Blue Air: nuovo volo Firenze-Bucarest in vendita


A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Non trovi che le domande di IG fossero doverose?

Tiz
Mi pare assurdo che debba essere IG a chiedere. Se ci sono delle regole, mi aspetto che, nel momento in cui allaccio la cintura, siano tutte rispettate.
Nello stesso momento, mi aspetto che qualcuno superpartes rispetto a IG, sterling o qualunque altra compagnia, vigili affinchè siano rispettate sempre.

In linea di principio, sono daccordo con te che se ci fosse stato qualcosa di strano, l'organo preposto alla sicurezza del volo, avrebbe dovuto immediatamente controllare le tabelle di quei voli e nel caso anche sanzionare la compagnia nel caso di irregolarità.

Ad oggi sappiamo solo che nessuno ha mai sanzionato Sterling, mentre IG ha fatto solo domande che non hanno avuto seguito.

A questo punto devo per forza pensare che Sterling non ha infranto le regole.
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Diciamo che cmq in condizioni normali il 737 / 500 nessun problema!!
speriamo che decidono d'immetterlo ... ADF incoraggia le compagnie garantendo una certa copertura in caso di dirottamento per avverse cond. meteo!!
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
mah.. in principio noi decolliamo da firenze alle 11:00 local time.. non so come tiri il vento a quell'ora..

che rotazione aspetti?
In estate a quell'ora comincia il vento da 220-240 gradi con intensità superiore ai 10 nodi, quindi nessun problòema per il decollo.Se atterrate prima di quell'ora dovreste farcela anche per l'atterraggio ma se un giorno decidete di atterrare dopo le 11 ci potrebbere essere dei problemi.Ovviamente con il 737 e non con il saab.:)
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
mah.. in principio noi decolliamo da firenze alle 11:00 local time.. non so come tiri il vento a quell'ora..

che rotazione aspetti?
In estate a quell'ora comincia il vento da 220-240 gradi con intensità superiore ai 10 nodi, quindi nessun problema per il decollo.Se atterrate prima di quell'ora dovreste farcela anche per l'atterraggio ma se un giorno decidete di atterrare dopo le 11 ci potrebbere essere dei problemi.Ovviamente con il 737 e non con il saab.:)
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Mi pare assurdo che debba essere IG a chiedere. Se ci sono delle regole, mi aspetto che, nel momento in cui allaccio la cintura, siano tutte rispettate.
Nello stesso momento, mi aspetto che qualcuno superpartes rispetto a IG, sterling o qualunque altra compagnia, vigili affinchè siano rispettate sempre.

In linea di principio, sono daccordo con te che se ci fosse stato qualcosa di strano, l'organo preposto alla sicurezza del volo, avrebbe dovuto immediatamente controllare le tabelle di quei voli e nel caso anche sanzionare la compagnia nel caso di irregolarità.

Ad oggi sappiamo solo che nessuno ha mai sanzionato Sterling, mentre IG ha fatto solo domande che non hanno avuto seguito.

A questo punto devo per forza pensare che Sterling non ha infranto le regole.
Invece hanno avuto seguito perchè a seguito di quelle domande la sterling non è più partita per 05. Diciamo che fonte attendibilissime mi hanno riferito che la sterling è un pò al limite ad operare con il 737 qui a peretola. Voglio ricordare che quando IG voleva sostituire i B462 ha vagliato il mercato e non sapeva se puntare sui a319 o b737. L'enac, per questioni di rumore e di prestazioni, ha risposto a IG che non poteva operare con il 737 di qualsiasi serie e così hanno deciso di prendere gli a319 ex Sabena.Dopo qualche anno arriva la sterling con il 737 e nessuno dice nulla. Per forza che IG ha da ridire.
Ma nessuno ha risposto ad Ig.
Ti assicuro che qui dalla torre di controllo il decollo 23 di un 737 pieno è veramente al limite, diciamo che l'a/d stacca tra il raccordo H e il F. Mentre il a319 a metà pista è già in volo.Una bella differenza.
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Invece hanno avuto seguito perchè a seguito di quelle domande la sterling non è più partita per 05. Diciamo che fonte attendibilissime mi hanno riferito che la sterling è un pò al limite ad operare con il 737 qui a peretola. Voglio ricordare che quando IG voleva sostituire i B462 ha vagliato il mercato e non sapeva se puntare sui a319 o b737. L'enac, per questioni di rumore e di prestazioni, ha risposto a IG che non poteva operare con il 737 di qualsiasi serie e così hanno deciso di prendere gli a319 ex Sabena.Dopo qualche anno arriva la sterling con il 737 e nessuno dice nulla. Per forza che IG ha da ridire.
Ma nessuno ha risposto ad Ig.
Ti assicuro che qui dalla torre di controllo il decollo 23 di un 737 pieno è veramente al limite, diciamo che l'a/d stacca tra il raccordo H e il F. Mentre il a319 a metà pista è già in volo.Una bella differenza.
Si ma non si capisce se il piano di volo era diretto verso destinazione opppure come sostiene Chiello atterravano a BLQ! Se cosi Fosse dove stavano i Problemi di decollare da 05?
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Si ma non si capisce se il piano di volo era diretto verso destinazione opppure come sostiene Chiello atterravano a BLQ! Se cosi Fosse dove stavano i Problemi di decollare da 05?
Sinceramente non ricordo di Sterling che andassero a BLQ. Forse è successo quando non ero in turno. Di sicuro è successo poche volte. Mi ricordo di attese interminabili sul K P in attesa che calasse il vento per decollare 23 o di voli ritardati di diverse ore per permettere all'a/d di decollare 23.Mi sono sempre visto rifiutare la pista 05 con qualsiasi vento anche di 18 nodi con direzione 050.
Ma a parte tutto questo non è che non si puo operare con il 737. Il 737 per FLR è al limite come operatività e basta un pò di pioggia o vento sfavorevole per avere dei problemi. Bisogna solo scegliere i momenti della giornata più favorevoli per evitare dirottamenti o ritardi. Perlomeno nel periodo estivo.
Io spero che il volo della Blue Air vada bene e che magari possa estendersi anche per l'inverno per avere una copertura annuale.E poi più passeggeri porterà meglio sarà.:cool::cool::cool:
 
Ultima modifica:

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Invece hanno avuto seguito perchè a seguito di quelle domande la sterling non è più partita per 05. Diciamo che fonte attendibilissime mi hanno riferito che la sterling è un pò al limite ad operare con il 737 qui a peretola. Voglio ricordare che quando IG voleva sostituire i B462 ha vagliato il mercato e non sapeva se puntare sui a319 o b737. L'enac, per questioni di rumore e di prestazioni, ha risposto a IG che non poteva operare con il 737 di qualsiasi serie e così hanno deciso di prendere gli a319 ex Sabena.Dopo qualche anno arriva la sterling con il 737 e nessuno dice nulla. Per forza che IG ha da ridire.
Ma nessuno ha risposto ad Ig.
Ti assicuro che qui dalla torre di controllo il decollo 23 di un 737 pieno è veramente al limite, diciamo che l'a/d stacca tra il raccordo H e il F. Mentre il a319 a metà pista è già in volo.Una bella differenza.
E' un po' al limite non significa niente. O si è dentro i limiti o no.
In torre che fai? La differenza della distanza di decollo è anche legata alla durata del volo (carburante). Ci sarà un po' di differenza tra un FLR-BCN e un FLR-OSL, no?

Ma la mia domanda principe è: STERLING ERA NEI LIMITI OPPURE NO? QUALCUNO L'HA SANZIONATA OPPURE NO?

Parliamo di cose concrete e provate perfavore. Altrimenti, come dice il "moderatore in quota a PSA", siamo alle chiacchere da bar.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Sinceramente non ricordo di Sterling che andassero a BLQ. Forse è successo quando non ero in turno. Di sicuro è successo poche volte. Mi ricordo di attese interminabili sul K P in attesa che calasse il vento per decollare 23 o di voli ritardati di diverse ore per permettere all'a/d di decollare 23.Mi sono sempre visto rifiutare la pista 05 con qualsiasi vento anche di 18 nodi con direzione 050.
Ma a parte tutto questo non è che non si puo operare con il 737. Il 737 per FLR è al limite come operatività e basta un pò di pioggia o vento sfavorevole per avere dei problemi. Bisogna solo scegliere i momenti della giornata più favorevoli per evitare dirottamenti o ritardi. Perlomeno nel periodo estivo.
Io spero che il volo della Blue Air vada bene e che magari possa estendersi anche per l'inverno per avere una copertura annuale.E poi più passeggeri porterà meglio sarà.:cool::cool::cool:
Spiegalo a Chiello. A sentir lui era la regola.....
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
E' un po' al limite non significa niente. O si è dentro i limiti o no.
In torre che fai? La differenza della distanza di decollo è anche legata alla durata del volo (carburante). Ci sarà un po' di differenza tra un FLR-BCN e un FLR-OSL, no?

Ma la mia domanda principe è: STERLING ERA NEI LIMITI OPPURE NO? QUALCUNO L'HA SANZIONATA OPPURE NO?

Parliamo di cose concrete e provate perfavore. Altrimenti, come dice il "moderatore in quota a PSA", siamo alle chiacchere da bar.
Mettiamola cosi. Nei giorni 'normali' ( senza vento e con pista asciutta) era nei limiti. Ma besta un qualche agente atmosferico per ritardare il volo o dirottare. Non ho detto che la sterling dovesse essere sanzionata perchè non rispettava i limiti di sicurezza o altro. Ho semplicemente detto che quando ti avvicini ai limiti di sicurezza come è un 737 a FLR a pieno carico e con pieno di carburante basta un nonnulla per ritardare il volo oppure dirottare. Non mi sembra tanto difficile da capire il concetto. Con un a319 a pieno carico e pieno di carburante ha dei limiti inferiori ad un 737 e quindi in caso di pista wet o vento in coda ha più margini.Non si sta discutendo che sterling ha dei favori e le altre compagnie no_Oppure che è fuori regola.
L'esperienza mi dice solo che un 737 che opera a FLR subisce più dirottamenti in percentuale rispetto ad un 319. Ma di dati precisi non posso parlare perchè non mi metto a contare tutti i dirottamenti e a segnarmeli sul calendario, ma deriva solo dalla mia esperienza al lavoro.
Io volevo solo dare un consiglio alla nuova compagnia in base alla mia esperienza e non fare chiacchiere da bar. Se poi vuole venire con il 737 e dirottare un giorno si e l'altro anche sono fatti loro.
Di decolli ne ho visti tanti e ti posso assicurare che un 319 a pieno carico (di carburante e passeggeri) stacca MOOOlTO prima di un 737 a pieno carico (di carburante e passeggeri). Quindi io ti sto parlando di a/m con massimo peso al decollo per FLR.
Quindi alla tua domanda 'Ci sarà un po' di differenza tra un FLR-BCN e un FLR-OSL, no?' è NO, Se parliamo di entrami a pieno carico (cosa di cui io sto parlando).
 
Ultima modifica:

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Il concetto è chiarissimo e facile da capire. Ma negli interventi precedenti veniva paventata l'ipotesi che Sterling operasse fuori dai parametri di sicurezza o sbaglio?
Se il 319 rientra meglio nei limiti della pista degli aquiloni, bene per IG, ma questo non significa che il 737 opera fuori dalle regole. Giusto?

Non credo che un 735 abbia grossi problemi a operare un FLR-BBU che è un volo corto. I dubbi mi vengono solo sulle tratte più lunghe di MAD o LGW, ma se i parametri sono rispettati..... inutile andare a fasciarsi la testa prima di aver rotto la testa.

Il mio riferimento al bar non voleva essere offensivo nei confronti di nessuno, se non per ricordare degli assurdi giudizi dati in passato.;)
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Il concetto è chiarissimo e facile da capire. Ma negli interventi precedenti veniva paventata l'ipotesi che Sterling operasse fuori dai parametri di sicurezza o sbaglio?
Se il 319 rientra meglio nei limiti della pista degli aquiloni, bene per IG, ma questo non significa che il 737 opera fuori dalle regole. Giusto?

Non credo che un 735 abbia grossi problemi a operare un FLR-BBU che è un volo corto. I dubbi mi vengono solo sulle tratte più lunghe di MAD o LGW, ma se i parametri sono rispettati..... inutile andare a fasciarsi la testa prima di aver rotto la testa.

Il mio riferimento al bar non voleva essere offensivo nei confronti di nessuno, se non per ricordare degli assurdi giudizi dati in passato.;)
FLR-BBU è qualche miglia più lunga di FLR-LGW ;) e solo qualche miglia più corta di FLR-MAD; per il resto oggi mi trovo in sintonia con te.

FLR-LGW 638 nm
FLR-BBU 644 nm
FLR-MAD 688 nm

Le distanze vs BBU, LGW e MAD sono altamente equiparabili. Discorso diverso le ex-tratte Sterling FLR-ARN 983 nm, e FLR-OSL 984 nm.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Il concetto è chiarissimo e facile da capire. Ma negli interventi precedenti veniva paventata l'ipotesi che Sterling operasse fuori dai parametri di sicurezza o sbaglio?
Se il 319 rientra meglio nei limiti della pista degli aquiloni, bene per IG, ma questo non significa che il 737 opera fuori dalle regole. Giusto?

Non credo che un 735 abbia grossi problemi a operare un FLR-BBU che è un volo corto. I dubbi mi vengono solo sulle tratte più lunghe di MAD o LGW, ma se i parametri sono rispettati..... inutile andare a fasciarsi la testa prima di aver rotto la testa.

Il mio riferimento al bar non voleva essere offensivo nei confronti di nessuno, se non per ricordare degli assurdi giudizi dati in passato.;)
Ok. Io non ho mai detto che Sterling operava fuori dai limiti di sicurezza, ma vicino.Quindi il 737 rientra nelle regole.
Il mio intervento era solo di rendere noto che hai molte più probabilità di dirottare o avere ritardi in partenza a causa della pista delle micro machines che abbiamo con un 737 che con un 319.Ma puoi operarci lo stesso nel rispetto delle regole.
So a quali giudizi ti riferisci dato che alle volte alcuni parlano solo per dare fiato alla bocca ( o alla tastiera), ma non è mia intenzione fare chiacchiere da bar (ammenochè non sia dichiarato prima:D).
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Ok. Io non ho mai detto che Sterling operava fuori dai limiti di sicurezza, ma vicino.Quindi il 737 rientra nelle regole.
Il mio intervento era solo di rendere noto che hai molte più probabilità di dirottare o avere ritardi in partenza a causa della pista delle micro machines che abbiamo con un 737 che con un 319.Ma puoi operarci lo stesso nel rispetto delle regole.
So a quali giudizi ti riferisci dato che alle volte alcuni parlano solo per dare fiato alla bocca ( o alla tastiera), ma non è mia intenzione fare chiacchiere da bar (ammenochè non sia dichiarato prima:D).
Bene. E' capitato che 'giornalai (categoria di giornalisti mediocre)' leggendo articoli su forum, blog etc abbiano in passato pubblicato titoli ad effetto magari tirando in ballo la sicurezza delle operazioni.
E' compito di un forum come questo di evitare il diffondersi di 'convinzioni popolari distorte dalla realtà'.

Il 737 può operare a FLR. Basta sapere che NON può operare in particolari condizioni meteo, al MTOW e che opera con limitazioni rispetto ad una condizione di ordinarietà quando fa troppo caldo o la pista è bagnata.
Ne è prova di fatto che Cimber-Sterling opererà la FLR-CPH anche nella prossima stagione estiva proprio con B737.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
FLR-BBU è qualche miglia più lunga di FLR-LGW ;) e solo qualche miglia più corta di FLR-MAD; per il resto oggi mi trovo in sintonia con te.

FLR-LGW 638 nm
FLR-BBU 644 nm
FLR-MAD 688 nm

Le distanze vs BBU, LGW e MAD sono altamente equiparabili. Discorso diverso le ex-tratte Sterling FLR-ARN 983 nm, e FLR-OSL 984 nm.
Magari per una tratta come FLR-BBU imbarcheranno meno carburante ma penso che in questo caso cercheranno di massimizzare il profitto imbarcando più passeggeri possibili, e quindi partire vicino o al massimo carico possibile su FLR.
Cmq per il momento verranno con un Saab340 e poi, se i passeggeri saliranno come numero , impiegheranno il 737. Io intanto sono pronto ad accoglierli con qualsiasi cosa vengano:p.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Bene. E' capitato che 'giornalai (categoria di giornalisti mediocre)' leggendo articoli su forum, blog etc abbiano in passato pubblicato titoli ad effetto magari tirando in ballo la sicurezza delle operazioni.
E' compito di un forum come questo quello di evitare 'convinzioni popolari distorte dalla realtà'.

Il 737 può operare a FLR. Basta sapere che NON può operare in particolari condizioni meteo, al MTOW e che opera con limitazioni rispetto ad una condizione di ordinarietà quando fa troppo caldo o la pista è bagnata.
Ne è prova di fatto che Cimber-Sterling opererà con B737 la FLR-CPH anche nella prossima stagione estiva proprio con B737.
Infatti è quello che ho detto. Il 737 viene a FLR in piena sicurezza e nel rispetto delle regole.La Cimber-Sterling negli anni ha aggiustato il tiro su FLR. Nei primi due anni(soprattutto il secondo con 5 destinazioni:p) dirottava spessissimo.Poi dallo scorso anno ha cambiato orari (mattina prima della 1100 o sera dopo il tramonto) e i dirottamenti sono diminuiti se non azzerati.