Brexit e possibili ripercussioni sul mondo dell'aviazione


Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Mi sto chiedendo quale impatto potrebbe avere l'uscita dell' Uk dalla Ue in aviazione.
Per esempio, cosa cambia per Iag? E per Airbus? E per i voli Ue verso Uk, anche se già ora non fa parte di Schengen (o quello che ne rimane)?
 
Ultima modifica:
Re: Brexit....

Discorso che ritengo molto complesso e sicuramente un grattacapo per tutto il settore, dalle compagnie aeree ai legislatori.
Credo che nell'immediato cambi poco, ma gradualmente potrebbero cambiare molte cose a cominciare da una rinegoziazione di tutti i diritti di traffico ecc. paese per paese.
Per quello che riguarda l'impatto sugli aeroporti e relative operazioni aeroportuali dovrebbe essere minimo visto che UK non e' mai stato nel trattato schengen.
 
Re: Brexit....

Brexit non e' cosi' semplice, e' soggetta a negoziati.

Il 'mercato unico' non coincide esattamente con l'UE e nemmeno Schengen. Per esempio la Norvegia fa parte del mercato unico dell'aviazione e la Svizzera e' in Schengen, almeno per i voli.

In ogni caso il 24 Giugno non cambiera' niente. Di recente Michael Gove, uno degli esponenti della campagna per l'uscita dalla UE, ha ammesso che probabilmente le trattative non cominceranno prima del 2020.

Ritornando in campo aeronautico, FR e' irlandese. U2 e' inglese ma ha anche un COA olandese e uno svizzero. Quindi cambia poco.
 
Re: Brexit....

In ogni caso il 24 Giugno non cambiera' niente. Di recente Michael Gove, uno degli esponenti della campagna per l'uscita dalla UE, ha ammesso che probabilmente le trattative non cominceranno prima del 2020.

Nonostante il grande clamore mediatico, ritengo prematura qualsiasi discussione sul tema: non solo il referendum è fra 2 settimane, ma, come dice giustamente londonfog, non si tratta di un referendum avente valore legale. Da quanto ho capito si tratta invece di un referendum consultativo, che non obbliga il governo a prendere alcuna decisione vincolante. E anche qualora dovesse delinearsi uno scenario di uscita dalla UE, parliamo di un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.

Insomma, eventualmente ne riparleremo in seguito.
 
Re: Brexit....

Riapro per segnalare che nonostante ci vorranno anni di colloqui anche dopo una successiva uscita della Gran Bretagna dalla UE , che Easyjet il problema di una eventuale uscita se lo sta già ponendo :



Budget airline easyJet has examined setting up a separate European business in case Britain leaves the European Union.
Obtaining an air operator’s certificate (AOC) in an EU country, which would require it to establish a local holding company, is one of the options the FTSE 100 carrier has looked at as part of contingency planning in the event of a Brexit.
It is also thought that easyJet has examined making better use of its Swiss AOC and its easyJet Switzerland subsidiary if Britain secedes from the EU.
Should the UK vote to leave on June 23, the worst-case scenario for airlines would be if Britain was subsequently pushed out of the European common aviation area. Obtaining an operating licence in an EU country would help easyJet to fly in Europe.


98210944_-xlarge_trans++ulmngyk1nEPNRM5Qu5tZfj4elo1Kbvb_7TKnuZEfv-I.jpg
CREDIT: GETTY

An AOC would require the airline to have a subsidiary in that country, but that would not be an obstacle as easyJet already has bases and operations across Europe. The holding company would have to be 51pc owned by local investors and would have to comply with local regulations.
It would not require easyJet to move its Luton headquarters abroad. A Brexit is seen as being more problematic for easyJet than for Irish rival Ryanair or British Airways parent International Airlines Group, which owns Iberia and Aer Lingus and which has AOCs in the UK, Ireland and Spain.
“Of those three, [easyJet are] the ones that have to do the most contingency planning,” said one analyst. “They are a pan-European airline, they make maximum use of the traffic rights that allow UK airlines to fly to points within Europe.”
Brexit may also force Ryanair to set up a formal British business by obtaining a UK AOC. A spokesman for easyJet, which is a vocal supporter of the UK staying in the EU, said it was focusing on that campaign and lobbying to ensure the country remained part of the common aviation area.


 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

Credo di non rivelare un segreto se dico che alla cena di Londra (per la verità all'aperitivo...) uno dei partecipanti proprio a riguardo di U2 ci faceva notare che la stessa ha anche un COA Olandese. Se ci riuscisse a sintetizzare questo aspetto, farebbe cosa gradita.
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

personalmente, se Albione decidesse di andarsene dalla UE, il giorno dopo dovrebbe essere espulsa dalla common aviation area (così come dagli altri accordi europei).
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

Credo di non rivelare un segreto se dico che alla cena di Londra (per la verità all'aperitivo...) uno dei partecipanti proprio a riguardo di U2 ci faceva notare che la stessa ha anche un COA Olandese. Se ci riuscisse a sintetizzare questo aspetto, farebbe cosa gradita.

Non ho mai sentito di questo COA Olandese di Easyjet, si può sapere di piu'? E' stato acquisito da poco? Come viene utilizzato?
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

Non ho mai sentito di questo COA Olandese di Easyjet, si può sapere di piu'? E' stato acquisito da poco? Come viene utilizzato?

(Se solo partecipassi alle nostre cene, avresti info di prima mano...)
 
Re: Brexit....

Nonostante il grande clamore mediatico, ritengo prematura qualsiasi discussione sul tema: non solo il referendum è fra 2 settimane, ma, come dice giustamente londonfog, non si tratta di un referendum avente valore legale. Da quanto ho capito si tratta invece di un referendum consultativo, che non obbliga il governo a prendere alcuna decisione vincolante. E anche qualora dovesse delinearsi uno scenario di uscita dalla UE, parliamo di un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.

Insomma, eventualmente ne riparleremo in seguito.

Il Sole 24 ore riporta che il referendum e' si consultativo ma praticamente vincolante, in quanto qualora il Parlamento non "ratificasse" l'esito del voto violerebbe il principio basilare di sovranita' popolare.
Il Parlamento sarebbe quindi chiamato a legiferare praticamente sulle modalita' di uscita...
La risposta delle urne sara' quindi un risultato molto importante, gia' adesso, come del resto lasciano intendere le borse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Brexit....

Per esempio la Norvegia fa parte del mercato unico dell'aviazione e la Svizzera e' in Schengen, almeno per i voli.

La Svizzera fa parte di Schenghen al 100%, non solo per i voli.

Per quanto riguarda un eventuale Brexit entrambe le parti avranno interesse a negoziare un accordo in modo da evitare ripercussioni negative sui diritti di volo per le compagnie UE e UK. U2 potrà quindi a mio avviso continuare a volare con AOC UK, così come fanno da anni pure Norwegian e Swiss, per citare due esempi in situazioni simili.
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

Easyjet apri' una base ad Amsterdam prima della common aviation area. Per effettuare AMS-NCE doveva avere un COA olandese. Ho letto anch'io l'articolo riportato dal Prez, questo mi fa pensare che il COA olandese sia decaduto o sia stato cancellato. Ho controllato e effettivamente Easyjet non esiste fra le linee aeree olandesi ne' esiste una linea aerea con un nome riconducibile a Easyjet.

In ogni caso, ribadisco il concetto che il 24 Giugno non cambiera' niente. L'uscita del Regno Unito dalla UE avverra' solo alla fine di negoziati e trattative che dureranno molto tempo (La Groenlandia ci mise tre anni) e Micheal Gove - uno degli esponenti piu' in vista della parte che vuole uscire - sostiene che difficilmente le trattative cominceranno prima del 2020.
 
Re: Brexit....

Il Sole 24 ore riporta che il referendum e' si consultativo ma praticamente vincolante, in quanto qualora il Parlamento non "ratificasse" l'esito del voto violerebbe il principio basilare di sovranita' popolare.
Il Parlamento sarebbe quindi chiamato a legiferare praticamente sulle modalita' di uscita...
La risposta delle urne sara' quindi un risultato molto importante, gia' adesso, come del resto lasciano intendere le borse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non voglio minimizzare il referendum, voglio solo ricordare che l'iter parlamentare inglese non e' poi cosi' veloce. Se il risultato del referendum fosse 'andiamocene' la legislazione per uscire dall'UE dovrebbe essere inserita nel Queen's speech all'apertura del Parlamento in Settembre, il Queen Speech e' preparato dal partito al governo. Se, come e' probabile, una sconfitta di quelli che vogliono restare nella UE dovesse avere come conseguenza le dimissioni di Cameron, il partito conservatore non avrebbe nessun interesse a iniziare complicate trattative mentre sta affinando i coltelli per sbarazzarsi del capo e cercarne un'altro. Probabilmente a un cambio di leadership del partito conservatore seguirebbero elezioni anticipate, etc. il 2020 non e' poi cosi' lontano.

Ritornando in tema aviatorio questo da tutto il tempo a Easyjet di cercarsi un COA nella UE. Anche in questo caso ci guadagnerebbe l'Irlanda.
 
Re: Brexit....

Non voglio minimizzare il referendum, voglio solo ricordare che l'iter parlamentare inglese non e' poi cosi' veloce. Se il risultato del referendum fosse 'andiamocene' la legislazione per uscire dall'UE dovrebbe essere inserita nel Queen's speech all'apertura del Parlamento in Settembre, il Queen Speech e' preparato dal partito al governo. Se, come e' probabile, una sconfitta di quelli che vogliono restare nella UE dovesse avere come conseguenza le dimissioni di Cameron, il partito conservatore non avrebbe nessun interesse a iniziare complicate trattative mentre sta affinando i coltelli per sbarazzarsi del capo e cercarne un'altro. Probabilmente a un cambio di leadership del partito conservatore seguirebbero elezioni anticipate, etc. il 2020 non e' poi cosi' lontano.

Ritornando in tema aviatorio questo da tutto il tempo a Easyjet di cercarsi un COA nella UE. Anche in questo caso ci guadagnerebbe l'Irlanda.

Grazie per la precisazione. Davvero così lunga quindi...
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

David, ha già precisato Londonfog la questione (era roba vecchia e chiusa)
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

BTW, anche IB perderebbe lo status di vettore comunitario, visto che la sede del gruppo uscirebbe dall'Unione.
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

IAG ha sede legale a Madrid ed HQ a Londra.

It is a Spanish registered company with shares traded on the London Stock Exchange and Spanish Stock Exchanges. The corporate head office for IAG is in London, UK.
 
Re: Brexit e possibili riperscussioni sul mondo dell'aviazione

IAG ha sede legale a Madrid ed HQ a Londra.

Non è la sede legale ma la maggioranza delle azioni con diritto di voto a determinare lo status di compagnia comunitaria o meno.