Body scanners


Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Leggevo che in Olanda stanno venendo modificati i software dei body scanner per fornire le immagini solo in presenza di elementi riconosciuti sospetti dal software.

Così si potrebbero utilizzare senza violare la privacy.
resta comunque il problema "salute", "tempo" e "costi", ovvero, quanto possono far male tali passaggi, visto che credo non ci siano studi al riguardo nello specifico, e quanto tempo ci vuole per ogni singolo controllo.
il fattore costo è chiaro.
se poi la tecnica fosse affinata, credo si potrebbe addirittura passare direttamente con il bagaglio a mano... chissà
 

LIRA_LFLS

Utente Registrato
18 Settembre 2009
214
0
Grenoble
resta comunque il problema "salute", "tempo" e "costi", ovvero, quanto possono far male tali passaggi, visto che credo non ci siano studi al riguardo nello specifico, e quanto tempo ci vuole per ogni singolo controllo.
il fattore costo è chiaro.
se poi la tecnica fosse affinata, credo si potrebbe addirittura passare direttamente con il bagaglio a mano... chissà
In attesa del pranzo di capodanno in quel di Lille, posso dare un contributo sui body scanners avendone passato uno lo scorso aprile a Domodedovo. La procedura rispetto ai portici tradizionali é piu' lunga in quanto si aspetta l'apertura e chiusura della porta, lo scan che prende circa cinque secondi e di nuovo l'apertura della porta. In compenso niente problema scarpe ne' palpeggiamenti vari. A parte l'aspetto privacy, sul quale si puo' discutere (a voi piace farvi palpeggiare piu' che mostrare una immagine come quella sopra ?), per il passeggero non c'é una grossa differenza. La differenza a mio avviso si fa sul numero massimo di passeggeri/ora che si possono fare e sul costo di tali macchine che non conosco ma che a occhio (dimensioni, meccanismi, etc) credo che debba essere tra le 5 e le 10 volte quello delle macchine tradizionali. Per la cronaca la macchina era della Smiths.
Saro' pure freddo e senza cuore, ma viste le probabilità di lasciarci la pelle in altri modi, spendere tutti questi soldi e far perdere tutto questo tempo in controlli vale la candela ?
 

simonecanepa

Bannato
28 Dicembre 2009
44
0
Forse sbaglierò,però l'inasprimento deicontrolli "funziona"-da qullo che risulta contro dirottatori non suicidi,come capitavanegli anni'70 quando c'era l'OLP ,per esempio.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Non sono mai stato pudico e non ho mai avuto problemi in questo senso, quindi per me il body scan non rappresenterebbe alcun problema.

Mi chiedo cosa ne penseranno le donne musulmane.......
 

Riccardo

Utente Registrato
16 Ottobre 2008
81
0
Le misure riguardanti la sicurezza gia' vanno benissimo,funzionano e sono
state metabolizzate da tutti!
Introdurre il Body scan servira' fino a quando un terrorista non si ficchera' una Bomba su per il cxxlo!
A quel punto,ennesimo giro di vite e ispezione rettale da parte della sicurezza
subito dopo aver passato il body scan!
 
G

gjangj

Guest
Le misure riguardanti la sicurezza gia' vanno benissimo,funzionano e sono
state metabolizzate da tutti!
Introdurre il Body scan servira' fino a quando un terrorista non si ficchera' una Bomba su per il cxxlo!
A quel punto,ennesimo giro di vite e ispezione rettale da parte della sicurezza
subito dopo aver passato il body scan!
... e se io lavorassi nella sicurezza a questo punto esigerei un congruo aumento :) :) :)
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
E se qualcuno si facesse impiantare chirurgicamente dell'esplosivo telecomandato nell'addome?
Potrebbe benissimo farlo. Scanner o non scanner
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Introdurre il Body scan servira' fino a quando un terrorista non si ficchera' una Bomba su per il cxxlo!
A quel punto,ennesimo giro di vite e ispezione rettale da parte della sicurezza
subito dopo aver passato il body scan!
Al "coraggioso" terrorista augurerei di aver successo nei suoi intenti (sarebbe la prima volta), almeno non capirebbero dove si era ficcato la bomba, anche nel nostro interesse di futuri passeggeri.

Stavolta l'hanno capito perché l'attentato non ha avuto successo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Al "coraggioso" terrorista augurerei di aver successo nei suoi intenti (sarebbe la prima volta), almeno non capirebbero dove si era ficcato la bomba, anche nel nostro interesse di futuri passeggeri.

Stavolta l'hanno capito perché l'attentato non ha avuto successo.
Sempre se su quel volo non ci sei anche tu...
 

LIRA_LFLS

Utente Registrato
18 Settembre 2009
214
0
Grenoble
Le misure riguardanti la sicurezza gia' vanno benissimo,funzionano e sono
state metabolizzate da tutti!
Introdurre il Body scan servira' fino a quando un terrorista non si ficchera' una Bomba su per il cxxlo!
A quel punto,ennesimo giro di vite e ispezione rettale da parte della sicurezza
subito dopo aver passato il body scan!
Credo che l'interesse del body scan sia proprio che riesci a vedere (molto meno bene che in una radiografia comunque) se c'é qualcosa di metallico anche inserito in parti interne. A seconda del contenuto d'acqua dei tessuti la radiazione penetra tra qualche millimetro e qualche centimetro e quindi se c'é del metallo una differenza di contrasto c'é.
Comunque l'idea di quel posto per nascondere una bomba pare non sia nuova, cfr il recente attentato (fallito) a un principe arabo.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sicurezza, Maroni: pronto a installare body scanner in aeroporti
sabato 2 gennaio 2010 11:01

ROMA (Reuters) - Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha detto oggi di essere pronto ad acquistare i body scanner per aumentare la sicurezza negli aeroporti, dopo il fallito attentato aereo nei cieli Usa il giorno di Natale, ma deve prima superare la contrarietà dei garanti della privacy.

"Io sono favorevole a questi strumenti e abbiamo già pronte le risorse per acquistarli, però dobbiamo superare la posizione dei garanti delle privacy europee che hanno deliberato la loro contrarietà", ha detto il ministro in un'intervista al Corriere della Sera.

Maroni ha annuncia che per il 7 gennaio è previsto un incontro con i responsabili di Enac, "per trovare una soluzione. La nostra intenzione è di metterli subito a Fiumicino e Malpensa".

Un'ipotesi di mediazione tra il rispetto della privacy dei cittadini e la garanzia della sicurezza, ha detto il capo del Viminale "è di cominciare con una sperimentazione che ne preveda l'uso solo su alcuni voli ad alto rischio e imponendo nella sala dove vengono proiettate le immagini dello scanner la presenza di un unico controllore".

Quanto al pericolo del terrorismo di matrice islamica in Italia, il timore maggiore, secondo il ministro, è l'emulazione e sulla notizia che Umar Farouk Abdulmutallab, il nigeriano arrestato per il tentato attentato a Detroit, sia passato anche in Italia, ha detto: "Abbiamo ricevuto le segnalazioni e stiamo facendo verifiche. Non posso dire di più".

Dopo i segnali "molto seri" di una ripresa dell'attività terroristica, Maroni aveva detto il 31 dicembre scorso di aver innalzato i livelli di sicurezza e intensificato le attività di indagine.