Non fu quella che causo' l'incidente a JFK jr?
Si, ma in quel caso JFK non aveva ancora l'abilitazione alla IFR. Scelse di non seguire la linea di costa e di "tagliare" verso la sua destinazione per evitare di arrivare con l'oscurità. Ma si trovò in mezzo al mare con la foschia e perse completamente l'orientamento non essendo ancora in grado di orientarsi strumentalmente.
QUi per come l'ho capito si tratta di un equipaggio che avrebbe pensato di avere autopilot inserito non avendolo (perché non avevano eseguito la checklist post take off), si sarebbero entrambi dedicati a settare la nuova rotta (violando le corrette procedure CRM) e si sarebbero poi accorti di essere fuori rotta (ma presumibilmente senza controllare l'assetto che aveva già un forte banking). A quel punto entra il disorientamento spaziale: non vi è presumibilmente una corretta lettura degli strumenti e le manovre peggiorano invece di migliorare il banking, fino alla totale perdita di controllo.
Mi viene da dire che è uno degli scenari più frequenti negli incidenti aeronautici moderni: equipaggio pensa di avere alcuni parametri di assetto gestiti da autopilot, mentre per varie ragioni non è così, e perdono il controllo dell'am perché sorpresi dalla situazione o convinti di non dover gestire certi parametri. Esempi che mi vengono in mente a memoria: AF447, Airaasia 8501, adam air 574, un crj 200 cargo in scandinavia, ma anche il 777 di asiana a sfo.
In passato la spatial disorientation (non facente parte dello scenario di cui sopra) ha causato molti disastri, ma con l'evolversi dei sistemi di guida automatica questi sono molto diminuiti. In tempi relativamente recenti ricordo CrossAir 498, Aeroflot 821, FlashAir 604. Ma in tutti e tre casi c'era scarsa conoscenza dei sistemi automatici (che hanno portato i piloti ad escluderli) e nei primi due addirittura è probabile che i comandanti non fossero in condizioni psicofisiche ottimali (insomma erano intossicati).
Tornando al caso italiano, grazie per il report che mi era sfuggito (pubblicato dopo 6 anni!!!!!). Personalmente sono rimasto un po' stupito che il report fosse almeno in parte incompleto (ad esempio per la parte dei dati FDR) perché l'autorità giudiziaria non aveva permesso l'accesso diretto dell'ANSV all'FDR stesso. Che ancora l'autorità giudiziaria in Italia abbia la prelazione sull'indagine e che utilizzi propri periti, invece di appoggiarsi all'ANSV per l'analisi tecnica mi lascia veramente perplesso.