, CAI si riserva di non procedere all’assunzione, ad eccezione delle seguenti ipotesi:

-- Lavoratrici in astensione obbligatoria;

-- Lavoratore o lavoratrice temporaneamente inidonei al servizio per una durata non superiore a 365 giorni, decorrenti dalla data della proposta di assunzione.

Non mi sembra che si lascino madri, malati o assistenti di handicap per strada...
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Evidentemente i magnifici 5 non hanno letto il lodo Letta, continuando con muso lungo a parlare di "metodo sbagliato" mentre si trovavano in piedi di fronte al baratro.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Dal lodo Letta:

B. Criteri di selezione professionali in coerenza con i nuovi assetti organizzativi

- Possesso di abilitazioni/certificazioni: verrà data priorità al possesso di specifici brevetti, abilitazioni, approvazioni, certificazioni, titoli di studio, attestati di specializzazione, richiesti per l’immediato utilizzo del personale nelle relative posizioni professionali, in ossequio al principio di coerenza con i nuovi assetti organizzativi di CAI previsto dall’Accordo Quadro citato. In particolare:

-- Per Piloti e Comandanti: abilitazione alla condotta degli aeromobili operativi.

-- Per il PNC: abilitazioni/certificazioni per gli aeromobili operativi.

-- Per il Personale di Terra:

- Area Manutenzioni, possesso delle certificazioni relative agli aeromobili operativi e delle abilitazioni /approvazioni/attestati di specializzazione necessarie allo svolgimento delle attività manutentive di LineaHangar, Officine;

- Altre aree: possesso di abilitazioni specifiche, ove richiesto per lo svolgimento di specifiche mansioni/funzioni/attività.

- Localizzazione: in attuazione di oggettivi criteri di efficienza non solo logistica verrà data priorità nei processi di selezione al domicilio/dimora/residenza del personale rispetto alla sede/base di destinazione, volendo con ciò minimizzare i disagi dei neoassunti rispetto alla nuova sede di lavoro. Laddove il fabbisogno di ciascuna sede/base non fosse soddisfatto dal criterio del domicilio/dimora/residenza abituali si farà ricorso al criterio della anzianità, così come definita al punto che segue.

- Anzianità aziendale: come previsto nei chiarimenti a verbale per Piloti e Assistenti di Volo, verrà data adeguata rilevanza all’anzianità aziendale in essere, anche convenzionalmente riconosciuta, nelle aziende di provenienza (AZ, XM, VE e AP). Tale criterio verrà esteso anche al Personale di terra potendo avere anche in tale famiglia professionale utilità applicativa.

- Carichi familiari: in ossequio ad esigenze di carattere sociale, verrà tenuto conto infine della composizione del nucleo famigliare del candidato, dando precedenza al genitore di minore con handicap grave accertato ai sensi dell’art. 4. 1° comma della legge 104/1992, a nuclei monoreddito e/o a presenza di minori in famiglia, ivi comprese se debitamente certificate situazioni di affido e/o adozioni.

- Limitazioni all’impiego: in caso di limitazioni all’impiego richiesto dalla Società, CAI si riserva di non procedere all’assunzione, ad eccezione delle seguenti ipotesi:

-- Lavoratrici in astensione obbligatoria;

-- Lavoratore o lavoratrice temporaneamente inidonei al servizio per una durata non superiore a 365 giorni, decorrenti dalla data della proposta di assunzione.

Non mi sembra che si lascino madri, malati o assistenti di handicap per strada...
leggo:

in caso di limitazioni (è scontata la limitazione all'impiego per certe categorie) all’impiego richiesto dalla Società, CAI si riserva di non procedere all’assunzione

e leggo:

ad eccezione delle seguenti ipotesi:

-- Lavoratrici in astensione obbligatoria (maternità)

-- Lavoratore o lavoratrice temporaneamente inidonei al servizio per una durata non superiore a 365 giorni, decorrenti dalla data della proposta di assunzione. (infortunio/iml/malattia)

non mi sembra che l'eccezione valga per genitori con figli disabili (legge 104) a carico o genitori affidatari di figli,a seguito di divorzio
 
Ultima modifica:

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Se dal Lodo Letta, firmato da CGIL, CISL, UIL, UGL, è scritto chiaramente, come indicato da belumosi due post sopra:

"Carichi familiari: in ossequio ad esigenze di carattere sociale, verrà tenuto conto infine della composizione del nucleo famigliare del candidato, dando precedenza al genitore di minore con handicap grave accertato ai sensi dell’art. 4. 1° comma della legge 104/1992, a nuclei monoreddito e/o a presenza di minori in famiglia, ivi comprese se debitamente certificate situazioni di affido e/o adozioni."

e poi il caro Notaro, leader di Unione Piloti, dice riferendosi al contratto:

«Non sono assumibili le madri lavoratrici e tutti coloro che assistono i disabili, per esempio. Loro le chiamano "rigidità"...»

potete spiegarmi, per giove, per quale motivo quest'ultimo ci prende per i fondelli ? AFD me lo spieghi tu?
 
è da giorni che si sa questa cosa...e qualcuno quì dentro ha anche difeso tale politica della cai
Oh, ma che pretendi...l'attuale Governo ha giustificato la presenza di persone con bastoni in piazza navona... :D

Ribadisco se e' così fate benissimo a firmare, non ci devono essere discriminazioni, questo non significa parentopoli, ma nemmeno chiudere l'accesso a persone che vogliono lavorare, anche perche' qua si va contro il codice del lavoro.. Oltre al fatto che esistono categorie come quelle che hanno parenti con handicap una corsia "preferenziale" per dei lavori e maggiore flessibilità e non hai un parente con handicap e allora rimani a casa non ti vogliamo..Che schifo..
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
leggo:
non mi sembra che l'eccezione valga per genitori con figli disabili (legge 104) a carico o genitori affidatari di figli,a seguito di divorzio
Ma scusa volete che in ogni pagina ci sia scritto: CAI privilegia nell'assunzione chi ha a carico figli a seguito di divorzio? Questo concetto E' GIA' RIBADITO NEL PUNTO SOPRA. Ma tanto trovereste da dire comunque
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
potete spiegarmi, per giove, per quale motivo quest'ultimo ci prende per i fondelli ?
Perché ha realizzato che Anpac e Up del tempo che furono sono finite, e cerca di salvare la faccia con appelli strumentali. Il lodo Letta mostra che quel buonismo melenso è ingiustificato, ma lui si rivolge a chi è aprioristicamente convinto che i piloti sono duri, puri e disinteressati.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.