Arrestato pilota Garuda: provocò catastrofe 737


i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
(allargato perchè nella compagnia dove lavoro oltre ai piloti partecipano contemporaneamente aa/vv e da quest'anno anche i tecnici per cercare sempre più di essere team)..
scusate l'OT, ma mi viene in mente una recentissima persa di posizione da parte di qualcuno a trattare un nuovo contratto a tavoli separati tra i vari naviganti. Evidentemente "quelli" hanno uno strano concetto di team...diverso dal vostro.:)
(complimenti, quindi! davvero!)
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Non credere.....anche da noi ci sono certe spinte "autonomistiche". Tant'è che il CRM allargato si fa un anno si e 10 no.
Che ci vuoi fare, in tanti si sentono superiori anche se hanno la 3° media e balbettano l'italiano!

Ma lasciamo fare.......
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Visto che ormai la discussione si e' spostata dal singolo episodio Garuda al caso generale della responsabilita' di piloti e comandanti, mi permetto un piccolo OT anch'io

Qualcuno sa come fini' il processo a carico del comandate del Dornier Minerva che fini' in mare a Genova ? Mi ricordo che in primo grado fu condannato, ma non so altro
 

sahara76

Utente Registrato
6 Settembre 2008
571
0
Mi inserisco in questa discussione per fare una domanda relativa ad altro incidente aereo.
Anni fa un MD11 della Mandarin atterrò a Hong Kong durante un tifone uscendo di pista e incendiandosi.
Mi pare vi furono molte vittime.
Se non ricordo male ai comandi vi era un comandante italiano.
Qualcuno conosce l'accaduto e l'esito dell'inchiesta?
Il pilota italiano venne condannato?
Dunque, dovrebbe essere il volo China Airlines 642 operato dalla Mandarin dell'agosto 1999. Un Md-11, appunto. Doveva fare scalo ad HongKong e poi proseguire per Taipei, ma a causa del pessimo tempo in un primo momento si decise di fare rotta direttamente su Taipei saltando lo scalo ad HongKong. In quella giornata altri voli vennero dirottati ed altri ancora dovettero ripetere la manovra di avvicinamento alla pista. Alla fine invece il comandante decise che si poteva atterrare ad HongKong, e l'aereo, a acusa delle forti raffiche di vento, eseguì un atterraggio imperfetto finendo fuori pista e prendendo fuoco. Però le vittime, nonostante l'incendio, furono per fortuna solo 3 (300 i passeggeri). L'inchiesta stabilì la responsabilità del pilota, che non aveva considerato correttamente le condizioni atmosferiche e la forza del vento che avrebbero richiesto di abortire la manovra di atterraggio, ma non so se venne condannato.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Dunque, dovrebbe essere il volo China Airlines 642 operato dalla Mandarin dell'agosto 1999. Un Md-11, appunto. Doveva fare scalo ad HongKong e poi proseguire per Taipei, ma a causa del pessimo tempo in un primo momento si decise di fare rotta direttamente su Taipei saltando lo scalo ad HongKong. In quella giornata altri voli vennero dirottati ed altri ancora dovettero ripetere la manovra di avvicinamento alla pista. Alla fine invece il comandante decise che si poteva atterrare ad HongKong, e l'aereo, a acusa delle forti raffiche di vento, eseguì un atterraggio imperfetto finendo fuori pista e prendendo fuoco. Però le vittime, nonostante l'incendio, furono per fortuna solo 3 (300 i passeggeri). L'inchiesta stabilì la responsabilità del pilota, che non aveva considerato correttamente le condizioni atmosferiche e la forza del vento che avrebbero richiesto di abortire la manovra di atterraggio, ma non so se venne condannato.
Grazie delle notizie.
Su internet, tra le altre cose, ho trovato un video dell'incidente che fa rabbrividire...
 

sahara76

Utente Registrato
6 Settembre 2008
571
0
Grazie delle notizie.
Su internet, tra le altre cose, ho trovato un video dell'incidente che fa rabbrividire...
A quanto ne so il video fu girato da alcuni spettatori di una gara automobilistica che si sarebbe dovuta svolgere in zona. Immagini da inferno, furnono un miracolo soli 3 morti. Posso aggiungere che, a mio avviso, non penso ci fossero gli estremi per un provvedimento penale per il pilota, perchè certamente ha sbagliato, ma visto tutto quello che era successo prima (voli dirottati, atterraggi tentati più volte, ecc.) le autorità aeroportuali avevano tutti gli elementi per decidere di chiudere lo scalo per avverse condizioni meteo. Non so se fosse italiano il pilota. Se ti serve sapere qualcosa su altri disastri aerei....chiedi pure.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Grazie Sahara76 per la tua disponibilità.

Ti devo confessaqre che quell'incidente mi ha colpito molto sia per il video che per le foto della fusoliera abbrustolita giacente ai margini della pista nei giorni successivi all'incidente, con gli altri liners che le passavano a fianco per la normale attività di volo....
Quando poi ho letto del cpt italiano, la mia curiosità é aumentata.

Ho scaricato il rapporto dell'incidente e forse, quando ne avrò voglia, lo leggerò (data la mole...).
Cmq, mi pare di aver letto - in termini generali - che l'incidente fosse stato causato in particolare da una errata gestione dei piloti (interscambio tra di essi) delle informazioni ricevute e dalle condizioni presenti in fase di avvicinamento.

Approfitto della tua disponibilità, facendoti una domanda ulteriore: l'incidente del 737della Flash Air a Sharm a cosa fu dovuto?

Grazie
 

sahara76

Utente Registrato
6 Settembre 2008
571
0
Grazie Sahara76 per la tua disponibilità.

Ti devo confessaqre che quell'incidente mi ha colpito molto sia per il video che per le foto della fusoliera abbrustolita giacente ai margini della pista nei giorni successivi all'incidente, con gli altri liners che le passavano a fianco per la normale attività di volo....
Quando poi ho letto del cpt italiano, la mia curiosità é aumentata.

Ho scaricato il rapporto dell'incidente e forse, quando ne avrò voglia, lo leggerò (data la mole...).
Cmq, mi pare di aver letto - in termini generali - che l'incidente fosse stato causato in particolare da una errata gestione dei piloti (interscambio tra di essi) delle informazioni ricevute e dalle condizioni presenti in fase di avvicinamento.

Approfitto della tua disponibilità, facendoti una domanda ulteriore: l'incidente del 737della Flash Air a Sharm a cosa fu dovuto?

Grazie
Anche in questo caso si tratta di errore del pilota, a mio avviso prevalente. L'inchiesta franco-americana (il volo era un charter diretto a Parigi carico di turisti francesi) imputò l'incidente al disorientamento in volo del pilota, allo scarso addestramento dell'equipaggio ed alla lentezza con cui il pilota si rese conto di ciò che stava accadendo, correggendo tardi la manovra. Le ultime parole del pilota registrate sul Voice Recorde ("cosa fa l'aereo") sembrerebbero confermare l'ipotesi che il comandante non avesse il controllo della situazione e non capisse ciò che stava accadendo. Gli egiziani parlarono di guasto tecnico, ma non vi sono riscontri attendibili.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Hanno trasmesso ieri sera su National Geographic "Indagini ad alta quota", relativo all'incidente Flash. Probabile che nei prossimi giorni lo ripropongano.
 

sahara76

Utente Registrato
6 Settembre 2008
571
0
Hanno trasmesso ieri sera su National Geographic "Indagini ad alta quota", relativo all'incidente Flash. Probabile che nei prossimi giorni lo ripropongano.
Si, è una bella serie, molto ben fatta. Credo che la puntata di ieri sia visibile già ora su Youtube
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
eh sì..pienamente d'accordo con insider....

si possono fare anche 10 CRM all'anno...ma probabilmente a tanta gente la parola teamwork non dice proprio niente...e continuano ad esibire arroganza e spocchiosità...

saluti