Bilancia truccata al check-in?


Mr.K

Utente Registrato
16 Marzo 2007
192
0
catania, Sicilia.
Vorrei segnalare quanto accaduto all'aeroporto di catania ieri 03/08/09. Una mia cara zia in partenza per la sardegna via Roma, effettuava il check-in ai banchi di una nota low cost (non siciliana). All'atto dell'emissione della carta d'imbarco le veniva fatto notare, cosi come era gia' stato fatto a parecchi altri passeggeri prima di lei, che il peso del suo bagaglio era eccedente di 6 kg ed era pregata di recarsi in biglietteria per pagare il supplemento. Mentre gli altri passeggeri erano in fila in biglietteria e pagavano il costoso imprevisto, la mia cara zietta sicura del fatto che sulla bilancia di casa la valigia pesava 14 kg, domandava indispettita perche' sulla bilancia del banco check-in la stessa pesasse 20 kg. Ben 6 kg in piu'. Naturalmente gli addetti non avevano giustificazioni in merito e sollecitavano il pagamento del supplemento. La zia non si muoveva dal banco check-in e chiedeva l'intervento della polizia. A questo punto magicamente le veniva rilasciata la carta d'imbarco e il bagaglio posto sul nastro ed etichettato senza pagamento di alcun supplemento. Per la cronaca, arrivata a Roma la valigia , al banco Airone pesava di nuovo 14 kg e non 20 Kg!!! Ora mi domando sara' stato dolo o guasto improvviso? Sara' adesso l'epoca delle bilance truccate dopo quella delle pompe di benzina taroccate o come spero io davvero sara stato solo un caso ( ma in tanto c'e' stato chi ha pagato il costoso supplemento guarda caso proprio nei giorni di massima affluenza )? Sara', ma io che vivo nel paese della repubblica delle banane una mia risposta ce l'ho gia'...
 
Mi meraviglia moltissimo che tu non conosca le leggi della fisica.....
L'accaduto rientra tranquillamente nella norma..
A dimostrazione di cio; prendi un tonno..lascialo al sole 10 giorni, noterai che , per la nota legge della disidratazione , l'oggetto in discussione perde notevoli quantita' di peso.
Ora alla bilancia , che non si sottrae alle medesime leggi di fisica,con l'avvento della alte temperature , e per la proprieta' transitiva , e' successo la stessa cosa al contrario ..
quindi tutto a posto CVD.....
 
effettuava il check-in ai banchi di una nota low cost (non siciliana).

Beh...penso potessi tranquillamente dire "...ai banchi di una nota low cost che non è Windjet..." :)

Cmq episodio certamente spiacevole, però anche a me 6 kg sembrano davvero tanti...
 
Beh...penso potessi tranquillamente dire "...ai banchi di una nota low cost che non è Windjet..." :)

Cmq episodio certamente spiacevole, però anche a me 6 kg sembrano davvero tanti...

Ho voluto specificarlo perche sarebbe stato per molti automatico collegare windjet , dato che si parla di CTA, all'accaduto.
 
Non credo si tratti di bilancia truccata....ma di qualche astuto trucchetto di qualche astuto ( o disonesto) check-in agent
 
A Orio una volta avevo pesato la mia valigia su molte bilance di check-in vuoti, ottenendo risultati diversi anche di oltre due chili. Sei chili però mi sembrano davvero troppi.

Tanti anni fa mio nonno pagava una tassa annuale, perché veniva qualcuno dell' Ente apposito per misurare la precisione delle sue bilance. Sarebbe il caso di fare un controllo periodico e ufficiale delle bilance dei check-in.
 
scusate l`ignoranza

ma l`agent è "interessato " al sovrappeso??

non va il ricavo, al vettore??

In alcuni contratti (es. Ryanair) c'è una percentuale degli incassi da sovrappeso che va alla società di gestione. Che in questa maniera è incentivata ad essere fiscale sulla regola.

Chiaramente, tra l'essere fiscali e l'essere disonesti ne passa.
 
Io comunque, fossi nella zia :D , non lascerei passare la cosa inosservata. Un esposto lo farei comunque, poi sarà chi di dovere a cestinarlo eventualmente.
 
comunque 6 chili sono troppi.... secondo me era un errore perchè te ne accorgi subito.
se volessero farti pagare di piu avrebbero alzato di 1 chilo massimo 2
 
Chiaramente, tra l'essere fiscali e l'essere disonesti ne passa.
Tante volte si vedono le bilance vuote che segnano già 0,4 o 0,7 chili. Ovviamente mai errori per difetto. Sembra che non ci sia nemmeno un grande incentivo ad essere onesti e precisi. E che non ci sia alcuna paura di sanzioni, come sempre tante scuse dell' errore casuale per chi si lamenta e tanti soldi da chi viene fregato.
 
Era una delle cose che controllavo (in un'altra vita da auditor).

A volte sono errori di taratura (ebbene sì, dovrebbero essere sottoposte a controllo periodico... sono strumenti di misura!). Altre volte, l'indicazione è falsata da fattori esterni (ad es. spondine del nastro danneggiate). Ma qualche volta, il dubbio del dolo l'ho avuto anch'io.
 
mah... all'aeroporto di trapani più volte mi è capitato al check in che le valigie risultino 1 o 2 kili più leggere che nella bilancia di casa
 
Ho voluto specificarlo perche sarebbe stato per molti automatico collegare windjet , dato che si parla di CTA, all'accaduto.

No no per molti sarebbe stato automatico collegare l`accaduto a Ryanair. Quando c`e` un sospetto di qualunque genere centra sempre FR anche se non vola in un determinato APT.

Io ogni volta che arrivo in un qualsiasi aeroporto vado ad un paio di desk liberi e misuro il peso......
 
non voglio giustificare proprio nessuno

ma quelle povere bilance (sia pur studiate per quello)...si piglian di quelle botte..quando gli schiaffiam sopra le valigie..mi pare giusto che si încazzino anche un po`:clown:
 
A Genova le nostre bilance vengono tarate periodicamente, questo lo posso garantire io personalmente avendo passato 5 anni ai checkin. Tuttavia, anche subito dopo la taratura, uno stesso bagaglio, su 8 bilance si ottenevano 8 pesi leggermenti diversi tra di loro. Come diceva qualcuno poco più su i fattori sono eventuali danneggiamenti della struttura "esterna" o semplicemente piccole influenze di pressione nella pavimentazione.
Ad ogni modo nessuno di noi ha mai tratto profitto dall'eccedenza bagaglio, non so se il contratto con ryan o con altri vettori preveda una parte di guadagno anche per l'handling ma noi addetti non abbiamo mai avuto un centesimo. Mai e ripeto mai.
 
A Orio una volta avevo pesato la mia valigia su molte bilance di check-in vuoti, ottenendo risultati diversi anche di oltre due chili. Sei chili però mi sembrano davvero troppi.

Tanti anni fa mio nonno pagava una tassa annuale, perché veniva qualcuno dell' Ente apposito per misurare la precisione delle sue bilance. Sarebbe il caso di fare un controllo periodico e ufficiale delle bilance dei check-in.


Giustissimo..............!!!!!!!!!!!!!!!!