In quel terremoto dell'Irpinia ( e Basilicata) sono morti anche tantissimi Lucani,il sisma qui fu devastante e non capisco dove sia il problema se c'e' una pista di volo attrezzata in caso di necessata',che possa essere usata per scopi di protezione civile o lavoro aereo,esattamente come e' accaduto ora all'Aquila dove c'e' una pista simile a questa.Certamente le strade e le ferrovie sono importanti ma se non si fanno cosa dobbiamo fare noi?Matera e' una citta' turistica e non ha ferrovia,e' da anni che se ne parla ma non si fa nulla.Ovvio che se esistesse una struttura aeroportuale decente un domani potrebbe essere anche utilizzata per collegare almeno con Roma quelle zone della Basilicata e alta Calabria lontane dai piu' vicini aeroporti,non capisco tutto questo accanimento.
Ma per carità, nessun accanimento...
Essendo un "terùn" anch'io mi rendo conto benissimo di che significa vivere in una zona lontana, fuori da tutto, dai grandi collegamenti viari, senza ferrovia, senza aeroporto.
Avellino è una città che, per carità, non ha le bellezze di Matera, ma come Matera, ha emigrati sparsi per il mondo...
Ma nessuno si sogna di voler fare una pista qui, e nemmeno c'è una ferrovia decente (stazioni fuori dai centri abitati, binario unico non elettrificato e treni che al massimo vanno a Benevento o a Salerno, 30km in 1h30m...)
Ma Napoli è a 50 km, e con l'autostrada ci vuole mezz'ora...
Il discorso che faccio io è questo: non è secondo te prioritario coprire i 60 km che vi separano da Bari con una strada a scorrimento veloce, un'autostrada magari, così che anche voi in mezz'ora possiate essere in una metropoli con tutti i servizi (aerei, ferroviari e marittimi)?
O è meglio buttare milioni per attrezzare una striscia d'asfalto, come ce ne sono tante in Italia, e poi vederla miseramente vuota, perchè non è detto che esisterà mai un volo commerciale per Roma o Milano. Vedi la storia di Foggia a tal proposito, e lì la pista c'era da decenni, ma pure si stenta a farne qualcosa di buono...