Anche in Basilicata apriranno un aeroporto


A Pisticci ufficialmente e' ancora un'aviosuperfice ma di fatto e' un aeroporto,la pista ad oggi e' lunga 1400 metri ed e' asfaltata.Su Google map si vede benissimo.Ci atterra ogni tanto anche qualche jet.La pista esiste dagli anni 60 su volonta' di Enrico Mattei.

Un jet su un'aviosuperficie? Sicura?
 
Con tutto il rispetto per i lucani...
Ma non vi sembra che il bacino di utenza di questo aeroporto sia miseramente piccolo?
In Puglia c'è già abbondanza di aeroporti (FOG, BRI, BDS), che comprono bene a mio avviso anche le necessità di Matera, che come è stato detto sta a 60 km da Bari...
In Campania, quando QSR sarà potenziato e utilizzato come si deve penso che coprirà bene anche Potenza...
 
Visto con i miei occhi e udito con le mie orecchie :)

Non è impossibile, neanche per legge, ben intesi (sprattutto oggi con i VLJ).
Solamente molto improbabile per vari motivi: assenza di assistena al volo, mancanza di rifornimento e così via.
Hai visto che velivolo era? E come mai è atterrato a Pisticci?
 
Con tutto il rispetto per i lucani...
Ma non vi sembra che il bacino di utenza di questo aeroporto sia miseramente piccolo?
In Puglia c'è già abbondanza di aeroporti (FOG, BRI, BDS), che comprono bene a mio avviso anche le necessità di Matera, che come è stato detto sta a 60 km da Bari...
In Campania, quando QSR sarà potenziato e utilizzato come si deve penso che coprirà bene anche Potenza...

Non e' detto che sara' usato per voli commerciali.Puo' servire alla protezione civile.Sentivo anche che c'e' la possibilita' di creare una base per i Canadair visto che la Basilicata e' una regione boscosa e gli incendi estivi sono all'ordine del giorno.
 
Non è impossibile, neanche per legge, ben intesi (sprattutto oggi con i VLJ).
Solamente molto improbabile per vari motivi: assenza di assistena al volo, mancanza di rifornimento e così via.
Hai visto che velivolo era? E come mai è atterrato a Pisticci?

Era un Cessna Citation,atterrato in occasione della ristrutturazione ed inaugurazione della pista.
 
Non è impossibile, neanche per legge, ben intesi (sprattutto oggi con i VLJ).
Solamente molto improbabile per vari motivi: assenza di assistena al volo, mancanza di rifornimento e così via.
Hai visto che velivolo era? E come mai è atterrato a Pisticci?

Come dice alessia gia in occasione dell' inaugurazione della rinnovata aviosuperficie ci fu una specie di manifestazione con la presenza di un citation e di un casa 212 aviocar se non sbaglio immatricolato in Bosnia.
 
Non e' detto che sara' usato per voli commerciali.Puo' servire alla protezione civile.Sentivo anche che c'e' la possibilita' di creare una base per i Canadair visto che la Basilicata e' una regione boscosa e gli incendi estivi sono all'ordine del giorno.

Sempre senza desiderio di offendere nessuno, ovviamente...
Se è per i Canadair anti incendio oltre a BRI c'è BDS e anche Grottaglie che sono a pochi minuti di volo dal territorio materano
Da quest'altra parte c'è ancora QSR, e anche FOG che sono a pochi minuti di volo da Potenza.
Anche il Molise a questo punto dovrebbe dotarsi di un aeroporto, perchè ci sono gli incendi boschivi...

Poi ci lamentiamo degli aeroporti ogni 50 km...
 
Sempre senza desiderio di offendere nessuno, ovviamente...
Se è per i Canadair anti incendio oltre a BRI c'è BDS e anche Grottaglie che sono a pochi minuti di volo dal territorio materano
Da quest'altra parte c'è ancora QSR, e anche FOG che sono a pochi minuti di volo da Potenza.
Anche il Molise a questo punto dovrebbe dotarsi di un aeroporto, perchè ci sono gli incendi boschivi...

Poi ci lamentiamo degli aeroporti ogni 50 km...

In Molise c'e' un'aviosuperfice asfaltata di recente proprio per compiti di protezione civile.Ricordo che la Basilicata oltre ad essere terra ricchissima di boschi e' anche una delle zone piu' sismiche d'Europa,avere uno scalo minimamente attrezzato in caso di necessita' non ha mai fatto male a nessuno (L'Aquila docet).Sempre con la storia degli aeroporti ogni 50 km.Ci sono aree della Lucania e parte della Calabria settentrionale che sono lontane dai principali aeroporti.Anche 150/160 km possono risultare interminabili.Le strade sono pessime e i treni non esistono.Se non conoscete la zona e' meglio tacere.
 
Come dice alessia gia in occasione dell' inaugurazione della rinnovata aviosuperficie ci fu una specie di manifestazione con la presenza di un citation e di un casa 212 aviocar se non sbaglio immatricolato in Bosnia.

Infatti.E' atterrato anche un Dornier 328 della Welcome Air,non in quella occasione pero'.
 
Sistemare le strade e le ferrovie no eh... :D

E certo,a Matera e' dalla fine dell'800 che aspettano il treno,ma ci consoliamo con le magnifiche Ferrovie Appulo Lucane,Potenza Bari 160 km percorsi in poco piu' di 4 ore,altro che alta velocita'.
 
Anche 150/160 km possono risultare interminabili.Le strade sono pessime e i treni non esistono.Se non conoscete la zona e' meglio tacere.

Continuo a non capire...
è più importante avere l'aviosuperficie per gli incendi (cosa che ripeto, il servizio aereo antincendio potrebbe avere anche sede in Puglia e in Campania, dato che in aereo ci vogliono pochi minuti e non 4 ore...) oppure che finalmente la tua Regione esca dall'isolamento che storicamente la contradistingue per mancanza di infrastrutture?
Cosa vorresti che ti fanno l'aeroporto e poi magari mettono un uccellino Matera-Bari così non ci mettete ore per arrivarci?
Ma che senso ha...
Con quei soldi pensate a far sistemare la Statale che da Matera porta a Bari e quella trappola che è la Potenza-Metaponto...
Prima le strade, poi se c'è necessità le ferrovie, poi se c'è necessità gli aeroporti!

Per quanto riguarda la sismicità della zona...
Non metto in dubbio, ma a questo punto io voglio anch'io una bella pista di 1,5 km nel cuore dell'Irpinia, dove si sa, nel sisma dell'80 sono morte oltre 2000 persone...
(per non parlare dei boschi che abbiamo qui, che comunque vengono spenti tempestivamente quando capita, anche senza avere aeroporti sotto casa...)
 
Continuo a non capire...
è più importante avere l'aviosuperficie per gli incendi (cosa che ripeto, il servizio aereo antincendio potrebbe avere anche sede in Puglia e in Campania, dato che in aereo ci vogliono pochi minuti e non 4 ore...) oppure che finalmente la tua Regione esca dall'isolamento che storicamente la contradistingue per mancanza di infrastrutture?
Cosa vorresti che ti fanno l'aeroporto e poi magari mettono un uccellino Matera-Bari così non ci mettete ore per arrivarci?
Ma che senso ha...
Con quei soldi pensate a far sistemare la Statale che da Matera porta a Bari e quella trappola che è la Potenza-Metaponto...
Prima le strade, poi se c'è necessità le ferrovie, poi se c'è necessità gli aeroporti!

Per quanto riguarda la sismicità della zona...
Non metto in dubbio, ma a questo punto io voglio anch'io una bella pista di 1,5 km nel cuore dell'Irpinia, dove si sa, nel sisma dell'80 sono morte oltre 2000 persone...
(per non parlare dei boschi che abbiamo qui, che comunque vengono spenti tempestivamente quando capita, anche senza avere aeroporti sotto casa...)

In quel terremoto dell'Irpinia ( e Basilicata) sono morti anche tantissimi Lucani,il sisma qui fu devastante e non capisco dove sia il problema se c'e' una pista di volo attrezzata in caso di necessata',che possa essere usata per scopi di protezione civile o lavoro aereo,esattamente come e' accaduto ora all'Aquila dove c'e' una pista simile a questa.Certamente le strade e le ferrovie sono importanti ma se non si fanno cosa dobbiamo fare noi?Matera e' una citta' turistica e non ha ferrovia,e' da anni che se ne parla ma non si fa nulla.Ovvio che se esistesse una struttura aeroportuale decente un domani potrebbe essere anche utilizzata per collegare almeno con Roma quelle zone della Basilicata e alta Calabria lontane dai piu' vicini aeroporti,non capisco tutto questo accanimento.
 
In quel terremoto dell'Irpinia ( e Basilicata) sono morti anche tantissimi Lucani,il sisma qui fu devastante e non capisco dove sia il problema se c'e' una pista di volo attrezzata in caso di necessata',che possa essere usata per scopi di protezione civile o lavoro aereo,esattamente come e' accaduto ora all'Aquila dove c'e' una pista simile a questa.Certamente le strade e le ferrovie sono importanti ma se non si fanno cosa dobbiamo fare noi?Matera e' una citta' turistica e non ha ferrovia,e' da anni che se ne parla ma non si fa nulla.Ovvio che se esistesse una struttura aeroportuale decente un domani potrebbe essere anche utilizzata per collegare almeno con Roma quelle zone della Basilicata e alta Calabria lontane dai piu' vicini aeroporti,non capisco tutto questo accanimento.

Ma per carità, nessun accanimento...
Essendo un "terùn" anch'io mi rendo conto benissimo di che significa vivere in una zona lontana, fuori da tutto, dai grandi collegamenti viari, senza ferrovia, senza aeroporto.
Avellino è una città che, per carità, non ha le bellezze di Matera, ma come Matera, ha emigrati sparsi per il mondo...
Ma nessuno si sogna di voler fare una pista qui, e nemmeno c'è una ferrovia decente (stazioni fuori dai centri abitati, binario unico non elettrificato e treni che al massimo vanno a Benevento o a Salerno, 30km in 1h30m...)
Ma Napoli è a 50 km, e con l'autostrada ci vuole mezz'ora...
Il discorso che faccio io è questo: non è secondo te prioritario coprire i 60 km che vi separano da Bari con una strada a scorrimento veloce, un'autostrada magari, così che anche voi in mezz'ora possiate essere in una metropoli con tutti i servizi (aerei, ferroviari e marittimi)?
O è meglio buttare milioni per attrezzare una striscia d'asfalto, come ce ne sono tante in Italia, e poi vederla miseramente vuota, perchè non è detto che esisterà mai un volo commerciale per Roma o Milano. Vedi la storia di Foggia a tal proposito, e lì la pista c'era da decenni, ma pure si stenta a farne qualcosa di buono...