BER Airport : tutto pronto per l'inaugurazione

Prime impressioni sul nuovo aeroporto di Berlino. Vi piace?

  • SI

    Voti: 48 87.3%
  • NO

    Voti: 7 12.7%

  • Votatori totali
    55

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,895
496
VCE-TSF
Tutto pronto o quasi a Berlino per l'inaugurazione del nuovo aeroporto dopo anni travagliati per questa infrastruttura!
Il programma prevede il cambio del codice SXF in BER il 25 ottobre con Schönefeld che diventa Terminal 5. Sempre lo stesso giorno ci sarà la inaugurazione della stazione sotterranea Terminal 1-2, mentre il giorno successivo 26 ottobre inizieranno i primi servizi regolari della S-Bahn fino al T1-T2.
Il 30 ottobre ci sarà l'inaugurazione dello spazio commemorativo dedicato a Willy Brandt nel T1, mentre è prevista per il 31 ottobre l' inaugurazione ufficiale del T1 con l'atterraggio di U2 e LH, primi arrivi di linea di U2 nel pomeriggio/sera.
Domenica 1 novembre le prime partenze di linea dal T1 mentre il 3 novembre ci sarà il trasferimento di alcune compagnie come Eurowings, Aer Lingus e Air Baltic.
Il 4 novembre ci sarà l'apertura ufficiale della seconda pista con inaugurazione da parte di QR e da questa data partono i 180 giorni previsti per la chiusura di TXL.
Il 7 novembre infine ci sarà il trasferimento di tutte le altre compagnie da TXL, compreso gruppo LH, AF, BA mentre l' 8 novembre ci sarà l' ultimo volo speciale di Air France da TXL a CDG e la chiusura conseguente dello scalo.

In allegato qualche foto :
 

Allegati

  • ber1.jpeg
    ber1.jpeg
    187.5 KB · Visualizzazioni: 193
  • ber2.jpeg
    ber2.jpeg
    210.9 KB · Visualizzazioni: 185
  • ber3.jpeg
    ber3.jpeg
    222.8 KB · Visualizzazioni: 176
  • ber4.jpeg
    ber4.jpeg
    178.7 KB · Visualizzazioni: 180
  • ber5.jpeg
    ber5.jpeg
    318.1 KB · Visualizzazioni: 186
  • ber6.jpeg
    ber6.jpeg
    81.3 KB · Visualizzazioni: 189
  • ber7.jpeg
    ber7.jpeg
    220.8 KB · Visualizzazioni: 188
  • ber8.jpeg
    ber8.jpeg
    321.1 KB · Visualizzazioni: 187
  • ber9.jpeg
    ber9.jpeg
    232.3 KB · Visualizzazioni: 181
  • ber9A.jpeg
    ber9A.jpeg
    164.6 KB · Visualizzazioni: 179
  • ber9B.jpeg
    ber9B.jpeg
    344.9 KB · Visualizzazioni: 198
  • ber9C.jpeg
    ber9C.jpeg
    222.9 KB · Visualizzazioni: 193
A me esteticamente sembra già vecchio. Considerato quanto ci è voluto per partorirlo non mi sembra 'sta gran roba.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: flapane and Paolì
Il terminal ha linee sobrie ed essenziali, che mi ricordano il rigore formale di certa architettura giapponese. Il tutto è un po' austero e asettico, ma devo dire che non mi dispiace affatto.
 
A me pare molto bello. Minimale, non troppo dispersivo, a vedere dalle foto sembra anche un sacco luminoso e non da la sensazione di soffocamento di altri aeroporti.

Chiaramente, siccome non siamo in Italia, c'e una stazione sotterranea collegata gia' al treno.
 
Il terminal ha linee sobrie ed essenziali, che mi ricordano il rigore formale di certa architettura giapponese.

Secondo gli architetti ci sono richiami all'architettura tedesca da Schinkel (neoclassicismo tedesco tipico di Berlino e Brandeburgo) al Bauhaus. Sarà... :)

Chiaramente, siccome non siamo in Italia, c'e una stazione sotterranea collegata gia' al treno.

La stazione oggettivamente è una figata, come si dice in tedesco: dal binario si arriva direttamente ai check-in con un solo ascensore, o salendo di tre piani con le scale mobili. Le distanze, in ogni caso, sono molto ridotte.

Pare sia stato estremamente difficile, dal punto di vista ingegneristico e di omologazione, realizzare un terminal e una stazione direttamente uno sopra l'altra, non ultimo per l'annosa questione dei sistemi antincendio e per le diverse aree di competenza, rispettivamente, dell'aeroporto e delle ferrovie.

La stazione può accogliere anche i treni dell'alta velocità, qualora la Deutsche Bahn volesse farne uso. All'apertura ci sarà una S-Bahn ogni 10 minuti, un regionale ogni 15 minuti (circa 30' fino alla stazione centrale di Berlino) e un Intercity per Dresda e Rostock (!). Oltre a ciò il BER sarà collegato ogni 5 minuti con bus alla U-Bahn più vicina (Rudow, capolinea U7). Bus ed S-Bahn fermano anche al Terminal 5, l'odierno Schönefeld, mentre regionali e IC solo al T1-T2.

Solo per l'ultima fotografia (la terrazza panoramica) merita una standing ovation

È molto grande e spaziosa, anche se è un po' un peccato che non si possano più costruire terrazze senza vetrate.
 
Chiaramente, siccome non siamo in Italia, c'e una stazione sotterranea collegata gia' al treno.

Beh, col tempo che c'han messo a costruirlo...

Chissà magari un giorno avremo Malpensa collegata via ferro a Novara. Oremus.
 
Secondo gli architetti ci sono richiami all'architettura tedesca da Schinkel (neoclassicismo tedesco tipico di Berlino e Brandeburgo) al Bauhaus. Sarà... :)


Pare sia stato estremamente difficile, dal punto di vista ingegneristico e di omologazione, realizzare un terminal e una stazione direttamente uno sopra l'altra, non ultimo per l'annosa questione dei sistemi antincendio e per le diverse aree di competenza, rispettivamente, dell'aeroporto e delle ferrovie.

HKG aperto 20 anni prima ha il binario del treno per Kowloon direttamente nel Terminal ad appena 50 passi dall'uscita della dogana e zero gradini!
 
HKG aperto 20 anni prima ha il binario del treno per Kowloon direttamente nel Terminal ad appena 50 passi dall'uscita della dogana e zero gradini!

In Germania in vent’anni è quadruplicata la quantità di regolamenti e leggi applicabili in materia edilizia e di protezione antincendio, cosa che di sicuro non ha facilitato il compito. Penso che sarebbe stato molto più facile costruire una stazione di superficie.
 
Esteticamente e architettonicamente non é di certo innovativo. É funzionale, pratico. È l´attuale corso architettonico in vigore a Berlino (e non solo). Non vi é molta fantasia. È tutto molto razionale e grigio. Lo si nota anche nei nuovi edifici in costruzione in cittá. Secondo me un´occasione mancata. Non mi aspettavo un terminal tutto curve e ali come i nuovi aeroporti cinesi ma a Berlino si poteva osare di piu´ con il design.
A me ricorda molto sia la Hauptbahnhof (stazione principale di Berlino) che la Neue Nationalgalerie sempre di Berlino ma anche il T3 di FRA che sta venendo su ha piu o meno lo stesso stile.
Tuttavia l´interno, luminoso, arioso e con molto uso di legno per i counter dei check in, ha un aspetto piu piacevole.
 
  • Like
Reactions: ant
Esteticamente e architettonicamente non é di certo innovativo. É funzionale, pratico. È l´attuale corso architettonico in vigore a Berlino (e non solo). Non vi é molta fantasia. È tutto molto razionale e grigio. Lo si nota anche nei nuovi edifici in costruzione in cittá. Secondo me un´occasione mancata. Non mi aspettavo un terminal tutto curve e ali come i nuovi aeroporti cinesi ma a Berlino si poteva osare di piu´ con il design.
A me ricorda molto sia la Hauptbahnhof (stazione principale di Berlino) che la Neue Nationalgalerie sempre di Berlino ma anche il T3 di FRA che sta venendo su ha piu o meno lo stesso stile.
Tuttavia l´interno, luminoso, arioso e con molto uso di legno per i counter dei check in, ha un aspetto piu piacevole.

Tieni presente che è un aeroporto che si sarebbe dovuto inaugurare 8 anni addietro, e che è quindi figlio del design dei primi anni 2000.
Aspetto di vederlo dal vivo, dalle immagini sarà anche poco "fashion" ed elaborato, ma pare funzionale e luminoso.
 
  • Like
Reactions: ant
A me esteticamente sembra già vecchio. Considerato quanto ci è voluto per partorirlo non mi sembra 'sta gran roba.

Il terminal ha linee sobrie ed essenziali, che mi ricordano il rigore formale di certa architettura giapponese. Il tutto è un po' austero e asettico, ma devo dire che non mi dispiace affatto.

Mi piace molto. Ha un che di Zurigo che, unitamente a ICN, e' uno degli aeroporti che prediligo. Spero di vederlo a novembre.

A me pare molto bello. Minimale, non troppo dispersivo, a vedere dalle foto sembra anche un sacco luminoso e non da la sensazione di soffocamento di altri aeroporti.

Chiaramente, siccome non siamo in Italia, c'e una stazione sotterranea collegata gia' al treno.

Quoto tutti. A me questo tipo di design, molto lineare e luminoso, grazie alle grandi vetrate, piace. Come impostazione mi ricorda Monaco T2 (vetrate e linearità, non i colori), e Copenhagen/Oslo (colori caldi/scuri e legno).

Solo per l'ultima fotografia (la terrazza panoramica) merita una standing ovation

Sto cercando di ricordare un aeroporto tedesco senza terrazza, ma non ne ricordo neppure uno. Hannover forse (non ci sono mai atterrato)?

DaV
 
Credo che gli aeroporti tedeschi vengano costruiti intorno alle terrazze panoramiche, la Germania è ASF (aviation spotter friendly)
 
Esteticamente e architettonicamente non é di certo innovativo. É funzionale, pratico. È l´attuale corso architettonico in vigore a Berlino (e non solo). Non vi é molta fantasia. È tutto molto razionale e grigio. Lo si nota anche nei nuovi edifici in costruzione in cittá. Secondo me un´occasione mancata. Non mi aspettavo un terminal tutto curve e ali come i nuovi aeroporti cinesi ma a Berlino si poteva osare di piu´ con il design.
A me ricorda molto sia la Hauptbahnhof (stazione principale di Berlino) che la Neue Nationalgalerie sempre di Berlino ma anche il T3 di FRA che sta venendo su ha piu o meno lo stesso stile.
Tuttavia l´interno, luminoso, arioso e con molto uso di legno per i counter dei check in, ha un aspetto piu piacevole.

infatti sembra molto "cost effective" sono d'accordo sul fatto che avrebbero potuto osare molto di più visto che si tratta della Germania...

Oserei dire che a vederlo sembra proprio che i tedeschi non vogliano essere assolutamente rimproverati di un qualsiasi spreco... (Proprio come un Mose qualsiasi...che forse riuscirà ad aiutare Venezia)

Vista l'essenza del progetto, quella flatulenza di plastica rossa sospesa avrebbero potuto anche evitare di metterla nel terminale.
 
Oserei dire che a vederlo sembra proprio che i tedeschi non vogliano essere assolutamente rimproverati di un qualsiasi spreco... (Proprio come un Mose qualsiasi...che forse riuscirà ad aiutare Venezia)

Purtroppo non ci sono riusciti: dai 2 miliardi di euro originariamente previsti si è arrivati a 5,96 miliardi di costi di costruzione. Sommando i costi di finanziamento e tutte le spese accessorie si arriverebbe a oltre 7 miliardi.

quella flatulenza di plastica rossa sospesa

Mi hai fatto sputare il caffè :D In realtà dal vivo trovo che faccia tutto un altro effetto e dia un po’ di carattere all’ambiente.
 
Beh, col tempo che c'han messo a costruirlo...

Chissà magari un giorno avremo Malpensa collegata via ferro a Novara. Oremus.

il collegamento fisico c’è da almeno 15 anni. Non viene usato perché finora nessuna impresa ferroviaria ha valutato che ci fosse abbastanza domanda. A parte qualche Frecciarossa da Torino nelle due settimane delle Olimpiadi, più per far scena che altro.
 
il collegamento fisico c’è da almeno 15 anni. Non viene usato perché finora nessuna impresa ferroviaria ha valutato che ci fosse abbastanza domanda. A parte qualche Frecciarossa da Torino nelle due settimane delle Olimpiadi, più per far scena che altro.

Insomma... giro dell'oca tra Galliate, Turbigo, Ferno e via dicendo, il tutto con comodo arrivo a Novara-Nord, senza modo di toccare la stazione di RFI (se non erro l'AV faceva infatti Novara Nord?). L'Eurostar ci metteva quasi 40 minuti a fare Novara-Malpensa, ricordo il pollaio su SSC!. Il meglio sarebbe una linea diretta con Novara RFI, e magari prosecuzione su Torino con o senza la linea AV. Ma noialtri siamo bogianen mica per niente.
 
Purtroppo non ci sono riusciti: dai 2 miliardi di euro originariamente previsti si è arrivati a 5,96 miliardi di costi di costruzione. Sommando i costi di finanziamento e tutte le spese accessorie si arriverebbe a oltre 7 miliardi.



Mi hai fatto sputare il caffè :D In realtà dal vivo trovo che faccia tutto un altro effetto e dia un po’ di carattere all’ambiente.
Io trovo invece che se a quell'altezza avessero creato delle balconate con dei caffè o delle vip/relax rooms non sarebbe stato niente male. Debbo supporre che ci sia tutta una zona partenze con i corridoi d'acquisto che ti fanno venire la "labirintite aeroportuale" nella testa (invece che nelle orecchie) che stanno prendendo gusto a disegnare negli aeroporti?? Le istallazioni non mi dispiacciono, ma penso che dovrebbero avere anche un minimo di funzionalità. E in questo caso sembrano abbiano voluto decorare un design funzionale, con un tocco di estetica in più che manca nel design del padiglione.

Comunque (vista l'altezza e mi piace) potremmo presupporre che abbiano lasciato spazio per futuri sviluppi. Se si guardano gli ascensori ad esempio, c'è tutta l'opportunità di realizzare un'altro piano e di servirlo.