Bando Europe Affidamento concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì


Dr Gio

Utente Registrato
In tuo risposta a parlare in comune col signor "vi porto a Washington" c'era proprio il presidente della fondazione cassa di risparmi.
E' proprio questo che mi preoccupa. Il popolino lo puoi ingannare. Ma immagino che questi siano abbastanza intelligenti da non credere alle loro stesse parole che dicono in pubblico (e se ci credono, sono dei folli e pertanto perche' ascoltarli?).

Temo proprio invece che loto sanno che stanno dicendo cazzate. A questo punto c'e' dell'altro in pentola per giustificare interessi che sono all'apparenza completamente antieconomici e campati in aria. Vedi interessi collaterali a spese dei contribuenti, sperpero di soldi pubblici in via indiretta, do ut des, etc. gli affari dell'aeroporto dell'Aquila insegnano. Siamo in Italia, non mi meraviglierei. Del resto, come diceva uno che conosceva bene il paese, "a pensar male si fa peccato, ma spesso si azzecca"
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Tornando per un attimo seri, mi domando come sia possibile dare credito a chi fa affermazioni del genere. A Forlì che ne pensano?
Secondo me un volo per Washington è abbastanza esagerato (se fosse vera la notizia)..inutile credere ai giornali perchè negli anni ne hanno sparate molte (sui pax da portare all'Expo meglio che non commenti perchè è abbastanza ridicolo). Per quanto riguarda i possibili investimenti ben vengano, in fondo i soldi sono privati quindi la scommessa la fanno i proprietari.
Al momento il passo importante è la l'apertura, poi quando vedremo il piano industriale si valuterà se è poggiato su basi solide o meno.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Se devo dire impossibile no perchè alla fine Halcombe potrebbe anche attuarlo davvero..ma le probabilità di successo sono rasenti lo zero :D Se riuscisse a far funzionare l'apt senza perdite sarebbe già un successone per me.
Se poi successivamente vuole darsi alla sperimentazione di nuove business opportunity faccia lui ;) a me (e a tutti immagino) interessa principalmente che la gestione sia stabile nel tempo e un volo per gli States da Forlì è quanto meno ambiguo.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
In fondo non hanno parlato di un hourly shuttle con A380!:)

(Mi scuso per la presa per i fondelli ma tuttto quell'articolo e' campato in aria e ha piu' posto a Fantasiland che in una sana rappresentazione della realta')
Infatti i sindacati sono gli unici che cercano di riportare i piedi a terra (strano a dirsi ma vero) puntando a cose fattibili e non campate per aria.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,458
2,668
Londra
Infatti i sindacati sono gli unici che cercano di riportare i piedi a terra (strano a dirsi ma vero) puntando a cose fattibili e non campate per aria.
Il mio problema e' con l'articolo. Non si puo' prendere sul serio, a prescindere dall'opinione sull'aeroporto di Forli'. I fatti sono questi :

1) Delta non vola a Bologna (al piu' si puo' parlare di un Codeshare con AZ su FCO, AF su CDG e KL su AMS), tanto meno con collegamenti transatlantici.

2) In Italia la vera AV c'e' solo sulla direttrice Milano-Bologna e Firenze Roma. Le altre mi sembra siano linee normali percorse con treni veloci. Quindi il fatto che Forli' sia un aeroporto collegato direttamente con AV e' una sparata pazzesca. Molto peggio di quelle di un giovane romagnolo sulla quantita' di turiste straniere che si e' fatto durante l'estate.

3) Forli - Washington... siamo seri. Per quale ragione dovrebbero usare Forli e non Venezia o Pisa?

Io se fossi un ex-dipendente del Ridolfi mi incavolerei come una pantera perche' articoli come questo danneggiano la credibilita' di chiunque tenti di discutere un possibile business case dell'aeroporto in modo serio e professionale.

(Il fatto che io penso che non esista un business case per l'aeroporto di Forli' non ha nulla a che vedere con questa conversazione)
 

Dr Gio

Utente Registrato
Secondo me un volo per Washington è abbastanza esagerato
Dici? Chi l'avrebbe detto... A me sembrava una splendida idea! ;)

In fondo non hanno parlato di un hourly shuttle con A380!:)

(Mi scuso per la presa per i fondelli ma tuttto quell'articolo e' campato in aria e ha piu' posto a Fantasiland che in una sana rappresentazione della realta')
L'ironia va bene, perche' quell'articolo e quel personaggio (se sul serio dice quello che scrivono) non si possono prendere sul serio.

Se devo dire impossibile no perchè alla fine Halcombe potrebbe anche attuarlo davvero..ma le probabilità di successo sono rasenti lo zero :D Se riuscisse a far funzionare l'apt senza perdite sarebbe già un successone per me.
Se poi successivamente vuole darsi alla sperimentazione di nuove business opportunity faccia lui ;) a me (e a tutti immagino) interessa principalmente che la gestione sia stabile nel tempo e un volo per gli States da Forlì è quanto meno ambiguo.
Scusa, ma come farebbe a portare l'aeroporto in attivo con queste cose? Non ti sembrano cose campate in aria? Quindi io non vedo perche' ci dovrebbe mettere dei soldi. Non credo che sia pazzo o uno stolto che crede di avere trovato il petrolio sotto al sedime aeroportuale in concessione. Quindi, mi chiedo se non sia un truffatore che sta organizzando qualche giochetto. Non vedo altre possibilita' per fare denaro, specie con queste idee.

Hai ragione, comunque non passa da Forli
Piccole sviste, londonfog, non fare il pignolo! :D :D

Forse questo signore ha confuso Forli con Bologna (ed ecco l'AV) e Bologna con Venezia (ecco la presenza di Delta in aeroporto) e Delta con United (ecco l'idea del volo per Washington Dulles, hub di United).

Dai, mi sembra uno preparato e con le idee chiare!!! Diamogli fiducia ;)
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Il mio problema e' con l'articolo. Non si puo' prendere sul serio, a prescindere dall'opinione sull'aeroporto di Forli'. I fatti sono questi :

Io se fossi un ex-dipendente del Ridolfi mi incavolerei come una pantera perche' articoli come questo danneggiano la credibilita' di chiunque tenti di discutere un possibile business case dell'aeroporto in modo serio e professionale.
Infatti sono incavolati perchè è chiaro che fino ad ora non è stato presentato un piano industriale trasparente ma solo voci (come si legge nell'articolo postato da marco rimini).
Però non posso dire che questo Halcombe sia un truffaldino perchè ancora non si capisce cosa voglia combinare con questo aeroporto.
Per ora le carte che ha scoperto (possibili 25 milioni di investimenti a parte) non hanno giocato a suo favore.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
E aggiungo che non solo sono incavolati, ma sono anche stati ben precisi su ogni singolo passaggio dal fallimento all'acquisizione da parte di Air Romagna.
Per una volta Enac, sindaco e altri politici si sono seriamente impegnati, quindi al momento le persone che parrebbero meno serie sono proprio quelle che hanno preso in concessione l'apt.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Di fronte a certe notizie, non si sa davvero cosa dire.

Aeroporti: presto un nuovo servizio fra le due sponde del Mar Adriatico


Pola, Croazia - Il collegamento è pensato per uomini d'affari e manager

(WAPA) - I Comuni emiliani di Forlì e Cesena hanno elaborato un progetto a cui poi si sono associati gli aeroporti di Pola, Fiume e Ragusa (in Croazia), nonché gli scali aerei di Albania e Bosnia-Erzegovina.

Il servizio fornirebbe nuovi collegamenti fra le due sponde del Mar Adriatico, con rotte di massimo 900 km. I velivoli impiegati saranno in grado di ospitare 15 persone. Anche se il nome del progetto non è ancora stato deciso ("Air Taxi" oppure "Adriair"?), dovrebbe essere inaugurato nel 2016.

Dei fondi necessari l'Unione europea avrebbe fornito complessivamente 15 milioni di Euro. All'aeroporto di Pola sono andati circa 115 mila Euro, utilizzati per l'adeguamento dello scalo al trattato di Schengen (gli accordi firmati nella cittadina lussemburghese di Schengen appunto, aboliscono i controlli alle frontiere che rallentavano mobilità e commercio fra Paesi confinanti).

In vista della prossima riapertura prevista per aprile, l'aeroporto di Forlì sembra sempre più attivo: l'imprenditore americano Robert Halcombe azionista di maggioranza di "Air Romagna" (il gestore dell'aeroporto), ha intenzione di investire almeno 25 milioni di Euro nel progetto. Anche in questo caso, l'obiettivo è di fornire: "Una grandissima opportunità per gli uomini d'affari internazionali" in arrivo alla struttura dell'Emilia-Romagna per turismo e lavoro grazie alla linea ad alta velocità (vedi AVIONEWS). (Avionews)
(0987)

http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1166916&pagina_chiamante=index.php
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto, arriva la tanto attesa certificazione: Enac dà il via libera ad Air Romagna

I soci hanno presentato quanto richiesto mercoledì e il giorno seguente è arrivata la tanto attesa notizia, alla scadenza del termine di 60 giorni. Il passaggio successivo sarà con Bologna, per chiedere la certificazione questa volta per i servizi di handling che la società vorrebbe gestire direttamente.

L'aeroporto di Forlì ha ottenuto la certificazione di Enac, che di fatto abilita il Ridolfi all'operatività. La nuova società di gestione dello scalo, Air Romagna Spa, ha ottenuto giovedì mattina, l'abilitazione alla gestione dell'aeroporto di Forlì. La notizia, confermata dal deputato Marco Di Maio, è arrivata dopo l'incontro di martedì che si è svolto a Venezia, durante il quale l'Ente per il volo ha chiesto un surplus di documentazion“

"Senza alzare troppi fari in cielo siamo andati avanti convinti". C'e' soddisfazione in Air Romagna per l'attestazione arrivata da Enac per la gestione dell'aeroporto Ridolfi di Forli'. L'accountable manager della societa', Sandro Gaspsrrini, riporta l'agenzia Dire, sta accompagnando il patron Robert Halcombe in una ispezione a tutti i locali dell'aerostazione.

http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-certificazione-enac-air-romagna.html
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Sul sito enac non trovo nulla.
Ma hanno dato solo la certificazione ho anche l'affidamento dell'aeroporto?
Dovrebbe essere solo la certificazione al momento:

Forlì, 19 marzo 2015 - E’ arrivata la certificazione di Enac che abilita il Ridolfi all’operatività. La nuova società di gestione dello scalo, Air Romagna, interamente a capitale privato, ha ottenuto così l’abilitazione alla gestione della struttura.

La notizia, confermata dal deputato forlivese del Pd Marco Di Maio, è arrivata dopo l’incontro di martedì che si è svolto nella sede Enac a Venezia, durante il quale l’Ente per il volo ha chiesto un surplus di documentazione. I soci hanno presentato quanto richiesto ieri e oggi è arrivata la tanto attesa notizia, alla scadenza del termine di 60 giorni per chiudere la pratica. Il passaggio successivo sarà con Enac Bologna, per chiedere la certificazione questa volta per i servizi di handling (a terra), che la società vorrebbe gestire direttamente.

Air Romagna dovrà produrre gli ultimi incartamenti necessari alla stipula della convenzione e quindi all’ottenimento delle ‘chiavi’ dell’aeroporto.

Fonte: Il Resto del Carlino Forlì
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
A seguire la traduzione integrale dell'ultimo discorso di Halcombe. Buon divertimento! :D

24 marzo 2015 Forlì Cronaca Economia & Lavoro
Il discorso integrale (e tradotto) di Robert Halcombe

Sviluppo, soldi e occupazione ecco i prossimi passi del processo di rilancio dell'aeroporto di Forlì

FORLI' - " Signore e Signori, ospiti d'onore, i cittadini di Forlì:
Vi assicuro che abbiamo ricevuto la certificazione dell'aeroporto. vi assicuro anche i miei partner, i manager e post holders, i cittadini influenti qui presenti, e innumerevoli altri, hanno lavorato senza sosta per portare avanti la missione di aprire questo aeroporto, sviluppando una finestra di commercio, la creazione di posti di lavoro, fornendo opportunità di innovazione.
Fino ad ora, è vero, non abbiamo cercato pubblicità. Non ho ancora incontrato i sindacati perché non avevamo un aeroporto da aprire. Non abbiamo le chiavi, siamo senza permesso di lavorare qui dentro, e non c’è stato ancora il riconoscimento dell'articolo 17 sulle apparecchiature, ma questo è il prossimo passo.
D'altra parte, per dimostrare che non stiamo dormendo e che non siamo lontani dal soddisfare le promesse sullo sviluppo dell'aeroporto, vorrei condividere alcuni fatti.

1) Ieri, un jet Delta, (N317MJ) è stato il primo aereo che ha preso il volo dagli stati uniti per fare rotta all'aeroporto di Forlì. Siamo grati per l'aeroporto di Bologna per aver permesso al volo di atterrare da loro dal momento che non abbiamo le chiavi per l'aeroporto.
Questo è solo il primo aereo ed è la dimostrazione che siamo credibili e determinati a sviluppare questo percorso dagli Stati Uniti a Forlì con un importante carrier globale.
I collegamenti tra States ed Italia sono costosi e non c’è una grande disponibilità di biglietti.Uniti per l'Italia Il percorso è anche un caro senza disponibilità facile per i biglietti. Noi possiamo aiutare a risolvere questa situazione e siamo il solo aeroporto con una connessione diretta alla ferrovia ad alta velocità.
Questo aereo è anche la prova che supereremo il vettore low cost give-away con il nostro
modello di business innovativo.
2) Mi è stato detto da ENAC che Rimini è la potenza economica della regione. Mi è stato detto che questo è uno dei motivi per cui l'Enac spinge Rimini davanti a noi. Ho chiesto al direttore, "Cosa pensate che faccia la Macerati, zampe di gallina” Ovviamente non mi hanno dato risposta.
Per confutare questo mito Potrei raccontarvi le statistiche che rappresentano gli ultimi tre mesi estivi di prenotazioni di “sedie a sdraio”. Queste sono state solo il 30% dei numeri dello scorso anno.
Naturalmente questo non è certo un limite di pareggio per un aeroporto.
Invece, vorrei parlarvi di piani reali e idee concrete rappresentate dalle persone che sono qui oggi.
Vorrei farvi conoscere Kitt Watson, erede della famiglia che ha creato Watson IBM. Lui è qui come mio socio in affari, e stiamo discutendo di molte cose, tra cui dell’aggiornamento di tutto il campus. Questo sosterrà imprese innovative nel nostro nuovo Centro per lo Sviluppo e Innovazione. (Watson) E’ accompagnato dal Chief Financial Officer, il signor John Cox.

Vorrei introdurre il rappresentante di Curti, una consolidata realtà locale coinvolta nello sviluppo e nella produzione di un elicottero avanzatissimo dal design innovativo. È realizzato in fibra di carbonio e monta un motore Rolls Royce. Abbiamo avuto un incontro molto interessante con il proprietario questa settimana e abbiamo espresso entrambi un forte interesse nella possibilità di sviluppare un’area da 10.000 metri quadri di struttura per la produzione e vendita nel campus dell'aeroporto prima della fine dell'anno.
Curti prevede anche la manutenzione degli elicotteri e potrebbe immediatamente iniziare un servizio certificato presso il nostro aeroporto.
Vorrei introdurre Mr. Greg Powers, anche lui mio socio in affari. Lui è un ex marine pilota di elicotteri e istruttore. Tra le altre cose, è qui per aiutarmi nello sviluppo del progetto di carburante che può fare una grande differenza per le compagnie aeree nella scelta di una base preferita
Vi presento il signor Alexander Watson. La sua famiglia possiede 121 Catering, una società che fornisce pasti per oltre 40 aeroporti, molte compagnie aeree, e anche verso la flotta presidenziale. Lo scopo della sua visita è quello di valutare Aeroporto di Forli come nuova base per sviluppare i pasti di altissima qualità per il trasporto aereo nel mondo. Naturalmente, il miglior cibo è quello di questa regione d'Italia. Credo che la sua visita sia stata molto illuminante per tutti noi e pare ci sia un grande interesse nello sviluppo di tale attività al servizio in Europa e negli scali di Mosca.Questo settore ha un potenziale di oltre 120 posti di lavoro non stagionali.
Abbiamo incontrato tre professori dell'Università di Bologna, uno in rappresentanza della scuola internazionale di Business e due del programma internazionale aerospaziale.
Per noi ben vengano i programmi di cooperazione innovativa, specialmente stage di livello con lo scopo di dare agli studenti l'esperienza di lavoro e condividere con noi le loro giovani e brillanti idee.
Sandro Gasparrini può anche attestare che abbiamo iniziato i colloqui con aeroporti del Sud Italia.
Hanno una pista corta e chiedono di spedirci i loro prodotti e investiranno 20 milioni
euro nel nostro aeroporto per espandere le operazioni di carico.
Mancano questo pomeriggio altri tre partner commerciali ed amici. Mentre due rappresentano grandi imprese di investimento di New York e Chicago, il terzo è il direttore del programma del più moderno jet da combattimento nel mondo. Oggi si trova a Bruxelles in una riunione speciale e non poteva essere qui. Noi ci conosciamo da quasi dieci anni anche lui è un ex pilota della Marina.
(Ho già detto io sono ex Navy?) Credono che non ci sia una struttura che ancora
possa integrare un simulatore di volo con il controllo del traffico aereo per l'addestramento.
So che c'è un posto dove questo si può fare oggi. E 'l'Accademia ENAV di Forlì.
Ho chiesto e vi è grande interesse nell’incontro con il produttore per discutere di questo contratto da svariati milioni di dollari per la formazione.
Queste sono solo alcune delle opportunità concrete a nostra disposizione. Si può vedere ciò che abbiamo fatto per guadagnare la vostra fiducia.
Abbiamo guadagnato un aeroporto in una gara d'appalto. Abbiamo rischiato il nostro denaro. Abbiamo scelto i nostri Post Holders e insieme, abbiamo guadagnato la certificazione. Come promesso, ho chiamato il Delta Jet dagli Stati Uniti. Ho detto che avremmo avuto grandi opportunità per la costruzione di posti di lavoro qualificati di lavoro e carriere professionali attraverso nuovi business, e qui oggi ci sono i rappresentanti di vero e proprio business.
Queste opportunità non vengono solo dalla migliore squadra locale, ma da potenze internazionali che collaborano le imprese locali.
In sintesi, abbiamo l'aeroporto, la cooperazione con altri aeroporti, i migliori partner, i soldi, i dipendenti, la certificazione, l'aereo, ma nessuna chiave, il permesso di lavorare in
aeroporto, o la concessione dell’articolo 17 relativo alle apparecchiature. Riceveremo tutto questo molto presto. Dopo il permesso di lavoro, le attrezzature, e le chiavi vengono, ci aspetta una rapida azione su voli e spedizioni cargo".

http://www.forli24ore.it/news/forli/0038706-discorso-integrale-e-tradotto-robert-halcombe

Questo è il presunto jet Delta cui fanno riferimento le marche citate: